Categorie
Attualità Eventi

Pellezzano, l’attrice Bianca Nappi si racconta

di Stefania Maffeo

Grande successo di pubblico per l’incontro con l’attrice Bianca Nappi. L’iniziativa si è svolta presso Parco della Filanda nell’ambito della terza edizione di “Racconti d’Estate” organizzati a Pellezzano dal Comune guidato dal sindaco Francesco Morra, in sinergia con DLiveMedia diretta da Roberto Vargiu.

L’attrice si è raccontata ai microfoni della giornalista Stefania Maffeo nel corso di una chiacchierata schietta e sincera, ricca di aneddoti e curiosità del mondo del cinema e della tv.

Tra i temi affrontati anche le esigenze di conciliazione di una mamma lavoratrice dello spettacolo (del piccolo Romeo) e la solidarietà fra colleghi.

Tanti gli impegni professionali che attendono l’attrice di origini partenopee, ma barese d’adozione, che tornerà presto sul piccolo schermo ad allietare le serate degli Italiani.

Un’artista a tutto tondo, dal punto di vista professionale e ricca di straordinarie doti umane.

Ha saputo amabilmente intrattenere il nutrito pubblico presente non disdegnando selfie di rito ed autografi.

bianca nappi pellezzano

Il percorso di Bianca Nappi può essere considerato come una carriera prodigio; è passata in pochi anni dalla gavetta del teatro a vestire un ruolo da protagonista per alcune delle pellicole più importanti della cinematografia italiana recente. La sua strada verso il mondo della recitazione è partita all’età di soli 13 anni, collaborando con diverse compagnie teatrali sia dal punto di vista professionale che formativo. La svolta arriva con il suo trasferimento a Roma dove approfondisce ulteriormente gli studi arrivando a destare l’interesse di Ferzan Ozpetek. Il regista la scrittura per vestire i panni di una delle protagoniste nel film Mine Vaganti, conquistando così la definitiva notorietà.

Categorie
Attualità Eventi L'intervista

MSC CROCIERE, LE VENDITE DEL BRAND DI LUSSO EXPLORA JOURNEYS IN ITALIA AFFIDATE A LEONARDO MASSA

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere: “L’obiettivo è migliorare l’accesso a entrambi i brand per i partner commerciali, con l’intento di sostenere ancora meglio le loro opportunità di crescita come risultato dei nostri continui investimenti.”

 

Ginevra, 6 giugno 2023 – La Divisione Crociere del gruppo MSC intende supportare ancora meglio la community dei suoi partner commerciali in Italia, riunendo le funzioni di vendita e altre risorse di brand di Explora Journeys sotto la stessa struttura.

Leonardo Massa, Managing Director di MSC per l’Italia, assumerà la responsabilità del mercato italiano anche per Explora Journeys, dando vita a sinergie ancora più efficaci a vantaggio degli operatori turistici.

Gli accordi commerciali esistenti con i partner del settore rimarranno invariati. Analogamente, anche le condizioni di vendita per i due brand rimarranno separate e invariate per il futuro.

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del gruppo MSC, ha dichiarato: “Questa è un’ulteriore dimostrazione di quanto il gruppo MSC intenda sviluppare ulteriormente la relazione con i partner commerciali, che ha ricoperto un ruolo fondamentale nella nostra crescita fino a oggi e continuerà a farlo con entrambi i nostri brand. Questa struttura semplificata fornirà un accesso migliore agli operatori turistici, soprattutto ai consulenti di viaggio, generando vantaggi per tutte le parti coinvolte. E ciò che più importa, consentirà agli operatori turistici di beneficiare dei nostri continui investimenti in entrambi i brand e in questo modo di crescere a loro volta.”

Leonardo Massa, Managing Director di MSC per l’Italia e Managing Director di Explora Journeys Italia ha detto: “Sono entusiasta di questo nuovo incarico e ringrazio l’azienda per la fiducia che ha riposto in me e nel team per promuovere al meglio il nuovo brand di lusso della divisione crociere, la cui prima nave – costruita in Italia da Fincantieri – si appresta a prendere il mare a luglio. Il mercato mostra ottimismo e un forte interesse per viaggi e vacanze di lusso, mete inusuali e particolari che si possono raggiungere con navi dagli standard altissimi sia i termini di servizio che di sostenibilità. Accolgo questo incarico con grande determinazione ed entusiasmo, certo che il mercato italiano saprà apprezzare questa nuova proposta di vacanze di lusso senza eguali”.

In Italia, Explora Journeys continuerà ad avere un team dedicato per le attività di vendita, marketing, centri di contatto e pubbliche relazioni, mentre risorse aggiuntive dedicate al brand sosterranno le operazioni in ogni mercato, garantendo il successo immediato di questo nuovo approccio.

Lo stesso tipo di struttura sarà adottato anche in Francia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Sudafrica, Brasile, Cina e Giappone.

La prima nave di Explora Journeys, EXPLORA I, partirà per il suo viaggio inaugurale il 17 luglio da Southampton, nel Regno Unito, per un viaggio di 15 notti tra i fiordi norvegesi e oltre il circolo polare, arrivando infine a Copenaghen.

– FINE –

Per relazioni con i media, contattare

press@explorajourneys.com

 

Explora Journeys

Explora Journeys è il brand di lusso a proprietà privata del Gruppo MSC, con sede a Ginevra, in Svizzera, nel cuore dell’ospitalità di lusso elvetica. Explora Journeys nasce dal desiderio di ridefinire l’esperienza dei viaggi in oceano per una nuova generazione di viaggiatori raffinati, attingendo ai 300 anni di tradizione marittima. L’aspirazione del brand è dare vita a una nuova esperienza sugli oceani, connettendo gli ospiti al mare, alla loro passione per questo ambiente e ad altri viaggiatori con le stesse attitudini, forgiando itinerari che fondono destinazioni famose e porti meno noti, per viaggi che promuovono la scoperta in tutte le sue forme.

Tra il 2023 e il 2028 saranno varate sei navi da crociera, due delle quali sono già in costruzione. Sfruttando le ultime tecnologie navali e ambientali, Explora Journeys lancerà un nuovo tipo di viaggio marino trasformativo. EXPLORA I offrirà 461 suite, penthouse e residenze fronte oceano, concepite per offrire agli ospiti una vera casa sul mare, con viste panoramiche dell’oceano, terrazza privata, una scelta tra undici esperienze culinarie diverse, sei ristoranti, dodici bar e lounge interni ed esterni, quattro piscine, grandi terrazze esterne con cabine, servizi benessere e un’ampia serie di intrattenimenti.  Ispirandosi alla sua tradizione europea, Explora Journeys proporrà agli ospiti un’esperienza immersiva degli oceani e un’ospitalità all’insegna del rispetto e della scoperta.

 

Per saperne di più su Explora Journeys, visitate explorajourneys.como seguiteci su Instagram, Twitter, Facebook e LinkedIn.

 

 

Categorie
Attualità Eventi

Connessioni Sicure

di Stefania Maffeo

Si è svolto questa mattina presso l’aula consiliare Sandro Pertini del comune di Bellizzi l’interessante incontro denominato “Connessioni Sicure” nell’ambito della settimana di sensibilizzazione sul bullismo e cyberbullismo.

L’iniziativa è stata organizzata dall’istituto Comprensivo Statale di Bellizzi, diretto da Rosaria Papalino, in collaborazione con l’associazione sportello Rosa di Salerno.

Indirizzi di saluto a cura del sindaco di Bellizzi Domenico Volpe e dell’assessore alla pubblica istruzione Fabiana Siani.

Durante la mattinata di riflessione sulle importanti tematiche si sono susseguiti gli interventi della referente del progetto Giovanna Domini, dell’avvocato Gabriella Marotta e delle dottoresse Elena Fattorusso e Carolina D’Alessio.

Numerosi gli spunti emersi nel corso di una bella lezione sui valori fondanti per i ragazzi quali rispetto dell’altro e prevenzione di ogni atto di violenza e prevaricazione.

Categorie
Attualità Eventi

Salernitana, a Pontecagnano Faiano la presentazione del libro di Marco Vecchione

di Stefania Maffeo

Emozioni granata a Pontecagnano Faiano per la presentazione del romanzo sportivo “22 maggio 2022 la serata (im)perfetta” (Fan’s shop edizioni) scritto dal giornalista Marco Vecchione.

L’appuntamento è in programma venerdì 5 agosto, alle ore 20.30, in via Carducci. Insieme all’autore, interverranno il caporedattore di Raisport Fabrizio Failla, l’editore Giuseppe Nasti, l’assessore alla cultura Adele Triggiano, il presidente dell’associazione Rione Podestà Antonio Anastasio, i giornalisti Stefania Maffeo e Giovanni Sorgente.

Il libro, impreziosito dalla prefazione dell’ex direttore sportivo Walter Sabatini e dalla postfazione di Ighli Vannucchi, è un racconto in presa diretta di un’emozione, lunga 90 minuti, ma che ripercorre in un’unica incredibile serata l’intera avventura agonistica dell’Us Salernitana 1919, passando dalla storica promozione in A conquistata a Pescara alle tristi vicende del trust e del rischio cancellazione dal calcio professionistico, fino a toccare la nuova era targata Danilo Iervolino e l’impresa finale celebrata con immensa gioia da una tifoseria straordinaria che non ha mai mollato.

L’opera di Marco Vecchione, oltre ad essere il primo libro edito sul capolavoro tecnico-tattico della squadra diretta da Davide Nicola, racchiude in modo brillante e scorrevole lo psicodramma vissuto dai tifosi salernitani nella serata del 22 maggio. In quegli occhi, l’autore ha rivisto e annotato le sensazioni di una stagione, iniziata sotto una cattiva stella e proseguita peggio, fino alla mezzanotte del 31 dicembre e all’incredibile rincorsa salvezza. Non solo ricordi nel libro, ma anche riflessioni e speranze per un futuro all’insegna del senso di appartenenza e, si spera, tante nuove soddisfazioni.

Categorie
Attualità Eventi

CIAO CIAO SCUOLA!

 

Laboratorio Sociale.

Grazie per aver accettato il nostro invito!

Abbiamo organizzato una serata per incontrare i genitori, i bambini ed i ragazzi che ci hanno dato la possibilità di giungere fin qui, al terzo anno di attività.

Grazie per la fiducia che ci date, in tutte le attività che poniamo in essere: dall’assistenza socio educativa scolastica, alle attività pomeridiane di doposcuola, dal potenziamento cognitivo ai laboratori educativi fino al campus estivo (che partirà a breve).

Grazie ai dipendenti e ai collaboratori del Piano Sociale di Zona, guidati dall’avvocato Tommaso Maioriello: con i loro sforzi e l’impegno di tutti si tiene attiva la rete dei servizi sociali e del welfare, utile alla crescita armonica dei minori.

Grazie all’amministrazione della Città di Pontecagnano Faiano, capofila dell’Ambito S4, rappresentata dalla Consigliera delegata alle Politiche Sociali, Gerarda Sica, per le belle parole che ci ha riservato.

GRAZIE ai nostri educatori, che con professionalità ed impegno affiancano i bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita e di integrazione all’interno del gruppo classe.

GRAZIE, soprattutto, ai bambini ed ai ragazzi!

Li ringraziamo perché ogni giorno arricchiscono il nostro cuore.

Li ringraziamo per i sorrisi che ci regalano e per la fiducia che ripongono in noi: da parte nostra il massimo impegno a non deluderli!

Categorie
Eventi

Angelo Nairod presenta il suo ultimo capolavoro: “Uova in camicia”

È disponibile, in tutte le librerie e in rete, la seconda opera di Angelo Nairod “Uova in camicia …e altre storie di (stra)ordinario coraggio” per le Edizioni Dialoghi. Dopo aver trattato con successo il tema della diversità con “Quando i Diversi siamo Noi” (LFA Publisher -2018) con il quale si è aggiudicato l’alloro nel prestigioso concorso “Caterina Martinelli”, nonché il Premio speciale Maralunga, nella VI edizione della Biennale Internazionale di Poesia e Narrativa – Percorsi Letterari … “Dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron, alla Val di Vara”, Angelo Nairod si è riproposto di scavare più a fondo nel tema del diverso. “Uova in Camicia” che sarà presentato a Pontecagnano, domenica 20 marzo ore 10,30 Libreria Mondadori bookstore, via Marconi 45, nel corso di un evento che sarà introdotto dal Sindaco della cittadina Giuseppe Lanzara, a cura delle Associazioni culturali Emiolia, presieduta da Pasquale Auricchio e I Volti di Cassandra guidata da Lucia Zoccoli, con reading musicali di Maria Robertazzi, Giada Campione e dello stesso Auricchio, affronta, infatti, temi forti e di grande attualità: dalla violenza sulle donne all’ omogenitorialità, dalla surrogazione all’emancipazione femminile, con un occhio di riguardo ai diritti LGBTQ+. Il tema del coraggio è il collante di tutti i racconti. L’autore ritiene che “È nell’ordinario che ciascuno di noi deve trovare un coraggio straordinario. Nelle sfide di tutti i giorni, nelle avversità che si presentano in ogni istante. Così, con (stra)ordinario coraggio, i protagonisti della raccolta combatto con una dignità intoccabile, a testa alta e senza mai piegarsi.

L’originalità di queste storie risiede nella sorprendente umanità che condensano, scevra da futili retoriche.” Altrettanto sorprendente lo scavo psicologico nei personaggi, i quali – ciascuno dalla propria prospettiva – offrono il loro sguardo sulla realtà contingente, dura e complessa. Quella di Teresa di fronte al figlio in coma; quella della madre-pittrice affetta dalla sindrome di Tourette; quella di Andy, che riesce a diventare il più giovane presidente gay del suo Paese. Andy, che molto ha in comune col giovane Paolo, cresciuto come Paola, in un intreccio che man mano si dispiega e offre acqua fresca tanto al vorace lettore assetato – che cerca il ritmo e il dinamismo – quanto a quello più introspettivo, che nell’oggetto-libro vuole trovare le risposte, le domande… e perché no: il dubbio.

Le storie di (stra)ordinario coraggio che compongono Uova in camicia sono anzitutto un ‘caleidoscopio di sentimenti’. Si può affermare con certezza, infatti, che, uno per uno, questi racconti avviluppino il lettore in un pulviscolo inafferrabile di sensazioni. Non a caso, i riferimenti a fenomeni atmosferici o in genere alla volta celeste, al firmamento, si snodano a più riprese tra le pagine, ma il senso di esse è offerto da un elemento solo apparentemente banale, all’interno del racconto che dà il titolo alla raccolta, una sorta di ‘correlativo oggettivo’ a cui non si può non badare.

Angelo Nairod delinea una serie di vicende tutt’altro che bidimensionali. Niente è bianco o nero, ma i suoi personaggi brillano della luce di un arcobaleno inafferrabile. Così Gianna e Pierpaolo, intrappolati ciascuno in una solitudine inasprita dal contesto storico; oppure Elettra, più che mai figlia del suo tempo, alle prese con le contraddizioni che gravano sulla famiglia. Ognuno di questi ‘caratteri’ vive al meglio delle sue possibilità, un giorno dopo l’altro sfiorando o conoscendo l’abisso per poi risalirlo. E tutto ciò l’autore sa condurlo con tocco leggero e poetico, sensuale e romantico, in alcuni momenti, nel senso meno deteriore del termine. Come nella storia di Claudio e suo marito. Lo stile è piano, necessario, essenziale. Sa andare a colpire dove serve con poche parole, periodi scarni ed efficaci, intervallati ad altri di più ampio respiro, che danno spazio ad apprezzabili considerazioni e approfondimenti di cui le storie sono il pretesto. Un’intelligenza che concorre all’empatia anche – per esempio – sul piano linguistico, strizzando l’occhio a espressioni colloquiali (caratterizzate quanto basta) che ci permettono di superare la nostra identità di singoli, laddove è proprio l’identità – problematizzata ma al tempo stesso desiderosa di affermarsi – uno dei temi principali della raccolta. Anzi, a ben guardare ne costituisce proprio l’essenza e l’intera struttura.

Biografia: Angelo Nairod, nato a Napoli, vive in provincia di Salerno dove lavora come biologo nutrizionista nel suo studio privato. Accanto alla sua carriera di , da oltre quindici anni si occupa di fotografia. Le sue immagini sono state esposte in vari paesi del mondo e pubblicate su svariate testate di cultura e fotografia, sia in Italia (Foto Cult, Pride Magazine, Ziguline ) che all’estero (edizione russa del The Printed Blog, Noisy Rain Magazine, Maariv edizione Israeliana, Wilde Magazine, He said Magazine), riscuotendo particolari attenzioni sui social media: il suo account Instagram supera i 45 mila followers, mentre il suo account Flickr – ad oggi – ha collezionato ben 7 milioni di visualizzazioni. Fra le ultime esposizioni ricordiamo la sua personale presso la galleria Artifact di New York e la partecipazione alla Biennale di Salerno, dove è stato selezionato sia nell’edizione del 2018 che nel 2020. Il suo primo libro “Quando i Diversi siamo Noi”, pubblicato nel 2018 dalla Lfa Publisher, affronta in 12 racconti brevi il delicato e attuale tema della diversità, partendo da quella genetica fino ad arrivare a quella sociale e culturale. Il libro si è aggiudicato il primo premio nella sezione racconti del prestigioso concorso “Caterina Martinelli”, indetto in onore della stessa, uccisa dalla violenza fascista nel 1944. È inoltre vincitore del Premio speciale Maralunga, nella 6^ edizione della Biennale Internazionale di Poesia e Narrativa – Percorsi Letterari … “Dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron, alla Val di Vara”.

 

Categorie
Attualità Eventi

Salerno città da gustare con “Chocoland, la terra dei golosi”

Salerno città da gustare grazie a “Chocoland, la terra dei golosi”. Maestri del cioccolato e pasticcieri italiani si ritroveranno nel capoluogo di provincia per “sfidarsi” a suon di cioccolato, in ogni sua forma e di ogni tipo. Sicuramente non mancheranno dolci siciliani, ciambelle, dolci della tradizione napoletana croccante, liquirizia calabra e il cioccolato di Modica tra le prelibatezze previste, sono solo alcuni esempi di ciò che si potrà gustare. Ma non è tutto. Sono infatti previsti showcooking che man mano saranno svelati. Da non perdere l’appuntamento con il maestro Vanacore: giovedì 17 e venerdì 18 marzo, il maestro pasticcere terrà, dalle 10 alle 13, piccole ma importanti nozioni sul cioccolato, l’Abc per chi vuole destreggiarsi in questo settore tanto particolare quanto goloso, sia per le scuole sia per i visitatori, spiegando come nasce la tavoletta di cioccolato a partire dal favo di cacao. La prima edizione della golosa manifestazione è in programma dal 17 al 20 marzo, presso il molo Manfredi della stazione Marittima. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Salerno, grazie all’impegno dell’assessore alle Attività Produttive e Turismo, Alessandro Ferrara in collaborazione con la stazione Marittima. A diversi giorni dall’inizio della manifestazione sono già tanti i bus turistici previsti a Salerno, nel villaggio di Chocoland durante i quattro giorni. Ospite d’eccezione Lino D’Angiò, in diretta TV durante le giornate di giovedì e domenica. Spazio anche ai bambini con attività organizzate dalla società di animazione Nientedimeno di Salerno e il teatrino dei burattini di Mario Ferraioli. I turisti avranno la possibilità di avere pacchetti turistici ad hoc, oltre a godere di una serie di iniziative a loro dedicate per far conoscere le bellezze della città di Salerno.

Categorie
Attualità Eventi

“Nasce una stella”, serata di beneficenza con la fondazione Copernico

La fondazione Copernico e l’istituto Virtuoso insieme all’insegna della beneficenza. “Nasce una stella” è infatti, l’iniziativa in programma il prossimo 16 dicembre, presso la chiesa dell’Addolorata in piazza Abate Conforti. Una serata di beneficenza che vedrà ai fornelli gli chef più conosciuti: Pasquale Palamaro del ristorante Indaco Regina Isabella di Ischia, Giuseppe Aversa del ristorante Il Buco a Sorrento, Lino Scarallo del ristorante Palazzo Petrucci di Napoli, Gianni Vanacore del ristorante Palazzo Avino di Ravello, Vincenzo Guarino, consulting di un albergo e chef presso il Castello di Spaltenna e Benedetta Somma, pastry chef del Papavero, ad Eboli. “La Fondazione Copernico e l’Ipsia Virtuoso hanno organizzato, insieme all’associazione Arcobaleno di Marco Iaculli che si occupa di bambini oncologici, una serata all’insegna della beneficenza: il ricavato verrà devoluto a studenti meritevoli dell’istituto alberghiero che avranno così la possibilità di collaborare con i sei chef stellati”, ha dichiarato il presidente Antonio Piluso. Un’iniziativa che nasce dalla volontà di dare un impulso alla comunità salernitana, utilizzando le eccellenze del territorio, rispettando le sue tradizioni. “In questo progetto abbiamo inserito le eccellenze del territorio, noi vogliamo che da questa serata i ragazzi abbiano la possibilità di diventare chef stellati e magari non hanno la possibilità economica di sostenere stage – ha aggiunto Piluso – Vogliamo dare maggiore impulso ai ragazzi dopo l’impegno della scuola”.  Durante la serata, parte del ricavato sarà devoluto all’associazione Arcobaleno, attraverso doni realizzati dalle volontarie. Saranno circa 150 le persone che parteciperanno alla serata, nel rispetto delle norme anti covid e, dopo l’antipasto sarà servita la cena. Una serata unica nel suo genere, grazie all’impegno della Fondazione Copernico: non sarà una serata unica ma con Vincenzo Onorato, organizzatore dell’evento, e l’istituto Virtuoso inizierà una importante collaborazione che vedrà protagonista di Nasce una Stella la famiglia D’Amico e In Cibum, scuola di Alta formazione gastronomica. Dodici gli studenti dell’istituto Virtuoso che parteciperanno alla serata, selezionati e scelti dai docenti di cucina che affiancheranno gli chef stellati, “cercando di rubare i segreti del mestiere e i più bravi o più brave vinceranno questa borsa di studio, una grande occasione di crescita”, ha spiegato la preside Pellegrino Ornella.
Durante la serata verrà presentato, in anteprima, il libro di Paolo Lubrano “Portandomi dentro questa magia. Omaggio ai 70 anni di carriera di Sofia Loren” e parte del ricavato della vendita sarà devoluto alla serata.
Il Menù:
Aperitivo Finger preparato dai sei chef; antipasto “aculei di mare” su salsa di mozzarella di bufala preparata dallo chef Pasquale Palamara; Primi: “Genovese partenopea”, ovvero Candele con riduzione di genovese, tartare di spigola e fonduta di provola e limone dello chef Lino Scarano; Risotto Amalfitano con riso acquerello  con cicale di mare, agrumi e pistilli di zafferano dello chef Gianni Vanacore; Secondi “Il mio totano e patate”, ovvero totano con patate, pomodorini e salsa di latte di bufala dello chef Vincenzo Guarino; “La mia carne”, ovvero guancia di manzo al taurasi con patate affumicate e fuso di fiordilatte dello chef Peppe Aversa. Dessert: Latte e Miele della pastry chef Benedetta Somma; parteciperà la dolceria Pantalone e chiuderà il brindisi con il panettone di Helga Liberto, vincitrice a Milano per la sezione Panettone Innovativo.

Categorie
Attualità Eventi

Cipolla di Vatolla: il 16 si presenta il Presidio Slow Food a Laureana Cilento

La Cipolla di Vatolla è stata ufficialmente inserita tra i prodotti che godono del marchio Slow Food. Un grande risultato che l’Associazione ha conseguito dopo anni di impegno sul territorio e che vuole presentare al grande pubblico. Lo farà nella sala conferenze di Palazzo Cagnano a Laureana Cilento durante l’incontro “Presidio Slow Food Cipolla di Vatolla: Una comunità per il rilancio delle aree interne del Cilento” previsto per giovedì 16 dicembre alle ore 17.00.
Dopo i saluti del presidente della Comunità Montana “Alento Monte Stella” Angelo Serra, del sindaco di Perdifumo Vincenzo Paolillo e della presidente dell’Associazione Angela Marzucca, si alterneranno vari nomi illustri della società civile cilentana, dell’associazionismo e della politica. Parteciperanno infatti Elisa Pettinati, presidente di Slow Food Cilento, che porterà la sua esperienza nel campo della promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, così come Angelo Lo Conte, legale rappresentante di Slow Food Campania. Dopo gli interventi tecnici, sarà la volta della politica col senatore Agostino Santillo e con il presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino che molto ha investito nel progetto. Concluderà l’incontro l’assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo. A moderare l’incontro sarà il giornalista Arturo Calabrese.
«È stato un lungo percorso – le parole della presidente Marzucca – non è stato facile, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Negli anni, la Cipolla di Vatolla si è affermata sempre più nel panorama gastronomico del Cilento e non solo. La recente partecipazione alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Capaccio Paestum – racconta – è stato per noi un successo di pubblico. Centinaia di persone si sono soffermate presso il nostro spazio per chiedere informazioni e per ascoltare la nostra storia. Con il presidio Slow Food – continua – la Cipolla acquista un ulteriore riconoscimento col quale poter essere commercializzata e diffusa sulle tavole nazionali ed internazionali. Sperando che la prossima estate si potranno tenere gli eventi – ragiona la presidente – siamo già a lavoro sull’edizione 2022 della Festa della Cipolla di Vatolla. Abbiamo tante sorprese e tante idee – conclude – e ce la metteremo tutta per concretizzarle».
red.cro

Categorie
Attualità Eventi

Presentata la rassegna teatrale Qui fu Napoli… qui sarà Napoli

E’ stata presentata ieri mattina nella sala interna del Bar Santa Lucia di via Roma a Salerno, la rassegna teatrale di autori napoletani dal ‘800 ai contemporanei denominata “Qui fu Napoli… qui sarà Napoli”, organizzata dall’associazione consorzio “La città teatrale” di Salerno con il contributo della Regione Campania ed il patrocinio del Comune di Salerno.

Otto gli appuntamenti in cartellone, che vedranno impegnate le compagnie dei sette teatri componenti “La città teatrale”.

Si inizia sabato 2 ottobre con un doppio appuntamento, al Teatro La Ribalta, infatti, andrà in scena “Na Santarella” di Eduardo Scarpetta, mentre al Teatro La Mennola di scena “Pulcinellata” tratto da Pasquale Altavilla.

Si prosegue poi il 9 e 10 ottobre al Teatro Nuovo con “Trianon” di Enzo Moscato.

Quarto appuntamento il 12 e 13 ottobre al Teatro Del Giullare con lo spettacolo “Tu musica assassina” di Manlio Santanelli.

Il 16 e 17 ottobre la compagnia del Teatro Arbostella, (che a causa dei lavori di ristrutturazione sarà ospitato al Teatro Nuovo) porterà in scena “Pascariello e don Felice” di Antonio Petito.

Sesto appuntamento il 22 e 23 ottobre al Teatro Ridotto con “Eduardo: artefice magico” tratto da Eduardo De Filippo.

Il 24 ottobre tocca invece alla compagnia del Teatro del Genovesi che proporrà “Anna Cappelli” di Annibale Ruccello.

Chiude la rassegna il 29, 30 e 31 ottobre la compagnia del Teatro Nuovo che proporrà “L’ultimo scugnizzo” di Raffaele Viviani.

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, con obbligo di prenotazione da effettuare anche telefonicamente presso i rispettivi teatri a partire dalla giornata di oggi, per i primi tre appuntamenti ed a seguire per i successivi. L’ingresso in sala, come da disposizioni anti covid, sarà consentito solo previa presentazione del green pass o dell’esito negativo di un tampone effettuato al massimo 48 ore prima dello spettacolo.

“Napoli è il centro della cultura campana, ma soprattutto Napoli ha avuto tra i più grandi autori teatrali della storia. Questo è un omaggio che vogliamo fare a quegli autori partenopei di fine Ottocento inizio Novecento, che sono stati un po’ maltrattati dalla critica italiana, che considerava questo un periodo buio per il teatro italiano, perché non teneva conto del teatro dialettale – spiega Ugo Piastrella, presidente de “La città teatrale” –Teatro invece, che si è dimostrato molto importante, anche per autori che poi hanno deciso, negli anni successivi, di riprenderlo. Quindi partendo da Pasquale Altavilla, Petito, Scarpetta, Viviani, Eduardo, fino ai contemporanei, Ruccello, Santanelli e Moscato, noi abbiamo deciso con questi otto spettacoli di rivolgere a loro il nostro personale omaggio, e ovviamente ci auguriamo che anche il pubblico apprezzi questa nostra iniziativa”.