Categorie
Attualità

Emergenza Covid,la Fials a sostegno dei medici

La Fials sta conducendo una battaglia a livello nazionale per vedere riconosciute le indennità alle famiglie di operatori sanitari che hanno subìto un lutto a seguito dell’emergenza Coronavirus.

Secondo il sindacato, gli operatori in questione vanno assimilati ai soldati che perdono la vita sul campo di battaglia o ai caduti nello svolgimento delle proprie mansioni, in modo che sia lo Stato a farsi carico delle famiglie.

Anche a Salerno il sindacato porta avanti tale iniziativa. I dettagli del progetto saranno presentati in una conferenza stampa giovedì 2 luglio 2020 alle ore 11.30 presso l’aula “Trotula de Ruggiero” del plesso amministrativo dell’ospedale di Salerno “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” (Via San Leonardo).
Prenderanno parte i vertici della Fials salernitana.

Categorie
Attualità

Onoreficenza ai medici eroi, Polichetti ringrazia Mattarella: «Giusto premio a chi ha tenuto in piedi il Paese». Monito alla politica: «Mai più tagli al sistema sanitario»

Medici eroi, Mario Polichetti plaude all’iniziativa del Capo dello Stato e lancia un monito alla politica: «Basta tagli». In 57, tra cui molti operatori sanitari, hanno ricevuto l’onoreficenza e il riconoscimento di Cavalieri dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per gli sforzi messi in campo durante l’epidemia di Covid-19 in Italia. Un gesto che il sindacalista Fials commenta così: «Ringrazio il presidente per aver dato dimostrazione, con questo atto simbolico, dell’apprezzamento del lavoro e dei sacrifici di tanti medici e infermieri che negli ultimi mesi hanno tenuto in piedi il nostro Paese tra mille difficoltà – afferma Polichetti – Hanno lottato contro un nemico sconosciuto che ha rischiato di mandare al collasso il sistema sanitario, mettendo a rischio la loro stessa incolumità, il tutto per senso del dovere e spirito di solidarietà nei confronti di chi ha avuto la sfortuna di contagiarsi. Veri eroi che meritavano un riconoscimento pubblico». Dal ginecologo del Ruggi anche una riflessione sul futuro del comparto sanitario: «Il Coronavirus ha dimostrato tutta l’inadeguatezza della politica dei tagli, che ha fortemente penalizzato le strutture sanitarie in tutta Italia, incluse quelle del territorio salernitano. Una storia che non dovrà ripetersi, se non vogliamo vivere altri drammi di questa portata. Gli investimenti sulla Sanità pubblica, dalle strutture al personale sanitario, non sono più rinviabili: chi ha in mano le redini del Paese faccia tesoro dell’emergenza Covid per avviare una programmazione seria».

 

Categorie
A tu per tu Attualità

“A tu per tu”, il nuovo format targato 360 Web tv: ospite della prima puntata il dottor Mario Polichetti

Ha preso ufficialmente il via oggi “A tu per tu”, il nuovo format curato dalla giornalista Erika Noschese che vuole essere un’approfondimento settimanale sui temi di maggiore attualità. Ospite della prima puntata il dottor Mario Polichetti, ginecologo in servizio al Ruggi d’Aragona ed esponente dell’Udc che ha fatto il punto della situazione sull’emergenza Covid19, da come si vive la gravidanza, oggi, al caso Greco.

Ecco la prima puntata:

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/260484771752225/

Categorie
Attualità

Scudo penale ai medici, ritirato l’emendamento del dem Marcucci. Ira di Polichetti (Udc): «Ennesima vigliaccata di un Governo che ha gestito male l’emergenza Covid e messo a repentaglio la salute pubblica»

«Il ritiro dell’emendamento del dem Marcucci sullo scudo penale ai Medici ed al personale sanitario impegnato senza “armi” e letteralmente a  “mani nude” a fronteggiare l’emergenza Coronavirus, rappresenta l’ennesima vigliaccata politica unita ad una mancanza di eleganza e rispetto nei confronti di una categoria che, compatta fino alla morte, sta lavando la faccia ad un piccolo Governo di non eletti che, ritardando palesemente l’organizzazione della gestione dell’emergenza, ha messo a repentaglio la salute pubblica di una intera Nazione, completamente allo sbando sia dal punto di vista sanitario che economico».

Parole durissime, quelle del dottor Mario Polichetti, responsabile nazionale Udc per sanità ed affari sociali, che attacca senza mezzi termini l’operato della maggioranza alla guida del Paese per il contrasto alla diffusione del Covid-19. «Va dato atto che, laddove si è partiti in tempo, come in Campania, la tragedia è stata contenuta ed arginata pur nella estrema limitatezza di mezzi e nella costante, sconcertante e goffa latitanza del Governo centrale – aggiunge – Invitiamo le forze politiche che siedono nei banchi del Governo a farsi un approfondito esame di coscienza davanti a Dio ed al popolo italiano sulle proprie responsabilità, non ultima quella di aver, mi auguro inconsapevolmente, provocato la fuga incontrollata dei meridionali del Nord, che ha contribuito ad estendere il contagio a quelle parti d’Italia che la geografia e la storia, forse per un giusto contrappasso, avevano intenzione di tenere protette.

Invitiamo i colleghi medici ed il personale tutto del mondo della sanità a riflettere con serietà ed a mente serena, per evitare che, in futuro, la “nave Italia” possa essere nuovamente affidata a nocchieri senza storia e senza volto. Per quello che ci riguarda – chiosa Polichetti – rimaniamo e rimarremo sulle barricate a difendere gli ammalati, gli ultimi e gli indifesi, forti della nostra cultura e sensibilità e ci impegneremo, dal punto di vista politico, ad emendare questo modo indegno e poco professionale di fare le cose».

Categorie
Attualità

Nuovo ospedale in Costiera, Polichetti (Fials): «Iniziativa importante, ma non vengano trascurate le strutture che sono da anni un riferimento sul territorio»

 

«Un nuovo presidio ospedaliero è una notizia importante, ma non vanno penalizzate le altre strutture». Così Mario Polichetti, sindacalista della Fiasl, in merito alla futura realizzazione di un nosocomio unico tra Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina. Il progetto, che ha compiuto nelle scorse settimane un ulteriore passo in avanti con la pubblicazione del bando, per Polichetti rappresenta un’opportunità per il territorio, ma non deve nascondere i problemi, specie relativi a posti letto e collegamenti, che affliggono ospedali storici della provincia di Salerno. «Viviamo una stagione molto difficile all’insegna dei tagli che hanno penalizzato diverse strutture, private di reparti e risorse essenziali in nome della spending review e della necessità di evitare “doppioni” – afferma – Inoltre ci sono ospedali, penso ai territori a Sud di Salerno o anche nell’Agro, che risultano difficilmente raggiungibili per le cattive condizioni in cui versano le nostre strade. Sono problemi che finiscono per ripercuotersi sulla collettività, e in particolare sulle fasce sociali più esposte, ad esempio gli anziani che vivono soli». In merito al piano per il nuovo plesso ospedaliero, Polichetti puntualizza: «Un progetto significativo per un territorio come la Costiera, in cui i servizi sanitari devono essere all’altezza non solo dei residenti, ma anche dei tanti visitatori. Ritengo però che accentrare l’assistenza in alcune grandi strutture non debba essere un motivo per sottovalutare le criticità che affliggono i presidi ospedalieri divenuti, con gli anni, dei punti di riferimento essenziali per i nostri cittadini. Confido nel buon senso degli enti preposti, affinché si agisca con equilibrio e facendo prevalere un principio fondamentale, come il diritto alla salute per tutti».