Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Cataratta e Femtolaser, il CMM Diagnostica tra i poli innovativi d’eccellenza

A Cava de’ Tirreni un centro all’avanguardia nell’utilizzo della nuova tecnologia

Nuove frontiere per la chirurgia della cataratta anche in provincia di Salerno con la tecnologia Femtolaser. La conferma nel corso di un interessante convegno presso il Cmm Diagnostica di Cava de’ Tirreni, che figura tra le strutture italiane all’avanguardia nell’utilizzo della nuova tecnologia. A discuterne il direttore sanitario del centro metelliano Rossella Lamberti, il chirurgo oculista Luigi Conti, responsabile Cmm, il direttore commerciale Matteo Ursino e gli ingegneri Christian Ricci e Francesco Capalbo della Johnson Vision, l’amministratore della Ellegi Medical Optics Luigi Buono. Non solo confronto, ma anche chirurgia live con un’esperienza di sala operatoria eseguita con l’ultima evoluzione dell’intervento della cataratta e condivisa nel corso dell’importante appuntamento.

Il Femtolaser o laser a Femtosecondi è un laser chirurgo per uso oftalmico prodotto dalla Johnson & Johnson in grado di produrre piccolissime resezioni corneali. Viene denominato “femto” perché la durata dell’impulso è dell’ordine dei femtosecondi.

«Con orgoglio – le parole del direttore Rossella Lamberti – possiamo affermare che il nostro centro, fondato da mio padre Pasquale Lamberti e attivo da oltre venti anni, è sempre più all’avanguardia e polo di eccellenza grazie al contributo di medici professionisti altamente qualificati, che operano nel campo della diagnostica per immagini, chirurgia estetica e oculistica, e grazie all’uso di apparecchiature altamente tecnologiche. Al Cmm, infatti, la tecnologia è al servizio del medico per il bene del paziente. Un concetto condiviso col dottor Luigi Buono che ci consente di portare avanti questo nuovo progetto insieme alla Ellegi Medical Optics e alla Johnson Vision».

Soddisfazione ribadita dal chirurgo oculista del Cmm Luigi Conti per il quale «ci troviamo di fronte a una vera e propria chirurgia robotica della cataratta, un valore sicuramente aggiunto per i medici e per i pazienti in quanto trattasi di tecnologia più efficace che garantisce precisione e ripetitività non raggiungibili dalla mano umana così come più sicurezza, comfort e tranquillità».

Il direttore commerciale della Johnson Vision Matteo Ursino ha, quindi, testimoniato l’impegno dell’azienda nell’ambito della chirurgia oculistica «all’insegna di una tradizione volta alla risoluzione delle problematiche delle persone per un miglioramento complessivo della qualità della vita attraverso una ricerca intensa e uno sforzo costante».

L’ingegnere Christian Ricci si è, dunque, soffermato su un sostegno da parte di Johnson Vision ai centri privati «a 360 gradi con una programmazione fortemente incentrata sull’informazione tecnologica e sulla formazione periodica del personale medico e del paziente anche con l’ausilio di materiale digitale».

A fargli eco l’ingegnere Francesco Capalbo che parla di «pazienti molto più informati, di una positiva condivisione delle esperienze, di strutture private sempre meglio organizzate e di una percezione di qualità e sicurezza decisamente maggiori».

“In un momento storico importante per la ricerca e le vicende oculistiche nel nostro Paese – ha concluso l’amministratore della Ellegi Medical Optics Luigi Buono – puntiamo su una macchina dal contenuto tecnologico davvero elevato per aumentare il tasso qualitativo delle prestazioni. In tal senso differenziamo la qualità dell’offerta al paziente e riusciamo sempre più ad abbinare alle capacità strumentali l’efficienza dei prodotti”.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

FESTIVAL CORTI SUL MARE, FINALISTA USURA DI VINCENZO PROCIDA

Tutto pronto dal 29 al 31 agosto 2019 per la prima edizione del Festival Corti sul Mare di Sant’Agnello organizzato dalla Elite Produzioni Tv Network ed il Comune di Sant’Agnello guidato dal Sindaco Piergiorgio Sagristani. Direttore artistico Ovidio Martucci, presentatore di numerosi programmi andati in onda su Rai 1 – Rai Sport ed attore protagonista di numerosi film di successo.

Presso la splendida località della Marinella di Sant’Agnello il 29 e 30 agosto saranno proiettati, su un maxischermo posizionato a strapiombo sul mare, i film finalisti ed il film Bolle Frenetiche fuori concorso, protagonista Ovidio Martucci.

Il 31 agosto presso Villa Crawford saranno effettuate le premiazioni del Vincitore Assoluto del FESTIVAL Premio CRITICA, Premio STAMPA, Premio SPECIALE COMUNALE – Premio GIURIA aventi tematiche SOCIALE – ECOLOGIA – MARE – THRILLER – HANDICAP – SPORT. Autorevole la giuria composta da registi, giornalisti, sceneggiatori ed attrici.

Tra i film finalisti USURA con la regia di Vincenzo Procida insieme a L’IDEA MALVAGIA, regia Pierfrancesco Campanella, protagonista Nadia Bengala con Elisabetta Pellini; BLOOD, regia Patrizia Fregonese de Filippo; IL CUSTODE, regia Alex Partexano; WINGS, regia Fabio Schifino; GIOIA L’ANGELO DEL GHIACCIO, regia Enzo Dino patrocinato dal CONI; LA GOCCIA E IL MARE, regia Daniele Falleri Vincitore Premio Giuria di Varietà al recente festival TULIPANI SETA NERA 2019 Rai 1; CIOCCOLATINO, regia Rosario Petix Protagonista Francesca Rettondini con Mariella Fenoglio patrocinato dalla Federazione Alzheimer Italia e fondi NUOVO IMAIE; ADDIO CLOCHARD, regia Michele Li Volsi Vincitore Assoluto del recente Festival TULIPANI SETA NERA 2019 Rai 1; AGGRAPPATI A ME, Regia Luca Arcidiacono; LATI OSCURI, regia Daniele Santamaria Maurizio; SOLO DIO CONOSCE LA MIA VERITA, regia Claudio Di Napoli svela con Protagoniste Moglie e Figlia di Emerson, titolato calciatore Roma Juve ivi Consigliere FIFA, un frammento doloroso di questa famiglia. In visione esclusiva sarà proiettato fuori concorso IL MIRACOLO DI SAN VITO, regia Fabio Brizi.

Esprime soddisfazione il direttore artistico Ovidio Martucci, in particolare per l’alta valenza sociale delle pellicole in concorso, diventato, nonostante la prima edizione, punto di riferimento per i film makers.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Grande successo per la tappa alla Isla Bonita dell’Happy Together Beach: il tour Aperol Spritz

Grande successo per la tappa alla Isla Bonita dell’Happy Together Beach: il tour Aperol Spritz

Solcando i mari di tutta Italia, l’inarrestabile anfibio Aperol Spritz, trasformandosi in un bar a cielo aperto con postazione DJ, ha animato l’affollatissima spiaggia della Isla Bonita di Pontecagnano rendendo memorabile l’aperitivo di sabato 20 luglio 2019.

La tappa è stata un’occasione speciale per godersi l’aperitivo più amato dagli italiani in compagnia degli amici, nel corso di un pomeriggio di puro divertimento all’insegna della spensieratezza e della voglia di stare insieme.

Tanti i brindisi e l’allegria travolgente diffusi dall’onda arancio dell’aperitivo più colorato d’Italia con il tour 2019, che ha distribuito il suo carico di Spritz ghiacciati e cicchetti.

Video Long Version

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Correzione chirurgica della miopia, la due giorni di formazione



“Approccio pratico alla correzione chirurgica della miopia”: questo il tema della due giorni di formazione tenutasi presso il Lloyd’s Baia Hotel di Vietri sul Mare il 29 e 30 marzo.

L’iniziativa è stata organizzata dal Dottor Luigi Conti, responsabile Unità Operativa Oculistica della Clinica Stabia di Castellammare di Stabia e del Reparto Oculistica del CMM diagnostica (Centro Medico Metelliano) di Cava de’ Tirreni, in collaborazione con il Dottor Marco Fantozzi.

La due giorni di formazione, dedicata agli oculisti e agli ottici, ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore, che hanno ascoltato i relatori dell’evento. 

Ne abbiamo parlato con il Dottor Luigi Conti, con il Dottor Marco Fantozzi, con il Dottor Antonio Calossi, con il Dottor Andrea Bedei, con il Dottor Salvatore Dolci, con il Dottor Guido Caramello, con il Dottor Luca Gualdi.

A cura di Marco De Simone

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Cava dè Tirreni: Civica benemerenza per il dottor Ersilio Trapanese

Civica benemerenza per il dottor Ersilio Trapanese, che sabato 5 marzo ha ricevuto il prestigioso riconoscimento al comune di Cava de’ Tirreni.

Ersilio Trapanese, dottore e ricercatore, ha ottenuto importanti risultati negli studi contro il cancro.

Il sindaco metelliano Vincenzo Servalli, di concerto con l’amministrazione comunale, ha quindi conferito a un emozionato Ersilio Trapanese – che vive a Cava de’ Tirreni – la civica benemerenza.

A cura di Marco De Simone

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Sarno: Cittadinanza onoraria al Professor Giulio Filippo Tarro

Si è svolta martedì 8 gennaio presso l’aula consiliare del comune di Sarno la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria al Professor Giulio Filippo Tarro, virologo oncologico di fama mondiale. Il riconoscimento – voluto dal sindaco Giuseppe Canfora – è stato condiviso dall’intera amministrazione comunale: al conferimento hanno partecipato anche rappresentanti delle forze dell’ordine. Presenti volti noti del panorama medico campano tra cui Il Dottor Ersilio Trapanese, Nomination premio Wolf Israele della Wolf Foundation.

Giulio Filippo Giacomo Tarro, classe 1938, messinese di nascita, laureatosi in Medicina a Napoli, è “figlio scientifico” del dottor Albert B. Sabin, sviluppatore del più diffuso vaccino contro la poliomelite. Per primi hanno studiato l’associazione dei virus con alcuni tumori dell’uomo presso l’Università di Cincinnati, Ohio, dove Giulio Tarro è stato collaboratore di ricerca presso la divisione di virologia e ricerche per il cancro del Children Hospital (1965-68) e quindi assistant professor di ricerche pediatriche del College of Medicine (1968-69).

Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del National Cancer Institute (USA) a Frederick, Maryland, è stato antesignano della diagnosi e della terapia immunologica dei tumori e coordinatore dell’ipertermia extracorporea in pazienti con epatite C per il First Circle Medicine di Minneapolis. Tra i numerosi premi e riconoscimenti ricevuti si ricordano il premio Lenghi dell’Accademia dei Lincei, il conferimento delle medaglie d’oro da parte del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero della Salute, diverse cittadinanze onorarie italiane e lauree honoris causa all’estero. Ultima, ma non ultima, la cittadinanza onoraria del comune di Sarno. Il Professor Giulio Filippo Tarro è stato eletto “virologo dell’anno 2018” dall’International Association Of Top Professionals di New York.