Categorie
Attualità

Lions in festa a Pontecagnano Faiano per celebrare il servizio alla comunità

di Stefania Maffeo

Sabato 22 marzo, alle ore 18.30, il Lions Club Specialy Forte La Carnale “Giovanna Gattola La Cava”, con il supporto del Lions Club Salerno Hippocratica Civitas, organizza un evento speciale presso “La Isla Bonita” sul litorale Magazzeno di Pontecagnano Faiao. La serata sarà un’occasione per celebrare il Distretto 108 Ya, attivo in Campania, Basilicata e Calabria, e presieduto da Lorenzo Galliano.

Il Lions Club Specialy Forte la Carnale “Giovanna Gattola La Cava” è profondamente radicato nel territorio e si dedica con passione a tre aree di interesse specifiche: vista, fame e disabilità. L’obiettivo è rafforzare la coesione della comunità, promuovendo i valori di amicizia, aggregazione familiare e impegno sociale.

“Questa serata è un inno alla vita lionistica” dichiara Paolo Gattola, Lions Guida e figlio di Giovanna Gattola La Cava, “vogliamo dare un nome preciso al nostro operato, volto a far crescere il territorio attraverso ideali di amicizia ed aggregazione familiare, uniti dalla passione, dall’appartenenza e dall’impegno quotidiano”.

Il motto dei Lions, “Noi Serviamo”, riassume perfettamente la loro missione: andare incontro ai bisogni delle comunità locali attraverso attività di volontariato, progetti, donazioni e campagne di sensibilizzazione, con una rete di servizi a livello internazionale.

L’evento di sabato sarà un’occasione per celebrare l’impegno dei Lions e per riflettere sulle loro attività. In un’atmosfera amichevole e festosa, si parlerà dei progetti realizzati e delle aspirazioni future. La serata sarà anche un’opportunità per far conoscere le attività del club a chi non le conosce ancora e per rafforzare il senso di appartenenza tra i membri.

Saranno presenti numerose autorità lionistiche ed istituzionali, tra cui il Governatore Tommaso Di Napoli, il Vice Governatore Bruno Canetti, il Vice Sindaco di Salerno Paki Memoli, l’Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili Paola De Roberto, il Presidente Nazionale Cani Guida Giovanni Fossati ed altri rappresentanti delle istituzioni territoriali.

L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino il mondo dei Lions ed il loro impegno per la comunità.

Categorie
Attualità

Consorzio Autoscuole Salernitane, pista per esami moto in Litoranea

di Stefania Maffeo

Un’importante novità per la formazione e la sicurezza stradale arriva a Pontecagnano Faiano con l’inaugurazione della nuova pista per esercitazioni ed esami dedicata al conseguimento delle patenti per moto (categorie A e AM). Il progetto, promosso dal Consorzio Autoscuole Salernitane e fortemente voluto dalle Autoscuole Gargano di Franco Gargano, rappresenta un traguardo significativo per il settore. 

La pista, situata in zona litoranea, sorge su un terreno di proprietà della Gargano Srl e ha già ottenuto l’adesione di ben 30 autoscuole della provincia di Salerno, segno di una grande sinergia tra le realtà locali impegnate nella formazione dei futuri motociclisti. 

autoscuole gargano

L’inaugurazione del piazzale, con vista sul mare, ha visto la presenza di importanti figure istituzionali, tra cui Don Antonio Pisani e il comandante della stazione dei Carabinieri di Pontecagnano, Maresciallo Capo Dario Santaniello. Durante la cerimonia, Don Antonio Pisani ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un forte segnale di speranza e legalità per l’intera zona: “La litoranea non deve essere considerata solo un luogo di abbandono, ma può diventare un punto di riferimento per progetti virtuosi. Questa è un’iniziativa coraggiosa, un segnale di vita che dimostra come la legalità sia possibile”. 

autoscuole gargano

Le Autoscuole Gargano, con sede storica ad Altavilla Silentina, vantano una lunga tradizione di lavoro, impegno e onestà. Il loro operato si distingue per professionalità e serietà, valori che oggi vengono trasmessi a Pontecagnano Faiano attraverso un progetto, fortemente voluto e sostenuto dall’avvocato Angela Gargano, che mira a migliorare la sicurezza stradale ed a valorizzare il territorio. La nuova pista non è solo un’infrastruttura utile per gli esami, ma anche un’opportunità di crescita per l’intera comunità, con la speranza che possa essere un primo passo per il rilancio della litoranea.

autoscuole gargano

Con questa iniziativa, il Consorzio Autoscuole Salernitane dimostra il suo impegno concreto nel fornire strumenti adeguati per una formazione sicura ed efficace, contribuendo al miglioramento delle competenze di guida ed alla sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. 

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano: Nasce il polo della Salute

Un grande passo avanti per la salute e il benessere della nostra comunità, ma facciamo in modo che davvero possa essere inclusivo per tutti!
È stato inaugurato oggi un nuovo Polo della Salute, uno spazio moderno e accogliente, che ospiterà la Guardia Medica con strutture più adeguate. Questo luogo non è solo dedicato alla cura fisica, ma è un vero e proprio simbolo di inclusione, dove ogni cittadino troverà ascolto, assistenza e supporto fisico e psicologico.
All’interno del Polo della Salute sono già partite le giornate della prevenzione con visite specialistiche gratuite. Ecco le date:
📅 12 ottobre
⏰ Dalle 14:00 alle 18:00
Visita dermatologica – dott.ssa Noelvis Pineda Sanchez
📅 19 ottobre
⏰ Dalle 9:00 alle 13:00
Visita senologica – dott.ssa Roberta Buonocore
📅 26 ottobre
⏰ Dalle 9:00 alle 13:00
Visite specialistiche:
Reumatologica – dott.ssa Rosa De Luca Bossa
Pneumologica – dott. Gaetano Ferrigno
Oculistica – dott. Vincenzo Pagliara
MOC (densitometria ossea) – Lanova Farmaceutica
Screening osteoporosi con tecnologia REMS – Eubios
⏰ Dalle 14:00 alle 18:00
Visita dermatologica – dott.ssa Noelvis Pineda Sanchez
📅 27 ottobre
⏰ Ore 10:00
P.zza Sabbato, Giornata della Salute: informazione, prevenzione e sensibilizzazione alle donazioni
📅 02 novembre
⏰ Dalle 9:00 alle 13:00
Biologa nutrizionista – dott.ssa Candita Viscido / dott.ssa Valentina Palladino
💡 La tecnologia è importante, ma è fondamentale che questa comunicazione arrivi a tutti, anche a chi non sa come “inquadrare” un QR code.
Categorie
Attualità

Sud 20/40, il ricordo di Massimo Troisi al Ke’e beach

di Stefania Maffeo

Grande successo per l’omaggio all’indimenticato attore partenopeo Massimo Troisi a trent’anni dalla sua scomparsa presso il Ke’e Beach in litoranea Magazzeno a Pontecagnano Faiano. 

Nell’ambito della rassegna “Onde di Cinema” organizzata dall’associazione Sud 20/40 un intenso incontro con Anna Pavignano, storica autrice dei suoi film, e Gerardo Ferrara, controfigura dell’attore nel film “Il Postino” condotto dalla presidente Rita Petolicchio e dal regista Andrea D’Ambrosio. 

La Pavignano, anche compagna di vita di Troisi, in particolare è stata coautrice di capolavori cinematografici quali “Scusate il ritardo”, “Le vie del Signore sono finite”, “Il Postino” e “Ricomincio da tre” che è stato proiettato sulla spiaggia alla fine del dibattito, creando un’atmosfera magica sotto le stelle, che ha unito nostalgia e celebrazione in un unico, indimenticabile omaggio. 

Un pubblico numeroso ed emozionato ha partecipato all’evento, rendendo omaggio ad un’icona del cinema italiano che ha saputo raccontare con sensibilità ed umorismo le sfumature della vita partenopea. L’incontro ha offerto un’opportunità unica per ascoltare aneddoti e retroscena sulla vita e la carriera di Troisi, con la Pavignano e Ferrara che hanno condiviso storie personali e professionali, suscitando applausi e momenti di commozione. 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, le associazioni a favore delle relazioni

di Stefania Maffeo

“Cura e creatività nella relazione d’aiuto”: questa la denominazione dell’appuntamento organizzato dall’Istituto Crea di Napoli, in programma per domenica 9 giugno dalle ore 15.30 alle ore 20.00 presso la sede della Fondazione Picentia a Pontecagnano Faiano.

Un evento gratuito con un ricco programma così definito:

■ 15:30 – 16:00 – Accoglienza e registrazione
■ 16:00 – 16:30 – Presentazione Istituto Crea con Luca Castellano, Gianluca Taddei e Valentina Lamberti
■ 16:30 – 18:00 – Focus group sul tema “Cura e creatività nella relazione d’aiuto”
■18:00 – 19:30 – Laboratorio esperienziale con Lucia Molino
■ 19:30 – 20:00 – Aperitivo e buffet

Per maggiori info e prenotazioni si può contattare il numero 3319048569 o scrivere una email all’indirizzo: segreteria@istitutocrea.it.
La partecipazione a questo stimolante evento formativo rappresenta un’importante opportunità per approfondire e valorizzare l’intersezione tra cura e creatività nelle relazioni d’aiuto. Con l’esperienza e la competenza degli ospiti e relatori, si avrà modo di esplorare nuove metodologie ed approcci innovativi. Questo incontro è pensato per chi desidera arricchire le proprie competenze professionali e personali, favorendo uno scambio di idee e pratiche che possono migliorare significativamente il proprio operato nel campo dell’assistenza e del supporto. La conclusione della giornata con un aperitivo e buffet offrirà inoltre un’ulteriore occasione per il networking e la condivisione tra i partecipanti.

Categorie
Attualità Video

Pontecagnano Faiano, inaugurazione nuova sede VOPI

di Stefania Maffeo

La Vopi sempre più vicina alla popolazione con l’inaugurazione del nuovo ufficio in via Vespucci a S. Antonio di Pontecagnano.  Una sede che costituisce un ulteriore traguardo dei Volontari Pronto Intervento diretti da Vincenzo Savarese unendosi alle altre due di Pontecagnano Faiano ed a quelle di Bellizzi e Campagna, a testimonianza del forte radicamento sul territorio.  

La Vopi, membro dell’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, nata nel 1998, si occupa di soccorso e servizi socio-sanitari ed è un sodalizio dai grandi numeri: titolare delle postazioni 118 di Pontecagnano Faiano, Campagna ed Eboli, ha un ricco parco auto composto da 9 ambulanze e 3 auto mediche utilizzate da ben 80 volontari impegnati nel trasporto di infermi, nei servizi ambulatoriali e nella mobilità sul territorio. 

Al suo attivo anche il Settore della Protezione Civile, una Sezione antincendio ed il Servizio Unità di Strada che dà una mano ad indigenti e senza tetto con interventi di prossimità. 

Per la prossima estate è previsto un potenziamento per i mesi di Luglio ed Agosto 2024 come ogni anno con la presenza di un’ambulanza in Litoranea. 

Ai nostri microfoni il presidente Vincenzo Savarese. 

 

Categorie
Attualità

Forza Italia Pontecagnano, lascia Oriana Giraulo (Azzurro Donna)

di Stefania Maffeo 

Dimissioni dal partito Forza Italia Pontecagnano Faiano e da Azzurro Donna per Oriana Giraulo. L’attivista ha lasciato tutti gli incarichi ricoperti all’interno del partito con effetto immediato. Lo comunica in una nota a cui affida le motivazioni della sua decisione. “È stata una scelta ponderata e difficile, maturata nel corso di un lungo periodo di riflessione. Sono stati più di dieci anni intensi, non sempre facili, in cui a volte l’impegno e la dedizione non sono stati pienamente compresi e condivisi, mentre i meriti spesso dimenticati. Nonostante tutto, in questo percorso ho incontrato persone fantastiche, con le quali ho condiviso valori, ideali e battaglie. Ringrazio di cuore il coordinatore cittadino Gianfranco Ferro, i dirigenti, gli attivisti sempre operativi ed attenti alle esigenze di ogni singolo cittadino. Un ringraziamento particolare va a Francesco Pastore, che, con la sua amicizia ed il suo supporto, è stato per me sempre un punto di riferimento insostituibile a livello umano e politico. Seppur la mia strada all’interno di Forza Italia si conclude qui, il mio impegno per Pontecagnano Faiano non si ferma. Continuerò a lavorare con tenacia e passione per il bene del nostro territorio e per il rafforzamento di un’area moderata, con la stessa dedizione e lo stesso entusiasmo che mi hanno sempre contraddistinto”

Oriana Giraulo è stata sempre impegnata nelle iniziative di cittadinanza attiva, lavorando con tenacia e passione per il bene del territorio e per rafforzare l’area moderata. Dalla sua determinazione ed il suo spirito combattivi ci si può aspettare che continuerà ad essere una voce influente nella politica locale. Vanno attesi i nuovi sviluppi e le conseguenze della scelta all’interno della sezione picentina del partito di Silvio Berlusconi.

Nuove adesioni in vista?

Categorie
Attualità

Bellizzi, grande successo del Premio Calliope

di Stefania Maffeo

Ben 350 poesie e 30 vincitori. Sono questi i numeri della XXIV edizione del Premio di poesia per ragazzi Calliope, organizzato dal Comune di Bellizzi e dal Forum delle Culture e delle Pari Opportunità, da un idea del gruppo culturale ARP-Radio Diffusione Bellizzi.

La partecipazione al premio era riservata agli alunni delle classi quinte  delle scuole primarie ed a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado dei Comuni di Battipaglia, Bellizzi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella e Pontecagnano Faiano. Unica la sezione: poesia in lingua italiana a tema libero. Le liriche premiate sono state riunite in una pubblicazione.

Questi gli studenti autori delle poesie vincitrici: per la Scuola Secondaria Primo Grado “Gaurico” di Bellizzi Chiara Angrisani, Lucia Botta, Maria Lucia Caiazzo, Giuseppe Pio Castiglia, Rolando D’Alessio, Elisa Di Carlo, Chiara Farabella, Filippo Foglia, Nicolò Morrone, Iris Quaranta, Lucia Rossomando, Ludovica Stellaccio; per la Scuola primaria “Gianni Rodari” di Bellizzi Adelaide Cavallaro, Roberto Contesimo, Arianna Copersito, Alessia Cucci, Mario De Chiara, Manuel Del Sorbo, Ginevra Di Chiara, Luca Fortino, Jacopo Morrone, Ilaria Nappi, Sofia Trotta, Melissa Zitto; per la Scuola secondaria di primo grado “Montecorvino Pugliano” Davide Barberi, Emanuele Bertone, Ilaria Del Giorno, Penelope Ferrara; per la Scuola Secondaria di primo grado “Daniele Zoccola” di Pontecagnano Faiano Laura Marino, Maria Wade.

Presenti alla premiazione il sindaco di Bellizzi Domenico Volpe, l’Assessore alla Cultura Antonella Capaldo ed il Presidente del Forum delle Culture Francesco Nicolino.

Anche per l’edizione 2023, dedicata a Leonardo da Vinci, si conferma l’importante spirito dell’iniziativa di contribuire, attraverso cultura ed arte, al miglioramento della propria società.

 

Categorie
Attualità

COMITATO CIVICO “MARZO 2022”, LA PRESENTAZIONE IL 1 OTTOBRE A PONTECAGNANO FAIANO

di Stefania Maffeo

Domenica 1 ottobre, alle ore 10.30, presso il Bar Carducci di Pontecagnano Faiano sarà presentato il neo spontaneo Comitato Civico denominato “Marzo 2022”, formato da donne di diversa estrazione culturale e politica che hanno trovato l’unità sulle tematiche inerenti la prevenzione della violenza di genere ed intendono portare avanti una serie di iniziative a tutela dei diritti negati.  

La Città è ancora attonita e scossa per l’uccisione di Anna Borsa e Marzia Capezzuti avvenute nel Marzo 2022, da cui deriva la scelta del nome dato al gruppo. Il Comitato è nato proprio per sensibilizzare la Comunità sulla piaga della violenza di genere che continua a mietere, quotidianamente, vittime innocenti in tutto il Belpaese. 

Pontecagnano Faiano è stata ulteriormente ferita dalla mancata riflessione sugli spiacevoli accaduti del marzo 2022. Il Comitato costituisce un’azione di cittadinanza attiva, che mira proprio a far ragionare e discutere dei temi suindicati, a sostenere e promuovere campagne di sensibilizzazione rivolte soprattutto ai giovani.  

In particolare, per Marzia Capezzuti si richiede l’intitolazione di un parco o giardino perché ogni volta che si leggerà il suo nome, si ricorderà lei, ma anche l’indifferenza, la superficialità, la poca professionalità che hanno condotto alla sua esistenza da invisibile e poi alla morte. E, soprattutto, per ricordare che ognuno può e deve fare qualcosa, rendendosi responsabile della vita di tutti gli esseri umani più fragili ed a rischio della propria Città.  

Nel corso della mattinata si raccoglieranno le adesioni di chi vorrà prendere parte al Comitato e si getteranno le basi di un Documento Condiviso, strumento fondamentale per le attività da intraprendere.  

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, un aperitivo solidale per “capovolgere” il disagio mentale

di Stefania Maffeo
Disabilità mentali e condizioni di fragilità possono essere “capovolte” e diventare un modo, altro e nuovo, di vivere il disagio mentale. Questo è il messaggio che intende mandare l’Associazione socio-culturale Pandora ets, e_venti di cultura e partecipazione, presieduta da Maria Robertazzi, con l’organizzazione di un aperitivo socio-solidale. L’appuntamento è per venerdì 15 settembre alle ore 17:30 da Taverna Penta (Sant’Antonio di Pontecagnano) per stare insieme, dialogare e degustare i prodotti delle realtà presenti tra cui Stalker, I capovolti, Il forno di Vincenzo, Taverna Penta e Vitivinicola Coralluzzo. Accompagneranno la serata Vicente Barra con la presentazione del suo ultimo libro, “La sacca di Edmondo”, curata dalla giornalista Tina Galano, e la musica di Kristina Vicinanza e Piero Noschese, che sarà dedicata a Giogiò ed al suo corno (il giovane musicista Giovanbattista Cutolo ucciso a Napoli). L’ingresso è gratuito. La degustazione dei prodotti potrà essere fatta con una donazione minima di 5 euro.
Conosciamo meglio nel dettaglio le realtà ospiti.
Ad Eboli esiste un Forno sociale di comunità gestito da un giovane ragazzo con disabilità, Vincenzo Bardascino, che da anni sperimenta con farine di grani antichi per realizzare il pane dei suoi sogni.
Sempre ad Eboli, presso la azienda regionale Improsta, c’è una cooperativa sociale di tipo B con oltre il 50% di soci svantaggiati che si chiama Stalker (come il titolo del film di Tarkovskij, in cui il protagonista è una guida che porta ad esplorare i meandri dell’animo umano) e si occupa di trasformazione di prodotti ortofrutticoli, di agricoltura sostenibile, di giardinaggio e di servizi alle persone. Condividono, inoltre, progetti, iniziative sociali, culturali che affiancano e completano la loro mission nel campo del terzo settore.
Ed ancora la Cooperativa sociale Capovolti, nata nel 2013 su iniziativa dell’Organizzazione di volontariato “Mai Più Soli” (Battipaglia) sostenuta da Fondazione con il Sud e promossa da una rete di dodici partner del territorio salernitano. Opera nel campo dell’agricoltura sociale innovando percorsi professionali e di inserimento lavorativo di persone con disabilità mentale. Nel 2016 nasce la Casa Alloggio “Casa Nadia”, nel 2018 “Capovolti” il Centro Sociale Polifunzionale e nel 2020 il Gruppo Appartamento “Ri-Esco”; un sistema integrato di servizi di cura, di accompagnamento, di formazione e inserimento lavorativo. CometaPark è il loro nuovo impegno, un parco econaturalistico dove grandi e piccoli possono godere dello splendido paesaggio dei monti picentini e dei servizi turistici ed enogastronomici messi a loro disposizione anche grazie all’inserimento lavorativo di persone con fragilità.
L’associazione Pandora nasce dalla volontà di un gruppo di persone di fare cultura, creare momenti sistematici di aggregazione e promuovere il dibattito come momento di confronto e di crescita. “Tutti conoscerete certamente il mito del vaso di Pandora. Due sono le caratteristiche fondamentali che ci hanno determinato a scegliere questo nome: la curiosità e la disobbedienza, motori indispensabili per poter cambiare il mondo” afferma la presidente Maria Robertazzi.
maria robertazzi pontecagnano