Categorie
Attualità

Ordine Ingegneri di Salerno a convegno

di Stefania Maffeo

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, guidato dal Presidente Raffaele Tarateta, rinnova il proprio impegno verso la formazione e la sostenibilità con un evento di altissimo livello. Il prossimo 19 dicembre, presso la sala conferenze dell’Hotel Saint Joseph in via Allende a Salerno, si terrà un convegno formativo e culturale dedicato alla tematica della tutela ambientale e sviluppo sostenibile, con particolare attenzione all’etica professionale ed al ruolo delle nuove generazioni di ingegneri.

Ad aprire i lavori alle ore 10.30 sarà il Presidente Raffaele Tarateta, che sottolinea l’importanza di questo appuntamento: “Un evento formativo e culturale che risponde all’obbligo di formazione continua e mira a creare sinergie tra giovani ingegneri e professionisti esperti, valorizzando competenze ed esperienze nell’ottica di un futuro sostenibile”. Il tema del suo intervento è “Principi e regole di buona condotta a tutela della dignità e del decoro della professione”.

L’evento si distingue per la Lectio Magistralis di Norbert Lantschner, fondatore e Presidente di ClimAbita ed uno dei più autorevoli esperti internazionali in materia di sostenibilità. La sua presenza rappresenta il segno tangibile dell’attenzione dell’Ordine degli Ingegneri alla convergenza tra sviluppo e rispetto per l’ambiente, temi oggi più che mai centrali per il progresso tecnico e sociale.

La seconda sessione dei lavori del convegno prevede i saluti istituzionali del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli ed approfondimenti sul tema “Sinergie tra istituzioni e professioni. Principi, regole e piani di sviluppo sostenibile. Il diritto al futuro diventa emergenza”.“La salvaguardia dell’ambiente e la salute del nostro pianeta rappresentano temi fondamentali per ogni professionista tecnico, che è chiamato a compiere scelte etiche e responsabili per ridurre emissioni, promuovere il risparmio energetico ed operare nel pieno rispetto della sostenibilità” conclude il Presidente Tarateta.

A conclusione delle sessioni, si terrà la cerimonia di consegna delle onorificenze ai Senatori e Senatori Emeriti dell’Ordine, un momento di riconoscimento per il prezioso impegno dei decani della professione. L’evento si concluderà con un convivio celebrativo per lo scambio di auguri natalizi e di fine anno ed una suggestiva passeggiata nel centro di Salerno, illuminato dalle celebri Luci d’Artista.

 

Categorie
Attualità

Ordine Ingegneri Salerno, si discute del comparto marittimo

di Stefania Maffeo

‘Ammodernamento dei sistemi portuali per la transizione energetica’. Questo la denominazione dell’interessante tema convegno del 2 luglio 2024, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno presso il Grand Hotel alle ore 15.00. Un parterre d’eccezione, per discutere su un aspetto strategico per il comparto marittimo, chiamato a trovare risposte efficaci per affrontare la sfida della transizione energetica. Fra gli invitati dall’Ordine, presieduto dall’Ingegnere Raffaele Tarateta, il Presidente della Giunta delle Regione Campania, Vincenzo De Luca, che aprirà i lavori, e Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, a cui saranno affidate le conclusioni. Inoltre saranno presenti numerosi esperti e rappresentanti di enti ed istituzioni che renderanno l’appuntamento un vero e proprio master, che aspira ad essere indicato come apripista alla linea dello sviluppo della transizione energetica dei porti italiani e dei trasporti navali.

ordine ingegneri salerno

“Il settore marittimo rappresenta da sempre un fattore importante per il progresso e lo sviluppo della nostra penisola e delle civiltà che in essa si sono sviluppate. Nella top ten dei porti italiani due sono campani e primeggiano sia per il trasporto merci che per quello passeggeri. Una di queste attuali realtà portuali è la città di Salerno, il cui scalo iniziò a strutturarsi dal 1300, seguendo l’esempio della vicina Amalfi, tra le quattro Repubbliche Marinare che, insieme a Gaeta, primeggiava sul Mediterraneo già dalla fine del IX secolo. Lo scalo salernitano ebbe nuova vita negli anni ’50, quando si decise forse non optando per la migliore e più congeniale soluzione, di realizzare il nuovo porto sull’area nord della città. Un porto che oggi lega Salerno al mondo intero, sede di scambi commerciali che proiettano la nostra città su scenari internazionali. Di qui l’importanza del convegno, che affronta un tema fondamentale per l’ammodernamento del sistema portuale italiano e del trasporto navale, nell’ottica della transizione energetica, che colloca la città di Salerno ed il suo scalo al centro del Paese e del Mediterraneo” afferma l’ingegnere Raffaele Tarateta.

Categorie
Attualità

Ordine Ingegneri di Salerno a convegno

di Stefania Maffeo

Ordine degli Ingegneri di Salerno, in programma il 1 giugno 2024, alle ore 9.00 presso il Saint Joseph di via Allende il Convegno nazionale. “Startup alla Professione di Ingegnere nel Rispetto di Etica e Deontologia” la denominazione dell’iniziativa, durante la quale saranno consegnate le Onorificenze di Senatore e Senatore Emerito dell’Ordine. All’appuntamento ci saranno decani dell’ Ordine e Giovani Ingegneri, passato e presente insieme, per dare forza e radici al futuro. Dopo i saluti di benvenuto del Presidente dell’Ordine degli  Ingegneri  della Provincia di Salerno Raffaele Tarateta, quelli istituzionali del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, del Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Angelo Domenico Perrini e del Coordinatore della Rete delle Professioni Tecniche Armando Zambrano, si darà  spazio alle relazioni ed alla tavola rotonda. Nel corso dei lavori  sarà presentato anche il corso di “ Startup Professionale dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno“.  A chiudere il convegno un convivio celebrativo.

Una professione, quella dell’ingegnere, sempre più appetibile nell’ambito del panorama della formazione universitaria in Italia. Il numero di laureati in ingegneria, di primo e secondo livello, ha toccato nel 2021 il picco massimo mai raggiunto di oltre 56 mila ed anche il numero di immatricolati appare in crescita e, nell’anno accademico 2021-22, è arrivato a sfiorare i 60 mila individui. Numeri che se da un lato palesano l’appeal crescente della professione, dall’altro impongono la necessità di lavorare per rendere sempre più calzanti i percorsi formativi alle esigenze del mondo del lavoro, senza dimenticare valori etici e deontologici che devono continuare ad essere stelle polari della professione.

ordine ingegneri salerno

In quest’ottica si colloca l’appuntamento del prossimo 1 giugno:  “Creare le condizioni per l’immediato inserimento nel mondo del lavoro dei giovani professionisti è uno dei compiti peculiari di un sistema ordinistico autorevole. Le possibilità affinché ciò avvenga vanno programmate su diversi livelli che comprendano ed inglobino il percorso di studio e quello del mondo del lavoro. In questo contesto, l’Ordine ha un ruolo cerniera per supportare un sistema in continua evoluzione e favorire la raccolta e l’elaborazione dei dati relativi alla domanda ed alla conseguente costruzione di un’offerta che mira alla formazione di professionalità valide, efficienti, versatili e pronte all’uso. In questa ottica è necessario, quindi, garantire il progressivo miglioramento delle conoscenze e l’aggiornamento delle competenze utili a salvaguardare gli interessi collettivi, nel pieno rispetto dei valori etici e deontologici” afferma il Presidente Raffaele Tarateta.