di Stefania Maffeo
La cucina campana sbarca online: un portale per le eccellenze enogastronomiche ed il turismo regionale. La ricca tradizione culinaria della Campania ha finalmente una casa digitale. Dal 15 maggio è online la piattaforma web integrata www.lacucinacampana.it.
“La Cucina Campana” si propone come uno strumento per connettere appassionati di cibo, turisti, produttori e ristoratori, facilitando l’incontro tra domanda ed offerta. Il portale presenta un’interfaccia intuitiva ed un sistema di schede informative dettagliate. Inoltre offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui la possibilità di scoprire dove acquistare prodotti tipici di qualità e gustare le specialità locali, consultando recensioni autentiche. E’ possibile anche creare itinerari enogastronomici personalizzati, esplorando borghi, attrazioni, esperienze ed eventi; conoscere le piccole attività locali non ancora digitalizzate, custodi di autenticità e qualità. Molto ricca è la sezione che comprende ricette tradizionali, articoli di approfondimento sulla cultura alimentare e consigli per il benessere.
I contenuti del portale sono accessibili da qualsiasi dispositivo (anche tramite App) e sono disponibili in 10 lingue straniere (7 europee più arabo, giapponese e cinese). Lo scopo è quello di sostenere l’offerta turistica ed enogastronomica campana anche all’estero e di consentire ai fornitori agroalimentari di ampliare il proprio mercato online a livello globale.
Il portale è il risultato di anni di sviluppo software e ricerca di contenuti da parte della Startup Innovativa “La Cucina Campana S.r.l.”, fondata da professionisti campani con esperienza pluriennale nel settore ICT, coordinati dall’amministratore ing. Carmine Lausi, in collaborazione con associazioni di categoria ed università.
L’apertura pubblica del portale sarà celebrata all’evento “Cibo & Dintorni” al NEXT di Paestum, dal 16 al 18 maggio 2025, dove i visitatori potranno scoprire le numerose funzionalità della piattaforma.
“La Cucina Campana” non è solo un portale sul cibo, ma un progetto a 360 gradi per valorizzare il territorio campano, stimolando la scelta di prodotti locali di qualità. L’obiettivo è promuovere un turismo enogastronomico consapevole, valorizzando borghi ed aree interne e diffondendo la cultura alimentare. Un’iniziativa che coniuga innovazione e tradizione, rafforzando il legame tra i cittadini ed il loro territorio.