Categorie
Attualità

Premio Charlot, ospiti Fiorella Mannoia, Ron, Marco Morandi e Claudia Campagnola

Il 5 Agosto prossimo, a Salerno, nell’ambito della XXXII edizione del Premio Charlot del patron Claudio Tortora, si svolgerà in prima nazionale un grande spettacolo per celebrare i 70 anni del Festival. Sul palco dell’Arena del Mare una grande orchestra sinfonica, musicisti e coristi diretti dal Maestro che del Festival 2020 è stato il direttore musicale: Leonardo de Amicis.

Sanremo 70 anni di sogni, scritto da Paolo Logli, e narrato come una favola da Claudia Campagnola e Marco Morandi, è un grande omaggio all’evento più importante della canzone italiana. La serata sarà resa preziosa dalla presenza di due grandissimi artisti che col Festival di Sanremo hanno condiviso una lunga storia e una lunga lista di canzoni indimenticabili: Fiorella Mannoia e Ron. Con loro apriremo una finestra sulle splendide canzoni che hanno segnato la loro carriera che tutti conosciamo. Un momento alto, fatto di parole, musica, ricordi e grandi interpretazioni, prodotto da Gianni Sergio per Palco Reale in collaborazione con GV Eventi di Gianluca Tortora Un viaggio sognante, sulle ali della musica, intercalato dalle incursioni di Gianmaurizio Foderaro, testimone del tempo e della storia del Festival, uno di quelli che “quella volta lì, a Sanremo…” c’erano. Sanremo 70 anni di sogni è uno spettacolo unico nel suo genere ,un evento che ci farà rivivere le emozioni di tanti indelebili ricordi legati alla famosissima Kermesse e dei suoi protagonisti. … letteralmente un coro di voci, cantate e non, si rincorreranno sul palco per rendere reale il ricordo di un avvenimento che una volta all’anno, più di qualsiasi altra cosa, è l’Italia. Una serata unica, la prima di una lunga tournèe, per raccontare un mito della canzone italiana. Anzi, IL MITO.

I biglietti per assistere alla serata, che avrà inoltre come ospite anche il giornalista Paolo Poggio, al quale sarà assegnato lo Charlot Giornalista, sono in vendita online sul sito www.go2.it al costo di euro 20. Oppure presso l’agenzia Milagro, via Diaz, Salerno, tel. 0892753515.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Ma le serate del Premio Charlot sono tante.

Il 2 agosto all’Arena del Mare, Charlot in tour, con Salvatore Gisonna, Gabriele Rega, Vincenzo Comunale, Luca Bruno e Gennaro De Rosa. La serata sarà presentata da Gigi e Ross e come ospite ci sarà Simone Schettino.

Il 3 agosto sarà consegnato il premio Charlot Libri a Toni Capuozzo e Vito Bruschini a seguire per lo Charlot Monello la compagnia New Age presenta “Vari…età”.

Il 4 agosto sempre per la sezione Charlot Monello, la compagnia dell’Arte diretta da Antonello Ronga presenta “Gli Aristogattoni” , ospite della serata, la cantante e attrice Anna Capasso.

Per questi tre appuntamenti è obbligatoria la prenotazione online attraverso il sito www.vivaticket.it ed avranno un costo simbolico di 1 euro. Per info 3805994800.

Il 6 agosto sarà la volta di premiare un grande della musica italiana. Infatti il patron ha deciso di assegnare il Premio Charlot d’Autore ad Antonello Venditti in una serata, in cui si racconterà con musica e parole. I biglietti, che hanno un costo di 20 euro più prevendita, potranno essere acquistati online sul sito www.go2.it, oppure presso l’agenzia Milagro via Diaz, Salerno, tel. 0892753515.

Il 7 agosto per Charlot che Comico, in scena Peppe Iodice, I Ditelo Voi e i Villa per Bene, ospite della serata Lello Marangio che ricevere un premio speciale per la sua attività di autore teatrale.

L’8 e 9 agosto, in collaborazione con il Campania Blues Festival, due serate di musica blues.

Per questi tre appuntamenti è obbligatoria la prenotazione online attraverso il sito www.vivaticket.it ed avrà un costo simbolico di 1 euro.

Il 26 agosto Vincenzo Salemme, Premio Charlot per il teatro. A seguire l’amatissimo autore, regista ed attore terrà il suo spettacolo dal titolo “Napoletano… famm ‘na pizza”. Anche questa serata sarà a pagamento, al costo di 25 euro e i biglietti si potranno acquistare online attraverso il sito www.go2.it

Si precisa che il botteghino dell’Arena del Mare sarà aperto la sera di tutti gli spettacoli dalle ore 18, per la vendita dei biglietti, fino ad esaurimento posti disponibili.

 

Categorie
Attualità

Premio Charlot, Terzo appuntamento al Cinema Teatro Delle Arti la rassegna cinematografica in ricordo di Federico Fellini

Terzo appuntamento domani 16 luglio alle ore 20, con la mini rassegna cinematografica organizzata nell’ambito della XXXII edizione del Premio Charlot e dedicata al grande regista italiano Federico Fellini. La serata si terrà al cinema teatro Delle Arti di Salerno. Domani sera alle ore 20 ed in replica venerdì 17 sempre alle ore 20, si terrà la proiezione de I Vitelloni, film diretto Fellini ed uscito nelle sale nel 1953. La pellicola ottenne nello stesso anno il Leone d’argento al Festival di Venezia ed ancora nel 1954 ai nastri d’argento vinse come miglior regia, miglior produzione e miglior attore non protagonista (Alberto Sordi). Nel 1958 ottenne la candidatura agli Oscar per la sceneggiatura che fu scritta dallo stesso Fellini con Ennio Flaiano e Tullio Pinelli. Il film fu proiettato per la prima volta in forma privata presso Porta San Paolo a Roma alla presenza di giornalisti, produttori e critici che accolsero la pellicola con freddezza. Ma Fellini si riscatto poco dopo. Infatti I Vitelloni, fu il suo primo film distribuito anche all’estero e divenne nel giro di poco tempo campione d’incassi in Argentina, ed ottenne molti consensi in Francia e Gran Bretagna. Negli Stati Uniti fu proiettato nel 1956. La trama del film era stata scritta per essere collocata inizialmente a Pescara, ma Fellini decise poi di cambiare location e di ambientare il film a Rimini. Le riprese si tennero tra Roma, Firenze, Viterbo ed Ostia. Nell’ultima scena del film la battuta di Moraldo che saluta Guido dal treno è doppiata da Federico Fellini stesso per rimarcare l’elemento autobiografico della sua partenza dalla città natale. Tra i protagonisti de I Vitelloni ricordiamo Alberto Sordi, Franco Fabrizi, Riccardo Fellini, Paola Borboni, Leonora Ruffo, Carlo Romano, Giovanna Galli, Leopoldo Trieste, Guido Martufi, Silvio Bagolini, Franco Interlenghi, Jean Brochard, Claude Farell, Enrico Viarisio.

Il film è incentrato sulle vicende di un gruppo di cinque giovani: l’intellettuale Leopoldo (Leopoldo Trieste), il donnaiolo Fausto (Franco Fabrizi), il maturo Moraldo (Franco Interlenghi), l’infantile Alberto (Alberto Sordi) e l’inguaribile giocatore Riccardo (Riccardo Fellini). I cinque sono giovani uomini tra i 20 ed i 30 anni, vivono nella piccola cittadina di Rimini tra la bella vita dell’Italia ricostruita, luci notturne, donne, vacanze, automobili. I cinque sono tutti single, disoccupati e mantenuti. Ma tutto è destinato a cambiare quando l’asprezza della vita si paleserà loro sotto forma di una famiglia allargata stanca di portarseli appresso, tra alti e bassi i cinque verranno catapultati nella vita vera, con tutto quel che ne consegue nel bene e nel male.

Per assistere alla proiezione gratuita del film è obbligatoria la prenotazione telefonando ai numeri 089221807 oppure 3274934684.

Categorie
Attualità Eventi

Estate Salernitana al via dal prossimo 11 luglio, ecco come acquistare i biglietti

Da sabato 11 luglio 2020, si alzerà il sipario sugli eventi ideati, promossi e realizzati dal Comune di Salerno all’Arena del Mare, ai Barbuti e al Teatro Augusteo. A seguito delle disposizioni anti Covid-19, il Comune di Salerno e gli organizzatori di tutte le serate avvisano gli spettatori che i posti nelle sale saranno limitati e numerati. Che al momento della prenotazione sarà obbligatorio fornire: nome, cognome e numero di telefono. Che per assistere a tali eventi è obbligatoria la prenotazione e l’acquisto dei biglietti online. Per tutte le serate ad ingresso libero la prenotazione dovrà essere effettuata attraverso il sito www.vivaticket.it ed avrà un costo di commissione pari ad euro 1. Info al numero verde 892234. Per le serate a pagamento, invece i biglietti potranno essere acquistati sempre online. I circuiti che li venderanno saranno comunicati dai singoli organizzatori attraverso le loro pagine social, la pubblicità a mezzo stampa, manifesti e locandine. Si ricorda, inoltre, che il botteghino dell’Arena del Mare, sarà disponibile solo per informazioni e che si potranno ricevere telefonando al numero 3805998800   089222141 . L’organizzazione del Premio Charlot comunica che per quanto concerne le serate della kermesse da loro organizzata le modalità d’accesso saranno le seguenti: Per i film che saranno proiettati al Teatro Delle Arti dal 12 luglio al 19 luglio sarà obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 3274934684 e non si dovrà pagare l’euro di commissione; per le serate del 2 – 3 – 4 – 7 – 8 – 9 agosto in programma all’Arena del Mare sarà obbligatoria la prenotazione attraverso il sito www.vivaticket.it ed avrà un costo di commissione pari ad 1 euro. Per informazioni si può contattare il numero verde 892234; per le serate del 5 e 6 agosto in programma all’Arena del Mare sarà obbligatorio l’acquisto dei biglietti attraverso il sito www.go2.it ed avranno un costo di euro 20 + 2 di prevendita. Per informazioni 0817765026 oppure 3491601544. La vendita diretta dei biglietti delle serate del giorno 5 e 6 agosto si terrà presso Milagro Agenzia via Diaz 21 Salerno. Per informazioni 0892753535.