Categorie
Attualità Politica

Forza Italia Pontecagnano Faiano, propone una riduzione della tariffa idrica

Ridurre la tariffa idrica e porre fine alla situazione di svantaggio che Pontecagnano Faiano ha nei confronti degli altri comuni, sono queste le proposte che sono state fatte, questa mattina, dai consiglieri di Forza Italia, Gianfranco Ferro, Francesco Pastore e Raffaele Silvestri.

Infatti viene applicata una tariffa di depurazione (fascia unica a consumo) di Euro 0,658 rispetto alla tariffa standard applicata agli altri Comuni pari ad Euro 0,356.

Questo accade in quanto ai comuni di Pontecagnano Faiano e di Bellizzi il “servizio di depurazione” viene erogato da un “diverso gestore” e cioè dalla Salerno Sistemi S.p.a.

Il risultato finale per gli utenti/cittadini di Pontecagnano Faiano e di Bellizzi, conduce ad una fornitura relativa al Servizio Idrico Integrato più onerosa rispetto a tutti gli altri Comuni ricadenti negli ambiti di competenza gestiti sia da ASIS Salernitana Reti ed Impianti S.P.A che da Salerno Sistemi S.P.A.

“Chiediamo al Consiglio Comunale e al Sindaco di intervenire.”- queste le dichiarazioni di Raffaele Silvestri, che continua: “ C’è la forte necessità di avviare una verifica delle tariffe al fine di procedere ad eliminare tutti gli elementi di sperequazione già in atto da anni nei confronti dei cittadini di Pontecagnano Faiano. Questa riduzione della tariffa, andrebbe anche a favore, non solo dei privati, ma anche delle attività commerciali, che potrebbero godere di un risparmio superiore al 40% a trimestre sulla tariffa di deputazione”.

Nell’ambito della conferenza stampa, oltre la proposta sopracitata, alla presenza del Capo gruppo in Consiglio Provinciale Giuseppe Ruberto, si è definito il nuovo assetto di Forza Italia Pontecagnano Faiano. Oltre all’ingresso nel partito del consigliere Raffaele Silvestri, questa mattina è stato ufficializzata la nomina di Gianfranco Ferro, come nuovo capogruppo all’interno del consiglio comunale.

“Il lavoro che si sta facendo sul territorio di Pontecagnano Faiano ci riempie di orgoglio”, a dichiararlo Giuseppe Ruberto,” Siamo felici di apprendere che in questa comunità c’è fermento politico ma soprattutto interesse nel partito che rappresento. Il lavoro che da anni Francesco Pastore ha messo in campo, sta dando i suoi frutti e l’ingresso di Silvestri nella nostra famiglia ne è la conferma”.

 

Categorie
Attualità

Bagarre in consiglio comunale, Silvestri: “Violati i miei diritti, sindaco soffre di delirio di onnipotenza”

di Erika Noschese

È polemica, a Pontecagnano Faiano dopo quanto accaduto in consiglio comunale quando, durante, il consigliere Raffaele Silvestri è stato interrotto dal capogruppo Vaccaro. Nello specifico, l’, esponente dei Verdi ha chiesto al presidente del Consiglio comunale di poter intervenire in merito al punto all’ordine del giorno, relativo al Forum dei giovani. “Durante l’intervento che è iniziato con una mia dichiarazione di voto favorevole e che è poi proseguito con una mia valutazione sulle politiche giovanili, di cui il Forum dei giovani è parte integrante, sono stato interrotto dal presidente Vaccaro il quale non mi ha consentito di portare a termine il mio discorso – ha dichiarato Silvestri – Ho prontamente protestato per la decisione assunta, considerandolo l’interruzione una palese violazione dei miei diritti”, come prevede il regolamento, ha chiarito il consigliere che punta il dito contro il presidente che non avrebbe riservato lo stesso trattamento agli altri consiglieri e al sindaco. “Tante volte durante i consigli comunali, ci siamo dovuti sorbire interventi anche di 50 minuti, divagando da un argomento all’altro senza che il presidente intervenisse per interrompere il discorso ma è evidente che queste regole valgono solo per il consigliere Silvestro e vi dirò il perché: temeva dicessi cose scomode per quest’amministrazione”. Come se non bastasse, durante il suo voto, Silvestri è stato interrotto da “un gesto che definire riprovevole o deprecabile è un eufemismo e il presidente ha ignorato la parte in cui è prevista la possibilità di richiamare il soggetto”, ha poi chiarito l’esponente dei Verdi. Da qui poi l’attacco diretto al presidente Vaccaro: “Siamo al cospetto di un presidente del Consiglio comunale fazioso, siamo al cospetto di un sindaco che dinanzi ad una critica si rivolge in modo inappropriato, dimenticando la libertà di esprimere un’opinione perché il sindaco soffre di delirio di onnipotenza”, ha aggiunto Silvestri attaccando il primo cittadino. “Un cambiamento c’è stato, ma non quello che ci aspettavamo, con una squadra che non è mai esistita. Lanzara è in continuità con le precedenti amministrazione, con decisione telecomandate da Salerno e che nessuno può mettere in discussione, se non al prezzo di essere messo da parte”.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=818304139035073&id=100025664835345
Raffaele Silvestri
Categorie
Attualità Politica

Terremoto politico a Pontecagnano Faiano, Lanzara perde ancora pezzi

di Erika Noschese

Un vero e proprio terremoto politico quello che si sta abbattendo sul sindaco di Pontecagnano Giuseppe Lanzara. Il primo cittadino in pochi giorni ha dovuto fare i conti con numerosi addii. Gli ultimi, in ordine cronologico, sono quelli del consigliere Raffaele Silvestri e di Adolfo Citro.
“Con grande delusione devo comunicare che ho rimesso al sindaco le mie deleghe di consigliere delegato – ha dichiarato Citro –
Inoltre ho comunicato ai partiti ed ai movimenti della coalizione che mi allontanerò dal movimento Campania Libera”. Dunque non solo un addio all’amministrazione Lanzara ma anche al partito che lo ha fatto eleggere al comune.
“Ho necessità adesso di una breve pausa – ha aggiunto l’ex consigliere – Non è semplice fare delle scelte. Nei prossimi giorni ci saranno modi e tempi per spiegare le motivazioni. Nel frattempo, ha rassegnato le dimissioni Silvestri, presidente della prima Commissione Consiliare Permanente.
Ho vinto le elezioni con questa maggioranza capeggiata dal Sindaco.
Ho sempre rilasciato dichiarazioni nelle quali ho continuamente ribadito di farne parte.
Ho sempre votato i provvedimenti che questa maggioranza ha sottoposto al Consiglio Comunale come è accaduto anche durante l’ultima seduta del 30 dicembre 2020 – ha dichiarato – Tutto ciò coerentemente con il voto espresso dagli elettori nell’estate del 2018.
L’unica eccezione, durante il Consiglio Comunale di aprile 2019, è rappresentata dal mio rifiuto di votare una ‘mozione’ della maggioranza (che non è stata mai diffusa pubblicamente) che avrebbe dato il via libera, in quella seduta di C. C., all’impianto di rifiuti dell’Ecosider in Via Irno (il prosieguo di questa vicenda lo conoscete).
È trascorso oltre un anno durante il quale non sono mai stato convocato alle riunioni di questa maggioranza (e non solo).
Ho deciso, pertanto, di lasciare questa carica”.

Altre dimissioni si sono susseguite in questi giorni.

Sono giorni di grande preoccupazione per il sindaco Lanzara che sta facendo i conti con una serie dimissioni. La prima a dire addio alla maggioranza l’assessore all’uguaglianza Paola Manzo, sostituita – dopo poche ore – da Nunzia Fiore. Una scelta che coinvolge anche il PD: nei giorni scorsi ha rassegnato le dimissioni dal coordinamento cittadino anche Rita Petolicchio: “Le ragioni sono frutto di un pensiero personale perché ognuno è libero e legittimano a utilizzare le modalità che ritiene più opportune ed è giusto, per lo stesso principio, che ciascuno compia atti in linea con le proprie convinzioni”, ha dichiarato spiegando le ragioni della sua decisione e parlando di mancato coinvolgimento nella vita amministrativa e del partito: “L’ultimo episodio – conosciuto attraverso i social – che vede un nuovo assessore proveniente da un’altra lista, in sostituzione di Paola Manzo, nelle file del Pd da anni, assolve probabilmente a un equilibrio di facciata, ma infligge a chi ha creduto nella prima impostazione del sindaco, una delusione cocente”, ha aggiunto la Petolicchio che avrebbe appreso della nomina del nuovo assessore proprio attraverso i canali social. Non si è fatta attendere la replica del segretario, Roberto Brusa che punta il dito contro i dimissionari: “Ambarabà, Ciccí, Coccò… sforziamoci un po’ di elevarlo questo dibattito in città: sono 10 giorni che parlate di politica politicante, di gossip e di supposizioni grottesche.
Confrontiamoci seriamente sull’aeroporto, sul puc, sul ripascimento costiero, sull’ecodistretto, sulle aree Zes, sulla fiscalità, sugli investimenti sociali, sul distretto turistico – ha detto Brusa –
Ma soprattutto facciamolo nelle sedi opportune, nelle commissioni preposte, nei consigli comunali e non solo sui social per avere un po’ di visibilità e non concludere mai nulla”. Il segretario ha poi evidenziato che in maggioranza non vi è alcun problema, tanto che all’ultimo consiglio comunale sono stati votati tutti i punti all’ordine del giorno.
Ad accusare il sindaco anche Antonio Malangone, segretario di Energie, secondo partito della maggioranza che, proprio attraverso questi canali, ha parlato di un PD che intende governare da solo e di un sindaco che non coinvolge la sua stessa maggioranza. Parole che non hanno sorpreso la minoranza ma hanno dato il via ad un dibattito politico non di poco conto.

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, il consigliere Silvestri aderisce al Movimento “Davvero. Ecologia & Diritti”

di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, il consigliere comunale indipendente Raffaele Silvestri ha scritto una nota al Presidente del Consiglio Comunale Dario Vaccaro per comunicare la sua adesione al movimento politico “DAVVERO – ecologia&diritti” il cui Segretario nazionale è l’Onorevole Michele Ragosta.

Silvestri ha precisato nella missiva che “nel corso della seduta del Consiglio Comunale che si è tenuta il 18 Dicembre 2019 ho assunto la decisione di dichiararmi indipendente impegnandomi, coerentemente con il voto espresso dagli elettori nel Giugno 2018, a restare nell’attuale maggioranza guidata dal Sindaco Lanzara. In questi mesi ho attentamente valutato l’evolversi delle vicende politiche che hanno riguardato il nostro Comune nonché le dinamiche politiche, regionali e nazionali. L’attenzione che ho avuto sin dall’inizio della mia elezione per le tematiche ambientali ha prodotto interventi puntuali anche in Consiglio comunale a difesa del nostro territorio; basti ricordare, tra le altre, la mia netta contrapposizione al programmato insediamento dell’impianto di stoccaggio e trattamento rifiuti della società Ecosider.  Avverto, inoltre, sempre di più l’esigenza, che i cittadini esprimono, di avere buoni governi cittadini ed una maggiore propensione nel favorire l’affermarsi di un nuovo modello economico e sociale fondato sulla conversione eco-solidale”.

Queste le premesse per l’adesione al Movimento politico “DAVVERO – ecologia e diritti”  che consentirà al consigliere Silvestri di “continuare l’ azione politica in questa direzione e per conferire ad essa maggiore intensità e concretezza”.

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, il consigliere Silvestri interviene sullo sviluppo urbanistico

di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, il consigliere comunale indipendente Raffaele Silvestri interviene sull’ultimo consiglio comunale con alcune riflessioni inerenti lo sviluppo urbanistico della Città.

Ha affidato i suoi spunti ad una nota nella quale ha precisato che nella recente assise “ho votato soltanto il punto all’ordine del giorno: “Approvazione Modifiche al Regolamento sulla monetizzazione degli standard”. Non ho assunto, pertanto, alcun IMPEGNO POLITICO tantomeno quello di cui hanno discusso il consigliere Francesco Pastore ed il Sindaco Giuseppe Lanzara” (sulla possibile “revisione” del numero delle unità abitative previste per Comune nell’ambito del PUC – vi è un atto risalente al 2013).

Silvestri continua: “Valuterò la posizione da assumere volta per volta rispetto agli atti che verranno proposti. Ho bene impresso nella mente lo scempio urbanistico che è stato perpetrato in città negli anni passati allorquando è stato consentito che venissero realizzate unità abitative sotto forma di immobili artigianali e commerciali in spregio alle norme esistenti. Sarebbe importante, dal mio punto di vista, riqualificare il patrimonio abitativo esistente nonché recuperare vivibilità realizzando piazze e spazi pubblici con l’obiettivo di creare comunità ed identità dei luoghi. Inoltre, sul tema dei vincoli paesaggistici, vorrei richiamare il Programma Elettorale che ci ha consentito di vincere le elezioni nel 2018: i vincoli paesaggistici devono essere considerati delle opportunità di crescita economica e sociale della città e non dei limiti per essa… Tutt’altra cosa, quindi, rispetto ad eventuali deroghe di cui si è parlato in Consiglio Comunale per far sì che gli imprenditori edili costruiscano in altezza (le torri tanto per intenderci).

Silvestri è intervenuto anche sulle osservazioni fatte da Sinistra Italiana, Movimento 5 stelle e Associazione Possibile al Regolamento sulla monetizzazione degli standard appena modificato: “Sono dell’idea che le stesse possano essere valutate serenamente ai fini di un eventuale miglioramento da parte sia della Commissione competente che del Consiglio comunale”.

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, lavori via Lucania. E’ polemica tra consigliere Silvestri ed Assessore LL. PP. Sica

di Stefania Maffeo

I lavori di riqualificazione di via Lucania (strada dove insiste il Museo Archeologico Nazionale) a Pontecagnano Faiano fanno scattare la polemica tra il consigliere comunale indipendente Raffaele Silvestri e l’Assessore ai Lavori Pubblici in quota Energye Raffaele Sica.

Il consigliere Silvestri, in una nota, ripercorre il suo impegno per la programmazione dell’importante opera. “ll 7 Agosto del 2019 protocollavo una istanza indirizzata al sindaco e all’assessore Raffaele Sica nella quale chiedevo proprio un intervento in tal senso. Presentavo quella istanza in quanto, fino a quel momento, si era consolidato nell’amministrazione l’orientamento di attendere in quanto, secondo quest’ultima, l’intervento doveva essere eseguito da un soggetto terzo (con tempi quindi non certi per l’inizio dei lavori) considerato che Via Lucania è adiacente ad un complesso che presumibilmente sarà oggetto di un intervento immobiliare. “Nell’istanza” – prosegue il consigliere Silvestri – “specificavo chiaramente l’importanza di quella strada comunale che, ricordiamolo, è la via d’accesso al nostro Museo Archeologico oltre che ad un plesso scolastico. Inoltre, evidenziavo i problemi di viabilità esistenti e la possibilità di realizzare degli stalli per la sosta così da venire incontro alle criticità espresse in più di una occasione da cittadini residenti e dai commercianti della zona. La mia istanza, volta a rivalutare la Via Lucania – aggiunge Silvestri con una nota polemica – veniva accolta con freddezza e disinteresse, ma evidentemente, nel corso dei mesi, le motivazioni da me rappresentate, hanno poi sortito una revisione di quel primo orientamento. Non ho partecipato né tantomeno sono stato informato, pur essendo il promotore di quella iniziativa, del fatto che si stava cambiando idea sul futuro di Via Lucania e sono venuto a conoscenza di ciò nel mese di novembre 2019 in maniera del tutto fortuita al termine di una riunione di maggioranza. Non mi aspettavo un riconoscimento in merito da parte dell’assessore Sica ma, quantomeno, un cenno all’iniziativa da me intrapresa e nulla più. Ribadisco in ogni caso che la cosa più importante è che si sia giunti a riqualificare la Via Lucania e che si continui in questa direzione avviando anche altri progetti così da cambiare l’outlook della nostra città che è ciò che si aspettano i cittadini” conclude l’esponente politico.

Non è tardata la replica da parte del gruppo politico Energye, che si è stretta intorno all’Assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzione Raffaele Sica.  “Chi si impegna con la squadra fatica al servizio degli altri e non per se stesso. Non siamo persone che si adagiano sul guado ad attendere momenti di gloria, siamo altro ed abbiamo, come unico obiettivo, il raggiungimento del bene comune che perseguiamo ogni giorno e non una tantum senza sapere la squadra cosa fa e come lo fa”.