Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Nomina di Magister al Dott. Prof. Ersilio Trapanese

Nel corso delle XX giornate della Scuola medica salernita, è stata assegnata la nomina di MAGISTER dell’ominima scuola al Dott. Prof. Ersilio Trapanese.

I Premi e le nomine  sano state  conferite l’11 maggio al Centro Congressi dell’Hotel Baia di Vietri sul mare dal presidente dell’Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana Pio Vicinanza. La manifestazione ha visto anche il contributo del presidente della CNA di Salerno Lucio Ronca .

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Presentazione del libro “Viaggio a Madrid”

Un viaggio alla corte di Filippo II di Spagna per chiedere maggiore autonomia per il territorio della allora Montecorvino: questo è “Viaggio a Madrid”, manoscritto del ‘500 di Gaspare Morese. Fu proprio lui, avo della attuale famiglia titolare del caseificio Taverna Penta a Pontecagnano Faiano, a compiere questo viaggio narrato nel manoscritto.

Sabato 18 maggio, presso il caseificio Taverna Penta, si è tenuta la presentazione del libro, la cui pubblicazione è stata fortemente voluta da Filippo Morese, titolare del caseificio.

Presenti, tra gli altri, Lucia Zoccoli (presidente associazione Cassandra, organizzatrice dell’evento), Francesco Pastore (consigliere comunale picentino), l’onorevole Alfonso Andria, il professor Alfonso Conte e lo stesso Filippo Morese.

Di Marco De Simone

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Premio Dorso: La Targa del Presidente della Repubblica alla Fondazione per la ricerca sul cancro “De Beaumont-Bonelli” presieduta dal Prof. Giulio Tarro

Al Senato il 20 giugno la cerimonia di consegna del riconoscimento

La targa destinata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella alla 40.ma edizione del Premio Internazionale “Guido Dorso”, è stata assegnata per il 2019, alla Fondazione per la ricerca sul cancro “De Beaumont-Bonelli” presieduta dal prof. Giulio Tarro, scienziato di fama internazionale candidato al premio Nobel per la Medicina.

Il riconoscimento è destinato annualmente dall’Associazione promotrice del premio omonimo, ad una istituzione economica, scientifica, culturale che opera nel Mezzogiorno.

Il conferimento della Targa del Capo dello Stato insieme agli altri riconoscimenti avrà luogo nel corso della cerimonia di consegna della 40.ma edizione dei Premi Dorso, in programma il prossimo 20 giugno, al Senato della Repubblica che, dal 2000, patrocina l’iniziativa unitamente al CNR e all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

La commissione giudicatrice è composta da Andrea Amatucci, presidente del comitato scientifico dell’associazione Dorso; Massimo Inguscio, presidente del CNR; Gaetano Manfredi, rettore dell’Università di Napoli “Federico II” e presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane e Nicola Squitieri, presidente dell’associazione Dorso.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi L'intervista

Il regista Neri Parenti si è raccontato ai microfoni di 360 Web Tv

“Sogni mostruosamente proibiti” è il titolo dell’incontro tenutosi presso l’università di Salerno, in occasione del quale sono stati celebrati i primi 40 anni carriera del regista Neri Parenti.

Da “John travolto… da un insolito destino” (primo film del 1979) sino a oggi, passando per i sodalizi con Paolo Villaggio e i fratelli Vanzina, il regista ha parlato della sua carriera.

All’iniziativa – organizzata da Mario Parente e Stefano Pignataro (associazione Futura) hanno preso parte il direttore del dipartimento di scienze politiche, sociali e della comunicazione prof. Gennaro Iorio, il prof. Luigi Frezza (cattedra di Sociologia dei processi culturali).

Neri Parenti ha ricevuto una targa di riconoscimento: nel corso dell’incontro si è parlato anche del documentario “La voce di Fantozzi” e del libro “Memorie dal sottoscala – Fantozzi ti amo”.

A cura di Tina Galano

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Correzione chirurgica della miopia, la due giorni di formazione



“Approccio pratico alla correzione chirurgica della miopia”: questo il tema della due giorni di formazione tenutasi presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri sul Mare il 29 e 30 marzo.

L’iniziativa è stata organizzata dal Dottor Luigi Conti, responsabile Unità Operativa Oculistica della Clinica Stabia di Castellammare di Stabia e del Reparto Oculistica del CMM diagnostica (Centro Medico Metelliano) di Cava de’ Tirreni, in collaborazione con il Dottor Marco Fantozzi.

La due giorni di formazione, dedicata agli oculisti e agli ottici, ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore, che hanno ascoltato i relatori dell’evento. 

Ne abbiamo parlato con il Dottor Luigi Conti, con il Dottor Marco Fantozzi, con il Dottor Antonio Calossi, con il Dottor Andrea Bedei, con il Dottor Salvatore Dolci, con il Dottor Guido Caramello, con il Dottor Luca Gualdi.

A cura di Marco De Simone

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

“Sicuramente” , uno spettacolo da vedere.

Sulla sicurezza non si scherza e il tema della sicurezza sul lavoro è sempre difficile da affrontare.

Egregiamente lo fanno gli attori della compagnia Stabile di Bellizzi con il loro spettacolo intitolato “Sicuramente”, andato in scena ieri sera al teatro La Ribalta di Salerno.

Un testo teatrale che affronta, a metà tra la performance recitata e il recital informativo, il delicato e purtroppo mai inattuale tema delle morti bianche.

Dati impietosi, ma come osserva Maria Sannino, autrice e regista (oltre che interprete) dello spettacolo, “non sono numeri ma nomi”.

Tanti i nomi elencati nel corso dello spettacolo, troppi: ma anche uno solo sarebbe troppo.

Nella parte finale, grazie anche a due mattatori come Antonio Sannino e Alvaro Vitolo, il pubblico può apprezzare la trattazione del tema anche in maniera più “leggera”.

Drammatica e memorabile l’interpretazione di Maria Sannino, che veste i panni di una vedova alla quale una morte bianca ha strappato il marito; significativo il ruolo di Carmine De Rosa, che evidenzia l’importanza della sensibilizzazione dei giovani al tema della sicurezza sul lavoro. Un tema che riguarda tutti.

A cura di Tina Galano

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Cava dè Tirreni: Civica benemerenza per il dottor Ersilio Trapanese

Civica benemerenza per il dottor Ersilio Trapanese, che sabato 5 marzo ha ricevuto il prestigioso riconoscimento al comune di Cava de’ Tirreni.

Ersilio Trapanese, dottore e ricercatore, ha ottenuto importanti risultati negli studi contro il cancro.

Il sindaco metelliano Vincenzo Servalli, di concerto con l’amministrazione comunale, ha quindi conferito a un emozionato Ersilio Trapanese – che vive a Cava de’ Tirreni – la civica benemerenza.

A cura di Marco De Simone

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Pontecagnano, Uomini che Amano le Donne: Mostra d’arte in vetrina

Oggi otto marzo , in occasione della Festa Internazionale della Donna, ha preso il via il nuovo progetto imprenditoriale dei commercianti di Pontecagnano. Grazie all’appoggio culturale della Dottoressa Daniela Sibilio – responsabile di Artéclaté – e del supporto organizzativo della Presidentessa dell’associazione “Donne fuori dal comune” Gabriella Vernieri,  arte e sociale si mescoleranno, creando un evento nell’evento..

Otto giorni dedicati alla donna in tutte le sue declinazioni con una mostra intitolata “Uomini che amano le donne” e che potrà essere visibile nelle vetrine delle attività commerciali cittadine.

Il 9 marzo alle ore 18,00 presso piazza Risorgimento, appuntamento con gli artisti che racconteranno le loro opere.

“Declinazioni femminili – le donne si raccontano” è il titolo del convegno che si svolgerà il 10 marzo alle ore 10,00 presso il Museo Archeologico Nazionale Etruschi di Frontiera.

Per tutta la durata dell’evento sarà possibile usufruire di sconti presso i punti di ristoro che hanno aderito all’iniziativa, distribuiti nelle principali vie della città.

Una città che accoglie e raccoglie sfide; forte nel rinascere e mettersi in discussione ogni giorno, proprio come la Donna dell’otto marzo e per sempre.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi L'intervista

USURA il Cortometraggio: L’ attore Massimo Bonetti ai microfoni di 360 Web Tv

È stato di recente premiato al Festival Internazionale del Cinema di Salerno, in occasione dell’edizione 2018 della kermesse: il famoso attore di teatro, cinema e fiction Massimo Bonetti è il “cattivo” nel cortometraggio “Usura”, firmato dal regista Vincenzo Procida e prodotto da AR Production.

“Usura – ha spiegato l’attore – è un cortometraggio che con ironia parla di un tema delicato; un problema che è dovuto ovviamente alla mancanza di soldi. Le banche vogliono garanzie per i prestiti, per questo le persone spesso decidono di rivolgersi agli strozzini. È un corto scritto bene e io, in questo corto, faccio appunto la parte dell’usuraio, la parte del cattivo”.

“Affrontiamo un tema delicato e vogliamo dare un messaggio importante in chiave sociale – ha aggiunto Massimo Bonetti – ossia quello di non rivolgersi agli usurai”.

Massimo Bonetti ha inoltre detto di “sentire sempre forte il richiamo della Campania” e ha parlato di progetti futuri: “A novembre inizieremo le riprese del mio secondo film da regista, un film drammatico che parla del difficile rapporto tra padre e figlia di 22 anni. Non è autobiografico, anche se l’ho pensato esattamente cinque anni fa quando è nata mia figlia Lucia, il regalo più bello che Dio potesse farmi”.

Intervista a cura di Tina Galano

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

“Usura”, al via a Pontecagnano Faiano le riprese del cortometraggio

Prenderanno il via il prossimo 27 febbraio le riprese del cortometraggio “Usura” del regista Vincenzo Procida.

Il progetto filmico, prodotto da ARproduction di Arezzo, è completamente ambientato a Pontecagnano Faiano, comune della provincia di Salerno.

Il lavoro vanta il contributo artistico del noto cantautore genovese Francesco Baccini con le sue musiche e un cast davvero di eccezione.

Tra gli attori principali, infatti, ci sono Danilo Brugia, Massimo Bonetti, Francesca Luce Cardinale, Luca Mannocci, Cinzia Lettera, Checco Loria.

Tanti anche i giovani salernitani impegnati nelle varie scene dell’emozionante storia.

Un cortometraggio che parla di sociale su un tema dove spesso l’omertà la fa da padrona. 

«L’usura – come dice Papa Francescocalpesta la dignità delle persone e uccide la vita».

Una piaga difficile da debellare. Un fenomeno che cresce mietendo più vittime di quelle disposte a denunciare.

A essere maggiormente esposti sono gli imprenditori per una crisi socio-economica che non si arresta e una diffusa riduzione del credito.

Un imprenditore, Matteo il suo nome, è anche il protagonista di questo cortometraggio.

Un imprenditore che, sommerso dai debiti, finisce nella piovra di un usuraio. E non riesce a venirne fuori.

L’usura diventa soprattutto psicologica. Un logoramento continuo. Matteo fa ripartire l’azienda, ma smette praticamente di vivere. Nonostante i suoi silenzi, interviene la famiglia, ma la strada della salvezza è lunga e tortuosa. Un racconto ricco di colpi scena e con un finale a sorpresa che accende un faro sulla riflessione.

«Con ARproduction – spiega il regista Vincenzo Procida – abbiamo scelto un cortometraggio sull’usura perché è un tema quanto mai attuale. In tempi di recessione e crisi, è un business che continua a raggiungere livelli sempre più preoccupanti. Il silenzio continua a prevalere. Non tutte le storie finiscono bene. E un impegno comune più incisivo è necessario e urgente. L’ascolto e il confronto sono la base per partire e ripartire. Il film è un invito alla riflessione, alla responsabilità collettiva. Un invito a non chinare mai e poi mai la testa davanti alle prepotenze e alle difficoltà».