Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, da Italia dei Valori ad Azione

di Stefania Maffeo

Gli ex rappresentanti di Italia dei Valori a Pontecagnano Faiano Domenico Strianese e Crescenzo Longobardi annunciano l’adesione ad Azione, condividendo il progetto politico del consigliere comunale Marco Vecchione. Specificano le motivazioni della scelta in un nota gli stessi Domenico Strianese e Crescenzo Longobardi, rispettivamente già segretario cittadino e referente del partito fondato da Antonio Di Pietro.

“Abbiamo accolto davvero positivamente” – si legge nel documento – “l’apertura manifestata dal consigliere Vecchione e dall’intero partito di Azione per consolidare un’area moderata forte, inclusiva, pronta al dialogo, capace di mettere insieme anche esperienze e percorsi diversi, ma con l’obiettivo unico di supportare a dare slancio alla programmazione territoriale affrontando tematiche di assoluto rilievo per lo sviluppo della nostra città. E’ una decisione di grande maturità e responsabilità in un momento storico che richiede sicuramente uno sforzo maggiore e un impegno comune. Siamo pronti a fare la nostra parte”.

“Condividiamo” – proseguono Strianese e Longobardi – “l’importante percorso, infatti, intrapreso da Azione e il lavoro che il partito sta portando avanti a Pontecagnano Faiano, rappresentando forte e convinto sostegno al consigliere Marco Vecchione, nostro riferimento nella massima assise cittadina, riconoscendogli ampie capacità di ascolto, dialogo, pianificazione e voglia di unire”.

“Nei prossimi giorni”– concludono – “saremo impegnati in un confronto con i referenti cittadini e provinciali di Azione con la volontà di delineare la nostra adesione ufficiale e contribuire attivamente alla crescita ed alla riorganizzazione del partito sull’intero territorio”.

Con questa adesione, Strianese e Longobardi puntano a rafforzare il tessuto politico locale, promuovendo un’azione comune che valorizzi la partecipazione e l’impegno civico, elementi fondamentali per affrontare le sfide del futuro e garantire lo sviluppo sostenibile ed inclusivo di Pontecagnano Faiano.

 

 

 

Categorie
Attualità Ecodistretto Politica

Pontecagnano Faiano, il consigliere Pastore (FI) sul progetto di ripascimento litoranea

Intervista di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, il consigliere comunale di minoranza (Forza Italia) Francesco Pastore si fa sentire intervenendo sul progetto di ripascimento della fascia costiera. “E’ un’opera che fu programmata e finanziata dalla giunta regionale di centro – destra con presidente Stefano Caldoro e dall’amministrazione provinciale guidata da Edmondo Cirielli. Dopo 10 anni il sindaco Giuseppe Lanzara torna a parlare di un progetto che la sua parte politica ha contribuito a far ritardare e, soprattutto, valutando la possibilità di localizzare, proprio a ridosso del litorale, un impianto di trattamento dei rifiuti”.

Il Primo Cittadino di Pontecagnano Faiano ha annunciato che a breve inizierà a lavorare una commissione di esperti ed operatori del settore per il rilancio della zona mare.

Questo lo spunto per una intervista esclusiva ai microfoni di 360 Web TV con il consigliere Pastore, con cui sono stati affrontati anche altri temi quali gli interventi prioritari per la Città e la sicurezza in tempo di Covid.

 

 

Categorie
Attualità

Bagarre in consiglio comunale, Silvestri: “Violati i miei diritti, sindaco soffre di delirio di onnipotenza”

di Erika Noschese

È polemica, a Pontecagnano Faiano dopo quanto accaduto in consiglio comunale quando, durante, il consigliere Raffaele Silvestri è stato interrotto dal capogruppo Vaccaro. Nello specifico, l’, esponente dei Verdi ha chiesto al presidente del Consiglio comunale di poter intervenire in merito al punto all’ordine del giorno, relativo al Forum dei giovani. “Durante l’intervento che è iniziato con una mia dichiarazione di voto favorevole e che è poi proseguito con una mia valutazione sulle politiche giovanili, di cui il Forum dei giovani è parte integrante, sono stato interrotto dal presidente Vaccaro il quale non mi ha consentito di portare a termine il mio discorso – ha dichiarato Silvestri – Ho prontamente protestato per la decisione assunta, considerandolo l’interruzione una palese violazione dei miei diritti”, come prevede il regolamento, ha chiarito il consigliere che punta il dito contro il presidente che non avrebbe riservato lo stesso trattamento agli altri consiglieri e al sindaco. “Tante volte durante i consigli comunali, ci siamo dovuti sorbire interventi anche di 50 minuti, divagando da un argomento all’altro senza che il presidente intervenisse per interrompere il discorso ma è evidente che queste regole valgono solo per il consigliere Silvestro e vi dirò il perché: temeva dicessi cose scomode per quest’amministrazione”. Come se non bastasse, durante il suo voto, Silvestri è stato interrotto da “un gesto che definire riprovevole o deprecabile è un eufemismo e il presidente ha ignorato la parte in cui è prevista la possibilità di richiamare il soggetto”, ha poi chiarito l’esponente dei Verdi. Da qui poi l’attacco diretto al presidente Vaccaro: “Siamo al cospetto di un presidente del Consiglio comunale fazioso, siamo al cospetto di un sindaco che dinanzi ad una critica si rivolge in modo inappropriato, dimenticando la libertà di esprimere un’opinione perché il sindaco soffre di delirio di onnipotenza”, ha aggiunto Silvestri attaccando il primo cittadino. “Un cambiamento c’è stato, ma non quello che ci aspettavamo, con una squadra che non è mai esistita. Lanzara è in continuità con le precedenti amministrazione, con decisione telecomandate da Salerno e che nessuno può mettere in discussione, se non al prezzo di essere messo da parte”.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=818304139035073&id=100025664835345
Raffaele Silvestri
Categorie
Attualità Ecodistretto

PONTECAGNANO FAIANO, ECODISTRETTO: IL COMITATO “PER IL TERRITORIO” CHIEDE LA CONVOCAZIONE DI UN CONSIGLIO COMUNALE ED UN INCONTRO CON IL SINDACO

Un consiglio comunale monotematico ed un incontro con il sindaco.

Queste la due richieste avanzate dal Comitato “Per il Territorio”e protocollate questa mattina.

Entrambe le istanze  la richiesta di incontro si basano sulla necessità di approfondire tutti gli aspetti relativi al progetto Ecodistretto predisposto dall’amministrazione comunale in accordo con il Comune di Giffoni Valle Piana.

Le 18 realtà del territorio che formano il Comitato ritengono fondamentale che ad esprimersi sulla reale necessità di insediare l’impianto di trattamento rifiuti nella zona industriale di Sant’Antonio  sia l’organo cardine della democrazia locale, ovvero il consiglio comunale.

Allo stesso tempo il Comitato intende avviare un processo di interlocuzione col sindaco per porre sul tavolo le problematiche più importanti legate al progetto di insediamento di un impianto di trattamento rifiuti nella zona industriale di Sant’Antonio.

«Si ritiene inderogabile – si legge nel documento inoltrato al primo cittadino – avviare un percorso che coinvolga tutti i livelli politici ed amministrativi della città e che ponga al centro gli aspetti prioritari per lo sviluppo del territorio tenendo conto delle sue vocazioni principali e delle sue eccellenze. In tal senso il comitato, formato da 18 realtà associative e sostenuto dalle piccole e medie imprese del territorio, vuole porsi come tramite fra cittadini ed istituzioni nell’ottica di un confronto realmente partecipativo volto ad informare la comunità sulle decisioni intraprese».

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Citro si proclama indipendente. Maggioranza non vuol dire “signor sì”

Categorie
Attualità

San Marzano sul Sarno, Ponte di via Marconi, la questione arriva in Consiglio comunale

Indetta una conferenza dei servizi per discutere del ponte di via Marconi, e intanto l’argomento arriva in Consiglio comunale. Primo risultato per l’iniziativa intrapresa da “Insieme per costruire”, che ha chiesto la convocazione di una riunione monotematica dell’assise cittadina per compattare le forze politiche di San Marzano contro l’ipotesi di abbattimento della storica struttura. All’istanza della capogruppo Filomena Fallo ha infatti risposto il presidente del Consiglio comunale, Silvio Oliva, che ha dato comunicazione della prossima conferenza dei servizi tra Comune, Sma Campania, Genio Civile, Consorzio di bonifica integrale del Sarno, Ente parco regionale del Sarno e Soprintendenza beni A.A.A.S. di Salerno. Al centro dell’incontro, fissato per il 16 luglio alle 10, l’acquisizione dei pareri necessari a ripristinare le condizioni di libero deflusso dell’alveo in corrispondenza del ponte. Due giorni prima, nella seduta consiliare del 14 luglio, ci sarà invece una discussione preliminare sul tema. «Siamo felici del fatto che la nostra richiesta abbia portato un primo risultato, sollevando l’attenzione su una problematica molto sentita a San Marzano – sottolinea Filomena Fallo – Il ponte di via Marconi è un pezzo di storia della nostra cittadina e vogliamo che si trovi ogni strada percorribile per evitare l’abbattimento, in particolare risolvendo il problema della manutenzione e della bonifica del torrente dai rifiuti che ostruiscono l’alveo. Ribadiremo la nostra posizione in Consiglio comunale, convinti di trovare unanime condivisione nella maggioranza e nella minoranza, e invito tutti i cittadini a partecipare alla seduta vista l’importanza dell’argomento».

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, il consigliere Silvestri aderisce al Movimento “Davvero. Ecologia & Diritti”

di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, il consigliere comunale indipendente Raffaele Silvestri ha scritto una nota al Presidente del Consiglio Comunale Dario Vaccaro per comunicare la sua adesione al movimento politico “DAVVERO – ecologia&diritti” il cui Segretario nazionale è l’Onorevole Michele Ragosta.

Silvestri ha precisato nella missiva che “nel corso della seduta del Consiglio Comunale che si è tenuta il 18 Dicembre 2019 ho assunto la decisione di dichiararmi indipendente impegnandomi, coerentemente con il voto espresso dagli elettori nel Giugno 2018, a restare nell’attuale maggioranza guidata dal Sindaco Lanzara. In questi mesi ho attentamente valutato l’evolversi delle vicende politiche che hanno riguardato il nostro Comune nonché le dinamiche politiche, regionali e nazionali. L’attenzione che ho avuto sin dall’inizio della mia elezione per le tematiche ambientali ha prodotto interventi puntuali anche in Consiglio comunale a difesa del nostro territorio; basti ricordare, tra le altre, la mia netta contrapposizione al programmato insediamento dell’impianto di stoccaggio e trattamento rifiuti della società Ecosider.  Avverto, inoltre, sempre di più l’esigenza, che i cittadini esprimono, di avere buoni governi cittadini ed una maggiore propensione nel favorire l’affermarsi di un nuovo modello economico e sociale fondato sulla conversione eco-solidale”.

Queste le premesse per l’adesione al Movimento politico “DAVVERO – ecologia e diritti”  che consentirà al consigliere Silvestri di “continuare l’ azione politica in questa direzione e per conferire ad essa maggiore intensità e concretezza”.

Categorie
Attualità

Maiori, amministratore Miramare sfiduciato dal consiglio comunale

olidarietà all’ingegnere Carmine La Mura, amministratore unico della Miramare service, sfiduciato ieri dal Consiglio comunale di Maiori”. Così in una nota il segretario generale FP CGIL Salerno, Antonio Capezzuto.

“Con sorpresa – si legge nella nota – abbiamo appreso della mozione di sfiducia, votata dal Consiglio comunale di Maiori, considerato il lavoro svolto dall’Ingegnere La Mura in quest’ultimo anno, volto ad un miglioramento dei servizi offerti alla cittadinanza dei comuni costieri, con un’attenzione particolare alle esigenze e ai diritti dei lavoratori. Un lavoro non facile, non esente da problematiche, dove il confronto con le organizzazioni sindacali non è mai venuto a mancare. Anche quando le visioni risultano differenti – prosegue la FP CGIL Salerno – si è sempre trovato un accordo che guardasse appunto agli interessi degli utenti e degli operatori. Il progetto della Miramare non può e non deve essere assolutamente interrotto per le manovre politiche di chi tende solo a destabilizzare, a distruggere e non a costruire. La Miramare, il suo Amministratore Unico e i lavoratori, – conclude la nota – meritano rispetto e stabilità. Siamo sicuri che dopo questo brutto incidente di percorso venga rinnovata la fiducia che La Mura merita per quanto finora fatto”.

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, il consigliere Silvestri interviene sullo sviluppo urbanistico

di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, il consigliere comunale indipendente Raffaele Silvestri interviene sull’ultimo consiglio comunale con alcune riflessioni inerenti lo sviluppo urbanistico della Città.

Ha affidato i suoi spunti ad una nota nella quale ha precisato che nella recente assise “ho votato soltanto il punto all’ordine del giorno: “Approvazione Modifiche al Regolamento sulla monetizzazione degli standard”. Non ho assunto, pertanto, alcun IMPEGNO POLITICO tantomeno quello di cui hanno discusso il consigliere Francesco Pastore ed il Sindaco Giuseppe Lanzara” (sulla possibile “revisione” del numero delle unità abitative previste per Comune nell’ambito del PUC – vi è un atto risalente al 2013).

Silvestri continua: “Valuterò la posizione da assumere volta per volta rispetto agli atti che verranno proposti. Ho bene impresso nella mente lo scempio urbanistico che è stato perpetrato in città negli anni passati allorquando è stato consentito che venissero realizzate unità abitative sotto forma di immobili artigianali e commerciali in spregio alle norme esistenti. Sarebbe importante, dal mio punto di vista, riqualificare il patrimonio abitativo esistente nonché recuperare vivibilità realizzando piazze e spazi pubblici con l’obiettivo di creare comunità ed identità dei luoghi. Inoltre, sul tema dei vincoli paesaggistici, vorrei richiamare il Programma Elettorale che ci ha consentito di vincere le elezioni nel 2018: i vincoli paesaggistici devono essere considerati delle opportunità di crescita economica e sociale della città e non dei limiti per essa… Tutt’altra cosa, quindi, rispetto ad eventuali deroghe di cui si è parlato in Consiglio Comunale per far sì che gli imprenditori edili costruiscano in altezza (le torri tanto per intenderci).

Silvestri è intervenuto anche sulle osservazioni fatte da Sinistra Italiana, Movimento 5 stelle e Associazione Possibile al Regolamento sulla monetizzazione degli standard appena modificato: “Sono dell’idea che le stesse possano essere valutate serenamente ai fini di un eventuale miglioramento da parte sia della Commissione competente che del Consiglio comunale”.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista Politica

Il commento di Ernesto Sica: “In Consiglio si è consumato un atto di compravendita politica vergognoso”

Il commento di Ernesto Sica: “In Consiglio si è consumato un atto di compravendita politica vergognoso”