Categorie
Attualità

Ripartono le scuole guida, Anastasio: “Ok per la patente”.

di Stefania Maffeo

Riprendono le attività delle autoscuole. Ok per gli esami della patente. Intesa raggiunta dopo la manifestazione pacifica che si è svolta questa mattina presso la Motorizzazione di Salerno a cui ha preso parte l’Unione Nazionale Italiana Consorzi Autoscuole rappresentata dal segretario regionale Antonio Anastasio. (Consorzio Autoscuole Riunite) a cui è seguito un incontro con l’Ing. Giovanzante, responsabile di Sezione, su delega del Direttore Ing. Volpe e per l’Ing. Danzi, Dirigente DGT, l’Ing. Iaquinandi, l’Ing. Montone, l’Ing. Gallo, la Dottoressa Genoino e il Dottor Verderame, da remoto.

Presenti anche Gilda Ruggiero e Nicola Smaldoni della Confederazione Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici (Confarca), dell’Unione Nazionale Autoscuole Studi Consulenza Automobilistica (Unasca), rappresentata, a livello provinciale da David Nola e Liberato Sorrentino, e l’avvocato Elena Gargano da remoto, quale procuratore dei Consorzi della Provincia.

Le associazioni dei titolari delle autoscuole e delle scuole nautiche oggi hanno protestato in tutta Italia contro la decisione del Ministero dei Trasporti di fissare gli esami per le patenti nelle sedi delle Motorizzazioni ed escludere quindi la possibilità di poterli espletare nelle sedi delle scuole guida. Una decisione che rischiava di prolungare ulteriormente i tempi per la ripartenza delle sedute d’esame, penalizzando tanti cittadini della provincia che sarebbero stati costretti a fare diversi chilometri per arrivare a fare i test all’interno delle motorizzazioni.

Il governo nazionale sembra aver fatto un passo indietro, un cambio di rotta che consente alle scuole guida di svolgere la propria attività, lezioni di guida, teoria nel rispetto del distanziamento sociale. Dopo la riunione si attende il via libera a sostenere gli esami presso le autoscuole contribuendo a compensare i gravi ritardi dovuti alla pandemia da Coronavirus.

Ecco l’intervista ad Antonio Anastasio.

 

Categorie
Attualità

Autoscuole, dopo la protesta il passo indietro del governo

di Erika Noschese

Il governo nazionale, dopo la manifestazione di protesta tenutasi a livello nazionale e che questa mattina ha visto coinvolta anche la provincia di Salerno, sembra aver fatto un passo indietro. «Abbiamo registrato questo cambio di rotta da parte del governo, noi possiamo svolgere la nostra attività, lezioni di guida, teoria nel rispetto del distanziamento sociale ma abbiamo gli esami con incertezza», ha dichiarato Antonio Anastasio, segretario regionale dell’Unica. Alla base della manifestazione pacifica, la cui presenza era stata comunicata anche alla questura, le modalità per sostenere l’esame: a Salerno, in particolar modo, la motorizzazione non sembrava essere attrezzata nel rispetto delle norme anti contagio. Anastasio ha infatti sottolineato il rischio e l’incertezza legato al trasferimento degli studenti in strutture esterne quali palestre o caserme, sulla base di convenzioni che avrebbero ulteriormente ritardato. Presente al tavolo di confronto anche l’Unasca, rappresentata – a livello provinciale – da David Nola: C’è stata sicuramente un’apertura nei nostri confronti, abbiamo ottenuto il massimo ma abbiamo chiesto comunque di individuare sedi esterne che non siano solo la motorizzazione”. Dunque, via libera agli esami teorici già dalla prossima settimana, così come gli esami di guida per le patenti A, autocarri e bus in quanto il rischio di contagio è molto basso. Tra le decisioni assunte la possibilità di prenotare gruppi provenienti dalla stessa autoscuola o da una zona del territorio omogenea. Inammissibile, in questo ultimo caso, lo svolgimento dell’esame per un’autoscuola proveniente dall’Agro nocerino e una da Sapri, ad esempio. Al momento, resta invece da capire quando e come ricominciare gli esami di pratica per la patente B, la più complessa sotto questo punto di vista.