Categorie
Attualità

Onde di cinema, Anna Pavignano al Ke’e beach il 23 giugno

di Stefania Maffeo
È tempo di “Onde di Cinema”. Questa la denominazione della terza edizione della rassegna culturale organizzata dall’associazione Sud 20/40 presso il Ke’e Beach in litoranea Magazzeno a Pontecagnano Faiano. Due gli appuntamenti di grande successo con Maurizio De Giovanni, Premio Sud 20/40 consegnatogli da Marco Zurzolo, e Maurizio Pintore, che ha presentato il suo libro “Il penultimo dono”.
Ne abbiamo parlato con la presidente del sodalizio Rita Petolicchio, la responsabile organizzativa Barbara Esposito ed il regista Andrea D’Ambrosio, che hanno illustrato l’evento in programma per domenica 23 giugno alle ore 19.30 con un omaggio all’indimenticato ed indimenticabile Massimo Troisi, a 30 anni dalla sua scomparsa, alla presenza di Anna Pavignano, storica autrice dei suoi film, e di Gerardo Ferrara, controfigura dell’attore nel film “Il Postino”. Dopo l’incontro verrà proiettato sulla spiaggia “Ricomincio da tre”.

Categorie
Attualità

Vietri sul Mare, Enzo De Caro ospite il 14 ottobre

di Stefania Maffeo

Vietri sul Mare, sabato 14 ottobre 2023, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città, con inizio alle ore 10.00, partirà la Rassegna “Quello che le donne… Dicono! ”, organizzata dall’Amministrazione Comunale nell’ambito delle manifestazioni culturali “Vietri Cultura”. ‘iniziativa con la direzione artistica di Luigi Avallone, è incentrata sulle produzioni letterarie e creative al femminile, soprattutto nel territorio, con il patrocinio dell’Associazione Giornalisti Cava dè Tirreni e Costa d’Amalfi “LUCIO BARONE” e della Proloco di Vietri sul Mare. Ad inaugurarla, il libro “Lorenzo – Vetri taglienti a Vietri sul mare” (Area Blu Edizioni), scritto a quattro mani da Franco Bruno Vitolo e da Lolita D’Arienzo, l’ex ballerina vietrese e residente a Cava de’ Tirreni, che, pur se da circa trent’anni immobilizzata dalla SLA e costretta a comunicare solo attraverso il battito delle ciglia, è rimasta aperta alla vita esterna, promuovendo iniziative di vario tipo e scrivendo ben sei libri.

 

vietri sul mare

La manifestazione, presentata da Antonio Di Giovanni, coordinatore della rassegna, sarà impreziosita dalla partecipazione di Enzo De Caro, il popolare attore “ex Smorfia” e protagonista di Fiction TV, che da tempo è in amichevoli rapporti con Lola. Interverranno poi il sindaco Giovanni De Simone, Francesco Romanelli, Presidente dell’Associazione Giornalisti di Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, Niccolò Farina, in rappresentanza della casa Editrice Area Blu, Vittorio Tenneriello, figlio di Lolita, Franco Bruno Vitolo, coautore del libro. La partecipazione di Lola, sia pure non diretta in sala, sarà realizzata nei limiti dei supporti tecnologici a disposizione. Letture dei testi a cura di Angela Vitaliano, Maria Rosaria D’Alfonso e Lucia Criscuolo. Questa manifestazione aderisce alla campagna di sensibilizzazione nazionale contro la violenza sulle donne e di genere “Posto Occupato” promossa da Concetta Lambiase.

 

vietri sul mare

“Lorenzo – Vetri taglienti a Vietri sul mare” è un romanzo giallo-rosa ambientato a Vietri, incentrato su due nuclei narrativi convergenti. Il primo è basato sulle indagini relative alla misteriosa aggressione subita da un giovane sulla spiaggia di fronte agli scogli dei Due Fratelli. L’altro è la storia d’amore di Lorenzo, giovane avvocato con la passione dell’investigazione pericolosa, e Milù, un’infermiera conosciuta nell’Ospedale dove lui è stato ricoverato per effetto del suo vizietto. Le due storie si intrecciano attraverso una serie di momenti anche drammatici, intensi e carichi di emozioni e problematiche. A far da cornice attiva, Vietri e le sue bellezze, che vengono esaltate non solo nelle parole del racconto, ma anche attraverso un’appendice di immagini fotografiche dei luoghi in cui si svolge la vicenda. Tra i personaggi, un ruolo importante è stato riservato alla stessa Lola ed alla sua famiglia, con riferimenti ad eventi e situazioni realmente vissute.
Nel complesso, quindi, un mix di fantasia e realtà, raccontato in stile fiction televisiva, con un crescendo di vivacità e azione. Una “fiction in salsa vietrese”, come la definiscono gli stessi autori.

Categorie
Attualità Eventi

Presentata la rassegna teatrale Qui fu Napoli… qui sarà Napoli

E’ stata presentata ieri mattina nella sala interna del Bar Santa Lucia di via Roma a Salerno, la rassegna teatrale di autori napoletani dal ‘800 ai contemporanei denominata “Qui fu Napoli… qui sarà Napoli”, organizzata dall’associazione consorzio “La città teatrale” di Salerno con il contributo della Regione Campania ed il patrocinio del Comune di Salerno.

Otto gli appuntamenti in cartellone, che vedranno impegnate le compagnie dei sette teatri componenti “La città teatrale”.

Si inizia sabato 2 ottobre con un doppio appuntamento, al Teatro La Ribalta, infatti, andrà in scena “Na Santarella” di Eduardo Scarpetta, mentre al Teatro La Mennola di scena “Pulcinellata” tratto da Pasquale Altavilla.

Si prosegue poi il 9 e 10 ottobre al Teatro Nuovo con “Trianon” di Enzo Moscato.

Quarto appuntamento il 12 e 13 ottobre al Teatro Del Giullare con lo spettacolo “Tu musica assassina” di Manlio Santanelli.

Il 16 e 17 ottobre la compagnia del Teatro Arbostella, (che a causa dei lavori di ristrutturazione sarà ospitato al Teatro Nuovo) porterà in scena “Pascariello e don Felice” di Antonio Petito.

Sesto appuntamento il 22 e 23 ottobre al Teatro Ridotto con “Eduardo: artefice magico” tratto da Eduardo De Filippo.

Il 24 ottobre tocca invece alla compagnia del Teatro del Genovesi che proporrà “Anna Cappelli” di Annibale Ruccello.

Chiude la rassegna il 29, 30 e 31 ottobre la compagnia del Teatro Nuovo che proporrà “L’ultimo scugnizzo” di Raffaele Viviani.

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, con obbligo di prenotazione da effettuare anche telefonicamente presso i rispettivi teatri a partire dalla giornata di oggi, per i primi tre appuntamenti ed a seguire per i successivi. L’ingresso in sala, come da disposizioni anti covid, sarà consentito solo previa presentazione del green pass o dell’esito negativo di un tampone effettuato al massimo 48 ore prima dello spettacolo.

“Napoli è il centro della cultura campana, ma soprattutto Napoli ha avuto tra i più grandi autori teatrali della storia. Questo è un omaggio che vogliamo fare a quegli autori partenopei di fine Ottocento inizio Novecento, che sono stati un po’ maltrattati dalla critica italiana, che considerava questo un periodo buio per il teatro italiano, perché non teneva conto del teatro dialettale – spiega Ugo Piastrella, presidente de “La città teatrale” –Teatro invece, che si è dimostrato molto importante, anche per autori che poi hanno deciso, negli anni successivi, di riprenderlo. Quindi partendo da Pasquale Altavilla, Petito, Scarpetta, Viviani, Eduardo, fino ai contemporanei, Ruccello, Santanelli e Moscato, noi abbiamo deciso con questi otto spettacoli di rivolgere a loro il nostro personale omaggio, e ovviamente ci auguriamo che anche il pubblico apprezzi questa nostra iniziativa”.

Categorie
Attualità Eventi

Torna Teatrando al Quadriportico: dal 12 luglio la rassegna di teatro amatoriale

E’ stata presentata nei giorni scorsi, nella sala giunta, del Comune di Salerno, l’edizione 2021, l’undicesima, della rassegna “Teatrando al Quadriportico”, organizzata dall’associazione Planum Montis e della compagnia teatrale ‘E Sceppacentrella, con il patrocinio del Comune di Salerno. Alla presenza dell’assessore Angelo Caramanno, il direttore artistico Giuseppe Giardullo, ha illustrato il ricco cartellone di appuntamenti, che il pubblico potrà vedere gratuitamente, come da tradizione. Il sipario si alzerà lunedì 12 luglio, quando gli allievi della “On Teatro Formazione Creativa” di Salerno, presenteranno per la regia di Licia Amarante e Marco Ziello, “Sogno”, tratto da “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakeaspere.

Secondo appuntamento in cartellone, venerdì 16 luglio, con la compagnia “I Matt…Attori” di Nola che presenteranno “Impronte digitali” scritto e diretto da Thomas Mugnano. Si prosegue poi sabato 17 luglio, con gli allievi della “On Teatro Formazione Creativa” di Salerno, che presenteranno per la regia di Licia Amarante e Marco Ziello, “Il nuovo Re” spettacolo di Opera Règia. Domenica 18 luglio sarà la volta della compagnia “Zerottantuno” di Napoli che proporrà “Il morto sta bene in salute” commedia comica di G. Di Maio, per la regia di Felice Pace. Quinto appuntamento in cartellone è per giovedì 22 luglio con la compagnia “La proposta” di Altavilla Silentina che proporrà “Amorosi Omicidi”, commedia esilarante scritta e diretta da Alfredo Crisci e con la partecipazione di Umberto Anaclerico.

Venerdì 23 luglio di scena la compagnia “Stabile di Bellizzi” con lo spettacolo dal titolo “Avanspettacolo”, scritto e diretto da Antonio e Maria Sannino. La compagnia “Quelli che… il Teatro” di Napoli saranno invece i protagonisti dello spettacolo “A.A.A. Avviato ristorante cedesi”, commedia scritta e diretta da Marco Lanzuise, in programma sabato 24 luglio. Ed ancora domenica 25 luglio la compagnia “La Quercia” di Salerno, presento “Giulietto e Romea” di Gino Cogliandro per la regia di Anna Aurelio e Fabrizio Avallone. Nono appuntamento in cartellone giovedì 29 luglio con l’associazione “Samarcanda Teatro” di Battipaglia che presenta “Serata Omicidio” di Giuseppe Sorgi per la regia di Enzo Fauci. Venerdì 30 luglio è la volta della compagnia “I gabbiani” di Baronissi che presenteranno “Porno subito” allestimento e regia di Matteo Salsano. Penultimo appuntamento sabato 31 luglio , con la compagnia teatrale “Le voci di dentro” di Salerno che saranno i protagonisti di “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo per la regia di Gioacchino Reggiani. Ultimo appuntamento in cartellone domenica 1 agosto con la compagnia “Arcoscenico” di Salerno che proporrà un allestimento di Rodolfo Fornaio che firma anche la regia di “Il soldato sbruffone”.

Come detto, tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, ma con obbligo di prenotazione, per ogni singolo spettacolo, chiamando al numero 3477645601. L’ingresso al quadriportico per ogni appuntamento sarà consentito dalle ore 20,15. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.

Categorie
Attualità Eventi

Estate salernitana, presentata la rassegna a Palazzo di Città

Musica, teatro, cabaret, cinema sotto le stelle, spettacoli per bambini, danza, laboratori, talent show: questo e tanto altro nel fitto programma culturale della rassegna “Estate salernitana”. che si svolgerà dall’ 11 luglio al 1 ottobre, all’Arena del Mare, all’Arena Barbuti e al Teatro Augusteo.
Il ricco e variegato calendario di eventi è stato presentato, questa mattina, a Palazzo di Città, dal sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, dall’assessore alla Cultura Antonia Willburger e dall’assessore al Commercio Dario Loffredo.
La rassegna è ideata, promossa e sostenuta dall’Amministrazione comunale di Salerno per dare la possibilità ai tanti operatori culturali salernitani (e non solo) di ritrovare il proprio pubblico e proporre i propri spettacoli dopo il lungo periodo di stop dovuto dal Covid-19.
Ecco il programma