Categorie
Attualità

Eboli, un progetto per l’innovazione dell’insegnamento della matematica

La Fondazione “Luigi Gaeta” – Centro Studi Carlo Levi di Eboli ha promosso un progetto triennale rivolto alle scuole di ogni ordine e grado riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali. Il percorso è finalizzato all’innovazione dell’insegnamento della matematica in onore del professore Luigi Gaeta, già stimato docente di matematica nonché convinto meridionalista a cui è intitolata la suddetta Fondazione.

L’iniziativa, promossa e coordinata dal prof. Domenico Cariello, membro del Comitato Scientifico della Fondazione “Luigi Gaeta” di cui è responsabile scuola, si attuerà in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia nell’ambito del ventennale progetto nazionale “Matematica&Realtà” ideato e coordinato dai docenti Anna Salvadori e Primo Brandi che saranno anche i formatori/coordinatori del corso di formazione per i docenti di matematica di 13 Istituti di varie regioni italiane che è iniziato in modalità “blended” il 23 novembre 2021.

L’obiettivo è quello di sviluppare le competenze matematiche degli studenti necessarie alla scoperta delle relazioni tra la matematica con il mondo reale, le capacità di cooperazione e collaborazione per migliorare le capacità di apprendimento attivo e creativo, stimolare l’impegno e la partecipazione degli alunni ad una o più gare nazionali di comprovata efficacia, riconosciute dal Ministero dell’Istruzione e gestite dal DMI dell’Università di Perugia nell’ambito del Progetto M&R. Per l’attuazione del progetto sono previste 3 fasi: FASE 1- Anno di attuazione 2021. Prevede la formazione dei docenti di matematica di 14 Istituti di ogni ordine e grado; FASE 2 – Anno di attuazione 2022. Prevede l’attivazione di “Laboratori di Sperimentazione/Innovazione” curriculari e/o extracurriculari; FASE 3 – Anno di attuazione 2023. Premio nazionale “Luigi Gaeta”.

La Fondazione “ Luigi Gaeta- Centro studi Carlo Levi” promuove la cultura in tutte le sue forme ed espressioni. Le finalità, perseguite sul terreno sociale e nei luoghi di produzione culturale, sono tese a formare ed educare cittadini, attraverso la cultura letteraria, scientifica ed artistica, in tutte le tipologie e modalità espressive; in particolare, promuovendo la diffusione del pensiero e dell’opera di Carlo Levi, che costituisce la primaria ragione di essere. Lo spettro degli interventi comprende dibattiti, mostre, convegni, concorsi e spettacoli. Idealmente, le attività della Fondazione sono dedicate al compianto Luigi Gaeta ed a noti personaggi del mondo socio culturale che, con la loro attività, hanno dato lustro al nostro territorio meridionale, in quanto il nuovo meridionalismo è la filosofia di fondo che ispira in toto l’itinerario delle iniziative.

Categorie
Attualità Ecodistretto

Inquinamento ambientale, foto shock del sindaco di Pertosa. Anche a Pontecagnano paura per l’ecodistretto

Questa la didascalia del post ” Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso “

Pertosa terra di tumori, l’allarme lanciato dal sindaco Domenico Barba: la sua foto fa il giro del web

Ha fatto presto il giro del web, suscitando rabbia, indignazione e preoccupazione la foto che ritrae il sindaco di Pertosa Domenico Barba. Un allarme, quello che ha voluto lanciare il primo cittadino, per mantenere alta l’attenzione sull’ inquinamento ambientale.

A 34 anni, Domenico Barba ha subito un intervento di tiroidectomia totale a causa di un carcinoma. Fortunatamente il sindaco Barba ha superato questo momento di grande difficoltà. Una foto che fa storcere il naso anche a tanti cittadini di Pontecagnano Faiano, preoccupati per l’insediamento del futuro eco impianto.

“Non vogliamo fare la fine di Pertosa”, hanno dichiarato alcuni cittadini di Pontecagnano che chiedono aiuto e sostegno a comitati e associazioni per impedire la realizzazione dell’impianto di compostaggio.

“#Diamountaglio ai tumori e alle mafie che distruggendo l’ambiente che ci circonda, compromettono la nostra e soprattutto la salute dei nostri figli”, ha scritto sui suoi canali social il consigliere regionale di Italia Viva, Tommaso Pellegrino.

“Un affettuoso abbraccio di solidarietà al mio Amico, giovane e brillante Sindaco di Pertosa, Domenico Barba, e a tutti coloro che hanno vissuto momenti terribili dopo una diagnosi di tumore – ha poi aggiunto il capogruppo dei renziani a Palazzo Santa Lucia – È arrivato il momento di mettere da parte la diplomazia, l’omertà e gli equilibrismi e di difendere la nostra Terra”.