Categorie
Attualità

Maltempo, a Nocera Inferiore scuole chiuse anche domani

Il sindaco Manlio Torquato comunica la sospensione delle attività didattiche  per la giornata di domani 29 settembre per  le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale. La decisione si è resa necessaria in considerazione del permanere dello stato di criticità metereologica che sussiste  ancora per la giornata di domani anche in relazione allo stato di attenzione di classe 6a per rischio di smottamenti franosi. Considerata pertanto la riattivazione del POC è sentito il responsabile dello stesso dir. prot. Civile.Si ravvisa inoltre, considerata le criticità delle ultime ore, la necessità di effettuare verifiche alle strutture scolastiche e alle strade urbane  interessate da allagamenti e accumulo di detriti.

Considerando infine la concomitante chiusura già disposta dai comuni viciniori anche al fine di evitare disagi alla popolazione scolastica e alle relative famiglie provenienti dal comprensorio. La relativa Ordinanza è in corso di pubblicazione sul sito del Comune di Nocera Inferiore.

Categorie
Attualità

Ancora maltempo, danni nell’Agro Nocerino Sarnese e 250 persone sfollate a Sarno

Paura e tensione ieri in provincia di Salerno come in altre province campane. Ancora danni infatti in tutto il salernitano per il maltempo che ha colpito soprattutto l’Agro Nocerino Sarnese, in particolare le fasce pedemontane di Sarno, Nocera Superiore, Castel San Giorgio, Bracigliano, Cava dei Tirreni. Allagamenti anche a San Valentino Torio, San Marzano sul Sarno, Pagani, Nocera Inferiore e Mercato San Severino. “A Sarno molte famiglie sono state evacuate – afferma il Presidente della Provincia Michele Strianese – a causa degli smottamenti che hanno portato a valle fango e detriti. Parliamo di 250 persone che risiedono in una parte del centro storico, precisamente in corso Umberto I e in via Nunziante, poi nella zona di Santa Lucia e in via Bracigliano. Il fiume Sarno per le abbondanti precipitazioni inoltre ha rotto gli argini nel territorio di Nocera Inferiore. Tutti noi abbiamo ancora negli occhi il ricordo vivido della tragica frana che colpì il comune di Sarno nel 1998, causata dalla pioggia e da un vasto incendio che aveva interessato da poco l’area. Siamo molto vicini quindi agli amici di Sarno, in tutti i modi. Provincia e Regione si sono mossi immediatamente a sostegno dei Comuni colpiti, in assoluta sinergia con forze dell’ordine, protezione civile e polizia locale. Il settore Viabilità della Provincia di Salerno sta fornendo tutto il supporto necessario ai Sindaci e alle comunità coinvolte, per tutte le attività di nostra competenza: la pulizia, lo sgombero e la messa in sicurezza delle strade provinciali soggette ad allagamenti, a danneggiamenti e a interruzioni della viabilità”. E ancora: “E teniamo tutti alta la guardia. La situazione di allerta Meteo Arancione, in vigore fino alle 6 di stamattina, per dissesto idrogeologico diffuso, è stata aggravata, ancora una volta, dagli incendi dei giorni scorsi. Oggi passiamo al Giallo per ulteriori 24 ore, ma con massima attenzione ad alcune aree più a rischio, cioè dove le precipitazioni hanno reso i terreni particolarmente saturi di acqua e dove gli incendi recenti favoriscono eventuali smottamenti – ha detto ancora il presidente di Palazzo Santa Lucia – Siamo vicini alle comunità colpite e ai Sindaci. Le immagini terribili del passato non devono più ritornare, la sicurezza dei nostri territori per noi è una priorità assoluta”.

Categorie
Attualità

Maltempo, il sindaco Napoli chiede lo stato di calamità naturali; domani scuole aperte in città

Si è riunito quest’oggi a Palazzo di Città il Coc – Centro Operativo Comunale, convocato dal sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, alla presenza degli assessori Eva Avossa (Pubblica Istruzione), Angelo Caramanno (Ambiente e Sport) e Mimmo De Maio (Urbanistica e Mobilità), dei dirigenti di settore, della Protezione civile comunale e del comandante della Polizia municipale Antonio Vecchione. È stata disposta, per domani martedì 29 settembre, l’apertura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, ad eccezione dell’istituto XX Settembre che sarà inagibile per alcuni giorni a causa di infiltrazioni.

Nel corso dell’incontro è stata annunciata anche la richiesta dello stato di emergenza che verrà disposto dopo aver quantificato, nel dettaglio, tutti i danni – alla pubblica illuminazione, al patrimonio arboreo, alle strade etc – verificatisi in questi ultimi giorni a causa del forte maltempo.
Domani, inoltre, restaranno chiusi parchi, ville e il cimitero comunale per ulteriori verifiche.
Categorie
Attualità

Maltempo, slitta ancora la ripresa della scuola a Salerno ed altri comuni della provincia

di Stefania Maffeo

L’ostacolo meteo fa posticipare il ritorno in classe nei comuni di Salerno, Baronissi, Capaccio Paestum, Castel San Giorgio, Castiglione del Genovesi, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Montecorvino Pugliano (anche martedì 29 settembre), Montecorvino Rovella, Nocera Inferiore e Superiore, Pagani, Pellezzano, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno e Sarno.

Fino alle 6 di domani mattina (28 settembre) la Protezione Civile parla di allerta meteo arancione che diventerà gialla nel proseguire delle ore e, proprio, nella fascia oraria di ingresso a scuola (scaglionato per evitare assembramenti) sono previste precipitazioni abbondanti.

Legittime le preoccupazioni di genitori, personale scolastico ed amministratori locali circa la questione di ricominciare con avversa situazione meteo dopo 7 mesi di stop. Da valutare in che modo ci si è attrezzati sui bus di linea e soprattutto nella fase di ingresso e uscita degli alunni dalle scuole in presenza di condizioni meteo sfavorevoli come quelle previste per domani non conciliabili con le regole del distanziamento.

Pregressa l’ordinanza del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli per il plesso Carlo Alberto Alemagna dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” a Torrione con apertura martedì 29 settembre in quanto interessata dai danni causati dalla tromba d’aria di venerdì scorso. Dopo la riunione del Centro Operativo Comunale è prevalso l’orientamento prudenziale di chiudere le scuole domani lunedì 28 settembre per verifiche tecniche concernenti la stabilità dei versanti, la tenuta degli impianti, le strade, ecc..

La situazione meteo è in continuazione evoluzione e, pertanto, non si escludono eventuali ulteriori provvedimenti che saranno assunti nella giornata di domani, all’esito della riunione del Coc già convocata alle ore 12.30. Resta confermata, altresì, la chiusura di parchi, ville e giardini comunali, impianti sportivi e cimitero.