Categorie
Attualità Politica

TARI l’ennesima farsa del Sindaco Lanzara

Continuano i proclami farsa da parte del sindaco Lanzara, che generano solo false illusioni e malcontento nei, già provati, cittadini di Pontecagnano Faiano.

Questa volta oggetto del malcontento la tassa sui rifiuti (TARI), recapitata negli ultimi giorni a cittadini ed aziende, relativa all’anno 2021. Nonostante, i falsi proclami del Sindaco Lanzara,

Negli ultimi giorni cittadini e aziende si sono visti recapitare l’avviso contenente la bolletta TARI (tassa sui rifiuti) relativa all’annualità 2021.

A seguito di ciò si è diffuso un malcontento crescente in città in relazione agli aumenti della TARI riscontrati dalle aziende rispetto all’annualità precedente.

Per l’ennesima volta, la nostra città ha potuto constatare i falsi proclami diffusi dall’amministrazione comunale, tramite il Sindaco Lanzara, con i quali più volte è stata preannunciata l’adozione in Consiglio Comunale di un provvedimento recante uno sconto del 35% della tassa sui rifiuti.

Il Gruppo Consiliare di Forza Italia Pontecagnano Faiano ha manifestato la propria contrarietà ad una siffatta propaganda attraverso la non partecipazione al Consiglio Comunale del 28 Giugno u.s.

In quella seduta è stato approvato il provvedimento avente ad oggetto la riduzione del 35% della TARI, che nella realtà non si è verificata ma, al contrario, si è concretizzata l’ennesima farsa da parte del Sindaco Lanzara e durante il quale, di conseguenza, è stata perpetrata un’altra presa in giro nei confronti delle aziende di Pontecagnano Faiano.

Categorie
Attualità

Esenzione Tari a Battipaglia: utilizzo di risorse dal bilancio comunale

Il Comune di Battipaglia  sta affrontando con grande attenzione ed anche con scelte coraggiose la questione della riduzione del prelievo tributario sulle attività economiche  già colpite dagli effetti della chiusura dovuta al Covid19.

Sull’Imu è intervenuto il Governo col Decreto “ristori” accogliendo le sollecitazioni dell’Anci con la eliminazione della seconda rata. Sulla Tari dovevano intervenire i Comuni esentando  dal pagamento della stessa quelle attività  obbligate a chiudere  durante  i mesi di crisi. “Occorreva  ovviamente coprire il costo del servizio igiene urbana”, ha dichiarato il sindaci Cecilia Francese spiegando che i Comuni avevano  tre opzioni: rinviare il tutto  nel 2021; caricare le somme non introitate sulle altre attività  non domestiche ( quelle che avevano lavorato durante la crisi); trovare le  risorse nel proprio bilancio. “Noi abbiamo scelto la terza strada, al fine di non spostare la questione gravando così sul bilancio 2021;  di non gravare su altre attività economiche,  generando una sorta di conflittualità  fra soggetti comunque già  in difficoltà”, ha aggiunto il primo cittadino di Battipaglia.

Il sindaco Cecilia Francese
Categorie
Attualità

GIFFONI SEI CASALI, LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA IL RINVIO DEL PAGAMENTO DELL’IMU

di Stefania Maffeo

La Giunta Comunale del Comune di Giffoni Sei Casali, retta dal Sindaco Francesco Munno, con delibera n°42 del 1° giugno 2020, è stato deliberato di procrastinare il pagamento della prima rata dell’IMU (riservata ai possessori di immobili diversi dall’abitazione principale), al prossimo 31 agosto 2020, anziché 16 giugno.

Il documento è stato adottato dopo poche ore dall’approvazione all’unanimità, da parte del Consiglio comunale, del nuovo regolamento che disciplina l’imposta municipale propria. In particolare il disciplinare prevede una serie di agevolazioni rivolte nello specifico ai terreni agricoli, i quali sono esenti dal pagamento dell’imposta se “posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti alla previdenza agricola, comprese le società agricole indipendentemente dalla loro ubicazione; a immutabile destinazione agro silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile e ricadenti in aree montane o di collina”.

Importanti novità anche in materia di TARI, la tassa sui rifiuti, la quale su indicazioni del Primo Cittadino Francesco Munno, verrà posticipato il pagamento della prima delle quattro rate al nel mese di ottobre 2020. “Un atto necessario – afferma il Sindaco Francesco Munno – per dare un segnale concreto di vicinanza dell’Amministrazione comunale alla cittadinanza che vive la difficoltà economica conseguente all’emergenza sanitaria che ha colpito l’intero sistema economico nazionale”.