Categorie
Attualità

Eboli, un progetto per l’innovazione dell’insegnamento della matematica

La Fondazione “Luigi Gaeta” – Centro Studi Carlo Levi di Eboli ha promosso un progetto triennale rivolto alle scuole di ogni ordine e grado riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali. Il percorso è finalizzato all’innovazione dell’insegnamento della matematica in onore del professore Luigi Gaeta, già stimato docente di matematica nonché convinto meridionalista a cui è intitolata la suddetta Fondazione.

L’iniziativa, promossa e coordinata dal prof. Domenico Cariello, membro del Comitato Scientifico della Fondazione “Luigi Gaeta” di cui è responsabile scuola, si attuerà in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia nell’ambito del ventennale progetto nazionale “Matematica&Realtà” ideato e coordinato dai docenti Anna Salvadori e Primo Brandi che saranno anche i formatori/coordinatori del corso di formazione per i docenti di matematica di 13 Istituti di varie regioni italiane che è iniziato in modalità “blended” il 23 novembre 2021.

L’obiettivo è quello di sviluppare le competenze matematiche degli studenti necessarie alla scoperta delle relazioni tra la matematica con il mondo reale, le capacità di cooperazione e collaborazione per migliorare le capacità di apprendimento attivo e creativo, stimolare l’impegno e la partecipazione degli alunni ad una o più gare nazionali di comprovata efficacia, riconosciute dal Ministero dell’Istruzione e gestite dal DMI dell’Università di Perugia nell’ambito del Progetto M&R. Per l’attuazione del progetto sono previste 3 fasi: FASE 1- Anno di attuazione 2021. Prevede la formazione dei docenti di matematica di 14 Istituti di ogni ordine e grado; FASE 2 – Anno di attuazione 2022. Prevede l’attivazione di “Laboratori di Sperimentazione/Innovazione” curriculari e/o extracurriculari; FASE 3 – Anno di attuazione 2023. Premio nazionale “Luigi Gaeta”.

La Fondazione “ Luigi Gaeta- Centro studi Carlo Levi” promuove la cultura in tutte le sue forme ed espressioni. Le finalità, perseguite sul terreno sociale e nei luoghi di produzione culturale, sono tese a formare ed educare cittadini, attraverso la cultura letteraria, scientifica ed artistica, in tutte le tipologie e modalità espressive; in particolare, promuovendo la diffusione del pensiero e dell’opera di Carlo Levi, che costituisce la primaria ragione di essere. Lo spettro degli interventi comprende dibattiti, mostre, convegni, concorsi e spettacoli. Idealmente, le attività della Fondazione sono dedicate al compianto Luigi Gaeta ed a noti personaggi del mondo socio culturale che, con la loro attività, hanno dato lustro al nostro territorio meridionale, in quanto il nuovo meridionalismo è la filosofia di fondo che ispira in toto l’itinerario delle iniziative.

Categorie
Attualità

Buccino, percepivano buoni spesa senza i requisiti necessari: 13 denunce

Nella serata di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Buccino, deferivano all’Autorità Giudiziaria 13 cittadini del medesimo comune per truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche e favoreggiamento reale. In particolare, l’attività investigativa dei militari, avviata in concomitanza con l’inizio delle operazioni di distribuzione dei buoni spesa, erogati per l’emergenza covid-19 da parte dell’Ente Comunale, ha consentito di raccogliere numerosi elementi di reità a carico di 12 persone che, attestando il falso, avevano presentato al Comune delle autocertificazioni contenenti dati non veritieri, al fine di ottenere il beneficio sopra citato. Veniva altresì individuata e denunciata la persona responsabile dei controlli delle autocertificazioni, la quale aveva favorito l’ingiusta elargizione delle somme non dovute. Sono in corso ulteriori approfondimenti investigativi tesi ad individuare eventuali ulteriori malfattori che possano aver usufruito illegittimamente del beneficio in parola.

Categorie
Attualità

Buccino, test negativo per la famiglia in quarantena

Buone notizie a Buccino. La famiglia messa in quarantena, dopo un viaggio a Codogno, in provincia di Lodi, è risultata negativa al test per verificare il contagio da coronavirus. Di ritorno nel salernitano, il sindaco ha provveduto ad emettere ordinanza di quarantena obbligatoria presso la propria abitazione per evitare un eventuale contagio. Pochi minuti fa i risultati dei tamponi che hanno dato esito negativo.

Categorie
Attualità

Coronavirus, a Buccino famiglia in quarantena

Da Codogno, in provincia di Lodi, a Buccino. Il sindaco Nicola Parisi mette in quarantena, per 14 giorni, una famiglia buccinese che, nei giorni scorsi è stata in Lombardia per fare visita ad alcuni parenti in provincia di Lodi. Da qui l’ordinanza del primo cittadino che vieta alla famiglia di lasciare la propria abitazione e di non aver contatti con altre persone. Inoltre, in via del tutto precauzioni, Parisi ha disposto la sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e nelle scuole di ogni ordine e grado, oltre alla sospensione di tutte le attività, iniziative e manifestazioni di qualsiasi natura.
Famiglia in quarantena anche a Lentiscosa, a Camerota, come ha annunciato il sindaco Scarpitta.