Categorie
Attualità

Maltempo, slitta ancora la ripresa della scuola a Salerno ed altri comuni della provincia

di Stefania Maffeo

L’ostacolo meteo fa posticipare il ritorno in classe nei comuni di Salerno, Baronissi, Capaccio Paestum, Castel San Giorgio, Castiglione del Genovesi, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Montecorvino Pugliano (anche martedì 29 settembre), Montecorvino Rovella, Nocera Inferiore e Superiore, Pagani, Pellezzano, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno e Sarno.

Fino alle 6 di domani mattina (28 settembre) la Protezione Civile parla di allerta meteo arancione che diventerà gialla nel proseguire delle ore e, proprio, nella fascia oraria di ingresso a scuola (scaglionato per evitare assembramenti) sono previste precipitazioni abbondanti.

Legittime le preoccupazioni di genitori, personale scolastico ed amministratori locali circa la questione di ricominciare con avversa situazione meteo dopo 7 mesi di stop. Da valutare in che modo ci si è attrezzati sui bus di linea e soprattutto nella fase di ingresso e uscita degli alunni dalle scuole in presenza di condizioni meteo sfavorevoli come quelle previste per domani non conciliabili con le regole del distanziamento.

Pregressa l’ordinanza del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli per il plesso Carlo Alberto Alemagna dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” a Torrione con apertura martedì 29 settembre in quanto interessata dai danni causati dalla tromba d’aria di venerdì scorso. Dopo la riunione del Centro Operativo Comunale è prevalso l’orientamento prudenziale di chiudere le scuole domani lunedì 28 settembre per verifiche tecniche concernenti la stabilità dei versanti, la tenuta degli impianti, le strade, ecc..

La situazione meteo è in continuazione evoluzione e, pertanto, non si escludono eventuali ulteriori provvedimenti che saranno assunti nella giornata di domani, all’esito della riunione del Coc già convocata alle ore 12.30. Resta confermata, altresì, la chiusura di parchi, ville e giardini comunali, impianti sportivi e cimitero.

 

 

Categorie
Attualità

San Marzano sul Sarno, Ponte di via Marconi, la questione arriva in Consiglio comunale

Indetta una conferenza dei servizi per discutere del ponte di via Marconi, e intanto l’argomento arriva in Consiglio comunale. Primo risultato per l’iniziativa intrapresa da “Insieme per costruire”, che ha chiesto la convocazione di una riunione monotematica dell’assise cittadina per compattare le forze politiche di San Marzano contro l’ipotesi di abbattimento della storica struttura. All’istanza della capogruppo Filomena Fallo ha infatti risposto il presidente del Consiglio comunale, Silvio Oliva, che ha dato comunicazione della prossima conferenza dei servizi tra Comune, Sma Campania, Genio Civile, Consorzio di bonifica integrale del Sarno, Ente parco regionale del Sarno e Soprintendenza beni A.A.A.S. di Salerno. Al centro dell’incontro, fissato per il 16 luglio alle 10, l’acquisizione dei pareri necessari a ripristinare le condizioni di libero deflusso dell’alveo in corrispondenza del ponte. Due giorni prima, nella seduta consiliare del 14 luglio, ci sarà invece una discussione preliminare sul tema. «Siamo felici del fatto che la nostra richiesta abbia portato un primo risultato, sollevando l’attenzione su una problematica molto sentita a San Marzano – sottolinea Filomena Fallo – Il ponte di via Marconi è un pezzo di storia della nostra cittadina e vogliamo che si trovi ogni strada percorribile per evitare l’abbattimento, in particolare risolvendo il problema della manutenzione e della bonifica del torrente dai rifiuti che ostruiscono l’alveo. Ribadiremo la nostra posizione in Consiglio comunale, convinti di trovare unanime condivisione nella maggioranza e nella minoranza, e invito tutti i cittadini a partecipare alla seduta vista l’importanza dell’argomento».