Categorie
Attualità

Nuceria Summer Camp: via ai centri estivi per minori

Tutto pronto per Nuceria Summer Camp, la stagione delle attività socio-educative e ludiche per minori all’interno dei centri estivi accreditati a Nocera Superiore.

In queste settimane si sono svolti più tavoli di lavoro – l’ultimo in ordine di tempo ieri pomeriggio con il sindaco Giovanni Maria Cuofano (foto) – con le imprese e le associazioni del terzo settore che hanno proposto centri estivi in città al fine di avere un’ampia offerta distribuita in più quartieri e favorendo la formazione di piccoli gruppi, evitando rischiosi assembramenti.

Nonostante le limitazioni e le disposizioni vigenti in tema di prevenzione e protezione Covid-19, l’Amministrazione Cuofano ha messo in campo procedure chiare per consentire alle famiglie di lasciare i figli in sicurezza agli operatori e di non correre rischi in osservanza delle linee-guida del DPCM del 17.5.2020.

I centri estivi accreditati saranno rivolti dal 27 luglio all’11 settembre alle seguenti fasce di età: 3-5 anni, 6-10 anni, 11-13 anni, 14-16 anni. Potranno essere utilizzati spazi di proprietà comunale tra cui le palestre scolastiche, altri spazi aperti messi eventualmente a disposizione dalle scuole, aree a verde e aree delimitate di parchi pubblici.

Alle famiglie sarà assegnato un voucher “settimanale” fino ad un massimo di 3 settimane in relazione alle disponibilità economiche e al numero di domande pervenute.

Le domande per l’ottenimento del voucher devono essere presentate entro e non oltre il giorno 24 luglio 2020 alle ore 12,00 per poter fruire del voucher settimanale dal 27 luglio  e scadenza 31 luglio alle ore 12,00  per chi vuole usufruire del voucher settimanale dal mese di agosto 2020.

Categorie
Attualità

San Cipriano Picentino, al via il centro estivo

L’amministrazione comunale di San Cipriano Picentino, in collaborazione con l’Associazione “Osservatorio sui Minori”, ha organizzato il Progetto “Centro estivo 2020” dedicato a minori dai 6 ai 14 anni appartenenti al Comune di San Cipriano Picentino. A partire da lunedì 6 luglio 2020 e fino a venerdì 31 luglio 2020, N 60 utenti potranno partecipare alle attività estive previste dal Progetto, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00, presso lo stabilimento “Fiore Club” ubicato in Via del Piventino di Giffoni Valle Piana. I bambini e ragazzi potranno usufruire dei servizi presenti nella struttura, tra cui le piscine e le aree verdi dove poter partecipare ad attività ludico-ricreative, quali laboratori dedicati, organizzate dalle operatrici professionali impiegate nel progetto. L’inizio del “Centro estivo 2020” del Comune di San Cipriano Picentino, rappresenta un’importante avvenimento essendo tra le prime iniziative, di questa tipologia, a prendere il via a seguito dell’emergenza COVID-19. A tal proposito, si precisa che a tutela dei minori saranno osservate le “Linee Guida” indicate dal Governo nella 2^ fase dell’emergenza COVID-19, per la gestione in sicurezza della socialità e gioco per i partecipanti.
Da oltre 15 anni il Comune di San Cipriano Picentino e l’Associazione di promozione sociale “Osservatorio sui Minori”, con il coordinamento di Ciro Plaitano, presidente della Cooperativa Sociale “Fili d’erba”, organizzano le attività estive nel mese di luglio rivolte ai minori del territorio Comunale dando opportunità a molti bambini e ragazzi di trascorrere il mese presso strutture balneari al mare e/o piscina, con notevole gradimento e successo. Il percorso dei bus agevola anche le famiglie ed i minori non residenti nel Comune Capoluogo facendo tappe anche nelle altre frazioni quali “Filetta” e “Campigliano”. L’Associazione “Osservatorio sui Minori”, di cui il presidente Vincenzo Facenda, impegna inoltre, operatori ed operatrici del territorio, educatori, animatori, che da anni e con esperienza effettuano tali attività ricevendo la fiducia delle famiglie che affidano i loro bambini con tranquillità e serenità.

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, al via lunedì 22 giugno il Centro Estivo

di Stefania Maffeo

Montecorvino Pugliano tra i primi Comuni in Italia ad avviare una co-progettazione tra attività produttive ed Amministrazione Comunale. Al via lunedì 22 giugno le prime attività del Centro Estivo per bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni. Danza, teatro, calcio, fattoria didattica, equitazione, animazioni e, ancora, gonfiabili, piscine, caccia al tesoro: queste sono solo alcune attività che coinvolgeranno il piccolo esercito di bambini e ragazzi che hanno aderito alla manifestazione d’interesse “Centri estivi 2020”.  Le attività ludico – ricreative si svolgeranno su tutto il territorio comunale e ridaranno vita alle aree gioco fino a poco tempo fa chiuse a causa dell’emergenza sanitaria, dando così la possibilità a bambini e ragazzi di riprendere le attività extrascolastiche e ai genitori di non rinunciare al proprio lavoro.

Un’iniziativa dai grandi numeri: i minori iscritti al progetto sono 120, le associazioni e le attività produttive coinvolte sono 11 (Associazione di promozione sociale Pueris, Happy party, Asd Danza e Sport Ginger’s Art, Azienda agricola Carbone, Associazione sportiva Dilettantistica New GClub, Capovolti società cooperativa sociale, Asd tocco di Classe, Centro scolastico Collodi, Aps Le Cirque, Asd Radici dei Butteri Picentini, Le Parisien Srl). Il finanziamento, ottenuto dal Comune di Montecorvino Pugliano dal Governo centrale nel Decreto Rilancio, ammonta a 40milaeuro, anticipati dall’Anci Campania. Nei prossimi giorni si attendono le linee guida che descriveranno i dettagli per la corretta ripartizione dei fondi.

Esprime soddisfazione il Sindaco, Cav. Alessandro Chiola: “Il grande lavoro svolto, giocando d’anticipo sulla procedura nazionale, ci permette di non far perdere un solo giorno d’estate ai bambini che potranno vivere a pieno il territorio grazie a questa iniziativa. Le politiche della famiglia sono e saranno al centro dell’azione amministrativa di questo esecutivo. L’amministrazione ha messo a disposizione gratuitamente spazi e strutture alle associazioni ed alle attività produttive che hanno aderito all’iniziativa, per far sì che i laboratori si possano svolgere nel modo più sereno possibile. Il progetto è stato realizzato e presentato in tempi record grazie alla forte sinergia con gli uffici comunali”.
Una sinergia evidenziata anche dagli altri membri dell’Amministrazione. “I centri estivi saranno per i nostri ragazzi il ritorno alla normalità cioè alle condivisione degli spazi ma soprattutto della gioia e del divertimento, in attesa del ritorno tra i banchi di scuola” spiega l’assessore alla pubblica istruzione, Grazia Dello Stritto.
“Un bellissimo segnale di ripresa per le attività che operano con i bambini e che avranno modo di ripartire in serenità dopo l’emergenza sanitaria grazie a questo innovativo modello di co-progettazione che ci vede tra i primi in Italia” dichiara la delegata alle attività produttive, Teresa Di Meo. “Questa è la giusta ricompensa a tutti i bambini e i ragazzi che durante questo lookdown hanno sofferto più di noi adulti. Si tratta di un’importante iniziativa educativa e ricreativa in tempi di Covid19 per bambini e famiglie” sottolinea la delegata alle politiche sociali, Angelica Montella.