Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, inaugurata una lapide per le vittime del Covid

di Stefania Maffeo

Una lapide per le vittime del Coronavirus. L’Amministrazione comunale di Montecorvino Pugliano, retta dal Sindaco Cav. Alessandro Chiola, ha scoperto una lapide in memoria di tutte le persone che in questi mesi hanno perso la vita a causa del Covid-19. Il monumento è situato nella frazione di Bivio Pratole, nella piazza adiacente gli uffici comunali appena riqualificata. Alla funzione sono intervenute autorità militari, civili e religiose con il parroco don Marco Scotto che ha benedetto la struttura. Presenti anche i familiari dei due cittadini che nei mesi scorsi hanno pagato con la vita la loro lotta contro in virus.

“È nostro dovere ricordare tutte le persone che sono scomparse a causa di questa maledetta pandemia. Oggi siamo tutti più fragili, questa emergenza sanitaria ci sta mettendo a dura prova, ma questo ci deve far sentire più uniti e forti di prima. Un pensiero particolare lo voglio rivolgere ai sanitari: dai medici agli infermieri agli operatori socio sanitari, che in questi mesi stanno pagando un duro prezzo in termini di vite. La memoria delle persone scomparse resti sempre impressa nei nostri cuori” ha affermato il Primo Cittadino Chiola nel corso della cerimonia.

montecorvino pugliano vittime covid

Il Comune di Montecorvino Pugliano ha voluto testimoniare il valore del ricordo in maniera tangibile con un monumento in memoria delle vittime del mostro invisibile in concomitanza all’inaugurazione del Bosco della Memoria a Bergamo, a cui ha partecipato anche il Presidente del Consiglio Mario Draghi. Una giornata piena di tristezza e di speranza allo stesso tempo, ora che la campagna vaccinale sta entrando nel vivo, per vincere questa terribile battaglia e dare forza alle comunità provate dall’emergenza sanitaria, economica e sociale.

Categorie
Attualità

Agropoli, sabato l’inaugurazione dei sentieri dell’Area naturalistica Trentova-Tresino

E’ in programma sabato 4 luglio, alle ore 9,00, l’inaugurazione degli antichi sentieri nell’Area naturalistica di Trentova–Tresino, ad Agropoli. L’appuntamento è in via Fontana dei Monaci, a pochi passi dalla baia di Trentova, presso la nuova area pavimentata, adiacente ai campi da tennis. Nelle scorse settimane, la rete di sentieri e percorsi è stata interessata da interventi di ripristino e riqualificazione. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Adamo Coppola, è rendere l’area di Trentova una delle oasi più attrattive del Sud Italia, concentrando l’opzione strategica sui servizi per la fruibilità sportivo-naturalistica-culturale dei diversi percorsi, così da promuovere e accrescere l’offerta di un turismo naturalistico e dello sport all’aria aperta (ippoturismo, trekking e mountain bike). L’inaugurazione avverrà in contemporanea con il Comune di Capaccio Paestum, attivando così una buona parte della rete sentieristica Agropoli – Capaccio Paestum – Castellabate così come da impegno dei sindaci dei rispettivi Enti, nell’ambito del protocollo di intesa, siglato il 6 giugno scorso, teso a garantire una forte azione unitaria rispetto alla promozione e ai servizi turistici. La rete sarà completata nel giro di un paio di settimane, con la piena  fruibilità dei percorsi fino al Comune di Castellabate. Tra le varie linee di intervento è prevista un’azione congiunta di valorizzazione e promozione degli elementi di attrattività per il turismo naturalistico presenti sul territorio: l’Area naturalistica Trentova-Tresino ed i sentieri di Capaccio Paestum quale punto di riferimento per appassionati di trekking, mountain bike, ippoturismo e tanto altro. Gli interventi hanno previsto: il ripristino della Cala Scoglio del Sale, Cala Pastena (terza bretella), Cala Blu (Vallone); nuovo sentiero di Santa Croce. E’ stata predisposta apposita segnaletica, tabelle descrittive e cartellonistica, allestite panchine e tutto quanto necessario a garantire una maggiore fruibilità. E’ previsto il pagamento di un ticket di accesso simbolico di 1 euro a persona, solo per i non residenti.

«I 75 ettari dell’area di Trentova – afferma il sindaco Adamo Coppola – venne acquisita al patrimonio pubblico nel 2016. Si tratta di un’area, tra le più belle del Sud Italia, dall’alto valore naturalistico e paesaggistico. Il nostro obiettivo è di far vivere e godere a tutti questo angolo di paradiso, nel pieno rispetto della flora e della fauna. Anche in virtù dell’emergenza Covid-19, i turisti in visita ad Agropoli potranno avere nuovi spazi da vivere all’aria aperta, in luoghi davvero unici. Un modo per favorire, sviluppare ed assistere la cultura dell’escursionismo e facilitare la conoscenza dei sentieri escursionistici ricadenti nel territorio comunale e la fruizione integrata della rete sentieristica, in collaborazione con le associazioni del territorio e i Comuni di Castellabate e Capaccio Paestum».

Categorie
Attualità

Agropoli, domani l’inaugurazione della prima “casa dell’acqua”

Sarà inaugurata domani, venerdì 26 giugno, alle ore 20.00, la prima “casa dell’acqua” sul territorio del Comune di Agropoli. Installata in via Taverne, nel parcheggio antistante l’ingresso del palazzetto dello sport “A. Di Concilio”, eroga acqua naturale, leggermente frizzante e frizzante. Si tratta di un primo passo, al quale ne seguiranno di nuovi, andando a coprire, con ulteriori “case dell’acqua” le diverse aree cittadine. I punti individuati per la collocazione degli ulteriori impianti di distribuzione pubblica dell’acqua sono: l’area portuale, piazza Gallo, l’area mercatale di Madonna del Carmine, località Mattine e località Moio. «Tali installazioni – fa sapere il sindaco Adamo Coppola – possono contribuire, oltre ad un risparmio in termini economici per le famiglie, anche alla salvaguardia ambientale mediante la riduzione della produzione di rifiuti plastici, riconducibili a bottiglie o altri contenitori generalmente impiegati per l’imballaggio». «Un importante passo – affermano l’assessore all’ambiente, Rosa Lampasona e il consigliere Franco Di Biasi, che ha collaborato al progetto – verso il plastic free. La possibilità di riutilizzo delle bottiglie, contribuirà a diminuire il consumo di plastica, la distribuzione e il trasporto».

Categorie
Attualità Eventi

Bellizzi: Inaugurato un nuovo punto vendita Sev Iren

 

Sono otto, in totale, i centri in provincia di Salerno. Ieri pomeriggio, la società che si occupa di luce e gas, Sev Iren ha inaugurato un nuovo punto vendita a Bellizzi, in via Cuomo.

Raddoppiare la clientela è la mission della società fine ha spiegato il presente. Ma non è tutto, si punterà molto anche sull’energia green.

Presente all’inaugurazione il presidente Francesco d’Acunto, l”amministratore delegato Mauro Tornatore, la responsabile del centro Dott.ssa Lucia Giuliano, già a capo del centro di Pontecagnano Faiano e il direttore della Sev Iren Gianluigi Vigorito.

A prendere parte al taglio del nastro anche il sindaco di Bellizzi Mimmo Volpe, successivamente raggiunto anche dal primo cittadino di Salerno Vincenzo Napoli. “Puntiamo a raddoppiare il numero dei nostri clienti”, ha infatti spiegato il direttore del punto vendita di via Cuomo. A fargli eco l’amministratore delegato che ha annunciato l’intenzione di avere un’economia verde, senza costi eccessivi.