Categorie
Attualità

“La Cucina Campana”, portale per le eccellenze enogastronomiche

di Stefania Maffeo

La cucina campana sbarca online: un portale per le eccellenze enogastronomiche ed il turismo regionale. La ricca tradizione culinaria della Campania ha finalmente una casa digitale. Dal 15 maggio è online la  piattaforma web integrata www.lacucinacampana.it.

“La Cucina Campana” si propone come uno strumento per connettere appassionati di cibo, turisti, produttori e ristoratori, facilitando l’incontro tra domanda ed offerta. Il portale presenta  un’interfaccia intuitiva ed un sistema di schede informative dettagliate. Inoltre offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui la possibilità di scoprire dove acquistare prodotti tipici di qualità e gustare le specialità locali, consultando recensioni autentiche. E’ possibile anche creare itinerari enogastronomici personalizzati, esplorando borghi, attrazioni, esperienze ed eventi; conoscere le piccole attività locali non ancora digitalizzate, custodi di autenticità e qualità. Molto ricca è la sezione che comprende ricette tradizionali, articoli di approfondimento sulla cultura alimentare e consigli per il benessere.

I contenuti del portale sono accessibili da qualsiasi dispositivo (anche tramite App) e sono disponibili in 10 lingue straniere (7 europee più arabo, giapponese e cinese). Lo scopo è quello di sostenere l’offerta turistica ed enogastronomica campana anche all’estero e di consentire ai fornitori agroalimentari di ampliare il proprio mercato online a livello globale.

Il portale è il risultato di anni di sviluppo software e ricerca di contenuti da parte della Startup Innovativa “La Cucina Campana S.r.l.”, fondata da professionisti campani con esperienza pluriennale nel settore ICT, coordinati dall’amministratore ing. Carmine Lausi, in collaborazione con associazioni di categoria ed università.

L’apertura pubblica del portale sarà celebrata all’evento “Cibo & Dintorni” al NEXT di Paestum, dal 16 al 18 maggio 2025, dove i visitatori potranno scoprire le numerose funzionalità della piattaforma. 

“La Cucina Campana” non è solo un portale sul cibo, ma un progetto a 360 gradi per valorizzare il territorio campano, stimolando la scelta di prodotti locali di qualità. L’obiettivo è promuovere un turismo enogastronomico consapevole, valorizzando borghi ed aree interne e diffondendo la cultura alimentare. Un’iniziativa che coniuga innovazione e tradizione, rafforzando il legame tra i cittadini ed il loro territorio.

Categorie
Attualità

CARDIOLOGIA AMBULATORIALE, FOCUS AL XXIII CONGRESSO ARCA CAMPANIA

di Stefania Maffeo

Cardiologia ambulatoriale, se ne discute il 18 ottobre 2024 presso l’Hotel ‘Gli Dei’, di Pozzuoli, nell’ambito del XXIII Congresso Regionale A.R.C.A Campania, con l’interessante convegno denominato “La Cardiologia Ambulatoriale tra Resistenze e Opportunità’, con l’organizzazione scientifica del Dottore Franco Guarnaccia, Presidente Regionale A.R.C.A Campania (Associazione Regionale Cardiologia Ambulatoriale). A lui ed al collega Giovanbattista Zito, Presidente Nazionale A.R.C.A., affidate le relazioni introduttive. L’evento è un occasione di confronto a più voci tra esperti del settore che impiegano esperienza e competenza medica acquisite per dibattere su argomenti di pratica clinica e gestione ambulatoriale. Il tutto nell’ottica condivisa di ottimizzare e migliorare le terapie e le relative prestazioni territoriali.

Le malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morbilità e mortalità nei paesi industrializzati. Le grandi sfide del futuro sono incentrate appunto sull’adozione di appropriati percorsi assistenziali e di adeguate procedure mediche che risultino sempre più tempestive ed efficaci. “Il Convegno in questione rappresenta un’ampia e dettagliata riflessione, un focus, sulle ultime novità scientifiche” dichiara il dottore Franco Guarnaccia, per evidenziare appunto l’impatto che alcune patologie molto diffuse, che rientrano nell’attività clinica ambulatoriale dei cardiologi, come l’insufficienza cardiaca, la fibrillazione atriale, l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica, etc, producono nella gestione quotidiana dei pazienti. “Percorrere strade inizialmente tortuose, che poi grazie agli aggiornamenti costanti, al progresso scientifico ed alle continue innovazioni del settore, si delineano, è l’obiettivo di questo importante evento” aggiunge Guarnaccia, “con lo scopo condiviso di migliorare le prognosi e le terapie, per favorire il benessere dei pazienti e le aspettative di vita”.

In questa prospettiva, durante il Congresso, saranno presentate le indicazioni terapeutiche di nuovi farmaci, le linee guida relative a determinate malattie cardiovascolari, topic dedicati all’ipercolesterolemia, opzioni terapeutiche nel trattamento del diabete di tipo 2 nell’ambito della fibrillazione atriale e molti altri disparati argomenti come lo studio ‘Optima HF’.

Categorie
Attualità

Vietri sul Mare, dal 24 al 26 maggio la III ed. della Fiera del Libro

di Stefania Maffeo
Tutto pronto per la 3ᵃ edizione della Fiera del Libro di Vietri sul Mare che si svolgerà a Marina di Vietri sul Mare dal 24 al 26 maggio 2024. L’evento gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia DI Salerno, della Pro Loco di Vietri sul Mare e di Rai Campania.
L’edizione 2024 vedrà la presenza delle seguenti case editrici con stand aperti dalle 10.00 alle 22.00:
  • Casa editrice Milena Kids, Caserta (Campania);
  • Graus Edizioni, Napoli (Campania);
  • Edizioni Il Papavero, Manocalzati (Campania);
  • Officine Zephiro, Amalfi (Campania);
  • Edizioni Print-Art, Nocera Superiore (Campania);
  • Il Quaderno Edizioni, Boscoreale (Campania);
  • MReditori-AVERSA- Caserta (Campania);
  • De Nigris Editori, Aversa (Campania);
  • Nessun Dogma, Milano (Lombardia);
  • EdizioniARCI, Postiglione (Campania);
  • Jack Edizioni, Napoli (Campania);
  • Nemapress Edizioni, Roma – Alghero (Lazio – Sardegna);
  • Leone Editore, Monza (Lombardia);
  • Oltrepasso Azianda Editoriale, Manocalzati (Campania);
  • Editrice Domenicana Italiana, Napoli (Campania);
  • 1886 Publishing, Cava de’ Tirreni (Campania);
  • Falco Editore, Cosenza (Calabria);
  • Galzerano Editore, Casalvelino Scalo (Campania);
  • Gruppo MEA Edizioni, Napoli (Campania);
  • Marlin Editori, Cava de’ Tirreni (Campania);
  • Argon Edizioni, Napoli (Campania);
  • Centopagine, Cava de’ Tirreni (Campania).
Durante l’evento alcune case editrici proporranno presso i loro stand laboratori di lettura, soprattutto per ragazzi, rappresentazioni teatrali che spiegheranno il mondo della cultura e della scrittura.
Questo il programma dettagliato:
  • Venerdì 24 maggio: alle ore 10,00: apertura stand espositivi in piazza mons. Attilio Della Porta: ore 12,00 taglio del nastro della 3ᵃ edizione della Fiera del Libro di Vietri sul Mare con la partecipazione della madrina Regina Schrecker; ore 17,30 alla Torre Bianchi vernissage mostra dell’associazione Nimia: ore 18,30 presentazione del libro di Francesco Agresti “Poesie vietresi” (Nemapress Edizioni) presentato da Carla Ingenito: ore 19,30 in piazza mons. Attilio Della Porta presentazione del libro di Neria De Giovanni “Europa una dea un continente”: ore 20,00 presentazione del libro di Gianni Mauro “L’evanescente Emilia e le sue confuse non vite” presentato da Luella Mazzara.
  • Sabato 25 maggio: alle ore 11,00 nella Torre Bianchi presentazione di “Costiera amalfitana architetture ed identità”, catalogo delle chine di Giuseppe Villani (ed. Arci Postiglione Salerno) presentato da Angela Vitaliano; ore 11,30 presentazione del libro di Stefano Cortese “Del sangue e del tempo. Vita di Natalino Fuoco, brigante” (Armando De Nigris Editore) presentato da Martina Farina; ore 12,00 presentazione del libro di Gabriele Cavaliere “Amalfi Imperiale” (Zephiro Edizioni) presentato da Angela Vitaliano; ore 17,30 alla Torre Bianchi presentazione del libro di Federica Flocco “Napoli mia madre” (Marlin Editori) presentato da Tina Lambiase; ore 18,00 presentazione del libro di Alessandro Faino “Gli autunni di Terradura (Graus Edizioni) presentato da Angela Amorosino; ore 18,30 presentazione del libro di Giuliana Covella “ Il mostro ha gli occhi azzurri” a cura di Centopagine Libreria; ore 19,00 presentazione del libro di Luca Maurelli “Ti serve uno bravo” (Jack Edizioni) presentato da Stefania Maffeo; ore 19,30 in piazza mons. Attilio Della Porta incontro con Giovanni Bernabei ed ore 20,00 incontro con Regina Schrecker, presentano Elena Tempestini ed Elisabetta Failla; ore 20,30 incontro con Carmen Lasorella, presentano Neria De Giovanni, Elena Tempestini ed Elisabetta Failla.
  • Domenica 26 maggio: alle ore 11,00 alla Torre Bianchi presentazione del libro di Mario Avagliano e Mario Palmieri “Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine” presentato da Andrea Pellegrino; ore 11,30 di Giuseppe Galzerano “Gli antifascisti di Castelnuovo di Conza” presentato da Francesco Di Geronimo; ore 12,00 presentazione del libro Il Quaderno Edizioni; alle ore 12,30 presentazione del libro MReditori; alle ore 16,30 alla Torre Bianchi presentazione del libro di Camilla Scala “Vico Fissale – la ricerca” (casa editrice 1886 Publishing) presentato da Piera Di Salvio; alle ore 17,00 presentazione del libro di Tonino Scala “Lo sparatrappo. Lo spicciafaccende, l’amore e il mistero” (edizioni Mea) presentato da Angela Amorosino; ore 17,30 presentazione del libro “Il naso in staca” a cura dell’associazione Nasi Rossi Clowntherapy e presentato da Francesca Colombo; alle ore 18,00 in piazza mons. Attilio Della Porta finale nazionale poesia inedita “Impronte Damare” presentata da Anna Ferry Ferrentino; ore 22.00 chiusura fiera del libro.
Categorie
Attualità

Trattamento e Protezione dei Dati Personali in Ambito Sanitario, convegno a Napoli

di Stefania Maffeo

“Trattamento e Protezione dei Dati Personali in Ambito Sanitario”. Se ne discute in un interessante convegno venerdì 5 aprile, a partire dalle ore 9.00, presso l’Aula Magna Cestev Napoli, del Centro di Servizio di Ateneo ‘Scienze e Tecnologie per la vita’ (via Tommaso De Amicis, 95). Garantire il corretto utilizzo dei dati personali nel contesto di Sperimentazioni Cliniche, che sono alla base della ricerca clinica scientifica, è una tematica sempre in linea con l’attualità, in considerazione inoltre, del crescente sviluppo tecnologico e della costante innovazione. In questa ottica, e per fornire le corrette indicazioni in materia, il Comitato Etico Campania 3, uno degli Organismi preposti appunto alla salvaguardia dei diritti dei pazienti ed alla valutazione dei progetti scientifici presieduto dal Professor Sabino De Placido, promuove l’evento formativo, con il coordinamento scientifico di Laura Casella e Lorenzo Chieffi.

La sessione di studio sarà un’opportunità di confronto tra esperti del settore, ed esaminerà con relativi approfondimenti, le più recenti innovazioni in materia di dati personali che se usati in modo appropriato, possono garantire un notevole contributo alla conoscenza ed al progresso nella lotta contro molte malattie, offrendo la possibilità di contrastarle, con trattamenti e farmaci all’avanguardia, in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Il forum di discussione, al quale partecipano Professionisti, Ricercatori, Scienziati del mondo Universitario e del settore di Ricerca Sanitaria, il Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Direttori Generali di Aziende Ospedaliere e Territoriali, sarà arricchito inoltre, da autorevoli e prestigiose Letture Magistrali.

Categorie
Attualità

Fisioterapia, anche a Salerno si celebra la giornata mondiale

di Stefania Maffeo

Salerno, si festeggia la Giornata mondiale della fisioterapia che ricorre l’8 settembre. Il tema proposto dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti per questa prima edizione è “La fisioterapia in tutti i luoghi di vita”, includendo certamente tra questi ospedale, casa, RSA, luoghi di lavoro, scuole, palestre. Anche a Salerno l’iniziativa sarà un’opportunità per conoscere il lavoro che i fisioterapisti svolgono per la salute dei pazienti.

Ben 38 ordini territoriali hanno aderito per sottolineare il valore aggiunto alla qualità di vita che la professione assicura. Pertanto l’ Ordine dei Fisioterapisti di Salerno, unitamente ad AIFI sezione territoriale Campania, ha organizzato un programma di attività che avranno inizio l’11 settembre e si concluderanno il 7 ottobre. L’OFI Salerno l’ 11 settembre incontrerà la cittadinanza dalle ore 18.00 alle 20.00 in sede OFI Salerno in via Lanzalone, 12. Il consiglio direttivo, unitamente al gruppo di lavoro, sarà disponibile per informare i cittadini sulla gestione del dolore artrosico in tutti i luoghi di vita.

“L’11 settembre”, sottolinea la presidente Maria Consiglia Calabrese, “per noi è davvero importante: è un’ulteriore occasione per celebrare la fisioterapia, le battaglie dei nostri pazienti ed anche i successi e la loro fiducia. E’ un evento divulgativo/informativo dove il nostro gruppo di lavoro distribuirà delle brochure informative e sarà disponibile per delucidazioni riguardanti l’attività svolta dall’OFI di Salerno. Le attività si concluderanno a Piaggine il 7 ottobre dove incontreremo colleghi ed utenti del Cilento collinare”.

Categorie
Attualità

Covid-19, a Montecorvino Pugliano un Protocollo d’Intesa con medici di base

di Stefania Maffeo

Il Sindaco del Comune di Montecorvino Pugliano, cav. Alessandro Chiola, ha messo in atto due iniziative concrete in relazione all’emergenza Covid-19: un protocollo d’intesa con i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta e la consegna di un saturimetro per ogni famiglia dove vi è una persona positiva.
Un protocollo di intesa per evitare allarmismi, consentire un tracciamento certo dei contagi, capire le priorità, organizzare una vigilanza attiva e garantire, attraverso l’attivazione di un numero verde gratuito, i beni di prima necessità alle persone positive al Covid-19 o in quarantena domiciliare obbligatoria. Nel corso dell’incontro, che si è svolto nella splendida terrazza della sede comunale, i medici e pediatri in servizio nel comune picentino hanno espresso la volontà di poter effettuare i tamponi in una sede messa a disposizione dal Comune che attende l’autorizzazione da parte della Regione Campania. Il Sindaco Chiola ha ringraziato i professionisti che hanno accettato di voler collaborare attivamente nell’interesse della salute di tutti i cittadini. Iniziativa unica nel suo genere
Parte anche ufficialmente l’iniziativa “Un saturimetro per ogni famiglia dove vi è una persona positiva al Coronavirus”. Il dispositivo sanitario, mai come ora necessario, sarà consesso in comodato d’uso gratuito sotto indicazioni del medico di famiglia che delegherà i volontari della protezione civile comunale alla sua consegna. Anche il sindaco del Comune di Giffoni Sei Casali Francesco Munno ha acquistato un saturimetro per ogni famiglia in cui è presente una persona positiva al Covid-19.
Attivo anche il numero verde gratuito 800846231 dedicato alle persone in difficoltà, positivi al Covid-19 o che si trovano in stato di quarantena, al fine sostenerle nell’approvvigionamento di beni di prima necessità, da contattare dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Categorie
Attualità

Coronavirus, Campania capolista con 544 contagi. In Italia 3678, mai così tanti da aprile

di Stefania Maffeo

Sono 544 i contagi di Coronavirus registrati in Campania, che diviene la regione più colpita in Italia seguita da Lombardia, Veneto e Lazio.

Ben 3.678 i nuovi casi di Covid19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore (mille più di martedì 6 ottobre 2020): la soglia dei tremila non si superava dal 24 aprile, quando furono 3.021. I tamponi eseguiti hanno superato quota 125mila, segnando un altro record (125.314). I decessi sono stati 31 (contro i 28 di martedì), mentre le terapie intensive sono 18 in più. Sono invece 1.204 i guariti in più rispetto a martedì. Nessuna Regione segna zero nuovi contagi.

Sono 52 i posti letto occupati nei reparti di terapia intensiva, in Campania, da pazienti covid positivi, a fronte dei 99 disponibili. Sono i dati del report dei posti letto su base regionale della Regione Campania. I posti di degenza disponibili, in totale, sono 663, di cui, quelli occupati sono 521. Al termine della Fase C, saranno attivati 600 posti letto di degenza, 200 di sub-intensiva e 200 di terapia intensiva.

 

 

 

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…”. Incontro con Gigi Casciello, Forza Italia, ed Alessandro Turchi, Profagri

di Stefania Maffeo

Nuova edizione di “A casa di…”, format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube a cura della giornalista Stefania Maffeo.
Un incontro a due voci tra l’onorevole Gigi Casciello (Forza Italia), membro della VII Commissione Cultura, Scienze e Istruzione, ed Alessandro Turchi, Profagri e Presidente dell’Associazione Nazionale Solo Dirigenti per fare il punto sulla scuola, tra allerta meteo e Coronavirus, problematiche logistiche e di personale.

Ecco l’intervista.

http://www.facebook.com/WebTv360/videos/1775789392571739

Categorie
Attualità Politica

Ex coordinatore della Lega candidato a sostegno di De Luca, Ubaldo Baldi: “L’Anpi non voterà mai questi personaggi”

E’ polemica, in Campania, per la scelta della lista “Lega per l’Italia-Partito Repubblicano” di candidare, in lista, Domenico Manganiello, ex coordinatore della Lega a Nola. A prendere una posizione netta e precisa, mettendo a tacere le polemiche è Ubaldo Baldi, responsabile provinciale dell’Anpi Salerno. “L’Anpi pratica da sempre la tutela della memoria della Resistenza e promuove la diffusione dei valori costituzionali”, ha dichiarato Ubaldo Baldi spiegando che – in provincia di Salerno – l’Anpi  sta portando avanti un lavoro trasparente di ricostruzione dell’organizzazione avendo queste mission ben precise: la tutela della memoria storica della Resistenza e dell’antifascismo, la difesa dei principi costituzionali, della democrazia e ci battiamo contro le discriminazioni di genere o di razza e la violenza sulle donne. “Il nostro è un antifascismo che pratichiamo sempre e con orgoglio. Stiamo assistendo in queste ore a provocatori attacchi sui social, da parte di alcuni personaggi che, prendendo spunto dalla presenza di un candidato dichiaratamente fascista in una lista del panel di appoggio alla candidatura di Vincenzo De Luca, cercano in maniera surrettizia di sminuire l’immagine dell’Anpi – ha dichiarato ancora Baldi – Noi dell’Anpi ed in particolare come Comitato Provinciale non “minimizziamo” semplicemente perché non ne siamo toccati, non siamo certo un’organizzazione collaterale schierata nelle elezioni regionali con De Luca e le sue liste: i candidati del Presidente e le sue liste di appoggio sono tutti problemi suoi. Ribadiamo però che per i nostri valori fondanti, non voteremo mai chi si dichiara fascista e razzista”. Il presidente provinciale sottolinea poi che l’Anpi “non è un partito politico ma una organizzazione di massa e antifascista e uno specchiato antifascismo è l’unico discrimine che la caratterizza”.

Categorie
Attualità

REGIONALI, PARTE CON IL BOTTO LA CAMPAGNA ELETTORALE DI ERNESTO SICA (ITALIA VIVA)

di Stefania Maffeo

“Una sfida fondamentale da vincere insieme”. Inizio con il botto per Ernesto Sica, candidato al Consiglio Regionale della Campania nella lista di Italia Viva per Vincenzo De Luca Presidente. Inaugurazione del comitato elettorale nello splendido scenario dei giardini di Palazzo Sabbato a Pontecagnano Faiano nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, insieme a tanti cittadini, amministratori, rappresentanti di Iv ed ex dirigenti della Lega.

Saluti iniziali affidati alla coordinatrice provinciale di Italia Viva Angelica Saggese. “Per il nostro partito è la prima competizione elettorale a cui partecipiamo. Un impegno di grande importanza che affrontiamo con fiducia ed emozione” ha esordito la senatrice dopo aver rivolto un plauso ad Ernesto Sica “per la solita ed eccellente organizzazione”. “Siamo consapevoli – ha aggiunto – della forza del nostro progetto e di un percorso che stiamo costruendo giorno dopo giorno dal basso”.

   

Spazio, quindi, all’intervento di Ernesto Sica, nel giorno del suo compleanno. “Per l’ennesima volta – ha esordito il candidato al Consiglio Regionale – c’è stato il tentativo di impedire a me, al mio mondo, ai miei amici di partecipare ad una competizione elettorale. Per l’ennesima volta qualcuno voleva che a trionfare fosse la paura del confronto”. “Ma io – ha proseguito – ho risposto. Voi con me avete risposto. Ho risposto senza l’ossessione di cercare in modo folle una candidatura, ma semplicemente con determinazione perché i processi politici non possono essere guidati dall’incultura e incapacità di costruire aggregazione politica e partitica. A chi teme di interloquire abbiamo detto no e adesso siamo qua dopo aver accettato la sfida della competizione in pochissimi giorni. Perché la competizione non ci spaventa: noi abbiamo sempre vinto. Siamo qua per tenere in piedi il rapporto tra eletto ed elettore, perché crediamo nella responsabilità di chi riceve il consenso, nella necessità di ridurre il distacco della politica creato da leggi sbagliate. Siamo qua perché la cosa pubblica richiede competenze per affrontare il presente e guardare al futuro. Per questo crediamo che, mai come stavolta, ci sia bisogno di andare a votare, di vincere la scommessa della partecipazione. E’ un’occasione storica”. “Con Italia Viva – ha, quindi, spiegato Ernesto Sica – sono rinato. Ritrovo le mie origini, tanti amici ed esperienze comuni. Riparto dai miei valori di popolare, moderato, cattolico. Italia Viva è un grande spazio di confronto aperto. Il nostro primo obiettivo è portare un rappresentante salernitano del nostro partito in Consiglio Regionale e costruire un grande progetto”. “Per me – ha detto ancora Sica – era molto più semplice stare fermo, sognare fallimenti e poi puntare il dito. Invece mi sono rimesso in gioco, ripartendo anche dai miei errori e, soprattutto, dalla mia comunità politica per affrontare insieme una campagna elettorale anomala, difficile, ma di estrema importanza. E non c’è cosa più bella di confrontarmi ogni giorno con i cittadini, con gli elettori in giro per la provincia ricevendo consigli e appoggi. Ho accettato la sfida non preoccupandomi della vittoria, ma di offrire in primis il mio contributo, di mettere insieme valori e idee per sconfiggere la mediocrità di chi non conosce nemmeno i nostri territori”. “La nostra provincia – ha concluso Ernesto Sica – può tornare protagonista. Serve un piano infrastrutturale e viario più efficiente anche a sostegno dello scalo aeroportuale, bisogna valorizzare le nostre infinite bellezze, rispondere alle istanze delle comunità. Possiamo farcela. Il Presidente De Luca ha dimostrato di avere le capacità giuste per governare i processi amministrativi, per trainare la Campania nel futuro, per affrontare le difficoltà. Noi ci siamo. Insieme ci siamo”.