Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, prima edizione della Cena di quartiere in programma il 30 luglio 2020

di Stefania Maffeo

Cena in quartiere. L’originale iniziativa in programma a Pontecagnano Faiano il 30 luglio 2020 nel quartiere di Case Parrilli in via Milano. Prima edizione della formula pic nic urbano e convivialità, per una città che vuole continuare a vivere di emozioni nella più totale sicurezza. E’ un progetto nato dalla volontà di alcuni cittadini e coinvolge esercizi commerciali, organizzazioni no profit ed amministrazione comunale con lo scopo di riqualificare aree urbane tramite l’organizzazione di eventi volti all’interazione della comunità nel rispetto delle condizioni di sicurezza imposte dal Coronavirus.

Appuntamento alle ore 20.00 con il Primo Cittadino Giuseppe Lanzara, e Don Antonio Pisani, parrocco della Chiesa Maria SS. Immacolata, che daranno il via alla manifestazione e scopriranno un murales in memoria di Antonino Oricchio, un giovane operaio residente nel quartiere la cui prematura scomparsa durante il periodo del lockdown aveva lasciato nello sgomento tutta la comunità. Il comitato organizzatore vicino alla famiglia ha voluto ricordarlo così. Dopo la cerimonia si potrà prendere posto nell’area adibita al pic-nic ed inizierà la cena, animata dall’inesauribile energia
e bravura del violinista Felice D’Amico.

Gli esercizi commerciali sponsor della serata provvederanno a fornire un kit di partenza con prodotti di eccellenza e della tradizione locale nonché gadget che le persone troveranno direttamente al tavolo assegnato. L’allestimento tavoli e preparazione cibo saranno a cura dei partecipanti e soggetti a valutazione da parte di una giuria d’eccezione composta dal sindaco e la moglie, Patrizia Brusa, da Federica Alfano di Progetto 2000 in rappresentanza di tutti gli sponsor della serata, e da due speciali presenze in rappresentanza degli abitanti del rione Case Parrilli quali Rita Ferro, docente dell’Istituto Comprensivo Pontecagnano S. Antonio, e Luana Tufano, mamma della piccola Gemma Bruno stroncata da una brutta malattia a soli 8 anni, alla quale l’Amministrazione ha intitolato di recente un parco giochi e che, durante la serata, verrà ricordata attraverso le parole della mamma che consegnerà anche un premio ad uno dei bimbi che avrà realizzato un disegno scelto a sorteggio. Numerosi i premi per le categorie individuate offerti da esercizi commerciali della città.  Il ricavato dalla prevendita del ticket di partecipazione verrà devoluto all’associazione no profit “Ama Come Puoi” le cui opere benefiche in Costa d’Avorio verranno presentate nel corso della serata dalla presidente Carmen Mirabella.

Dopo un lungo periodo segnato dalla convivenza col coronavirus e dal distanziamento sociale cresce la voglia di stare all’aria aperta e trascorrere piacevoli ore in allegria. Cosa c’è di meglio di mangiare all’aperto, in una strada cittadina, durante una serata estiva con luci musica e chiacchiere? Il tutto è stato organizzato in totale sicurezza, nell’assoluto rispetto delle misure di
prevenzione anti- Covid quali chiusura al traffico ed igienizzazione preventiva della strada interessata; servizio volontari della protezione civile disposti all’ingresso e nelle vie laterali che provvederanno al controllo della temperatura e la verifica dei dati di tutti; obbligo di mascherina e distanziamento sociale; accesso consentito solo a chi avrà acquistato il ticket di
partecipazione valido per i membri della sola famiglia; ogni tavolo sarà contrassegnato da un numero e da un’apposita segnaletica che garantisce il distanziamento tra un tavolo e l’altro di almeno un metro. Ci si potrà alzare ovviamente, ma ricordandosi di indossare la mascherina. Diverse le postazioni con gel igienizzante.

 

 

Categorie
Attualità

Certosa di Padula, misurata la temperatura ad un cane

di Stefania Maffeo

Una storia sorprendente. Controlli anti Covid19 alla Certosa di Padula: misurata la temperatura anche ad un cagnolino.

Lo racconta una turista su Tripadvisor. Un controllo troppo zelante o forse uno scherzo di un custode, ma ben riuscito. Per consentire l’accesso alla Certosa di Padula, è stato sottoposto alla prova della febbre anche un cane. “Avendo un cagnolino di taglia media ci è stato detto che bisognava tenerlo in braccio e questo ha reso la nostra visita un pò faticosa. La cosa comica è stata la richiesta che anche il cagnolino misurasse la temperatura. All’inizio pensavamo che l’addetta scherzasse, ma lei ci ha assicurato di no. Naturalmente lo scanner non riusciva a leggere il volto dell’animale ed abbiamo anche fatto notare che la temperatura di un cane non è uguale a quella degli umani” scrive Cinzia.

La signora – contattata nuovamente – ha  confermato la versione. Dalla Certosa, invece, non arriva conferma di questa versione. Il mistero rimane. Ma ci si augura che sia un simpatico motivo per favorire la visita della meravigliosa Certosa di San Lorenzo, Patrimonio – UNESCO,  che si deve a Tommaso Sanseverino, conte di Marsico e signore del Vallo di Diano. La sua costruzione ebbe inizio nel 1306 e durò ben quattro secoli. La sua struttura richiama l’immagine della graticola sulla quale il Santo fu bruciato vivo. Assolutamente da vedere è il chiostro che, con i suoi 12.000 mq, è uno dei più grandi al mondo. Il suggestivo viaggio si conclude nel fantastico scalone ellittico vanvitelliano: maestoso nella concezione e realizzazione; di giorno è illuminato da sette grandi aperture attraverso le quali si intravede anche l’abitato di Padula.

 

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, al via i laboratori estivi al Parco Archeologico

di Stefania Maffeo

Al via le iscrizioni al “Park Lab”, un ventaglio di offerte ricreative e laboratori ludici, pensati per bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, differenziati a seconda della fascia di età, da realizzarsi nel periodo che intercorre tra il 29 giugno ed il 31 luglio 2020.

Ben 30 attività di laboratorio e 5 incontri culturali e spettacolari curati dalle associazioni Avalon, Blog I volti di Cassandra, Comunità di Clown e Sognatori Pratici, Donne Fuori Dal Comune, Gruppo Scout Pontecagnano 1, Iride La Parloteca, Legambiente – Circolo Occhi Verdi, Masseria Denteferro, Paesaggi Narranti, Saremo Alberi, Sette Bocche – Gruppo Musicale, Sorriso a Ritmo, Teatro Mascheranova, Un aiuto sospeso. I gruppi verranno così suddivisi per fasce d’età: 3/5 anni – 5 bambini per gruppo; 6/11 anni – 7 bambini per gruppo; 12/17 anni – 10 ragazzi per gruppo. Previsto anche un corso a sostegno della genitorialità curato dallo psicologo Dr. Valentino Bacco.

laboratori estivi pontecagnano faiano

Il progetto dà la possibilità di conoscere, scoprire (o riscoprire) l’area del Parco Eco-Archeologico di Pontecagnano Faiano in maniera diversificata, personalizzabile e consapevole mediante le professionalità di educatori ed operatori professionali che offriranno percorsi di attività in tutta sicurezza ed in conformità con le norme da contenimento del Covid19.

Park Lab è un programma ludico-formativo nato per riattivare e rivivificare piccoli e giovani a seguito del lockdown attraverso uno scenario nuovo, dinamico e coraggioso. L’obiettivo è realizzare un ibrido di comunità educante mediante attività diffuse, innovative, inclusive ed esperienziali che consentiranno alle Comunità di rinascere e ripartire da loro, dai più giovani. Per chi è interessato ad ulteriori informazioni e prenotazioni può rivolgersi a Martina – 327 3041362; Daniela – 349 7396994 (Daniela); Marianna – 333 3125515 o consultare la pagina Facebook: Park Lab Pontecagnano, E-mail: parklab.pontecagnano@gmail.com.

 

Categorie
Attualità

MONTECORVINO PUGLIANO, 74^ ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

di Stefania Maffeo

Solenne cerimonia di commemorazione del 74esimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana organizzata dal Comune di Montecorvino Pugliano, guidato dal Sindaco Alessandro Chiola, presso il Monumento dei Caduti di Via Piemonte alla frazione di Bivio Pratole. La manifestazione, che si è svolta nel rispetto delle misure di distanziamento sociale impartite dal Governo a tutela della salute pubblica, è stata trasmessa in diretta sulla pagina Facebook istituzionale dell’Ente. 

Il Sindaco Chiola, accompagnato da Martino Zoccola, Medaglia d’Oro al Valor Civile al figlio Daniele, ha deposto una corona di alloro in memoria dei caduti, militari e civili, di tutte le guerre, al suono delle note del “Piave” intonato dalla tromba del Maestro Alessandro Scannapieco, il tutto con la benedizione di Don Julian Rumbold della parrocchia dei Santi Giuseppe e Vito. A seguire le riflessioni del presidente dell’Associazione Amici del Tricolore Antonio Galdi, del professore Alessandro Mazzetti, esperto di storia militare e dottore di ricerca in Storia delle relazioni Internazionali e le conclusioni del Primo Cittadino, che ha voluto sottolineare il valore della Costituzione quale fondamento della Repubblica con la lettura dei primi 12 principi fondamentali del testo da parte di assessori e consiglieri comunali.

Sono intervenuti alla manifestazione il Comandante della locale Stazione dei Carabinieri Maresciallo Capo Raffaele Della Rocca, il Maresciallo Capo Daniele Ricciardi in rappresentanza del 19° Reggimento Cavalleggeri Guide, il Colonnello Vincenzo Luordo dell’Associazione Nazionale Vigili del fuoco del Corpo Nazionale, Bruno Catino, presidente della sezione di Salerno dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Anna Francese, presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti, Reduci e Simpatizzanti, Sezione Aristide Castelluccio di Faiano, la Protezione Civile e la Croce Rossa comunali, l’architetto Lino Nicolino, storico esperto dell’Operazione Avalanche.

“Il 2 giugno è la Festa degli Italiani, simbolo del ritrovamento della libertà e della democrazia da parte del nostro popolo. Voglio rimarcare proprio in questo giorno speciale quanto accaduto 74 anni fa, quando il popolo italiano si riscoprì sovrano. Voglio inoltre ricordare che la garanzia di quel principio è rappresentata dalla Carta Costituzionale, la legge madre di tutte le leggi. Sono legato alla Costituzione, per quello che rappresenta e per la mia storia personale. Ho giurato con una mano sul cuore e l’altra su quei 139 articoli, 20 anni fa, quando mi accingevo a divenire un servitore della Patria. Ho giurato ancora una volta, circa una anno fa, in un altro ruolo, quello di rappresentante del popolo, democraticamente eletto. Oggi festeggiamo un giorno importantissimo per la nostra libertà, ma sopratutto per rivendicare, a gran voce, i diritti e i doveri che ogni cittadino italiano, con il sudore ed il sangue si è conquistato. Difendere ciò che i nostri padri hanno conquistato, diviene moralmente obbligatorio, e lo faremo operando e tenendo presente questi principi fondanti, primi tra tutti il diritto al lavoro ed il diritto alla libertà personale. So che questo richiede tanto sacrificio, dovremmo sostenere tali principi tutti insieme, ognuno nelle proprie competenze. La repubblica è il bene più grande e dobbiamo difenderla ogni giorno con il nostro impegno. Ce l’hanno consegnata i nostri Padri e noi abbiamo il dovere di riconsegnarla ai nostri figli più forte e più bella che mai” ha sottolineato il Sindaco, Cav. Alessandro Chiola. 

 

 

Categorie
Attualità

GIFFONI SEI CASALI, LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA IL RINVIO DEL PAGAMENTO DELL’IMU

di Stefania Maffeo

La Giunta Comunale del Comune di Giffoni Sei Casali, retta dal Sindaco Francesco Munno, con delibera n°42 del 1° giugno 2020, è stato deliberato di procrastinare il pagamento della prima rata dell’IMU (riservata ai possessori di immobili diversi dall’abitazione principale), al prossimo 31 agosto 2020, anziché 16 giugno.

Il documento è stato adottato dopo poche ore dall’approvazione all’unanimità, da parte del Consiglio comunale, del nuovo regolamento che disciplina l’imposta municipale propria. In particolare il disciplinare prevede una serie di agevolazioni rivolte nello specifico ai terreni agricoli, i quali sono esenti dal pagamento dell’imposta se “posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti alla previdenza agricola, comprese le società agricole indipendentemente dalla loro ubicazione; a immutabile destinazione agro silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile e ricadenti in aree montane o di collina”.

Importanti novità anche in materia di TARI, la tassa sui rifiuti, la quale su indicazioni del Primo Cittadino Francesco Munno, verrà posticipato il pagamento della prima delle quattro rate al nel mese di ottobre 2020. “Un atto necessario – afferma il Sindaco Francesco Munno – per dare un segnale concreto di vicinanza dell’Amministrazione comunale alla cittadinanza che vive la difficoltà economica conseguente all’emergenza sanitaria che ha colpito l’intero sistema economico nazionale”.

 

 

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…”. Musica, eventi e creatività giovanile a Pontecagnano Faiano

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per parlare di musica, di eventi, di normalità e futuro. Se ne discute con l’organizzatore della rassegna “Canto per te” Genni Criscuolo, con il sassofonista Luciano Finella (Canta che ti passa) e con il duo di intrattenimento social I Vai semb Mare’ & Ciciullo (Francesco e Fabio Maresca).

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/3198325100391683/

Categorie
Attualità

Ripartono le scuole guida, Anastasio: “Ok per la patente”.

di Stefania Maffeo

Riprendono le attività delle autoscuole. Ok per gli esami della patente. Intesa raggiunta dopo la manifestazione pacifica che si è svolta questa mattina presso la Motorizzazione di Salerno a cui ha preso parte l’Unione Nazionale Italiana Consorzi Autoscuole rappresentata dal segretario regionale Antonio Anastasio. (Consorzio Autoscuole Riunite) a cui è seguito un incontro con l’Ing. Giovanzante, responsabile di Sezione, su delega del Direttore Ing. Volpe e per l’Ing. Danzi, Dirigente DGT, l’Ing. Iaquinandi, l’Ing. Montone, l’Ing. Gallo, la Dottoressa Genoino e il Dottor Verderame, da remoto.

Presenti anche Gilda Ruggiero e Nicola Smaldoni della Confederazione Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici (Confarca), dell’Unione Nazionale Autoscuole Studi Consulenza Automobilistica (Unasca), rappresentata, a livello provinciale da David Nola e Liberato Sorrentino, e l’avvocato Elena Gargano da remoto, quale procuratore dei Consorzi della Provincia.

Le associazioni dei titolari delle autoscuole e delle scuole nautiche oggi hanno protestato in tutta Italia contro la decisione del Ministero dei Trasporti di fissare gli esami per le patenti nelle sedi delle Motorizzazioni ed escludere quindi la possibilità di poterli espletare nelle sedi delle scuole guida. Una decisione che rischiava di prolungare ulteriormente i tempi per la ripartenza delle sedute d’esame, penalizzando tanti cittadini della provincia che sarebbero stati costretti a fare diversi chilometri per arrivare a fare i test all’interno delle motorizzazioni.

Il governo nazionale sembra aver fatto un passo indietro, un cambio di rotta che consente alle scuole guida di svolgere la propria attività, lezioni di guida, teoria nel rispetto del distanziamento sociale. Dopo la riunione si attende il via libera a sostenere gli esami presso le autoscuole contribuendo a compensare i gravi ritardi dovuti alla pandemia da Coronavirus.

Ecco l’intervista ad Antonio Anastasio.

 

Categorie
A casa di Attualità L'esperto risponde

“A casa di…”. Incontro con Annamaria Colao, migliore neuroendocrinologo d’Europa

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un’amabile chiacchierata con la professoressa Annamaria Colao, titolare della cattedra Unesco “Educazione alla salute e sviluppo sostenibile” dell’Università Federico II di Napoli, prima donna a vincere il Geoffrey Harris Award, premio assegnato dalla Società europea di endocrinologia. La scienziata, anche primo presidente donna della Società italiana di endocrinologia, studia il rapporto tra ormoni e cervello, è una delle maggiori esperte al mondo di malattie rare dell’ipofisi ma che, soprattutto, punta a trovare una cura definitiva per l’obesità. A causa della pandemia la cerimonia per la consegna del premio prevista per il 22 maggio a Praga, sarà svolta durante il congresso della Società europea di endocrinologia il 5 settembre. In quella occasione Annamaria Colao terrà la lettura di apertura sul futuro della Neuroendocrinologia. La lettura tratterà dei rapporti tra cervello, neuro-ormoni e scelte di vita: nutrizione, ritmo sonno-veglia, sentimenti e, ovviamente malattie. Sono temi quanto mai attuali in questo momento così particolare della storia dell’umanità”. Coordinatrice di numerosi centri di eccellenza. Tra le tante attività spicca quella nel sociale. Come presidente e coordinatore scientifico dell’Associazione Campus Salute Onlus si occupa da dieci anni in tutta Italia della promozione della cultura della prevenzione.

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/2571003866547480/

Categorie
Attualità

Covid-19, da domani riaprono pizzerie e ristoranti

Pizzerie e ristoranti pronti ad accogliere i clienti all’interno dei loro locali. Con l’Unità di Crisi è stata decisa da domani la riapertura di ristoranti e pizzerie senza limiti di orario. L’orario di chiusura di pub, bar e locali della movida resta fissato inderogabilmente alle ore 23. Da venerdì invece riapriranno le aree mercatali non più soltanto per i generi alimentari. Si dà mandato alle amministrazioni comunali di predisporre i previsti dispositivi di sicurezza nei mercati stessi. Sempre da venerdì, riprenderanno le attività delle autoscuole. Gli orari fissati per i locali pubblici saranno soggetti a periodica valutazione in relazione alla situazione epidemiologica e al rispetto delle misure di sicurezza. Proseguiranno nei prossimi giorni gli incontri con le categorie interessate per condividere tutte le misure.
Si ricorda che sono vietati eventi e party in sale da ballo e discoteche, all’aperto o al chiuso, che possono costituire pericolo di contagio.

Ecco l’ordinanza firmata da De Luca: http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-49-20-05-2020.pdf

Disposizioni per autoscuole, centri di istruzione automobilistica, scuole nautiche e studi di consulenza automobilistica: http://www.regione.campania.it/assets/documents/all-1-protocollo-autoscuole.pdf

Protocollo di sicurezza anti-diffusione SARS-CoV-2 nelle attività di commercio al dettaglio su aree pubbliche (mercati, fiere e mercatini degli hobbisti): http://www.regione.campania.it/assets/documents/all-2-protocollo-mercati-fiere.pdf

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…”. Incontro con il regista e sceneggiatore Andrea D’Ambrosio

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un’amabile chiacchierata con il regista e sceneggiatore Andrea D’Ambrosio  (Pesci Combattenti, Biutiful Cauntri, Due euro l’ora) per parlare di cinema italiano post Coronavirus con la riapertura delle sale in programma per il prossimo 15 giugno. Un nuovo neorealismo?

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/3304650732887540/