Categorie
Attualità

L’encomio di Strianese agli agenti di polizia provinciale

Si è tenuta, presso la sede del Corpo di Polizia provinciale di via Filippo Smaldone, la conferenza stampa di presentazione delle attività svolte dalla Polizia provinciale durante l’anno 2020. Erano presenti il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese, Capo della Polizia provinciale di Salerno, e il Comandante del Corpo di Polizia Angelo Cavaliere.

“Abbiamo presentato alla stampa – afferma il Presidente Michele Strianese – il report delle attività svolte in questo anno particolarmente difficile e delicato. Ho voluto fare un encomio a tutti gli agenti provinciali per l’impegno e la dedizione mostrati nel lavoro a cui sono stati chiamati, soprattutto nella gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Abbiamo solo 14 agenti, prima della scellerata Legge Delrio ne avevamo 54. Eppure un numero così esiguo è stato in grado di prestare un prezioso servizio di ordine e sicurezza pubblica in totale sinergia con le Autorità Statali e Locali, ai fini del contenimento della pandemia.

Sono tante le attività su cui il Corpo di Polizia provinciale di Salerno ha lavorato con grande impegno e dedizione. Oltre al servizio di ordine pubblico per l’emergenza Covid-19, nelle varie fasi e nelle diverse zone della provincia, sono state svolte anche attività ispettive di polizia stradale e di viabilità, di polizia ambientale, di assistenza a vari eventi sportivi, ecc. Da poco sono stati istituiti due Nuclei operativi specifici di Polizia ambientale e di Polizia stradale.

La Provincia di Salerno, grazie all’impegno e allo spirito di sacrificio di queste donne e di questi uomini, è presente sui territori, siamo vicini ai nostri cittadini e alle loro esigenze concrete. L’emergenza sanitaria è diventata ormai anche crisi sociale ed economica e la vicinanza delle istituzioni alle nostre comunità è fondamentale. Ringrazio quindi il Comandante del Corpo di Polizia provinciale Angelo Cavaliere e con lui ogni singolo agente non solo per il lavoro svolto, ma per tutto quello che ancora c’è da fare. La battaglia contro il Covid-19 non è finita, purtroppo deve continuare perché i contagi sono ancora preoccupanti e soltanto con l’impegno di tutti noi potremo vincerla.”

 

Categorie
Attualità

Il presidente della Provincia Michele Strianese positivo al Covid

di Erika Noschese

Il presidente della Provincia e sindaco di San Valentino Torio positivo al Covid. Lo ha annunciato proprio il numero uno di Palazzo Sant’Agostino: “è giusto comunicarvi che sono risultato positivo al Covid 19 – ha detto Strianese – Martedi notte ho avuto febbre, dolori, brividi di freddo, mal di gola, mal di testa. E’ stata una brutta nottata.
Ieri mattina ho fatto subito il tampone e sono rimasto chiuso in casa. Ieri e oggi ho continuato ad avere sintomi simili a quelli dell’ influenza stagionale, presenti tutt’ ora”. Il presidente della Provincia, dunque, è sintomatico ma ha confermato di stare bene. “Come vedete il Covid esiste eccome.
Ecco perchè bisogna stare attenti ad ogni minimo comportamento”. Intanto, negli  ultimi due giorni a San Valentino Torio sono emersi altri 5 casi di contagio e 9 guariti.
Numeri alti oggi in Italia, circa 34.000, e in Campania dove sono circa 3.900 i nuovi casi di oggi.
Record negativo oggi in Provincia di Salerno, dove i nuovi casi sono più di 600.
La situazione sanitaria a San Valentino Torio è oggi la seguente: 130 casi totali, 34 guariti, 96 attivi, due ospedalizzati.
“Andiamo avanti senza paura ma con attenzione e rigore. Grazie a tutti voi per la collaborazione”, ha detto infine Michele Strianese.

Categorie
Attualità

Ancora maltempo, danni nell’Agro Nocerino Sarnese e 250 persone sfollate a Sarno

Paura e tensione ieri in provincia di Salerno come in altre province campane. Ancora danni infatti in tutto il salernitano per il maltempo che ha colpito soprattutto l’Agro Nocerino Sarnese, in particolare le fasce pedemontane di Sarno, Nocera Superiore, Castel San Giorgio, Bracigliano, Cava dei Tirreni. Allagamenti anche a San Valentino Torio, San Marzano sul Sarno, Pagani, Nocera Inferiore e Mercato San Severino. “A Sarno molte famiglie sono state evacuate – afferma il Presidente della Provincia Michele Strianese – a causa degli smottamenti che hanno portato a valle fango e detriti. Parliamo di 250 persone che risiedono in una parte del centro storico, precisamente in corso Umberto I e in via Nunziante, poi nella zona di Santa Lucia e in via Bracigliano. Il fiume Sarno per le abbondanti precipitazioni inoltre ha rotto gli argini nel territorio di Nocera Inferiore. Tutti noi abbiamo ancora negli occhi il ricordo vivido della tragica frana che colpì il comune di Sarno nel 1998, causata dalla pioggia e da un vasto incendio che aveva interessato da poco l’area. Siamo molto vicini quindi agli amici di Sarno, in tutti i modi. Provincia e Regione si sono mossi immediatamente a sostegno dei Comuni colpiti, in assoluta sinergia con forze dell’ordine, protezione civile e polizia locale. Il settore Viabilità della Provincia di Salerno sta fornendo tutto il supporto necessario ai Sindaci e alle comunità coinvolte, per tutte le attività di nostra competenza: la pulizia, lo sgombero e la messa in sicurezza delle strade provinciali soggette ad allagamenti, a danneggiamenti e a interruzioni della viabilità”. E ancora: “E teniamo tutti alta la guardia. La situazione di allerta Meteo Arancione, in vigore fino alle 6 di stamattina, per dissesto idrogeologico diffuso, è stata aggravata, ancora una volta, dagli incendi dei giorni scorsi. Oggi passiamo al Giallo per ulteriori 24 ore, ma con massima attenzione ad alcune aree più a rischio, cioè dove le precipitazioni hanno reso i terreni particolarmente saturi di acqua e dove gli incendi recenti favoriscono eventuali smottamenti – ha detto ancora il presidente di Palazzo Santa Lucia – Siamo vicini alle comunità colpite e ai Sindaci. Le immagini terribili del passato non devono più ritornare, la sicurezza dei nostri territori per noi è una priorità assoluta”.

Categorie
Attualità

Arechi Multiservice, Alfonso Tono confermato amministratore unico della società partecipata della Provincia di Salerno

 

La Provincia di Salerno guidata da Michele Strianese ha deciso: Alfonso Tono, commercialista di San Marzano sul Sarno, già manager della società in house Arechi Multiservice nell’ultimo biennio e principale artefice del salvataggio dell’azienda, sarà amministratore unico della Partecipata dell’Ente di Palazzo Sant’Agostino anche per il triennio 2020/2023.

Questo è stato deciso al termine dell’Assemblea dei soci tenutasi nel pomeriggio di giovedì scorso presso gli uffici della Provincia e a margine dell’approvazione del bilancio consuntivo 2019, chiusosi con circa 200mila euro di utili che vanno ad aggiungersi allo straordinario risultato 2018, dando evidenza di un biennio che ha prodotto risultati molto incoraggianti per il braccio operativo della Provincia di Salerno.

La decisione era nell’aria, dopo che nel pieno dell’emergenza da Covid-19, il Tribunale di Salerno aveva omologato gli accordi in base alle leggi fallimentari come proposti nell’autunno 2018 dalla società partecipata, che aveva così convertito l’originaria istanza di concordato preventivo in continuità presentata nel giugno 2018.
Soddisfatto il dottore Tono, che ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile questo biennio pieno di grossi risultati: “Non sembri retorica, ma è davvero doveroso per me dedicare il primo pensiero in una giornata così importante ai circa cento dipendenti della Arechi Multiservice, oltre che a tutti quelli che hanno accompagnato e stanno accompagnando la mia esperienza professionale nella Società. Risultati così si ottengono solo facendo squadra e remando tutti nella stessa direzione. Grazie al presidente della Provincia, ai dirigenti degli uffici strategici, al direttore generale, ai Responsabili dei settori Strade, Scuole, Vit, Musei, Contabilità e tanti altri, ai dipendenti di Arechi ed ai professionisti che non hanno lesinato sforzi. Un grazie per la collaborazione a Bruno Di Nesta e al segretario Provinciale del Pd, Vincenzo Luciano, e all’insostituibile onorevole Piero De Luca, che neppure per un secondo ha fatto mancare sostegno, supporto ed incoraggiamento all’intero team”.

La Arechi Multiservice è diventata in poco tempo un vero e proprio modello di gestione, creando sinergie territoriali, coinvolgendo i diversi Comuni della Provincia ed aggiungendo alle numerose attività svolte come manutenzione strade provinciali, patrimonio  ed edilizia scolastica, guardiania museale e verifica impianti termici, oltre a quella del ripristino post-incidente divenuta rapidamente un fiore all’occhiello per una realtà finalmente tornata solida con molte prospettive ed ambiziosi progetti per il futuro.
Un ricorso di fallimento fronteggiato nell’autunno 2016, decine e decine di decreti ingiuntivi notificati pressoché quotidianamente da fornitori insoddisfatti, arretrati sugli stipendi mensili, frequentissimi pignoramenti in tesoreria e presso la Provincia di Salerno: questa era la società in house fino ai primi mesi del 2018. Poi – due anni fa – la svolta. Il neo-amministratore Alfonso Tono, da poco insediatosi, optò dapprima per un’istanza di concordato in continuità, poi – coadiuvato da un pool di professionisti molto affiatati – per un ricorso legato all’accordo della ristrutturazione dei debiti il cui iter, lungo e complesso, si è concluso tre mesi fa con l’auspicata omologazione e dopo aver formalizzato anche un’importante transazione fiscale.

“Ora siamo pronti ad onorare gli impegni”, ha continuato Tono, “perché è grazie ai centinaia di fornitori che hanno creduto in noi che oggi possiamo godere del risultato raggiunto. La società ha oggi recuperato per intero il suo patrimonio netto e guarda con fiducia alle sfide che verranno. Nella vita gli obiettivi, si sa, sono sogni che hanno progetti e scadenze. Aver incassato la conferma, forte e convinta, da parte della Provincia di Salerno alla guida di Arechi mi riempie di orgoglio e mi stimola a fare ancora meglio. Ci proverò, c’è davvero tanto ancora da fare. Il mio progetto preferito, nella vita, è sempre il prossimo. Dunque utilizzerò la soddisfazione di giornate come queste come stimolo per fare ancora di più in futuro. Non lesinerò sforzi ed energie e mi auguro di continuare lungo la strada intrapresa”.

Alfonso Tono
Categorie
Attualità

Prevenzione incendi boschivi e dissesto idrogeologico in collaborazione con le Comunità montane

Anche quest’anno la Provincia di Salerno prosegue l’attività di prevenzione degli incendi boschivi e dei fenomeni di dissesto idrogeologico lungo le strade provinciali, in collaborazione con le Comunità Montane. Infatti come da accordo di collaborazione per il periodo 2017/2020, il personale idraulico forestale, sia quello in forza alle Comunità Montane che quello in forza al Servizio Foreste della Provincia, sta provvedendo allo sfalcio dell’erba lungo gli oltre 2.000 Km di rete viabile provinciale.

“L’Accordo di collaborazione con le Comunità Montane – spiega il Presidente della Provincia Michele Strianese – risale al giugno 2017, ai sensi della Legge Regionale n. 11/1996, e prevede la pulizia delle strade provinciali al fine di prevenire gli incendi boschivi e i fenomeni di dissesto idrogeologico, attività importantissima se vogliamo arginare i danni enormi che ogni estate subiscono i nostri territori a causa di incendi più o meno dolosi. Ma la prevenzione incendi boschivi è fondamentale anche per il rinnovato riconoscimento che le comunità locali attribuiscono al ruolo degli operai idraulico-forestali che rafforzano così il proprio legame al territorio. L’attività è coordinata dal Settore Viabilità e Trasporti, diretto da Domenico Ranesi con il supporto del Consigliere provinciale delegato alla Protezione Civile e Politiche Forestali, Paolo Imparato. Voglio ringraziare quindi tutti gli operatori coinvolti e in particolare le Comunità Montane per la sinergia istituzionale creatasi in questi anni. Ringrazio la Regione Campania per i finanziamenti, in particolare il Consigliere delegato all’Agricoltura e Foreste, On. Nicola Caputo, e il Presidente On. Vincenzo De Luca, con l’auspicio che possano reperire risorse aggiuntive all’ordinario finanziamento delle funzioni delegate, per l’acquisto di materiali e DPI, come concordato all’atto della sottoscrizione dell’Accordo.”

Categorie
Attualità

Corbara, a breve la conclusione dei lavori di messa in sicurezza sulla SP 2/a

Proseguono i lavori sulla Strada Provinciale n.2/a, nel tratto in corrispondenza del km 3+700 nel Comune di Corbara. L’intervento, resosi necessario a seguito di una frana, ha consentito la riapertura in sicurezza a senso unico alternato del tratto di strada di collegamento tra Corbara con i Comuni della Costa D’Amalfi. I lavori, ripresi dopo la chiusura dei cantieri per il lockdown, continuano per la messa in sicurezza definitiva.

“Entro i prossimi 15 giorni – dichiara il Presidente della Provincia Michele Strianese – sarà completamente terminato l’intervento. In ogni caso il settore Viabilità e Trasporti dell’Ente, diretto da Domenico Ranesi, per garantire la fluidità del traffico anche nel fine settimana, provvede a disporre dei movieri sia il sabato che la domenica. Inoltre, va ricordato – aggiunge Strianese – che nel novembre 2018, la Regione Campania, previo nulla osta della Provincia di Salerno, ha stanziato 3 milioni di euro direttamente ai Comuni di Santo Egidio del Monte Albino, Corbara, Maiori e Tramonti, i quali, in questi giorni, stanno per mettere a gara i lavori di manutenzione e messa in sicurezza della SP 2.

La Provincia, dopo lo stop per l’emergenza epidemiologica, ha ripreso gli interventi sui territori con grande ritmo. Andiamo avanti, ci muoviamo per garantire la sicurezza e, contemporaneamente, per promuovere i nostri territori, con un adeguato ritorno economico, in assoluta vicinanza alle nostre comunità, alle esigenze dei nostri cittadini.”

Categorie
Attualità

Lavori di messa in sicurezza a Pontecagnano e Battipaglia

La Provincia di Salerno ha consegnato nelle ultime ore i “lavori di messa in sicurezza della SP 175 – Litoranea” ricadenti nei comuni di Potecagnano e Battipaglia. “L’intervento  riguarda la messa in sicurezza della S.P. 175/a – Litoranea, nel tratto dal km. 6+500 Comune di Pontecagnano al km. 11+400 Comune di Battipaglia, per un importo di € 177.636,11 – dichiara il Presidente della Provincia Michele Strianese – I lavori, coordinati dal settore Viabilità e Trasporti, supportato dal Consigliere delegato alla Viabilità Antonio Rescigno, si prevedere che termineranno per i primi di agosto p.v. Ormai stiamo procedendo con la messa in sicurezza di tutta la nostra rete viaria. Dopo l’interruzione dei cantieri per l’emergenza sanitaria epidemiologica che ha paralizzato l’intero Paese, ora, in osservanza della normativa nazionale e regionale, si riprende a pieno ritmo. La Provincia non si ferma e continuiamo a lavorare sulla mobilità sicura delle nostre comunità e sulla ripresa dei cantieri per promuovere sviluppo e occupazione per i nostri territori”.

Categorie
Attualità

Ripresi i lavori della viabilità a servizio dell’aeroporto “Costa d’Amalfi”

In questi giorni finalmente stanno ripartendo molti dei lavori di messa in sicurezza sulle strade provinciali, che a causa dell’emergenza sanitaria epidemiologica che ha colpito l’intero paese, erano stati interrotti.

Nella fase 2, seguita al lockdown totale, nel rispetto della normativa nazionale e reginale, si stanno riaprendo i cantieri già avviati dalla Provincia di Salerno negli scorsi mesi, precedenti allo stato di emergenza.

“Abbiamo ripreso per esempio – dichiara il Presidente della Provincia Michele Strianese – i lavori della viabilità a servizio dell’aeroporto “Costa d’Amalfi”. Nei giorni scorsi è stato ultimato l’intervento di sistemazione del confine stradale e di risagoma della nuova carreggiata ampliata della S.P. 275 di collegamento tra la S.P.417 Aversana e lo scalo aeroportuale, mentre sono in corso i lavori di allargamento di via Lago Carezza e di sistemazione delle intersezioni a rotatoria. Stiamo parlando dell’intervento di collegamento Tangenziale di Salerno – Aeroporto Costa d’Amalfi – Capaccio, 1 lotto, finanziato da Fondi regionali, per cui ringrazio la Regione Campania, e in particolare il Presidente On. Vincenzo De Luca, per i finanziamenti regionali che ci consentono di mettere in sicurezza tutta la nostra rete viaria. Altri cantieri sono stati riaperti e i lavori in alcuni casi già conclusi, con il coordinamento del settore Viabilità e Trasporti, supportato dal Consigliere provinciale con delega alla Viabilità, Antonio Rescigno. La Provincia di Salerno riparte a gran ritmo, la priorità è sugli interventi di somma urgenza mettendo in sicurezza i tratti di strada già interessati da lavori in corso e poi interrotti. Quindi continueremo con tutti gli altri interventi di manutenzione e messa in sicurezza della rete viaria provinciale”.

Categorie
Attualità

Pontecagnano, riaperto il ponte sul torrente Asa

Riaperta oggi parzialmente, con senso unico in direzione Salerno/Capaccio, la litoranea SP 175 con limitazioni di carico (3 ton) e di sagoma altezza 2,60 mt.) per i veicoli. Lo ha annunciato il presidente della Provincia Michele Strianese secondo cui il ponte ​ ha riaperto parzialmente al traffico veicolare la SP 175 al km 3+200, in corrispondenza del ponte sul Torrente ASA, nel Comune di Pontecagnano Faiano, a far data da oggi, 15 aprile 2020 e fino al 30 settembre 2020, quando andremo a procedere, quindi dopo l’estate, all’abbattimento e ricostruzione del ponte.

Potremo così riaprire la strada in via definitiva. “Considerata la fase di emergenza sanitaria in atto, il transito sarà consentito ai mezzi di soccorso sanitari con lampeggiante e sirena in azione in entrambi i sensi di marcia, anche in corrispondenza del ponte, preferibilmente scortati e qualora l’altezza massima non sia superiore a 2,60 m – ha dichiarato il presidente di Palazzo Sant’Agostino – Ringrazio fin da ora il Comune di Pontecagnano, che provvederà con mezzi e personale proprio alla fondamentale azione di monitoraggio e sorveglianza per il rispetto dei limiti e segnali, al fine di accompagnare in maniera efficace la riapertura della tratta, ma anche ai Carabiieri e le altre forze dell’ordine che pattuglieranno la zona nelle ore notturne. E ringrazio tutte le parti interessate a questa operazione di riapertura del Ponte Asa, con le quali ci siamo mossi in assoluta sinergia.

Quindi oltre all’impegno dei vari ambiti della Provincia di Salerno, Viabilità, Protezione Civile e Polizia provinciale, sicuramente parlo di Prefettura di Salerno, Comune di Pontecagnano Faiano, Comuni di Salerno e Battipaglia, Vigili del Fuoco di Salerno, 118 di Salerno, Carabinieri di Salerno, Pontecagnano e Battipaglia, Polizia Stradale di Salerno, Società Busitalia, oltre al dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno con cui la Provincia sta lavorando alla definizione del progetto esecutivo per l’abbattimento e ricostruzione del ponte a fine estate”.

Categorie
Attualità

Vertenza Corisa2 a Palazzo Sant’Agostino, dipendente tenta il suicidio -FOTO e VIDEO

hdi Erika Noschese

Attimi di tensione, questo pomeriggio, a Palazzo Sant’Agostino. Durante il vertice dei lavoratori del Consorzio di Bacino Salerno 2 con il presidente della Provincia Michele Strianese, i dipendenti e il segretario della Csa Fiadel Angelo Rispoli, un lavoratore ha tentato il suicidio, scavalcando la ringhiera del secondo piano di Palazzo Sant’Agostino.

La situazione è degenerata all’improvviso.  Alle 16 di questo pomeriggio, infatti, l’ennesimo incontro tra i dipendenti del Corisa, il segretario della Csa Fiadel Angelo Rispoli e il presidente della Provincia Michele Strianese per fare il punto della situazione situazione rispetto alla vertenza di lavoratori che sono rimasti fuori da tutte le riorganizzazioni e la ricollocazione attuate per la liquidazione del consorzio.

L’incontro si è concluso con un nulla di fatto e gli animi si sono accesi, tanto che è stato necessario l’intervento degli uomini della digos per riportare il tutto alla normalità. Presente anche il commissario liquidatore del Consorzio Giuseppe Corona e una folta delegazione di lavoratori in mobilità. Grande assente l’Eda. Dall’incontro con il presidente Strianese e il commissario liquidatore è emerso che il progetto per la ricollocazione è ancora fermo.

Il sindacalista ha chiesto dunque di trasferire la vertenza a livello regionale, interfacciandosi con l’assessorato all’Ambiente o quello al Lavoro. Intanto, il numero uno di Palazzo Sant’Agostino si è impegnato a convocare un tavolo regionale entro le 10 di domani mattina. Intanto, i lavoratori sono sempre più disperati e chiedono risposte certe e garanzie da parte degli “addetti ai lavori”. Sono ormai nove mesi, inoltre, che i dipendenti del Consorzio di Bacino Salerno 2 non ricevono né lo stipendio né la busta paga. Ad oggi 39 dei 57 lavoratori intercantieri originari sono stati collocati e, attraverso lo svolgimento di selezioni/colloqui, si sta risolvendo la situazione di altri fra il personale restante ma, almeno fino ad oggi, la situazione sembra essere bloccata.

h