Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, gli alunni dell’Istituto Comprensivo incontrano la Polizia di Stato

di Stefania Maffeo

La Polizia di Stato ha incontrato gli alunni delle classi IV e V dell’ Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano, sedi di Santa Tecla e Capoluogo in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti ed in concomitanza della Festa dei Nonni.

Alla presenza del Dirigente Scolastico, professoressa Maria Rosaria Mirra, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Grazia Dello Stritto e della responsabile di plesso Angela Marino si è svolto il workshop sul tema della sicurezza online nelle scuole elementari sul territorio nazionale. Un argomento di rilevante attualità visto il mondo in cui ci troviamo, sempre più digitale ed informaticamente avanzato.

montecorvino pugliano polizia

Gli Operatori della Polizia Postale hanno consegnato agli alunni un libro realizzato dalla Polizia di Stato “Interland: avventure digitali – in viaggio col nonno alla scoperta del Web”. Il volume, dedicato ai bambini ed alle loro famiglie, ha lo scopo di aiutarli ad affrontare insieme i temi della sicurezza del web. Sono stati trattati vari argomenti dalle community online senza correre rischi connessi al cyberbullismo, dalla violazione della privacy altrui e propria al caricamento di contenuti inappropriati e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé e per gli altri.

montecorvino pugliano polizia

Numerose le domande dei bambini e dei nonni presenti in merito all’argomento, tutti curiosi di portare a casa qualche informazione in più per tutelare tutti in famiglia sul vasto e sconosciuto argomento che ormai è parte integrante della nostra quotidianità. Nel mondo virtuale, però, possono agire i malintenzionati, quindi è utile che le nuove generazioni sappiano sin da subito quali sono le potenzialità della rete, ma anche quali sono i tanti rischi. Adesso, dopo questo breve seminario, gli “adescatori” virtuali dovranno far fronte a nonni più preparati e esperti in materia!

montecorvino pugliano polizia

 

 

 

 

 

 

Categorie
Attualità

BONUS NONNI E FESTE DI COMPLEANNO, IL PUNTO DELL’ASSOCIAZIONE ALNIC

di Stefania Maffeo

L’Associazione Ludoteche Nidi Insieme Campania, costituita per far fronte alle esigenze del settore a seguito della pandemia di Covid19 e tutelare le imprese che svolgono attività di servizi educativi, didattici e ludici per bambini, presieduta da Giada Ferraioli, interviene sul bonus babysitter per i nonni in difesa degli operatori del settore (gestori di nidi autorizzati, scuole dell’infanzia paritarie e private, ludoteche e servizi integrativi all’infanzia). L’Inps, con la circolare 73/2020, ha chiarito che nel caso dei nonni non conviventi non si applica il principio di carattere generale della presunzione di gratuità delle prestazioni di lavoro rese in ambito familiare. Quindi la nonna o il nonno possono essere remunerati con il voucher di valore massimo di 1200 euro da utilizzare fino al 31 luglio attraverso il Libretto famiglia (articolo 54–bis del Dl 50/2017).

“Il bonus babysitter era nato per salvaguardare gli anziani. Ora apprendiamo che viene esteso proprio ai nonni. Ma dov’è la coerenza? Proprio nelle Linee Guida si specifica che è preferibile che gli accompagnatori dei minori ai centri estivi abbiano un’età inferiore a 60 anni, a tutela della loro salute” si pone la questione l’educatrice e presidente Giada Ferraioli che continua: “Tante attività sono a rischio chiusura, altrettante non hanno riaperto. Come Associazione chiediamo che il bonus venga lasciato solo ai professionisti del settore che tanto hanno sofferto nel periodo emergenziale. Abbiamo combattuto per resistere perché i bambini possano tornare alla normalità e vivere in sicurezza i momenti a loro dedicati anche attraverso la quotidianità delle attività delle nostre strutture, con qualificato ed esperto personale, tanto importanti per la crescita psicofisica e per le relazioni sociali al di fuori dell’ambiente familiare”.

L’Alnic approfondisce anche il tema delle feste di compleanno. Nelle linee guida non vi è un preciso riferimento e le sale esclusivamente dedicate agli eventi sono in difficoltà. “In ristoranti, stabilimenti balneari o altre strutture all’aperto, tenendo conto delle dovute distanze ed evitando assembramenti, le ricorrenze private si possono festeggiare in compagnia di familiari ed amici, mentre per i locali al chiuso così non è. Chiediamo un protocollo specifico per la materia in oggetto per consentire alle strutture a noi affiliate, che si occupano di feste di compleanno, di poter garantire ai propri clienti informazioni certe e luoghi sicuri. Riceviamo molte richieste e non sappiamo cosa rispondere nel dettaglio” conclude la presidente Ferraioli.

 

 

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano: Il Sindaco Chiola in visita ad una casa di riposo per anziani

di Stefania Maffeo

Una giornata di sole che inizia con la visita del Sindaco, Cav. Alessandro Chiola, alla casa di riposo per anziani Sica di Montecorvino Pugliano. Un gesto importante e significativo che testimonia il rispetto e la vicinanza dell’Amministrazione Comunale a tutti i nonni, anzi ai nonni di tutti, una fascia d’età patrimonio sociale e fondamentale di ogni comunità.

“In ogni anziano si nasconde una parte importante delle nostre storie. Ho sempre mantenuto un riserbo verso le case di cura, un misto tra rispetto della dignità e dolcezza umana, ma, tenendo dentro di me l’emozione, ho deciso di essere presente presso “quella” casa di riposo per anziani che fa parte del mio quotidiano perché adiacente la sede comunale. Ho sempre amato nelle persone anziane la semplicità che hanno, che ricorda quella dei bambini unitamente alla loro esperienza di vita, un qualcosa che vale più di mille enciclopedie messe insieme. Ringrazio personalmente per il grande lavoro svolto e la disponibilità i Dottori Roberto Verrioli e Nicola Trotta che hanno effettuato i test rapidi per il Covid19 agli ospiti della casa di riposo Sica, fortunatamente tutti con esito negativo. Questa volta non ho potuto abbracciare tutti i nostri nonni, ma solo fargli sentire che non sono soli. Trascorso questo periodo tornerò nuovamente e lo farò! . Così si è espresso il Primo Cittadino Alessandro Chiola, sempre in prima linea in questo periodo complesso di emergenza legata alla pandemia di coronavirus.