Formula vincente non
si cambia. Anche per il 2019 sulla scia del grande successo riscosso negli anni
scorsi e sul presupposto che la prevenzione è fondamentale nella diagnosi
precoce di molte malattie, il Rotary Club Nocera Inferiore Apudmontem, presieduto
dal Dott. Salvatore Rosolia , ha promosso questa nuova edizione de “Le
Domeniche della Salute”. Coordinate dal Dott. Ersilio Trapanese, con numerosi
medici specialisti – rotariani e non – che saranno a disposizione dei cittadini
per offrire gratuitamente screening e consigli utili su alcune delle patologie
più diffuse.
Il primo appuntamento Domenica 13/01/2019 Presso La Casa del Sorriso di Nocera Inferiore per la prevenzione odontoiatrica pediatrica – screening tumore cavo orale.
Si è svolta martedì 8 gennaio presso l’aula consiliare del comune di Sarno la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria al Professor Giulio Filippo Tarro, virologo oncologico di fama mondiale. Il riconoscimento – voluto dal sindaco Giuseppe Canfora – è stato condiviso dall’intera amministrazione comunale: al conferimento hanno partecipato anche rappresentanti delle forze dell’ordine. Presenti volti noti del panorama medico campano tra cui Il Dottor Ersilio Trapanese, Nomination premio Wolf Israele della Wolf Foundation.
Giulio Filippo Giacomo Tarro, classe 1938, messinese di
nascita, laureatosi in Medicina a Napoli, è “figlio scientifico” del
dottor Albert B. Sabin, sviluppatore del più diffuso vaccino contro la
poliomelite. Per primi hanno studiato l’associazione dei virus con alcuni
tumori dell’uomo presso l’Università di Cincinnati, Ohio, dove Giulio Tarro è
stato collaboratore di ricerca presso la divisione di virologia e ricerche per
il cancro del Children Hospital (1965-68) e quindi assistant professor di
ricerche pediatriche del College of Medicine (1968-69).
Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del National Cancer Institute (USA) a Frederick, Maryland, è stato antesignano della diagnosi e della terapia immunologica dei tumori e coordinatore dell’ipertermia extracorporea in pazienti con epatite C per il First Circle Medicine di Minneapolis. Tra i numerosi premi e riconoscimenti ricevuti si ricordano il premio Lenghi dell’Accademia dei Lincei, il conferimento delle medaglie d’oro da parte del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero della Salute, diverse cittadinanze onorarie italiane e lauree honoris causa all’estero. Ultima, ma non ultima, la cittadinanza onoraria del comune di Sarno. Il Professor Giulio Filippo Tarro è stato eletto “virologo dell’anno 2018” dall’International Association Of Top Professionals di New York.
L’Amministrazione Comunale
conferirà al Prof. Giulio Filippo Tarro – candidato al Premio Nobel per la
Medicina – la cittadinanza onoraria della Città di Sarno per la sua attività
scientifica.
La cerimonia si svolgerà martedì 8
gennaio 2019, alle ore 17.30, nell’Aula Consiliare di Palazzo San Francesco.
Giulio (Filippo Giacomo) Tarro,
nato a Messina il 9-7-38, si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia all’Università
di Napoli nel 1962, dove ha studiato con il Prof. F. Magrassi problemi di
chemioterapia antivirale.
Capitano di Corvetta della Marina
Militare Italiana e successivamente di Fregata.
Già professore di Virologia
Oncologica dell’Università di Napoli, primario emerito dell’Ospedale “D.Cotugno”,
è stato “figlio scientifico” di Albert B. Sabin.
Per primi hanno studiato
l’associazione dei virus con alcuni tumori dell’uomo presso l’Università di
Cincinnati, Ohio, dove Giulio Tarro è stato collaboratore di ricerca presso la
divisione di virologia e ricerche per il cancro del Children Hospital (1965-68)
e quindi assistant professor di ricerche pediatriche del College of Medicine
(1968-69).
Ricercatore del Consiglio Nazionale
delle Ricerche (CNR) e del National Cancer Institute (USA) a Frederick,
Maryland, è stato antesignano della diagnosi e della terapia immunologica dei
tumori e coordinatore dell’ipertermia extracorporea in pazienti con epatite C
per il First Circle Medicine di Minneapolis.
Ha scoperto la causa del
cosiddetto “male oscuro di Napoli”, isolando il virus respiratorio sinciziale
nei bambini affetti da bronchiolite. Grande ufficiale dell’Ordine al Merito
della Repubblica, ha ottenuto numerosissimi riconoscimenti.
Tra i molti ricordiamo: il premio Lenghi dell’Accademia dei Lincei, il conferimento delle medaglie d’oro da parte del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero della Salute, diverse cittadinanze onorarie italiane e lauree honoris causa all’estero.
Nel 1996 è diventato giornalista pubblicista ed è iscritto all’albo dei giornalisti; ha ricevuto la “scheda di autorità” (autore) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative. Presidente a vita della Fondazione de Beaumont Bonelli (DPR 3-1-78) per le ricerche sul cancro e della Commissione sulle Biotecnologie della Virosfera, WABT (Accademia Mondiale di Tecnologie Biomediche) UNESCO.
Professore aggiunto del Dipartimento di Biologia alla Temple University di Philadelphia, è stato presidente della Società Consortile della Regione Campania, Centro Tecnologie e Ambiente (CCTA) e della Lega Internazionale dei Medici contro la Vivisezione (LIMAV). Negli anni 1995-98 è stato membro del Comitato Nazionale di Bioetica dalla Presidenza del Consiglio. Nominato, con decreto del Ministro della Salute 20-05-2015, Componente del Comitato Tecnico Sanitario Nazionale nella sezione Lotta contro l’AIDS. Direttore responsabile del Journal of Vaccine Research and Development, Singapore.
Rifiuti, aeroporto, assunzioni nello staff del sindaco, i primi sei mesi di amministrazione Lanzara: questi alcuni dei temi affrontati dal consigliere comunale di opposizione, Francesco Pastore, davanti alle telecamere di 360 gradi Web TV nella rubrica “L’intervista”.
Il sindaco Giuseppe Lanzara, ha illustrato la proposta della
cittadinanza onoraria a Kalidou Koulibaly, bersaglio di cori razzisti in
occasione di Inter-Napoli.
“Mi appellerò all’articolo 2 dello statuto comunale – spiega Lanzara – nel quale si sottolinea che il Comune di Pontecagnano Faiano si ispira ai principi contenuti nella Carta Europea dei diritti dell’Uomo nella Città, in materia di diritti e libertà individuali, collettive e delle minoranze. Proprio in nome di tali principi di fratellanza proporrò al consiglio comunale di conferire la cittadinanza onoraria al giocatore. Pontecagnano Faiano non è una città razzista”.
Le telecamere di 360 Web TV, incontrano il Consigliere Comunale di Pontecagnano Faiano Gerarda Sica.
Molti i punti affrontati, inoltre si è parlato di nuove soluzioni per il futuro di Pontecagnano Faiano.
Le telecamere di 360° Web TV, incontrano il Consigliere Comunale di Pontecagnano Faiano Angelo Mazza. Tra i punti affrontati il ritorno di Ernesto Sica nell’Assise Comunale ed il passaggio del Consigliere Arturo Giglio nelle fila della maggioranza.
Inoltre si è parato di nuove soluzioni per il futuro di Pontecagnano Faiano. Questo ed altro nel nuovo appuntamento con “L’ Intervista”.
Sabato 15 Dicembre 2018, dalle ore 14,00, per la chiara fama di ricercatore di merito e per gli altissimi traguardi scientifici raggiunti nel campo della medicina oncologica, al Professore Ersilio Trapanese è stato conferito il dottorato di ricerca Università Americana. La cerimonia si tenuta a Roma, nella Pontificia Basilica San Paolo della “The Costantinian University”, di Roma, ed è stata celebrata da S.A.R. il Principe Don Thorbjorn Paternò Castello Guttaduro d’Ayerbe d’Aragona Carcaci d’Emanuel, Principe de Valencia.
Ersilio Trapanese era già assurto agli onori della cronaca per la scoperta , presso il Centro Medico Metelliano ( C.M.M Diagnostica) ,unico caso al mondo, di microcarcinoma papillare della tiroide di tipo invasivo con dimensioni molto ridotte, pari a 0,3 centimetri. Una scoperta che in fase di prevenzione può salvare tante vite umane, visto che fino a quel momento la soglia stabilita per scoprire il cancro era di 0,575 centimetri. L’America’s Nobel, che determina la lista per l’attribuzione del Premio Nobel, lo ha visto candidato, il noto giornale scientifico americano Oncotarget & PubMed ha pubblicato diversi suoi articoli e la comunità scientifica internazionale lo apprezza come autentico “salvavita“,che ha trovato la strada per rilevare, nella sua fase più precoce, il cancro alla tiroide.
«La mia missione è appena iniziata – sostiene Trapanese – la scoperta del black Ink è solo l’inizio di questo cammino. Ci sono diversi mali in questo mondo che non possiamo ancora controllare o sconfiggere ma, dedicando tutta la mia vita alla ricerca, e grazie alla mia fede, continuerò a cercare. La mia condizione di uomo mi offre la certezza che non posso salvare tutte le persone che soffrono o sono condannate da malattie maligne, ma come ricercatore so che posso salvare almeno una vita, oggi».
14-12-2018 -Il Sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara, ha ricevuto stamani una delegazione dell’Esecutivo di Fratelli d’Italia, composta da Antonio Anastasio, Isabella Mangino e Pina Cerrone, per la presentazione progetto sicurezza per la città di Pontecagnano Faiano
Il Sindaco Lanzara,ha sottolineato la straordinaria opportunità del progetto, a breve saranno illustrati tutti i punti.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok