Categorie
Attualità

“Spiagge sicure”, il prefetto incontra i sindaci

Martedì 30 giugno 2020, alle ore 10,00, presso il Salone Azzurro della Prefettura, il Prefetto Russo, unitamente ai Sindaci dei comuni di Agropoli, Casal Velino, Castellabate, Minori, Pollica, Praiano, San Giovanni a Piro, Vibonati e Vietri sul Mare, procederà alla sottoscrizione dei Protocolli d’Intesa relativi al Progetto “Spiagge sicure – Estate 2020”, riguardanti l’attuazione delle iniziative finalizzate alla prevenzione e al contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione durante la stagione estiva.

Quest’anno sono ben 9 i comuni litoranei della provincia di Salerno ammessi al finanziamento delle progettualità, che garantiranno un miglior controllo del territorio e del contrasto all’illegalità nei territori a spiccata vocazione turistica.

Categorie
Video

Ai domiciliari dopo mazzetta, sospeso il sindaco di Praiano

In data odierna la Prefettura, ai sensi del decreto legislativo 31 dicembre 2012 n. 235 (la cosiddetta legge Severino) ha accertato la sussistenza della causa di sospensione dalla carica di sindaco di Praiano del signor Giovanni Di Martino – che riveste anche la carica di Presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi- nei cui confronti il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Salerno ha applicato in data 8 giugno scorso la misura cautelare del divieto di dimora. Il provvedimento è stato notificato al Consiglio Comunale, ai fini della conseguente presa d’atto. Le funzioni del primo cittadino restano in capo al vicesindaco.

Categorie
Attualità

Covid-19, rimodulazione del dispositivo di controllo: potenziati i servizi di vigilanza

Il Prefetto di Salerno, nel corso della riunione di coordinamento delle Forze di Polizia tenutasi nel pomeriggio di ieri in videoconferenza, ha disposto la rimodulazione del dispositivo di controllo del territorio in atto nella provincia di Salerno al fine di intensificare ulteriormente il contrasto alla diffusione del contagio da virus “Covid-19 Coronavirus”.

In particolare, poiché le misure restrittive adottate dal Presidente della Giunta Regionale della Campania in relazione ai comuni di Sala Consilina, Caggiano, Polla, Atena Lucana e Auletta, vigenti sino al 14 aprile 2020, non sono state confermate, è stato deciso di destinare il contingente dell’Esercito Italiano – già impiegato in queste settimane per la vigilanza della cosiddetta “zona rossa” – ad altre aree della provincia.

Pertanto, nel confronto di ieri – al quale hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze di Polizia e il Comandante del Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano – è stata condivisa l’esigenza di potenziare i servizi di vigilanza nell’Agro Nocerino-Sarnese, per l’alta densità demografica, che costituisce un continuum territoriale con l’area napoletana, e per il riscontro di numerosi casi positivi nel circondario, in cui sono presenti stabilimenti industriali che registrano flussi di traffico intensi dovuti allo spostamento quotidiano dei lavoratori.

A partire dalla giornata di oggi sarà, dunque, attuato un modulo operativo mediante servizi di vigilanza fissa da parte dei militari dell’Esercito Italiano agli svincoli autostradali dell’A3 Napoli-Salerno, dell’A30 Caserta-Salerno nonché sui principali snodi della viabilità ordinaria nei comuni dell’Agro, per assicurare il rispetto delle disposizioni normative statali e regionali finalizzate alla prevenzione del contagio.

In proposito, al termine dell’incontro, il Prefetto ha voluto esprimere un particolare apprezzamento nei confronti dell’intera cittadinanza della provincia per il senso civico e l’osservanza delle regole dimostrati nei giorni appena trascorsi delle festività pasquali, atteggiamento che contribuisce notevolmente a limitare la diffusione del contagio.

 

Categorie
Attualità

Al via l’ottava edizione di “Dona con Amore”

 

di Erika Noschese

Chi controlla le telecamere presenti sul territorio cittadino? Quante sono funzionanti? Sono alcune delle domande che il Codacons Salerno ha rivolto all’amministrazione comunale di Salerno, nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina, per fare il punto della situazione dopo gli episodi violenti che si sono verificati in città. Da tempo, infatti, l’amministrazione comunale di Salerno sta cercando soluzioni concrete e immediate per debellare il fenomeno della movida violenta. “La sicurezza purtroppo negli ultimi mesi è venuta meno – ha dichiarato l’avvocato Matteo Marchetti – – ed è un bene che le nostre richieste inoltrate a Dicembre 2019 siano state ascoltate”. Marchetti ha inoltre voluto ringraziare le forze dell’ordine per il lavoro che stanno svolgendo su tutto il territorio cittadino, per garantire la sicurezza in città prevenendo fenomeni criminosi. “I cittadini adesso sono veramente stanchi ed è per questo che si deve fare piena luce sui sistemi di sicurezza passiva tra cui le telecamere – ha aggiunto il vice presidente del Codacons – Vogliamo sapere tutto, dal numero ai costi e se non ci sarà data risposta proseguiremo con le dovute istanze di accesso, da subito però chiederemo alla commissione trasparenza di intervenire”. Altro problema al centro dell’attenzione, in queste settimane soprattutto, la vendita di bevande alcoliche ai minori, “una piaga sociale”, secondo il Codacons tanto da chiedere che vengano sospese immediatamente le licenze in caso di vendita o somministrazione di alcolici a minori di anni 16. Il Codacons che è sempre attento alle richieste ed alle esigenze dei cittadini rivolge anche un appello attraverso l’avvocato Marchetti affinchè anche la cittadinanza denunci: “molto spesso si sottovaluta l’efficacia di una denuncia penale e molto spesso si gira la testa dall’altra parte pur in presenza di episodi gravissimi è il momento di dire basta ad atteggiamenti vili”, ha infatti detto.