Categorie
Attualità

Book crossing a Salerno, progetto della Fondazione Copernico “Salerno Legge”

di Stefania Maffeo

Presentato al Comune di Salerno, nel Salone del Gonfalone, “Salerno legge”, progetto di biblioteca civica ideato da Rosanna Belladonna e Rosaria Chechile e promosso dalla Fondazione Copernico, con il patrocinio del Comune di Salerno. Alla presentazione, oltre alle due ideatrici, hanno presenziato anche l’avvocato Nicola Scarpa, vice presidente della Fondazione Copernico, ed il consigliere comunale e presidente della Commissione Cultura, Arturo Iannelli.

“L’iniziativa ha come obiettivo quello di offrire spazi di sviluppo e di crescita culturale e sociale creando una rete di punti di lettura pubblici e gratuiti diffusi sul territorio cittadino integrati anche con spazi privati, come ambulatori, sale d’attesa, bar, negozi e altre strutture sociali, che, insieme vanno a formare il tessuto della cosiddetta “biblioteca civica diffusa”. Un progetto che vuole aprire un dialogo con il territorio per raggiungere i lettori – in particolare famiglie con bambini – e per promuovere momenti di partecipazione e di confronto culturale. Finalità principale è accrescere la partecipazione e condivisione nella comunità e tra le generazioni. Salerno legge, dunque, intende favorire la diffusione e la condivisione del patrimonio librario di privati cittadini, associazioni, organizzazioni ed altre istituzioni, pubbliche e private, portando la filosofia della cittadinanza partecipata direttamente nei luoghi della comunità. E’ gratuito, aperto, inclusivo ed intende contribuire alla salvaguardia dell’ambiente anche mediante il recupero e riutilizzo di vecchie cabine telefoniche, l’utilizzo di scaffalature in cartone o plastica riciclata creando in tal modo veri e propri “punti della cultura” che sono possibili grazie all’incontro di attori diversi, nonché la condivisione di risorse e capacità per contribuire allo sviluppo socio-culturale della comunità cittadina” ha spiegato l’ideatrice Rosanna Belladonna, consigliere della Fondazione Copernico

Il modello di riferimento del progetto è la Biblioteca civica sociale che permette alle istituzioni di entrare in rapporto più stretto con il territorio favorendo uno scambio virtuoso di esperienze e competenze. La biblioteca non viene più concepita solo come un luogo di conservazione e studio, ma come centri diffusi di condivisione della cultura. La Comunità può così trovare luoghi dove esprimere le proprie competenze e bisogni, altrimenti non esprimibili, per sviluppare progettualità in collaborazione con le istituzioni ed il mondo dell’associazionismo. La Biblioteca civica diffusa, che si può definire anche partecipata, prende corpo attraverso la realizzazione progressiva di più reti in relazione tra loro, favorendo la condivisione del patrimonio librario di cittadini, associazioni, organizzazioni ed altre istituzioni, pubbliche e private, portando la filosofia della partecipazione attiva direttamente nei luoghi della comunità.

Tutti coloro che vorranno diventare partner di “SALERNO LEGGE” potranno contattare la Fondazione Copernico, presso la sede di via Romualdo II Guarna 11, a Salerno a Salerno, oppure al numero 334 7137397, per mettere a disposizione i loro spazi, grandi o piccoli che siano, dove realizzare la biblioteca. Le donazioni di libri costituiranno una fonte importante di approvvigionamento per la rete, la Fondazione Copernico in collaborazione con il Comune e con tutti i partner, organizzerà, nel mese di luglio, la selezione e la distribuzione dei libri in luoghi fisici che saranno comunicati nei prossimi giorni, anche attraverso un’app associata al progetto, che verrà sviluppata da uno dei partner e che sarà attiva dalla metà del mese.
La biblioteca pubblica diffusa “SALERNO LEGGE” può e deve diventare un luogo dal forte valore sociale che, promuovendo l’incontro tra le persone e diffondendo il valore della lettura cresce e, grazie alla partecipazione di tutti i cittadini e i soggetti che contribuiranno ad alimentarla e a donare cultura, trasforma il territorio.

Categorie
Attualità

Supporto alle Pmi nel passaggio all’e-commerce, parte il progetto gratuito “3,2,1”

L’emergenza Covid ha ridisegnato i perimetri delle nostre vite, costringendoci a rivedere delle scelte. E lo ha fatto in particolare per le aziende, molte delle quali, dall’oggi al domani, si sono trovate del tutto impreparate a rispondere alle nuove esigenze del mercato. Chi si era già avvicinato al mondo dell’e-commerce ha potuto affrontare il lockdown con minori difficoltà. Chi invece ne era completamente a digiuno, è stato costretto a restare in attesa. Da queste considerazioni nasce il progetto “3,2,1”, per sostenere il business delle piccole e medie imprese, trasferendolo on line in maniera veloce, gratuita e senza vincoli di fornitura. Tre partner di successo – Hirooks, A Lab e Ninja – hanno dunque deciso di unire le forze e di mettere in rete i loro saperi e le loro professionalità, per accompagnare le aziende del territorio campano nel passaggio verso il digitale. Know how ed expertize di tre realtà affermate da anni nella programmazione, nella comunicazione e nella formazione, affiancheranno, in modo del tutto gratuito, le prime trenta Pmi che si candideranno entro il 31 luglio 2020 compilando l’apposito form su https://www.tre-due-uno.it

Il progetto prevede la consulenza e la creazione di un sito e.commerce personalizzato con una strategia digitale orientata agli obiettivi dell’impresa; l’affiancamento digitale e la formazione sull’utilizzo ottimale di una piattaforma e-commerce, per fornire gli strumenti necessari a gestire l’attività in totale autonomia; l’ideazione del concept di comunicazione con la realizzazione di un primo piano editoriale e il set up o restyling dei canali social. Saranno dunque tre le tappe del percorso: creazione di un sito e-commerce; strategia orientata alla vendita e formazione digitale, con l’obiettivo di confezionare un business plan smart e di successo che permetta all’azienda di cogliere tutte le potenzialità dell’on line. “Siamo leader su scala nazionale – spiega Daniele Albanese, Ceo Hirooks – e abbiamo deciso di dare il nostro contributo concreto a un settore fortemente provato dalla crisi post Covid. Non è un servizio commerciale, ma una forma di affiancamento alle aziende affinché, una volta acquisit gli strumenti necessari, siano in grado di camminare con le proprie gambe”. Per Mirko Pallera, Founder e Ceo Ninja, “l’ambizione è quella di riuscire ad offrire un servizio utile a tutte quelle aziende locali che ancora non hanno colto le opportunità del digital marketing”. Ad occuparsi della comunicazione sarà A Lab: “L’emergenza che abbiamo vissuto deve essere letta come un’opportunità, un’occasione di crescita e di rinnovamento. Una nuova sfida per essere ancora più competitivi sul mercato”, sottolinea Francesco Federico, Ceo.

I PARTNER. Hirooks è una società di consulenza specializzata nello sviluppo di progetti digitali, con oltre 10 anni di esperienza. Con un team formato da un reparto IT, professionisti di marketing e consulenti digitali, supporta le aziende nella realizzazione e sviluppo del proprio business online.

Hirooks struttura percorsi di crescita altamente personalizzati, affiancando le aziende e lasciando il pieno controllo ai Manager. Un team dedicato seguirà il progetto dalla fase di definizione strategica al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Hirooks collabora con Partner player di settore e clienti internazionali. Vanta nel portfolio clienti più di 100 aziende fidelizzate e partner che permettono di offrire servizi integrati e soluzioni altamente mirate alle esigenze di ogni cliente.

A lab è un’agenzia digital specializzata in comunicazione, design strategico, produzione contenuti e social media marketing che da anni supporta brand che approcciano il mondo digitale, dal social all’e-commerce, fino alla realizzazione di campagne integrate online e offline.

Un approccio integrato, una strategia a lungo termine, un solido concept creativo e immagini d’impatto sono i pilastri su cui si basa ogni progetto firmato A lab che, negli anni, gli ha permesso di realizzare collaborazioni con importanti brand sia locali che nazionali come Pasta Antonio Amato, Acqua Santo Stefano, Red Bull, Pomellato, Montblanc, Zurich, Novartis, e Mentadent.

Ninja è una edtech company focalizzata sul potenziamento professionale per la trasformazione digitale. La sua business school Ninja Academy ha già formato oltre 80.000 professionisti delle più grandi aziende italiane tra cui i manager e i marketing team di The Walt Disney Company, FCA, Banca Mediolanum, MSD e tante altre.

Editore di Ninja.it (già Ninja Marketing) la piattaforma italiana per la digital economy, la società aggrega la più grande community italiana di professionisti del digital marketing e dell’innovazione.

Categorie
Attualità

Progetto Social Recording Studio, sabato la consegna degli attestati

 

Sabato 8 febbraio, alle ore 10.30, presso il Teatro Arbostella, l’Associazione Musikattiva presenterà alla cittadinanza i risultati conseguiti dal progetto “Social Recording Studio” (percorso formativo finalizzato alla produzione musicale indipendente e alla pratica delle tecnologie musicali). Il Laboratorio, ideato dall’associazione Musikattiva è in partenariato con: Regione Campania, Comune Di Salerno e Assessorato Alle Politiche Sociali. Sviluppato nel progetto: S.M.S. Spazio Multifunzionale Salerno – Benesseree Giovani- “Organizziamoci”. Durante la mattinata verrà presentato in anteprima il video del brano “In punta di piedi” della giovane salernitana Cristina Cafiero (la cantante, con questo brano, prodotto all’interno del progetto ha fatto parte dei 66 artisti selezionati tra le 850 domande pervenute alle selezioni di Sanremo Giovani 2019). Il sindaco Vincenzo Napoli e l’Assessore Giovanni Savastano consegneranno, inoltre, gli attestati di partecipazione ai giovani corsisti che hanno seguito il laboratorio tenuto dall’Associazione Musikattiva dal 06/06/2019 al 06/02/2019, per un totale di 270 ore presso il Centro Polifunzionale Arbostella.