Categorie
Attualità

Pellezzano, all’Arena Teatro Charlot si ride con I Ditelo Voi

di Stefania Maffeo

Al via il 13 luglio 2024 alle ore 21:00 il sipario sulla rassegna “Re…state con noi” all’Arena Teatro Charlot di Capezzano, diretta da Gianluca Tortora e Piermarco Raniero Fiore. Primo appuntamento che vedrà come protagonisti il trio comico dei Ditelo Voi. Un trio comico napoletano formatosi nel 1995, composto da Francesco De Fraia, Domenico Manfredi e Raffaele Ferrante. Tre attori napoletani che vivono la realtà quotidiana attraverso la magia dello spettacolo, grazie ad un’originale, surreale ed esilarante comicità. Creatività, surrealismo e improvvisazione, questi i tre ingredienti di base dello spettacolo comico. Entrare nel mondo de I Ditelo voi per vedere alternarsi sul palco personaggi dalle sembianze fumettistiche e situazioni più o meno possibili. Dal teatro agli schermi televisivi, il trio comico si è affermato per la personale interpretazione delle manie degli italiani grazie all’accattivante vena teatrale che da sempre li contraddistingue.  Biglietti in vendita su Go2 e TicketOne (costo del biglietto euro 25 poltrona; euro 20 tribuna).

Si prosegue poi, il 18 luglio 2024, con lo spettacolo teatrale “Una comica tragedia”, per la regia di Rodolfo Fornario, con protagonisti Ciro Girardi, Antonio De Rosa, Antonella Quaranta, Ciro Scherma e Diego Menna (costo del biglietto euro 15 tribuna, euro 10 poltrona).
Il 28 luglio spazio alla disco music con “Dance Revolution” (costo del biglietto euro 15 poltrona, euro 10 tribuna).
Uno show, interamente live, che vede sul palco 7 voci femminili e 4 musicisti, che celebra gli anni d’oro della DiscoMusic. Dagli Abba ai Bee Gees, dagli Chic alle sonorità funk degli Earth Wind & Fire, da Donna Summer a Gloria Gaynor, artisti che hanno scritto a caratteri cubitali il loro nome nella storia della Musica Dance.

Per quanto concerne, invece, gli appuntamenti di “Aspettando il Premio Charlot” (direzione artistica Claudio Tortora) il taglio del nastro lo si avrà Domenica 21 luglio, ore 21, con una serata cabaret che vedrà come protagonisti Vincenzo Comunale, Alessandro Bolide e Pasquale Palma. Premio Charlot fiction a Simone Montedoro, premio Grandi Protagonisti dello Spettacolo a Red Canzian.
Martedì 23 luglio, ore 21:00, serata Charlot monello, family show, diretto da Antonello Ronga, sul palco la Compagnia dell’Arte in Peter Pan. Momento cabaret con Luca Bruno. Premio Charlot teatro a Luciano Melchionna
Giovedì 25 luglio, ore 21, serata musicale anni ’60 e ’70 “Ti ricordi quella sera”, con Claudio Tortora e Marcello Ferrante. Momento cabaret con Angelo Belgiovine, Salvatore Turco e Peppe Laurato.
Ultimo appuntamento venerdì 26 luglio con una serata di cabaret con i Villa Perbene e Salvatore Gisonna. Premio Charlot libri a Manlio Castagna, Premio Charlot fiction ad Alessio Boni.
Per assistere alle quattro serate di Aspettando il Premio Charlot, è possibile acquistare l’abbonamento al costo di euro 35 per la poltrona, euro 30 per la tribuna, oppure biglietti per le singole serate al costo di euro 15 per la poltrona e di euro 10 per la tribuna. I biglietti sono in vendita online sul circuito Go2 e TicketOne.

Categorie
Attualità Eventi

CALA IL SIPARIO SULLA XXXIII EDIZIONE DEL PREMIO CHARLOT TRA I CONSENSI DEL PUBBLICO

Sabato 24 luglio, all’Arena del Mare di Salerno, è calato il sipario sulla XXXIII edizione del Premio Charlot. Un’edizione, che mai come quest’anno, ha registrato un eccezionale consenso di pubblico ed ha offerto serate speciali, con artisti incredibili.

Unidici, le serate in programma, più un workshop sulla comicità che ha visto la partecipazione di oltre 20 giovani aspiranti comici ed un dibattito sul lavoro del doppiatore. Quattro le location che hanno ospitato la kermesse, 150 tra artisti, giornalisti, presentatori e ballerini, che hanno calcato il palcoscenico, 40 in tutto i tecnici audio luci che hanno lavorato per la buona riuscita di ogni singolo evento, 30 le persone dello staff che si sono occupati della sistemazione, degli spostamenti, della comunicazione e del botteghino, 10 gli addetti alla sicurezza. Sono questi i numeri di una manifestazione che ogni anno è capace di regalare al suo pubblico momenti di divertimento e spensieratezza. Pubblico che, come detto, anche quest’anno non è mancato, facendo registrare per ben 5 serate (Il concerto dei Neri Per Caso, lo spettacolo del duo Solfrizzi/Stornaiolo, il concerto di Gigi Finizio e gli spettacoli di Arturo Brachetti e Christian De Sica) il sold out (750 posti a sera). Bene anche la serata che ha visto sul palco Gigi e Ros come conduttori della gara dei giovani cabarettisti e la serata del family show della Compagnia dell’Arte.

“Sono davvero molto soddisfatto – commenta Claudio Tortora – di come sia andata quest’edizione del Premio Charlot. Anche quest’anno, siamo riusciti per 11 serate a far dimenticare al pubblico il periodo di certo non bello che stiamo vivendo. Certo non nascondo che non è stato facile mettere su questo programma, viste le regole e le restrizioni. Ma grazie ad una squadra di lavoro molto affiatata e, fatemelo dire, alla grande professionalità di tutti i nostri ospiti, siamo riusciti a garantire a Salerno, un festival in piena sicurezza, ma soprattutto un bel festival. Una manifestazione, che ogni anno regala delle chicche, che solo da noi si possono vedere, come la serata che ha visto sul palco i Neri per Caso insieme con il Coro Pop di Salerno, Stefano Fresi, Eduardo Scarpetta e Flo. Insomma, credo che questa nuova formula, di offrire spettacoli realizzati ad hoc per lo Charlot sia la strada giusta per continuare a far crescere la manifestazione. Ovviamente per fare quel ulteriore salto in avanti, dobbiamo aspettare la fine di questa emergenza sanitaria. Ma sono sicuro che, con la vaccinazione e con il rispetto delle regole, presto vedremo la fine di quest’incubo e torneremo tutti alla vita di prima”.

Categorie
Attualità Eventi

Premio Charlot, speciale solidarietà: premiato il pizzaiolo salernitano Attilio Cannizzaro

Napoli, in un fantasioso periodo storico che si aggira intorno al 700, secolo più secolo meno, un simpatico cuoco squattrinato si troverà a vivere un’avventura straordinaria con il suo fidato amico Pulcinella. Insieme come don Chisciotte e Sancio Panza si muoveranno per la città cercando di salvare la popolazione dalla fame. Incontreranno re e regine, personaggi della tradizione e soprattutto il popolo, che soffre la fame ma che si rallegra per una bella canzone. Acqua, farina, pomodoro, mozzarella e tanta magia, saranno i veri protagonisti di questo spettacolo da vivere con tutta la famiglia. E’ questa la trama dello spettacolo che domani sera, all’Arena del Mare di Salerno, nell’ambito della 33esima edizione del Premio Charlot, allieterà il pubblico. Uno spettacolo per le famiglie, dove a divertirsi questa volta non saranno solamente gli adulti ma anche e soprattutto i più piccoli.

Prima della messa in scena del Family show” ci sarà la consegna del Premio Charlot Solidarietà, che è stato assegnato ad una coppia (fratello e sorella) che hanno deciso di trasferirsi a Lovere, piccolo centro del bergamasco per aprire una pizzeria, si tratta di Attilio e Delia Cannizzaro. Una decisione coraggiosa, visto il periodo di certo non facile, ma ragionata dopo aver abbassato definitivamente la serranda della sua pizzeria, in via Salvatore Calenda. Pizzaiolo da oltre 10 anni, Attilio, dopo aver lavorato in giro per l’Italia e l’Europa, passando per Perugia, Roma, Londra, Monaco, Costiera Cilentana e Salerno, ha deciso, dunque, di dare una svolta alla sua vita, con il trasferimento a Lovere.

La sua pizzeria, aperta in società con la sorella Delia, medico neurochirurgo, è stata tra le prime ad aderire al progetto dell’Istituto Pascale che, con la sua pizza Pascalina, che ha visto il coinvolgimento della direzione scientifica del Pascale, guidata dal dottor Paolo Delrio, per permettere alla ricerca nella lotta contro il tumore di proseguire speditamente. Mangiando una “Pascalina“, acquista nella sua pizzeria, un euro verrà devoluto alla ricerca condotta, proprio dall’istituto Pascale che, ogni anno, pubblicherà i report sui risultati conseguiti. Ed ancora sarà consegnato un Premio Charlot Speciale Doppiatore ad Emanuela Pagotto una delle doppiatrici più celebri della sua Generazione, voce di molti personaggi di serie animate giapponesi, tra cui Jessie in Pokémon, Nami in One Piece, Bulma in Dragon Ball, Sakura Haruno in Naruto e Twilight Sparkle in My Little Pony – L’amicizia è magica. Salerno, 21 luglio 2021

Categorie
Attualità Eventi

Premio Charlot, domani il ritorno a Salerno di Toti e Tata

Mariano Grillo, napoletano doc, vince la 33esima edizione del Premio Charlot. A deciderlo il pubblico salernitano che ieri sera ha assistito, come sempre numeroso, alla seconda serata della terza tranche della kermesse dedicata al grande vagabando. Secondo posto in classica per un altro partenopeo, Francesco D’Agostino, mentre si piazza terzo in classica il cagliaritano Francesco Porcu. A lui la giuria di qualità assegna il premio della critica.

E mentre cala il sipario sulla seconda serata dello Charlot, si prosegue a lavorare per la serata di domani 20 luglio, (ingresso gratuito con obbligo di prenotazione) quando alle ore 21,15, sul palco dell’Arena del Mare di Salerno saliranno Emilio Solfrizzi ed Antonio Stornaiolo, (a loro sarà assegnato il Premio Charlot Teatro) due bravissimi attori, stimati ed amati da critica e pubblico. Conosciuti dal pubblico salernitano, soprattutto per aver vestito negli anni 90 i panni di Toti e Tata, raggiunto una notevole popolarità in Puglia, Basilicata e Campania. Il grande successo ottenuto sulle reti locali Telebari, Telenorba, Teledue e Telecolore, è dovuto alla loro satira irriverente, in gran parte legata alla collaborazione con l’autore e regista Gennaro Nunziante. Tra le interpretazioni più apprezzate del duo non possiamo non ricordare il poeta Mino Pausa ed il Duo Novembre; ed ancora Kiavik l’improbabile emulo di Superman; Mazza e Panella, con il presentatore di finte televendite Mazza (Stornaiolo) e il suo aiutante Ciro Ciuffino (Solfrizzi); il giornalista Lino Linguetta; il cantante neomelodico barese Piero Scamarcio, supportato dallo “Scippatore d’emozioni”: in questa veste, i due pubblicano nel 1993 un Lp di cover parodistico-demenziali dal titolo Ricover, la coppia di Mormoni e gli Oesàis (parodia molfettese del famoso gruppo degli Oasis).

“Tutto il mondo è un palcoscenico” è il titolo dello spettacolo che il duo, presenterà al pubblico del Premio Charlot, dove sono stati ospiti, lo ricordiamo nel 1996, per poi tornarci ancora Stornaiolo come presentatore di diverse edizioni e Solfrizzi premiato per il teatro durante la XIX edizione. Il titolo trae spunto da una commedia di Shakespeare e indaga con ironia e leggerezza, ma anche con la capacità di divagazione che appartiene ai due attori, le scene e le controscene del nostro quotidiano. Torna, dunque, la comicità della coppia artistica più amata dai pugliesi, ma anche dai salernitani che non hanno mai dimenticato le avventure di Toti e Tata, ed ora grazie al Premio Charlot, potranno rivederli nuovamente insieme e riapplaudirli in una serata dove l’unica parola d’ordine sarà: ridere.

Ma non è tutto la serata di domani sera, vedrà anche la presenza di altri tre ospiti. Primo tra tutti l’attore romano, amatissimo dal pubblico che ha potuto ammirarlo sia al cinema, che in televisione che in teatro, Maurizio Mattioli (Premio Charlot Grandi Protagonisti). Ed ancora il giornalista del Corriere del Mezzogiorno Gabriele Bojano (Premio Charlot Libri) che salirà sul palcoscenico dell’Arena per presentare al pubblico i suoi “Favolosi 60”, ultima fatica letteraria. Ed infine Peppe Di Napoli (Menzione speciale), titolare di una pescheria a Napoli, che negli ultimi mesi ha conquistato i social (sono oltre un milione i followers che lo seguono) con le sue dirette nelle quali insegna come cucinare piatti perfetti a base di pesce.
Gli appuntamenti del Premio Charlot proseguono poi il 21 luglio con il concerto di Gigi Finizio.
Il 22 luglio (ore 21,15) è la volta dello Charlot Monello, serata dedicata ai più piccoli e non solo, con la Compagnia dell’Arte che presenta «La magica storia della pizza».
Il crescendo finale vede il 23 luglio (ore 21.15) Arturo Brachetti, il più grande trasformista al mondo, sarà in scena con il suo «Pierino, il lupo e l’altro» accompagnato da un’orchestra di 30 elementi.
Ultimo appuntamento il 24 luglio (ore 21,15) protagonista Christian De Sica e la sua orchestra in «Una serata tra amici»,
L’ingresso per assistere alla serata è gratuito previa prenotazione su GO2.it
Info Line Whatsapp 3274934684

Categorie
Attualità Eventi

Premio Charlot, per la prima arrivano i Neri per Caso

Tutto pronto all’Arena del Mare di Salerno, dove il 17 luglio, si alzerà ufficialmente il sipario, sull’ultima trance del Premio Charlot, la kermesse ideata e diretta da Claudio Tortora e giunta alla sua 33esima edizione. In collaborazione con il “Sea Sun, Festa del Mare” giunto alla sua XIX edizione, il programma della serata, sarà diviso in tre momenti, due istituzionali ed uno di spettacolo.
Alle 19,30 ci sarà la presentazione dei risultati del Progetto Europeo BlueAct Salerno.

A seguire alle ore 20,30 si terrà l’incontro dal tema “Le Zone Economiche Speciali – Il ruolo dei porti e degli aeroporti nel sistema logistico campano” al quale interverranno Andrea Annunziata presidente dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale, Daniele Di Guardo Comandante Capitaneria di Porto di Salerno, Antonio Ferraioli Presidente Confindustria Salerno, Vincenzo Napoli sindaco di Salerno, Andrea Prete Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Michele Strianese Presidente della Provincia di Salerno. Le conclusioni saranno affidate a Vincenzo De Luca Presidente della Regione Campania.

A seguire alle ore 22, si terrà la terza ed ultima parte della serata, quella che vedrà come protagonisti “I Neri per Caso”, il sesto salernitano, che proprio sul palco dell’Arena del Mare, festeggeranno con il loro pubblico i 30 anni di carriera, regalando un concerto speciale. E a far festa con i “Neri per Caso” (Premio Charlot alla Carriera) ci saranno anche diversi ospiti, come Eduardo Scarpetta (Premio Charlot Fiction), figlio di Mario, trisnipote del grande Eduardo. Il giovane attore, divenuto noto al grande pubblico per la serie tv “Carosello Napoletano”, prodotta dalla Rai in omaggio al centenario della nascita di Renato Carosone, salirà sul palco insieme al giornalista del quotidiano “Il Mattino”, Federico Vacalebre (Premio Charlot Libri), autore del libro “Carosone 100” dal quale è stata tratta la serie Tv. Ma non è tutto, a festeggiare i 30 anni di carriera dei Neri per Caso ci saranno anche l’attore, compositore e doppiatore Stefano Fresi (Premio Charlot Cinema) e la cantautrice e attrice di teatro Flo. La serata sarà condotta dal giornalista di Radio Rai Gianmaurizio Foderaro.
Il Premio Charlot, proseguirà poi, sempre all’Arena del Mare di Salerno fino al prossimo 24 luglio.

L’ingresso per assistere alla serata è gratuito previa prenotazione su GO2.it
Info Line Whatsapp 3274934684

Categorie
Attualità Eventi

Cinema d’autore al Premio Charlot: quattro appuntamenti da non perdere

Dopo le anteprime del 26 e 27 giugno con le selezioni per Sanremo Rock&Trend Festival, che si sono svolte con un ottimo concorso di partecipanti, prosegue, a Salerno, il Premio Charlot, la kermesse dedicata a Charlie Chaplin, giunta alla sua 31esima edizione, che dal 12 al 18 luglio, ospiterà al Teatro delle Arti a Salerno, la sezione cinema, in collaborazione con la cineteca di Bologna. Si tratta della proiezione di quattro classici della cinematografia mondiale, che saranno proposti, con ingresso gratuito (previa prenotazione), al pubblico e agli amanti del Cinema con la C maiuscola.

Il primo appuntamento è per il giorno 12 luglio (si replica anche il 13 luglio), alle ore 21. In programmazione il film del 1948 “Ladri di Biciclette”, per la regia di Vittorio De Sica. Restaurato nel 2018 dalla Cineteca di Bologna, Compass Film e Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con Arthur Cohn, Euro Immobilfin e Artédis presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, “Ladri di biciclette” è uno dei capolavori realizzati in coppia con Zavattini. Il quadro di miseria dell’Italia del dopoguerra è condensato magistralmente nella storia di un attacchino cui viene rubata la bicicletta, unico mezzo di sostentamento per sé e la famiglia. André Bazin lo definì “il centro ideale attorno al quale orbitano le opere degli altri grandi registi del neorealismo”. Oscar per il miglior film straniero.

Si prosegue poi il 14 e 15 luglio con la proiezione di “Dottor Stranamore” del 1964 per la regia di Stanley Kubrick. La fine del mondo in epoca atomica: nella sala da guerra del Pentagono (scenografie di Ken Adam), o a cavalcioni d’una bomba. Doveva essere un film serio: follie individuali, errori nel sistema di comunicazione e dispositivi segreti di reazione ‘preventiva’ rendono possibile l’annientamento termonucleare dell’umanità. Ma nella strada che porta alla morte, troppa vodka, troppa Coca-Cola, troppi missili fallici, troppi fluidi vitali repressi. E troppi, troppi Peter Sellers. Kubrick ce la mette tutta per ritardare l’esplosione, ma alla fine scoppia a ridere (e pare che nel film lo si possa sentire). L’atto di nascita del cinema demenziale.

Terzo appuntamento il 16 luglio, sempre alle ore 21, con la proiezione di “Caro Diario” del 1993 per la regia di Nanni Moretti. Diviso in tre capitoli autonomi e complementari (In vespa, Isole e Medici), Caro Diario rimane, a quasi trent’anni dalla sua prima uscita in sala, un sorprendente oggetto estraneo di un autore unico del nostro cinema. Per Nanni Moretti, “splendido quarantenne” , è un punto di svolta: dopo la crisi ideologica di Palombella rossa, il “leone di Monteverde” abbandona il suo alter ego Michele Apicella e porta sullo schermo se stesso, senza filtri, dalle gite in vespa nella Roma agostana deserta fino alla sua, reale, malattia.

Ultimo appuntamento in cartellone, per la sezione cinema, il 17 e 18 luglio (ore 21) con la proiezione de “Gli Uccelli” del 1963, per la regia di Alfred Hitchcock . tratto dall’omonimo racconto di Daphne du Maurier pubblicato nel 1953. Melania Daniels ( Tippi Hedren), ricca e giovane figlia di uno dei più importanti editori della città, incontra in un negozio di animali di San Francisco l’avvocato Mitch Brenner (Rod Taylor). Nonostante Mitch l’abbia riconosciuta, finge di scambiarla per una commessa del negozio: sta infatti cercando una coppia di pappagalli inseparabili da regalare alla sorella Cathy in occasione del suo undicesimo compleanno. Melania, infastidita ma al tempo stesso intrigata da Mitch, sta al gioco e gli risponde che il negozio non ha tali esemplari, e gli propone invece dei canarini.

Categorie
Eventi

Premio Charlot, dai Neri per Caso ad Arturo Brachetti, passandp per Emilio Solfrizzi e Christian de Sica: torna l’Arena del Mare

Musica, teatro, cinema, libri e soprattutto giovani cabarettisti emergenti. Sono questi gli ingredienti dell’edizione 2021 del Premio Charlot, la kermesse dedicata al più grande attore di tutti i tempi, giunta alla sua XXXIII edizione. Presentato questa mattina, nel Salone dei Marmi, del Comune di Salerno, dal direttore artistico Claudio Tortora, alla presenza del sindaco Vincenzo Napoli e del presidente dell’autorità portuale Andrea Annunziata, il programma completo degli appuntamenti. Il via domani 26 giugno, al Teatro delle Arti, con la due giorni dedicata alle selezioni per Sanremo Rock&Trend Festival.

Si prosegue poi, sempre al Teatro delle Arti dal 12 al 18 luglio con la sezione “Charlot Cinema”, proiezioni di grandi capolavori cinematografici in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

Spazio ai giovani comici emergenti dal 12 al 19 luglio con due appuntamenti molto importanti. Il primo dal 16 al 18 luglio al Teatro Charlot di Pellezzano dove si terrà un workshop gratuito, che si terrà di mattina, dal tema “Percezioni comiche” a cura di Alessio Tagliento. Il secondo previsto per il 18 luglio, ore 21,15, all’Arena del Mare di Salerno, dove presentati dal duo comico Gigi e Ros si sfideranno 8 giovani cabarettisti, a suon di battute per conquistare lo Charlot Giovani, ospite della serata Angelo Di Gennaro.

Ma il sipario dell’Arena del Mare di Salerno si alzerà, il giorno prima, ovvero il 17 luglio (ore 21,15), con il concerto dei Neri per Caso, presentato da Gianmaurizio Foderaro, in collaborazione con il Sea Sun festa del Mare, promosso dall’Autorità Portuale di Salerno. Il sestetto vocale festeggia così nella propria città i 25 anni di carriera.

Il 19 luglio (ore 21,15), sempre all’Arena del Mare, spazio al Campania Blues Festival, con protagonista Kirk Fletcher.

Il 20 luglio (ore 21,15), ancora nella struttura che sarà costruita nei pressi di Piazza della Concordia, invece si ride davvero con una storica coppia del cabaret Toti & Tata, ovvero Antonio Stornaiuolo ed Emilio Solfrizzi in «Tutto il mondo è palcoscenico».

Comicità e musica saranno invece i protagonisti della serata del 21 luglio quando sul palco dell’Arena del Mare saliranno i Villa Perbene e Gigi Finizio.

Il 22 luglio (ore 21,15) è la volta dello Charlot Monello, serata dedicata ai più piccoli e non solo, con la Compagnia dell’Arte che presenta «La magica storia della pizza».

Il crescendo finale vede il 23 luglio (ore 21.15) protagonista Christian De Sica e la sua orchestra in «Una serata tra amici», mentre il 24 luglio (ore 21,15) Arturo Brachetti, il più grande trasformista al mondo, sarà in scena con il suo «Pierino, il lupo e l’altro» accompagnato da un’orchestra di 30 elementi.

Tutti gli appuntamenti del Premio Charlot sono gratuiti ma con obbligo di prenotazione.

Categorie
Attualità Eventi

Premio Charlot, al via la XXXIII edizione con le selezioni per Sanremo Rock

Tutto pronto per la XXXIII edizione del Premio Charlot, che sarà presentata ufficialmente alla stampa il prossimo 25 giugno 2021, alle ore 10,30, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno. Tutto pronto per un’edizione che come sempre sarà ricca di ospiti, sorprese e tanto, tantissimo divertimento.

Il sipario sulla kermesse ideata e diretta da Claudio Tortora e dedicata al più grande attore di tutti i tempi, si alzerà, con un’anteprima musicale, il prossimo 26 giugno, al Teatro Delle Arti, quando in collaborazione con Arte Cioffi, Nove Eventi s.r.l. e Sanremo Rock, si darà il via alla due giorni di selezione dei finalisti campani della 34° edizione del festival Sanremo Rock&Trend.

Diciotto le band per la categoria rock e 16 quelle per la categoria trend, che sono state selezionate e che si alterneranno, in queste due giornate (26 e 27 giugno) sul palco del teatro di via Guerino Grimaldi a partire dalle ore 16.

La giuria, presieduta da professionisti del settore musicale, decreterà, tra le due categorie, sei finalisti per la sezione rock e sei per la sezione trend, proiettando sul palco del Teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 12 settembre ’21 le bands selezionate per la Regione Campania.

In l’occasione, di questa due giorni, sarà invitata a salire sul palco del Teatro delle Arti la Pietro Vitale Ensemble nella figura del leader Pietro Vitale e della vocalist Roberta Tondelli che sono già convocati alle finali al Teatro Ariston di Sanremo in quanto partecipanti alla passata edizione del festival.

Categorie
Attualità Eventi

Premio Charlot, il grande ritorno di Toti e Tata a Salerno

Ad un mese dall’inizio della XXXIII edizione del Premio Charlot, che si svolgerà tra il Teatro delle Arti e l’Arena del Mare di Salerno, il patron Claudio Tortora annuncia i primi due ospiti della kermesse. Il 20 luglio, con inizio alle ore 21,15 saliranno sul palcoscenico Emilio Solfrizzi ed Antonio Stornaiolo, due bravissimi attori, stimati ed amati da critica e pubblico. Il primo noto per le sue interpretazioni in film e serie tv come El Alamein – La linea del fuoco, Selvaggi, Un matrimonio da favola, Fratelli coltelli, Sei forte maestro e Tutti pazzi per amore etc, il secondo per le sue interpretazioni in film e serie tv come Io non ci casco, Buona giornata, Distretto di Polizia, Il commissario Zagaria ed altri. Ma dire Emilio Solfrizzi ed Antonio Stornaiolo vuol dire anche Toti e Tata, un duo comico, che ha debuttato nel 1985 per poi sciogliersi nel 1998 e riunitosi nel 2011. Nei panni di Toti e Tata, la coppia Solfrizzi – Stornaiolo ha raggiunto una notevole popolarità in Puglia, Basilicata e Campania. Il grande successo ottenuto sulle reti locali Telebari, Telenorba, Teledue e Telecolore, è dovuto alla loro satira irriverente, in gran parte legata alla collaborazione con l’autore e regista Gennaro Nunziante. Tra le interpretazioni più apprezzate del duo non possiamo non ricordare il poeta Mino Pausa ed il Duo Novembre; ed ancora Kiavik l’improbabile emulo di Superman; Mazza e Panella, con il presentatore di finte televendite Mazza (Stornaiolo) e il suo aiutante Ciro Ciuffino (Solfrizzi); il giornalista Lino Linguetta; il cantante neomelodico barese Piero Scamarcio, supportato dallo “Scippatore d’emozioni”: in questa veste, i due pubblicano nel 1993 un Lp di cover parodistico-demenziali dal titolo Ricover, la coppia di Mormoni e gli Oesàis (parodia molfettese del famoso gruppo degli Oasis).

“Tutto il mondo è un palcoscenico” è il titolo dello spettacolo che il duo, presenterà al pubblico del Premio Charlot, dove sono stati ospiti, lo ricordiamo nel 1996, per poi tornarci ancora Stornaiolo come presentatore di diverse edizioni e Solfrizzi premiato per il teatro durante la XIX edizione. Il titolo trae spunto da una commedia di Shakespeare e indaga con ironia e leggerezza, ma anche con la capacità di divagazione che appartiene ai due attori, le scene e le controscene del nostro quotidiano. Torna, dunque, la comicità della coppia artistica più amata dai pugliesi, ma anche dai salernitani che non hanno mai dimenticato le avventure di Toti e Tata, ed ora grazie al Premio Charlot, potranno rivederli nuovamente insieme e riapplaudirli in una serata dove l’unica parola d’ordine sarà: ridere.

Categorie
Attualità Eventi

Al Premio Charlot torna la gara dei giovani comici, con le semifinali online e la finalissima a Salerno

“Ricominciamo”, sarà questo il semplice slogan che accompagnerà la 33esima edizione del Premio Charlot, che, come di consueto si terrà a Salerno nel mese di luglio, grazie al contributo della Regione Campania, del Comune di Salerno e dell’Autorità Portuale. Tanti gli appuntamenti ai quali il patron e direttore artistico Claudio Tortora sta lavorando, per cercare di offrire al pubblico serate uniche, ma soprattutto piacevoli, che possano per qualche ora far dimenticare tutto ciò che stiamo vivendo. Reduce dal successo ottenuto nell’edizione del 2020, che vide come grandi protagonisti artisti del calibro di Antonello Venditti, Fiorella Mannoia, Ron, e l’orchestra di Sanremo diretta dal maestro Leonardo De Amicis, per questa nuova edizione del Premio Tortora ha già programmato interessanti novità. Cinema, musica e cabaret non mancheranno, ma la vera chicca sarà una serata dedicata ad un grande poeta, drammaturgo e regista teatrale europeo. Una serata che vedrà tante forme di spettacolo e d’arte incontrarsi sul palcoscenico, con grandi ospiti che avranno il compito di far rivivere l’autore premio Nobel, attraverso le loro interpretazioni. “Sarà un vero e proprio evento – spiega ancora Claudio Tortora – una serata d’Onore, quella che ogni anno con il Premio dedichiamo ad un personaggio che ha lasciato il segno nella musica, come nel teatro, o nella poesia”.

Ovviamente questo non sarà il solo grande appuntamento che il Premio Charlot offrirà per la sua 33esima edizione… “A breve partiremo con le selezioni in modalità online dei cabarettisti emergenti, perché al Premio Charlot la gara dei giovani non può e non deve mancare. Per questo invito tutti coloro i quali volessero partecipare a queste selezioni ad inviarci un breve video ed il loro curriculum all’indirizzo email clatortora@gmail.com

Tra tutti i video ricevuti ne verranno selezionati una ventina circa. I giovani selezionati si “sfideranno” in una semifinale online che terremo tra fine maggio e i primi di giugno. Tra questi la giuria sceglierà i sei che poi verranno a Salerno per la serata finale dove si sfideranno per aggiudicarsi lo Charlot Giovani”.

Il sipario della 33esima edizione del Premio Charlot, si alzerà come di consuetudine in concomitanza con il “Sea Sun, festa del Mare”. A seguire si terrà al Teatro Delle Arti una mini rassegna cinematografica… “in collaborazione con la Cineteca di Bologna – prosegue il direttore artistico – e che quest’anno sarà dedicata interamente a Chaplin”. Poi spazio al teatro per bambini con la sezione “Charlot Monello”, al teatro comico e al cabaret con spettacoli di grandi artisti italiani e di giovani che si stanno ritagliando il loro spazio nel panorama cinematografico e televisivo, “avremo anche una chicca, – aggiunge Tortora – con uno spettacolo che vedrà protagonista un’artista capace di far sognare, di stupire e regalare emozioni a tutti”. Non mancheranno poi la consegna delle statuette dedicate al grande Chaplin per il cinema, il teatro, i programmi tv, la musica, la fiction, i libri e la pubblicità. Dunque un’edizione da non perdere, un’edizione che vuole essere ancora una volta un omaggio all’artista di cui porta il nome: Charlie Chaplin.

Claudio Tortora