Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, presentazione del progetto “Cucire per volare”

di Stefania Maffeo

Domenica 6 febbraio alle ore 10.30 presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano la presentazione di “Cucire per volare”, raccolta fondi per sostenere il progetto di una sartoria creativa per le detenute del carcere di Salerno “Antonio Caputo”. Si accede al Museo con greenpass rafforzato, mascherina e nel rispetto della normativa Anti – Covid.

L’iniziativa, in collaborazione con il Ministero della Cultura ed il Museo Archeologico Nazionale Pontecagnano “Etruschi di Frontiera”, parte dall’esperienza della docente di arte tessile Roberta Mastrogiovanni immediatamente sposata dal blog “I Volti di Cassandra” di Lucia Zoccoli e Stefania Maffeo (moderatrice dell’incontro) e da circa una settantina di artisti con l’associazione Artéclaté, che hanno realizzato opere d’arte raffiguranti una farfalla per finanziare il progetto. Le opere sono esposte presso Intimo Maria Giannattasio e Mondadori Bookstore Pontecagnano Faiano, mentre le box disegnate da Anita Santimone per raccogliere fondi sono ospiti in numerosi esercizi commerciali della Città.

 

 

sartoria detenute salerno

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione della Comunità Salernitana e le associazioni Legambiente, Ombra, Paesaggi Narranti, Centro Commerciale Naturale Pontecagnano C’Entro e Manden.

L’evento inizierà con i saluti istituzionali della Direttrice del Museo Ilaria Menale, del Sindaco di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara e dell’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Salerno Paola De Roberto per poi proseguire con il racconto nei dettagli della rete che si è immediatamente attivata per sostenere una sartoria per le detenute. Ne parleranno Lucia Zoccoli, Roberta Mastrogiovanni, Daniela Sibilio, Antonia Autuori e Grazia Biondi.

Conclusioni affidate a Rita Romano, direttrice dell’istituto penitenziario di Salerno a cui è destinato il progetto, che ha subito considerato il laboratorio di cucito come una concreta opportunità per far ritrovare alle donne con percorsi accidentati un interesse che sa di riscatto.

Cresciute, consapevoli e con una nuova abilità manuale. Si può “volare” oltre le mura del carcere ed avere la possibilità di scoprire la dignità di un’arte che un giorno potrebbe trasformarsi in lavoro.

 

Categorie
Attualità Eventi

Festival delle Colline Mediterranee, al professor Paolo Ascierto il “Premio il Normanno”

Un nuovo tema di grande attualità sarà il filo conduttore della quarta serata del “Festival delle Colline Mediterranee”, in programma mercoledì 22 luglio alle ore 20:30 nello scenario unico dell’anfiteatro della Tenuta dei Normanni di Salerno. Dopo i temi dell’economia e della legalità, si parlerà di scienza e della sfida ancora aperta al Covid-19: protagonista Paolo Antonio Ascierto, Direttore Unità di Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli, che riceverà il Premio “Il Normanno”, insieme con Gerardo Botti, Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli; Giovanna Voria, Ambasciatrice della Dieta Mediterranea nel Mondo; Valerio Calabrese, Direttore del Museo vivente della Dieta Mediterranea. A premiarli sarà il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Ad arricchire il Galà sarà la partecipazione di Dario Sansone, frontman dei “Foja”, presentato dal giornalista Gianni Valentino di “La Repubblica”. Musicista, regista e artista poliedrico, Sansone proporrà al pubblico salernitano alcuni dei brani più noti della folk band partenopea.

La chiusura degli incontri del primo mese di Festival, mercoledì 29 luglio alle ore 20:30, sarà invece all’insegna dell’arte e dei beni culturali con Massimo Osanna, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, nominato di recente Direttore dei Musei Statali; Tommasina Budetta, Direttrice della Certosa di Padula; Maria Carmen Morese, Direttrice del Goethe Institut di Napoli; Luigina Tomay, Direttrice del Museo Archeologico di Pontecagnano e Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, che si confronteranno sul tema “Pompei, Paestum e le altre meraviglie. Riparte il turismo”. Conduce Antonio Ferrara di “La Repubblica”.

Un programma vario e poliedrico, quello della manifestazione promossa dalla Fondazione della Comunità Salernitana e patrocinata da Regione Campania e Comune di Salerno, che fino al 30 settembre darà spazio anche ad appuntamenti di teatro, musica, libri con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità delle colline salernitane con un’offerta culturale e spettacolare di primo piano.