Categorie
Attualità

Ordine Ingegneri di Salerno, convegno sull’ingegneria navale

di Stefania Maffeo

A pochi giorni dalla 70 esima edizione della Regata Storica delle quattro Repubbliche Marinare che si svolgerà nelle acque di Amalfi, Palazzo di città a Salerno ospita martedì 13 maggio 2025, a partire dalle ore 9.30, il convegno “Storia dell’Ingegneria Navale”.

Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele Tarateta, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno: “Ripercorrere l’evoluzione dell’Ingegneria Navale è un modo per riscoprire la storia della navigazione delle grandi e piccole esplorazioni e scoperte dell’uomo. La Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare che si celebrerà ad Amalfi il prossimo 18 maggio, rappresenta una valida occasione di confronto culturale e tecnico che l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, ha inteso cogliere insieme agli altri Ordini Marinari di Genova, Pisa e Venezia con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, della Regione Campania, Comune, Provincia ed Università di Salerno nonché del Comune di Amalfi”.

I saluti istituzionali saranno affidati al vice Presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, ai Sindaci di Salerno ed Amalfi, rispettivamente Vincenzo Napoli e Daniele Milano, al Comandante della Capitaneria di Porto di Salerno Sirio Faè, al Rettore dell’Unisa Vincenzo Loia ed al Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Angelo Domenico Perrini.

L’apertura dei lavori sarà affidata ai quattro Presidenti degli Ordini degli Ingegneri delle province delle città marinare Raffaele Tarateta per Salerno, Enrico Sterpi per Genova, Leonardo Mattolini per Pisa e Mariano Carraro per Venezia. Cinque le relazioni che porteranno alle conclusioni affidate ad Andrea Ferrante, Presidente della Sezione Speciale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Ad arricchire la giornata la conversazione con Giuseppe Abbagnale, grande campione del canottaggio che, con il fratello Carmine ed il mitico timoniere Giuseppe Di Capua, vinse con il due con la Medaglia d’Oro alle Olimpiadi di Seul del 1988.

 

Categorie
Attualità

Ordine Ingegneri di Salerno a convegno

di Stefania Maffeo

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, guidato dal Presidente Raffaele Tarateta, rinnova il proprio impegno verso la formazione e la sostenibilità con un evento di altissimo livello. Il prossimo 19 dicembre, presso la sala conferenze dell’Hotel Saint Joseph in via Allende a Salerno, si terrà un convegno formativo e culturale dedicato alla tematica della tutela ambientale e sviluppo sostenibile, con particolare attenzione all’etica professionale ed al ruolo delle nuove generazioni di ingegneri.

Ad aprire i lavori alle ore 10.30 sarà il Presidente Raffaele Tarateta, che sottolinea l’importanza di questo appuntamento: “Un evento formativo e culturale che risponde all’obbligo di formazione continua e mira a creare sinergie tra giovani ingegneri e professionisti esperti, valorizzando competenze ed esperienze nell’ottica di un futuro sostenibile”. Il tema del suo intervento è “Principi e regole di buona condotta a tutela della dignità e del decoro della professione”.

L’evento si distingue per la Lectio Magistralis di Norbert Lantschner, fondatore e Presidente di ClimAbita ed uno dei più autorevoli esperti internazionali in materia di sostenibilità. La sua presenza rappresenta il segno tangibile dell’attenzione dell’Ordine degli Ingegneri alla convergenza tra sviluppo e rispetto per l’ambiente, temi oggi più che mai centrali per il progresso tecnico e sociale.

La seconda sessione dei lavori del convegno prevede i saluti istituzionali del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli ed approfondimenti sul tema “Sinergie tra istituzioni e professioni. Principi, regole e piani di sviluppo sostenibile. Il diritto al futuro diventa emergenza”.“La salvaguardia dell’ambiente e la salute del nostro pianeta rappresentano temi fondamentali per ogni professionista tecnico, che è chiamato a compiere scelte etiche e responsabili per ridurre emissioni, promuovere il risparmio energetico ed operare nel pieno rispetto della sostenibilità” conclude il Presidente Tarateta.

A conclusione delle sessioni, si terrà la cerimonia di consegna delle onorificenze ai Senatori e Senatori Emeriti dell’Ordine, un momento di riconoscimento per il prezioso impegno dei decani della professione. L’evento si concluderà con un convivio celebrativo per lo scambio di auguri natalizi e di fine anno ed una suggestiva passeggiata nel centro di Salerno, illuminato dalle celebri Luci d’Artista.

 

Categorie
Attualità

Ordine Ingegneri di Salerno a convegno

di Stefania Maffeo

Ordine degli Ingegneri di Salerno, in programma il 1 giugno 2024, alle ore 9.00 presso il Saint Joseph di via Allende il Convegno nazionale. “Startup alla Professione di Ingegnere nel Rispetto di Etica e Deontologia” la denominazione dell’iniziativa, durante la quale saranno consegnate le Onorificenze di Senatore e Senatore Emerito dell’Ordine. All’appuntamento ci saranno decani dell’ Ordine e Giovani Ingegneri, passato e presente insieme, per dare forza e radici al futuro. Dopo i saluti di benvenuto del Presidente dell’Ordine degli  Ingegneri  della Provincia di Salerno Raffaele Tarateta, quelli istituzionali del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, del Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Angelo Domenico Perrini e del Coordinatore della Rete delle Professioni Tecniche Armando Zambrano, si darà  spazio alle relazioni ed alla tavola rotonda. Nel corso dei lavori  sarà presentato anche il corso di “ Startup Professionale dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno“.  A chiudere il convegno un convivio celebrativo.

Una professione, quella dell’ingegnere, sempre più appetibile nell’ambito del panorama della formazione universitaria in Italia. Il numero di laureati in ingegneria, di primo e secondo livello, ha toccato nel 2021 il picco massimo mai raggiunto di oltre 56 mila ed anche il numero di immatricolati appare in crescita e, nell’anno accademico 2021-22, è arrivato a sfiorare i 60 mila individui. Numeri che se da un lato palesano l’appeal crescente della professione, dall’altro impongono la necessità di lavorare per rendere sempre più calzanti i percorsi formativi alle esigenze del mondo del lavoro, senza dimenticare valori etici e deontologici che devono continuare ad essere stelle polari della professione.

ordine ingegneri salerno

In quest’ottica si colloca l’appuntamento del prossimo 1 giugno:  “Creare le condizioni per l’immediato inserimento nel mondo del lavoro dei giovani professionisti è uno dei compiti peculiari di un sistema ordinistico autorevole. Le possibilità affinché ciò avvenga vanno programmate su diversi livelli che comprendano ed inglobino il percorso di studio e quello del mondo del lavoro. In questo contesto, l’Ordine ha un ruolo cerniera per supportare un sistema in continua evoluzione e favorire la raccolta e l’elaborazione dei dati relativi alla domanda ed alla conseguente costruzione di un’offerta che mira alla formazione di professionalità valide, efficienti, versatili e pronte all’uso. In questa ottica è necessario, quindi, garantire il progressivo miglioramento delle conoscenze e l’aggiornamento delle competenze utili a salvaguardare gli interessi collettivi, nel pieno rispetto dei valori etici e deontologici” afferma il Presidente Raffaele Tarateta.