Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…”. Incontro con Gigi Casciello, Forza Italia, ed Alessandro Turchi, Profagri

di Stefania Maffeo

Nuova edizione di “A casa di…”, format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube a cura della giornalista Stefania Maffeo.
Un incontro a due voci tra l’onorevole Gigi Casciello (Forza Italia), membro della VII Commissione Cultura, Scienze e Istruzione, ed Alessandro Turchi, Profagri e Presidente dell’Associazione Nazionale Solo Dirigenti per fare il punto sulla scuola, tra allerta meteo e Coronavirus, problematiche logistiche e di personale.

Ecco l’intervista.

http://www.facebook.com/WebTv360/videos/1775789392571739

Categorie
Attualità

Manutenzione stradale, la deputata Anna Bilotti interroga il ministro

Il 42% delle strade regionali e provinciali si trova nel Mezzogiorno, ma per la loro manutenzione si spende meno del 30% del totale nazionale. Parte da questi numeri l’interrogazione che la deputata Anna Bilotti (Movimento 5 Stelle) ha indirizzato al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, chiedendo quali iniziative il Ministero intenda intraprendere «per ridurre lo squilibrio infrastrutturale tra Nord e Sud del Paese alla luce dell’impossibilità degli enti provinciali e regionali di garantire la necessaria manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti viarie di competenza».

L’idea è quella di intervenire sul piano “Rientro strade” approntato di concerto tra Anas e Ministero, che proprio per fare fronte alla difficoltà degli enti locali nel garantire una viabilità sicura e decorosa prevede la riclassificazione di un elenco di vie regionali e provinciali trasferendone la competenza all’Anas. Anche in questo piano si starebbe infatti riproponendo, al momento, la disparità tra Nord e Sud: «Da quanto si evince dagli atti ministeriali – scrive la parlamentare salernitana – solo una percentuale minima della rete viaria soggetta a riclassificazione avrebbe coinvolto le strade delle regioni meridionali, basti pensare ai 1000 km della regione Lombardia contro i 200 della regione Campania».

Da qui la sollecitazione al ministro, con particolare attenzione ai disagi che si registrano nella provincia di Salerno e nel resto della regione. «I risultati dell’asimmetria territoriale sono sotto gli occhi di tutti – sottolinea Bilotti – alla luce dello stato di abbandono, di incuria e quindi di pericolo in cui versano le infrastrutture stradali. Ne è un esempio in Campania la strada regionale 164 (ex Statale164 “Delle croci di Acerno”) che si snoda tra le province di Salerno e Avellino per 76 km e che collega la Valle del Sele con l’alta valle del Calore Irpino. Ad oggi frane, smottamenti e mancanza di manutenzione ne condizionano per lunghi tratti l’agibilità nonostante il valore funzionale e la valenza paesaggistica».

Categorie
Attualità

Camera approva il decreto elezioni, la relatrice Bilotti: «Promosso il dialogo con tutti»

«Nel percorso di conversione in legge del decreto Elezioni ci hanno sempre guidato due fari: l’esigenza primaria di tutelare la salute dei cittadini e quella, altrettanto importante, di garantire la massima espressione della partecipazione democratica. Per contemperarle al meglio abbiamo intavolato una discussione ampia con tutte le forze politiche e istituzionali, con l’obiettivo di elaborare una soluzione il più possibile condivisa in una materia che, per sua natura, va sottratta alla contrapposizione di interessi di parte». Lo dichiara la deputata Anna Bilotti (M5S), relatrice del provvedimento legislativo approvato oggi alla Camera. «Da relatrice – aggiunge – ho detto sin dall’inizio di non voler neanche pensare che qualcuno potesse cercare di condizionare l’esito del dibattito per meri scopi personali e ho posto in essere in tutto il percorso ogni atto che potesse agevolare il dialogo, nell’interesse esclusivo dei cittadini. Ora il mio augurio è che provvedimenti di questo tipo, resisi necessari per l’emergenza sanitaria, non debbano più essere assunti e che tutti gli italiani possano andare al voto nelle condizioni più serene possibili».

Categorie
Attualità

Cirielli: “Di Maio favorisca il rientro degli italiani bloccati in Brasile”

“Il Governo Pd-M5S non abbandoni gli italiani bloccati in Brasile”. Lo dichiara in una nota il Questore della Camera e membro della commissione affari esteri Edmondo Cirielli (FdI), che annuncia un’interrogazione parlamentare al ministro Luigi Di Maio per sapere quali iniziative intende mettere in campo per favorire il rientro immediato in Italia di tanti connazionali (tra cui due cittadini della provincia di Salerno) impossibilitati a muoversi dalla Repubblica Federale del Brasile. “In quel Paese – denuncia Cirielli – si sta consumando una vera e propria strage di persone affette da Covid-19. Gli ultimi dati sulla pandemia sono impressionanti: 555.383 casi e 31.199 morti. E le recenti dichiarazioni del presidente Bolsonaro (“Mi dispiace per le vittime del Covid, ma moriremo tutti”) fanno temere il peggio. Per questo, il Governo italiano deve intervenire subito, tramite la Farnesina e l’Ambasciata Italiana in Brasile, per organizzare, in tempi rapidi, i voli di rientro in Italia. Non si può perdere altro tempo, a rischio c’è la vita dei nostri connazionali” conclude Cirielli.

Categorie
Attualità

Emergenza Coronavirus, Piero De Luca: “Nessuno sarà lasciato solo”

“Nessuno sarà lasciato solo”. Così sui social l’onorevole Piero De Luca al termine della votazione alla Camera sulla Relazione del Governo per lo scostamento di bilancio.
“L’Esecutivo potrà  mettere in campo già da domani, le misure straordinarie da circa 25 miliardi di euro ipotizzate per rafforzare il nostro sistema sanitario, aiutare le famiglie e supportare imprese, artigiani, commercianti, professionisti e partite iva-prosegue il deputato Dem- Nessuno sarà lasciato  solo. Da parte di tutti è necessario però uno sforzo collettivo e senza precedenti. I sacrifici e le modifiche temporanee al nostro stile di vita servono ad evitare l’esplosione esponenziale del contagio e contenere, quindi, la diffusione del virus.
Rispettiamo allora in modo serio, rigoroso e responsabile tutte le prescrizioni fornite dal Governo, dalle Regioni, dai Comuni e dalle Autorità sanitarie competenti: lo dobbiamo alla nostra società e alle persone più fragili e più deboli.L’Italia è un grande Paese-conclude Piero De Luca-uniti, sono sicuro, ce la faremo”.