Categorie
Attualità

Letizia Battaglia, la sua arte fotografica in mostra a Salerno

di Stefania Maffeo

Come un cazzotto, come una carezza. Si sentono entrambi, forti, caldi, profondi quando si visita la mostra fotografica della grande artista palermitana Letizia Battaglia. L’esposizione, a cura di Paolo Falcone, è il filo conduttore dell’VIII edizione di “Racconti del Contemporaneo” denominata “Picchi idda?” organizzati dall’Associazione “Tempi Moderni”. E’ visitabile a Palazzo Fruscione, ma anche in altri luoghi simbolo della Città di Salerno (Ipogeo e Cappella di Sant’Anna in San Pietro a Corte, Cappella di San Ludovico dell’Archivio di Stato, Chiesa di San Sebastiano del Monte dei Morti, Corte di Palazzo Pinto) fino al 19 maggio 2024, in una sorta di dialogo artistico fra contenitore e contenuto.  

È proprio in questi luoghi, infatti, che risuona con forza il potere evocativo delle immagini di Letizia Battaglia, una donna coraggiosa e dalla straordinaria sensibilità umana e visiva. Le sue fotografie consegnano alla storia alcune delle pagine più sanguinose, poetiche, struggenti e drammatiche della sua Palermo, ma anche volti, storie, anime della gente che la popola.  

Immagini ottenute spesso in contesti estremi negli anni della sua collaborazione con il quotidiano L’Ora di Palermo, durante la sanguinosa guerra di mafia degli anni Settanta ed Ottanta, ma tenute insieme da un unico leitmotiv, la dignità.  Uno storytelling emozionale e storico intenso quello che avvolge i visitatori durante il percorso espositivo che si focalizza sugli argomenti che hanno costruito la cifra espressiva più caratteristica dell’artista, portandola a sviluppare una profonda e continua critica sociale, evitando i luoghi comuni e mettendo in discussione i presupposti visivi della cultura contemporanea.  

Quella di Letizia Battaglia era una lente metodica e precisa, unica, pronta a raccontare il mondo. Ha raccontato le diverse contraddizioni della sua terra, i volti della povertà e della ricchezza, le manifestazioni e le rivolte delle piazze, le feste religiose e pagane. Il tutto tenendo sempre la città come spazio privilegiato per l’osservazione della realtà, oltre che del suo paesaggio urbano. Ha trattato il suo lavoro come un manifesto, esponendo le sue convinzioni in maniera diretta, vera, poetica e colta, rivoluzionando così il ruolo del fotogiornalismo. 

È entrata nei vicoli, nei rioni e nei bassi di Palermo per realizzare immagini dolci e poetiche che descrivono con amore una condizione sociale. Ha ritratto bambine, nelle quali ritrovava se stessa, con cui costruisce un dialogo empatico intimo e profondo. Con un grand’angolo ed una PENTAX K 1000 è sempre al centro della scena, a contatto diretto con il soggetto per catturare una potente emozione e, quasi sempre, un sentimento di ‘pietas’. 

Salerno rende così omaggio ad una figura emblematica che ha saputo essere al tempo stesso testimone, narratrice e combattente di una realtà complessa e sfaccettata, lasciando un’eredità imperitura che continua ad ispirare nuove generazioni come fonte di inesauribile speranza.  

 

Categorie
Attualità

Avellino, in mostra la storia della Scuola Medica Salernitana

di Stefania Maffeo

Prende il via, a cura di Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e Fondazione Scuola Medica Salernitana, l’interessante progetto espositivo denominato “La Via Longobarda dei Due Principati – La lunga storia della Schola Salerni – Una tradizione millenaria tra memoria e valorizzazione”. Il convegno di presentazione si terrà mercoledì 29 novembre 2023 alle ore 16.30 presso l’Ex Carcere Borbonico di Avellino, sede della mostra e percorso multimediale, aperti fino al prossimo 13 dicembre.

L’incontro, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Avellino e della Fondazione Scuola Medica Salernitana, sarà moderato dal giornalista Gianni Festa. Interverranno Raffaella Bonaudo, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle province di Salerno e Avellino, Rizieri Buonopane (Presidente Provincia di Avellino), Francesco Alfieri (Presidente Provincia di Salerno), Gianluca Festa (Sindaco di Avellino), Vincenzo Napoli (Sindaco di Salerno), Francesco Sellitto (Presidente OMCeO di Avellino), Giovanni D’Angelo (Presidente OMCeO di Salerno), Fernando Chiumiento (Presidente Centro Studi Eutopia OMCeO Salerno), Raffaele Iandolo (Presidente CAO Nazionale), Gaetano Ciancio (Presidente CAO Salerno). Il progetto sarà introdotto da Enrico Indelli (Presidente CdA Fondazione Scuola Medica Salernitana), Ermanno Guerra (consulente del sindaco di Salerno alla cultura) ed Antonia Willburger (Consigliere Comune di Salerno – già Assessore alla Cultura), presentato da Alessandro Ferrara Presidente ATS (Assessore al Turismo, Eventi, Innovazione ed Attività Produttive del Comune di Salerno). Conclusioni affidate a Clemente Mastella (Sindaco di Benevento).

scuola medica salernitana

A seguire, alle ore 18, sarà inaugurato il progetto espositivo realizzato dalla Fondazione Scuola Medica Salernitana e dall’Ordine dei Medici di Salerno con il Centro Studi Eutopia, a cura di Vittoria Bonani (già Responsabile del Servizio Biblioteche della Provincia di Salerno), Giuseppe Lauriello (Primario Emerito. Presidente Associazione Culturale Adorea Salerno), Paola Capone (Archivio Storico della Botanica Salernitana), Concetta D’Ambrosio (Consigliere OMCeO Salerno), Giuseppe Ferrantino (Cultore della Storia della Scuola Medica Salernitana). Pannelli nei quali viene rappresentato e raccontato tutto il percorso della Scuola Medica Salernitana, dalla sua fondazione fino agli ultimi cenni storici rinvenuti. Un viaggio nella tradizione millenaria tra memoria e valorizzazione, che porterà i visitatori a conoscere la storia della medicina e del pensiero medico, nell’ambito della Schola Salerni. Un percorso che cattura, racchiude e rende vivo, anche dopo secoli, l’enorme patrimonio di idee, trattati, innovazioni e scoperte, che costituiscono la testimonianza dell’ars medica salernitana. Taglio del nastro della mostra sulla storia della Scuola Medica Salernitana. Il percorso narrativo, che viene proposto attraverso la proiezione di alcuni video contenenti la storia, i protagonisti, le tematiche e i testi della Scuola Medica Salernitana, argomenti complessi resi accessibili da una narrazione piana, ma rigorosa, sostenuta da miniature animate, è stato allestito a cura della Soprintendenza, settore demoetnoantropologico e beni immateriali, responsabile Rosa Maria Vitola.

scuola medica salernitana

La mostra ed il percorso multimediale saranno visitabili gratuitamente dal 29 novembre al 13 dicembre 2023, dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 18,00. Aperture straordinarie sabato 2 dicembre dalle 18,00 alle 21,00 e domenica 3 dicembre dalle 10,00 alle 13,00.

Categorie
Attualità

“L’invidioso”, opera di Giuseppe Acone in mostra a Firenze, presentata da Sgarbi

di Stefania Maffeo

 

 

L’opera “L’invidioso” di Giuseppe Acone rientra nella galleria d’arte del maestro, nel centro storico di Capaccio – Paestum, dopo essere stata esposta a Firenze nelle splendide sale del Palazzo Ximènes-Panciatichi, nell’ambito della mostra collettiva presentata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi.

Nell’occasione, oltre ad ammirare opere di diversi artisti, è stato presentato al pubblico ed alla stampa l’Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea 2020, edito da Mondadori, curato dai più importanti e prestigiosi esperti d’arte, come Vittorio Sgarbi e Philippe Daverio, arricchito di grandi immagini a colori e testi storici e critici su tutto quel che c’è da sapere sugli artisti contemporanei.

Le opere del maestro Giuseppe Acone presenti sul catalogo sono tre: WIND, un acrilico e olio su tavola che rappresenta un paesaggio, RAGAZZO TRISTE, un acrilico su tavola con raffigurazione di un volto e L’INVIDIOSO, un acrilico su tela che rappresenta due facce.

“Perchè, tra le opere che t’hanno pubblicato sull’Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea, hai scelto di portare a Firenze, al Palazzo Ximènes-Panciatichi, proprio L’INVIDIOSO? Questa la domanda che mi pongono – dichiara il maestro Giuseppe Acone – Rispondo che io, come artista e come uomo, non “scelgo” nulla. Sono le cose, le opere a scegliere noi. Quando intendo sapere qualcosa della mia pittura, chiedo sempre a qualche critico o a qualche non-critico. Purchè non sia io a “rispondere”. Mi sento un mero “tramite” di un disegno le cui linee e coordinate mi sono ignote. Forse “invidio” chi riesce a “sostener cose”, chi si prende codesta briga. Ecco probabilmente perchè L’INVIDIOSO”.

Il maestro Giuseppe Acone al momento è impegnato nell’elaborazione del progetto “Cartoline d’Autore”, realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che presto sarà presentato al pubblico.

È stata invece rinviata a marzo 2021, a causa dell’emergenza sanitaria, una collettiva internazionale sul tema del libro, presso la Biblioteca Angelica di Roma, organizzata dal critico d’arte Antonella Nigro che segue Acone sin dagli inizi della sua attività pittorica. L’artista vi parteciperà con l’opera ‘Odisseo e Poseidone’ di ispirazione omerica.

Giuseppe Acone, pittore, regista e scrittore è residente a Capaccio Paestum ed è titolare di un laboratorio artistico sito nel centro storico di Capaccio Capoluogo, dove pensa, crea e realizza le sue opere. Come pittore ha realizzato numerose esposizioni personali e collettive, sia in ambito regionale che nazionale, ricevendo anche numerosi premi.