Categorie
Attualità Dillo a Noi Un caffè con ...

Una storia di integrazione: Azu Fall ai microfoni di 360 Web Tv

“Un caffè con…” della giornalista Stefania Maffeo insieme ad Azu Fall, quarantenne senegalese che ha raccontato la sua storia personale di migrazione.

Una conversazione – intervista che racconta una vicenda individuale, mostrando aspirazioni, occasioni, incertezze, fatalità fortunate o sfortunate, incontri: una comune condizione umana.

Il racconto si basa su quattro punti fondamentali: le origini e la decisione di migrare, l’arrivo a destinazione e il primo impatto, la vita quotidiana a Pontecagnano Faiano, le prospettive future.

Una storia di integrazione. Quella concreta.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Un caffè con ...

Montecorvino Pugliano, le nuove iniziative dell’Assessorato alla Cultura

“Piazza in Festa” (24/25 agosto) e Uno sguardo ad Oriente (7 settembre): questi gli appuntamenti clou di fine estate del Comune di Montecorvino Pugliano retto dal Sindaco Cav. Alessandro Chiola, fortemente voluti dall’Assessorato alla Cultura guidato da Grazia Dello Stritto ai microfoni della giornalista Stefania Maffeo nella nuova puntata de “Un caffè con…” presso Lia Bacco Magia Cafè di Bivio Pratole. 

Iniziative che puntano alla valorizzazione del territorio attraverso momenti di aggregazione positiva, come illustrato anche dalle altre ospiti, Adriana Carfagno e Roberta Bolettieri, rispettivamente socio e presidente dell’Accademia Internazionale La Crisalide.


Per la terza edizione di “Piazza in festa” a Bivio Pratole, Piazza Giovanni Paolo II, il 24 Agosto si esibirà Dj Set Ntò, rapper italiano di fama nazionale, ed il 25 sarà la volta del noto cabarettista Ciro Giustiniani. Inoltre non mancherà la sfilata di moda delle ladies a cura di Prestige Boutique, un angolo legato alla gastronomia con il tipico cuzzetiello napoletano con polpette e tanto altro.
Il 7 settembre prima edizione di “Uno sguardo ad Oriente”, evento per la diffusione culturale ed artistica del benessere, quale identità e massima espressione dei popoli. Un’intera giornata in cui saranno riunite le innumerevoli realtà del territorio, sviluppando un progetto di condivisione ed olismo nel Vecchio Convento di Pugliano con uno stage di danza classica indiana al termine del quale verrà consegnato un attestato di partecipazione, riconosciuto da Coni e CSEN. 
Il tutto con un occhio rivolto all’inizio della scuola, da sempre una priorità dell’Assessore Dello Stritto.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Sport Un caffè con ...

Un caffè con…il capitano Antonella Coppola alla vigilia del suo saluto alla città di Salerno

Nuovo appuntamento della rubrica “Un caffè con …” durante il quale la giornalista Stefania Maffeo ha incontrato Antonella Coppola nell’ultima intervista da pivot e capitano della Jomi Salerno, club di pallamano femminile Campione d’Italia, ma anche vincitore di Supercoppa e Coppa Italia.

La giocatrice in attività più titolata del Belpaese, tedofora scelta per portare la fiaccola delle Universiadi 2019 nel corso della sfilata sul Lungomare di Salerno, in campo internazionale ha partecipato con la Nazionale Italiana ad un campionato Mondiale, un Universitario ed un Europeo, alla coppa Latina e ad un’edizione dei Giochi del Mediterraneo. 

Ha conseguito negli anni la qualifica di Istruttore di Handball e ha il tesserini di tecnico di 1 livello rilasciato della FIGH. Un incontro nel quale la campionessa ha parlato del suo rapporto con la Città di Salerno e svelato il suo personale rapporto tra donna ed impegno sportivo. Ad Antonella Coppola la redazione di 360 Web TV  augura le migliori fortune personali e professionali.

di Stefania Maffeo

Categorie
Attualità Dillo a Noi Un caffè con ...

Incontro con Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Paestum.

Una piacevole chiacchierata con Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico Paestum, Patrimonio UNESCO, sempre più proiettato in una dimensione di luogo partecipato ed inclusivo.  Scenario attivo, spazio attrattore. Una piazza. Una vera e propria agorà di incontri e confronti costruttivi dal forte valore culturale e sociale. Un Parco proiettato all’azione, al cambiamento. Questo è il Parco Archeologico di Paestum oggi come si evince dall’intervista della giornalista Stefania Maffeo.

Durante il suo mandato (in scadenza a novembre) Zuchtriegel ha introdotto nel parco numerose iniziative e novità: la visita all’interno dei templi, mentre prima i visitatori vi giravano solo intorno, il coinvolgimento delle associazioni, in primis de “Gli amici di Paestum” e delle aziende per finanziare le attività di scavo e di ristrutturazione del museo, il crowdfunding per il restauro delle splendide mura della città, aperture ai rapporti internazionali, biglietto annuale ed apertura pomeridiana quotidiana dei depositi solo per citarne alcune.

Ultima iniziativa in ordine di tempo è l’inizio dei lavori Pon: 18 mesi, 13,2 milioni di euro. Mi ha particolarmente colpito l’obiettivo che si è posto: il concetto del ritorno ai valori fondanti della cura della bellezza, della technē, parola con la quale i greci indicavano sia arte ed artigianato che la tecnica. L’offerta culturale (aperipaestum, eventi, etc..) non subirà variazioni, il pubblico potrà far visita ai cantieri e dialogare con gli addetti ai lavori. Tra gli interventi di riqualificazione strutturale previsti ve ne sono alcuni presso il Museo di Hera Argiva alla foce del Sele per favorire un’apertura stabile del prestigioso sito archeologico situato a circa 9 km dall’Area dei Templi.

Il Parco Archeologico di Paestum è il primo luogo della cultura ad aver introdotto il riassetto del ticketing, ossia delle attenzioni sui titoli di accesso, in attuazione dei risultati delle indagini svolte dagli studiosi di management dell’Università Bocconi di Milano (acquisto ad alto coinvolgimento emotivo). Il concept di biglietto dinamico o dynamic pricing (adeguato alle stagionalità turistiche) ha dato ottimi i risultati: in soli 4 mesi è in ascesa il trend del biglietto annuale “Paestum mia” che costa solo un euro in più dell’ingresso giornaliero.

Dopo l’avvio del progetto “Un tuffo nel blu”, il Museo Archeologico di Paestum è un luogo della cultura “Autism Friendly”. Rappresenta il contesto ideale per favorire la fruizione dell’arte da parte di queste persone, divenendo così uno spazio di incontro, di apprendimento e di socializzazione che permette di superare le numerose barriere architettoniche, sociali e culturali che purtroppo spesso si riscontrano nella quotidianità.

Anche la rivista digitale mensile è un fiore all’occhiello con delle preziose chicche come il documento di archivio, il video reperto o il pezzo dei depositi (Dal buio alla luce).

Categorie
Attualità Dillo a Noi Un caffè con ...

Incontro con la battagliera Grazia Biondi.

Coraggio, solidarietà e diritti civili: questi in sintesi i punti cardine toccati da Stefania Maffeo nella nuova puntata de “Un caffè con…”.
Incontro con la battagliera Grazia Biondi. La sua esperienza per aiutare le altre vittime. Concretamente.

Stefania de Martino Manden – Diritti civili e legalità 
#coraggio #solidarietà #battaglia #arrendersimai #violenza #donne

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Un caffè con ...

Viaggio a Madrid

Un caffè con le amiche dell’Associazione Cassandra scoprire i prossimi appuntamenti de IlMaggioDeiLibri.

Sabato 18 maggio alle ore 18.00 presentazione del libro “Viaggio a Madrid”. 
Alla scoperta di una personalità intraprendente come Gaspare Morese, in missione diplomatica da Filippo II nel 1578 per ottenere il reintegro di Montecorvino al Regio Demanio. 

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Un caffè con ...

“Un caffè con …” , Maria Giannattasio

Primo appuntamento con la rubrica “Un caffè con…”

Una piacevole occasione per incontrare e conoscere meglio chi vorrà raccontarsi. 
Iniziamo con un’amica di tutti, una storica e battagliera commerciante, Maria Giannattasio

A cura di Stefania Maffeo