Categorie
Attualità

Unisa, si discute sulle nuove prospettive dell’AI

di Stefania Maffeo

Le molteplici opportunità dell’Intelligenza Artificiale e l’impatto di quest’ultima sulla nostra società saranno oggetto di un importante e prestigioso convegno dal titolo: “Artificial Intelligence (AI), Prospettive e Sfide: Economia, Etica, Salute Circolare” che si terrà il 29 novembre 2024, a partire dalle ore 9.30, presso il Campus di Fisciano, Fondazione Unisa Aula 2, coordinato dalla Prof. Rita P. Aquino, Università di Salerno e Fondazione Polo Terra e dalla Prof. Marialuisa Saviano, Pharmanomics.

L’evento, in un contesto in continua evoluzione, dove le sfide etiche e pratiche sono sempre più significative, così come i rischi legati all’uso non responsabile dell’intelligenza artificiale, vuole analizzare non soltanto gli aspetti tecnici, ma anche quelli regolatori della nuova normativa a riguardo, che provocherà inevitabili cambiamenti strutturali e gestionali. Veicolare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, nel settore della salute, per supportare la pratica clinica, migliorare le diagnosi e personalizzare le terapie, è ancor più necessario, ma le grandi quantità di dati non neutri e facilmente diffusi, che la medicina produce e rende disponibili, se usati erroneamente dai software e non sottoposti ad opportuna tutela, potrebbero causare una scorretta pratica del loro utilizzo.

“Il nostro convegno,  che è un confronto interdisciplinare e formativo, oltre alla rivoluzione che l’Intelligenza Artificiale sta attuando nella medicina, metterà anche a fuoco quelli che sono gli aspetti positivi nell’ambito economico, settore che ne beneficerà e farà enormi passi avanti soprattutto per quanto concerne le aziende ed i produttori, sottoposti a nuove ed importanti norme. Ma vogliamo in egual misura riflettere sugli eventuali vantaggi che si ripercuoteranno sulla società e sui singoli individui” dichiara la professoressa Aquino.

L’incontro è rivolto in particolar modo ai giovani, agli specializzandi, ai partecipanti di master e dottorati, a coloro che nell’epoca in cui viviamo hanno una maggiore conoscenza del progresso e della tecnologia, e che devono perciò essere preparati, ad affrontare nuove sfide e nuove opportunità lavorative. Tra i relatori ed esperti del settore, ospiti del convegno, da segnalare la presenza di Stefano Da Empoli, I-Com- Istituto per la Competitività, Roma-Bruxelles, il Prof. Elio Borgonovi, SDA Bocconi, Federico D. De Falco, Linklaters, Bruxelles, Rosa Maria Agostino, DISA-MIS Università di Salerno, e molte altre personalità della comunità scientifica.

Categorie
Attualità

Sea Shepherd, i volontari a Salerno: incontro-dibattito al Foyer

Sea Shepherd fa nuovamente tappa a Salerno. I volontari della più agguerrita organizzazione per la difesa dei mari e dei suoi abitanti terranno una conferenza pubblica per simpatizzanti e sostenitori il prossimo 15 febbraio. L’appuntamento, dunque, è per sabato alle ore 17.00 presso il Foyer Café di via Valerio Laspro dove gli attivisti parleranno di alcune delle principali campagne portate avanti, in questi anni, da Sea Shepherd. Per l’occasione, è prevista la proiezione di video ufficiali e, all’interno del locale, saranno allestiti infopoint e mostra fotografica.