Salta al contenuto
360 Web TV
La Web Tv del Territorio per il Territorio
  • Home
  • Chi siamo
  • Bacheca Video
  • Categorie Video
    • Attualità
    • L’intervista
    • Dillo a Noi
    • A casa di
    • In giro per la città
    • Giungla Urbana
    • Politica
    • Medicina
    • Contest Music Magazine
    • Sport
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Bacheca Video
  • Categorie Video
    • Attualità
    • L’intervista
    • Dillo a Noi
    • A casa di
    • In giro per la città
    • Giungla Urbana
    • Politica
    • Medicina
    • Contest Music Magazine
    • Sport
    • Eventi
  • Contatti

Tag: Musica

Categorie
Video

Accademia Musicale “Harmonia”, grande successo a Bracigliano

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 19 Aprile 2022
  • Nessun commento su Accademia Musicale “Harmonia”, grande successo a Bracigliano
scuola musica pontecagnano

di Stefania Maffeo

Straordinario trionfo degli allievi dell’Accademia musicale “Harmonia” di Pontecagnano Faiano, diretta da Luisiana ed Antonella De Chiara, che hanno partecipato alla V edizione dell’International Music Competition “Francesco Cardaropoli”– Giovani promesse di Bracigliano che ha registrato il coinvolgimento di 1700 partecipanti.

scuola musica pontecagnano

L’Accademia Harmonia si è aggiudicata la borsa di studio di 500 euro quale scuola privata con il maggior numero di allievi premiati con votazioni alte sul totale dei partecipanti.
“Sereni, sicuri e convinti in relazione al rispettivo livello di preparazione, allo studio dedicato a casa ed alle inclinazioni e propensioni naturali, tutti hanno dato il meglio di sé, suonando a memoria i brani proposti e riscuotendo il plauso della commissione, presieduta dal M° Gennaro” commenta entusiasta Luisiana De Chiara.
Il primo premio assoluto (100 punti), per la classe di pianoforte curata dal Maestro Giuseppina Rizzo, è andato a Lorenzo Galibardi.

scuola musica pontecagnano

A seguire il duo pianoforte a quattro mani Andreoli-Di Vice (99 punti), Bruno Andreoli (98 punti), Samuele Di Vice (97 punti), allievi della classe del maestro Luisiana De Chiara; Bianca Cioffi (98 punti) e Francesca Maria Sessa (96 punti), allievi della classe del maestro Luigi Cioffi; Martina Giordano (96 punti), Anna Pia Ferrazzano (94 punti), Greta Consolmagno (94 punti), allievi della classe del maestro Giuseppina Rizzo; Maria Francesca D’Alessandro (93 punti), Giuseppe Di Vice (92 punti), Tanya Alfiero (89 punti) allievi del maestro Francesca Landi.

scuola musica pontecagnano

Grande calore del pubblico presente in sala ed estrema soddisfazione di genitori ed insegnanti. “Gli allievi”– conclude la De Chiara – “hanno dimostrato grandi capacità tecniche e soprattutto, dopo diverse esibizioni in pubblico, la capacità di affrontare, sostenere e dominare quelle reazioni emotive proprie di un’attività come il “concertismo” che si rivela fondamentale e determinante in un percorso di studi legato all’apprendimento della musica e allo studio di uno strumento”.

scuola musica pontecagnano

  • Tag antonella de chiara, Bracigliano, francesco cardaropoli, giovani promesse, harmonia, luisiana de chiara, Musica, pianoforte, scuola di musica, strumenti musicali

Categorie
Attualità Eventi

Salerno riparte dalla cultura: già sold out i biglietti per il grande concerto all’area Archeologica di Paestum

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 19 Giugno 2021
  • Nessun commento su Salerno riparte dalla cultura: già sold out i biglietti per il grande concerto all’area Archeologica di Paestum

Salerno riparte dalla cultura, dallo spettacolo, da uno dei settori più martoriati, dimenticati da questa pandemia. E lo fa con il primo evento covid free, nel magico scenario del tempio di Cerere e in una data non casuale: la Festa della musica. E’ ormai tutto pronto per l’evento in programma lunedì 21 giugno, alle ore 20.15, organizzato da Cgil, Cisl, Uil, la FedAs e l’associazione Iperion.

I biglietti sono andati sold out in 10 minuti, tutta la provincia ha voluto rispondere a quello che è a tutti gli effetti un segno di speranza, una vera e propria ripartenza e in totale sicurezza: all’ingresso basterà infatti presentare il certificato di avvenuta vaccinazione, la documentazione che attesta di aver contratto il covid o semplicemente sottoporsi a tampone, per garantire a tutti la massima sicurezza all’interno dell’area archeologica di Paestum. “Ripariamo da Paestum e rilanciamo tutto ciò che serve per il benessere sociale, per la vita di tutti i cittadini e i lavoratori salernitani”, ha dichiarato Gerardo Pirone, segretario generale della Uil Salerno.

Un evento immaginato quando la Campania era ancora in zona arancione, come confermato invece da Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl Salerno con un’iniziativa “che avesse al centro il mondo della cultura, dello spettacolo, della musica, un settore condizionato per un anno e più e farlo ripartire in sicurezza con procedure e abbiamo immaginato questa location, il 21 giugno, quando si festeggia la festa europea della musica, per dare un segno di speranza alla nostra provincia e alla nostra società”.

Un’iniziativa per sostenere i lavoratori del settore, per riaffermare la centralità della cultura, delle arti visive, della musica, dei musei, delle aree archeologiche. “Non a casa abbiamo scelto Paestum e credo che debba essere un comune sentire che queste attività che hanno sono state massacrate sotto il profilo economico e lavorativo, devono avere i giusti ristori, le giuste provvidenze, unitamente agli imprenditori che hanno sofferto, insieme ai lavoratori”, ha dichiarato Arturo Sessa, segretario generale della Cgil Salerno.

Tra i promotori dell’evento l’associazione Iperion, rappresentata da Vittorio Cicalese che punta l’attenzione proprio sulle difficoltà che oggi vive il settore della cultura, “tra i più martoriati, soprattutto tra i più dimenticati di questa pandemia. Lo abbiamo notato, purtroppo, sulle spalle di persone che, pur avendo rappresentanze sindacali, che abbiamo tirato in ballo con le segreterie generali e hanno accolto con molto favore la nostra proposta, preferiscono – per il livello culturale a cui devono adempiere, anche lavorativamente – portare avanti le loro istanze, continuando a lavorare in silenzio, intervenendo nei luoghi che sono stati principalmente martoriati dalla pandemia – ha dichiarato Cicalese – Noi con questa iniziativa vogliamo lanciare l’opportunità di seguire una legge regionale, già proposta al tavolo regionale, e che speriamo possa essere accolta nel minor tempo possibile, per favorire un controllo costante di tutti i luoghi della cultura: musei, biblioteche, aree archeologiche, cinema, teatri.

Così come accade in altri posti d’Europa, anche la Campania può vivere di turismo culturale e deve fare in modo che la cultura sia volano di sicurezza e di turismo, per l’intero territorio. Grazie alla nostra proposta, questo potrà essere possibile e il 21 giugno Paestum sarà la capitale di questa nostra proposta”. A salire sul palco un cast d’eccezione “che guarda al territorio e tiene insieme le radici del territorio e il futuro: innovazione musicale, ricerca e futuro”, ha dichiarato Flavio Giordano, membro della Compagnia Daltrocanto che sarà accompagnata dal Coropop diretto dal maestro Ciro Caravano e La Maschera, un gruppo di ragazzi napoletani che tiene insieme le radici della loro terra con un discorso musicale raffinato, elegante.

Vittorio Cicalese
Flavio Giordano
  • Tag Concerti, Musica, Paestum

Categorie
Attualità Eventi

“La musica non va in quarantena”, il messaggio del salernitano Piervito Grisù: a dicembre il nuovo singolo

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 1 Dicembre 2020
  • Nessun commento su “La musica non va in quarantena”, il messaggio del salernitano Piervito Grisù: a dicembre il nuovo singolo

“La musica non va in quarantena”. E’ questo il messaggio del cantautore picentino Piervito Grisù che, a metà dicembre, lancerà il nuovo singolo, dal titolo “Cuchirichi”, espressione dialettale che significa “Con chi dico io”. Il brano è stato prodotto ed arrangiato da Max Dale(Sound Club Studio) e sarà distribuito da “La Pecora Nera Eventi”. “Questa canzone è un piccolo rimedio per esorcizzare questo periodo buio che stiamo vivendo e per regalare un attimo di spensieratezza a chi loascolterà”, ha dichiarato Piervito Grisù. Infatti il video, che sarà caricato sulla pagina YouTube dell’artista salernitano, conosciuto a livello nazionale e internazionale, è un esperimento di socialità, è l’esempio di come la musica può accorciare le distanze e regolare belle emozioni nei momenti peggiori. “L’uscita di questo singolo per me è anche il miglior modo per festeggiare i miei 25 anni di attività musicale – ha poi aggiunto Piervito – Infatti sono felice dei risultati ottenuti in questi anni, dei tanti concerti che ho tenuto in tutta Italia e anche all’estero, delle varie colonne sonore che ho creato per vari film e docufilm tra cui il pluripremiato “Biutiful Cauntri”, delle tante collaborazioni con miei colleghi, giuste per citarne qualcuna: Sud Sound System, 99 Posse, Enzo Avitabile e di aver condiviso il palco con J-ax, James Senese, Enzo  Gragnaniello, Eugenio Bennato e con la leggenda del Reggae Internazionale Anthony Johnson. Sono felice per questo nuovo progetto, mi sono divertito a realizzarlo e aspettiamo che questo brutto periodo passi presto affinché tutti possiamo ritornare alla normalità e io ritorno a casa mia, sul palco. Quindi posso assicurarvi che la musica non va in quarantena”.

  • Tag Musica, piervito grisù, quarantena, Salerno

Categorie
Attualità Eventi

Con l’album “Jazz donne fragole & ombrelli” ritorna Pino D’Angiò

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 13 Novembre 2020
  • Nessun commento su Con l’album “Jazz donne fragole & ombrelli” ritorna Pino D’Angiò

PINO D’ANGIO’, uno dei cantanti italiani più conosciuti nel mondo è incredibilmente tornato!
Dopo ben sei operazioni di cancro alla gola, sommate a un tumore polmonare, un sarcoma, un infarto e un arresto cardiaco … ritorna con un album di Jazz dissacrante, divertente e politicamente scorretto:
“Jazz donne fragole & ombrelli” più due album di 11 audio-poesie: “Poesie a Bocca Chiusa” trasmesse in passato su Rai RadioUno, con un successo enorme e inaspettato (più di 20mila lettere di richiesta, ma allora non ne esisteva il disco… erano solo un suo gioco personale)
Tutta qui la notizia?
Assolutamente no. Pino D’Angiò, che all’anagrafe si chiama Giuseppe Chierchia, dopo anni di caparbietà, tentativi, esercizi, sforzi e risultati… interpreta tutte le sue canzoni, unico cantante al mondo, quasi senza corde vocali.
Ora però è tutta acqua passata e l’unico artista italiano che ha vinto un Grammy Award in Usa per il Rhythm & Soul Music ed è citato da Bilboard, la rivista americana ritenuta la Bibbia della musica pop come inventore e fondatore del genere trance con il brano AGE OF LOVE, ha voglia di recuperare il tempo perduto.
E’ più ironico e dissacrante che mai, pronto a contagiare con la sua strafottente follia i figli e i nipoti dei fans che lo seguivano già quarant’anni fa. L’icona pop degli anni ’80, è stato il precursore degli attuali rapper con il brano MA QUALE IDEA (dodici milioni di copie vendute nel mondo tra singolo e album, di cui due milioni e mezzo solo in Italia, e unico brano in Italiano andato in classifica in Inghilterra oltre a Volare di Modugno ). Ha scritto per Mina, le sue musiche sono state utilizzate da marchi come Chanel e Vuitton, e sono presenti in oltre 100 tra film, telefilm e serie tv di Sky, Netflix, e Tv Channel di tutto il mondo.
Dalla sua parte la stima di colleghi come Gianni Morandi, Renzo Arbore, Mogol (con cui ha fondato la Nazionale Italiana Cantanti segnando 21 gol e raccogliendo 51 milioni di euro per beneficenza), e persino Bob Sinclar, il più importante dj al mondo che lo ha citato come sua fonte di ispirazione.
E poi c’è il pubblico, a lui molto affezionato, che lo ha seguito non solo in Italia ma anche e soprattutto in Francia, Spagna, Germania, Argentina, Stati Uniti, Giappone, Sudamerica e Russia.
Il ritorno alla scena musicale, che comunque non ha mai abbandonato (prova ne è la composizione dei nuovi brani nel corso di questi ultimi anni), coincide con le riprese di un docu-film sulla sua vita girato dal regista tedesco Deniz Cooper, che al Festival di Berlino ha vinto il premio per il miglior film opera prima con la colonna sonora firmata da Pino D’Angiò.
Il conto alla rovescia è cominciato, non dite che non vi avevamo avvertiti. PINO D’ANGIO’ è tornato.

PINO DIXIT
“Sono un artista fuori dal coro. Istrionico, divertente ma profondo, violento ma commovente”.
“Ho poche amicizie, mi basta la stima di Arbore, Baudo, Morandi, Mogol e pochissimi altri“.
“Il Cantante ormai è un mestiere senza dignità, non voglio essere definito così”.
“Rifare un Rap, io, oggi ? Sarebbe copiare me stesso. Il nuovo Album è di Jazz Buffo, canzoni belle e divertenti, senza piagnistei e messaggi finti. Un album finalmente divertente e politicamente molto scorretto e me ne vanto, non sono una pecora del gregge”.
“Sto restituendo la musica a quelli tra 30 e 60 anni, ne erano stati privati, esclusi, con me si divertono e si commuovono da capo… e i ragazzi mi scoprono e rimangono affascinati”.
“Chi ascolta un mio disco oggi dice: Meno male che c’è!”
“Qualche titolo? “Con le mutande di lana”, “Smettila”, “Non lo so chi era”.
Due frasi dell’album? “Tu sei bellissima, del tutto inutile, col tuo cervello di gallina…” / “Smettila, tanto lo so che ci stai” …
“Musica a parte, sono un essere inquieto, con una grande e colta storia alle spalle”
“La malattia? Per adesso è Sette a Zero per me, ma prima o poi vincerà”.
“La mia vera fortuna? Mio figlio. Non lo meritavo”.

  • Tag Musica, pino

Categorie
Attualità

Enjoy The Silence, il primo libro del giornalista Alessandro Mazzaro

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 25 Giugno 2020
  • Nessun commento su Enjoy The Silence, il primo libro del giornalista Alessandro Mazzaro
alessandro mazzaro libro

di Stefania Maffeo

Esce oggi il primo libro del giornalista Alessandro Mazzaro, terzo volume della collana Songs di GM Press dedicata ai compleanni delle più amate canzoni italiane e straniere. L’uscita è in occasione dei 30 anni di Enjoy The Silence, brano che ha fatto assurgere i Depeche Mode allo stato di star internazionali. Mazzaro ha ricostruito pezzo dopo pezzo la gestazione della canzone e dell’album che la contiene, Violator, avvalendosi delle testimonianze di alcuni dei protagonisti che hanno visto nascere il disco. A cominciare da Carmelo La Bionda, allora titolare dei Logic Studios di Milano, presso i quali i Depeche Mode hanno registrato una parte del disco nella primavera del 1989. E poi Pino Pischetola, tecnico del suono italiano che ha partecipato attivamente alle registrazioni insieme alla band inglese nel suo soggiorno musicale milanese.
Il libro, con la prefazione di Donato Zoppo, è un percorso a tappe che da Milano porta ai Puk Studios, dove prende forma Enjoy The Silence, e che attraversa i luoghi più significativi che hanno caratterizzato gli anni d’oro dei Depeche Mode. Allo stesso tempo la narrazione si intreccia con gli eventi e le storie di un biennio, il 1989-90, che rappresenta il canto del cigno del cosiddetto «Secolo breve». Ed è proprio questa chiave di lettura a caratterizzare la storia di Enjoy the Silence, che, a trent’anni di distanza, appare sempre più come l’inno (forse) inconsapevole di un’epoca al tramonto e come il punto di congiunzione fra due decenni vicini ma profondamente diversi. Raccontarne la storia significa ricostruire un’epoca al tramonto, di cui i Depeche Mode si fanno cantori inconsapevoli.

“Questo libro non è un saggio di un critico musicale e tantomeno un’apologia dei Depeche Mode, ma un viaggio alla scoperta di luoghi, fatti e persone che hanno caratterizzato i due anni più importanti della carriera di un gruppo musicale formatosi nel 1980 a Basildon, a poco meno di cinquanta chilometri da Londra, e diventato nel giro di pochi anni un fenomeno di dimensioni mondiali” spiega l’autore.

Classe 1984, Alessandro Mazzaro, è un giornalista e conduttore televisivo salernitano. Dal 2011 scrive per il quotidiano “Il Mattino” occupandosi di cronaca, politica e cultura. Fa parte della redazione della tv locale “Sud Tv”, per la quale cura il Tg ed alcune trasmissioni di approfondimento. Dirige il magazine «Crea Sud». Grande appassionato di musica, suona il pianoforte sin dall’età di 6 anni.

  • Tag alessandro mazzaro, canzone, depeche mode, Enjoy The Silence, Libro, Musica, Pontecagnano Faiano, Salerno

Categorie
Attualità

Salerno, ancora esposta al Teatro Verdi l’opera floreale di Carrella in memoria di Ezio Bosso

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 22 Giugno 2020
  • Nessun commento su Salerno, ancora esposta al Teatro Verdi l’opera floreale di Carrella in memoria di Ezio Bosso
ezio bosso salerno

di Stefania Maffeo

Resterà esposta ancora nella giornata di oggi, lunedì 22 giugno, presso il Teatro Verdi di Salerno, la splendida opera floreale realizzata dal fiorista salernitano Pasquale Carrella in occasione del concorso promosso da Federfiori in memoria del maestro Ezio Bosso prematuramente scomparso alcune settimane fa.

L’opera, ospitata all’interno di un luogo caro al maestro, che al Verdi si è esibito diverse volte negli anni scorsi, si ispira ad una sua sinfonia (Oceans). L’installazione presenta, infatti, elementi marini ed il movimento dei fiori ricorda un’onda del mare. I fiori sono disposti su fiale in vetro che rappresentano le note di uno spartito.

Il concorso, che vedrà la partecipazione di fioristi di ogni parte d’Europa, sarà un’ importante occasione per il giovane artista salernitano. I primi tre lavori classificati saranno pubblicati sul prossimo numero della rivista “Il Fiorista”.

 

ezio bosso salerno

  • Tag concorso, ezio bosso, fioraio, fiori, fiorista, memoria, Musica, pasquale carrella, Ricordo, Salerno, teatro verdi

Categorie
Eventi

Il nuovo singolo di Francesco Key B è featuring con il celebre cantante partenopeo Raffaello

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 5 Giugno 2020
  • Nessun commento su Il nuovo singolo di Francesco Key B è featuring con il celebre cantante partenopeo Raffaello

Dopo diversi brani già all’attivo, che lo hanno visto come un vero e proprio mago del recupero musicale partenopeo,Francesco Key B, all’anagrafe Francesco Bauleo, torna sulla scena della musica del Sud con il remix di “Bambola – la nostra storia” accompagnato ad un featuring incredibile con il celebre cantante neomelodico Raffaello.

Il brano, infatti, è la rivisitazione di una famosa ballad romantica del cantante neomelodico Raffaello che, entusiasta di questa rivisitazione, ha deciso di sostenere il talento di Francesco Kay B e di riportare in auge un suo vecchio lavoro.

Il progetto, infatti, si propone l’obiettivo di riprendere un singolo di qualche tempo fa e di riproporlo al pubblico in chiave innovativa, avvicinandolo a linguaggi e ritmi più moderni, un vero e proprio incontro-scontro tra la solennità dei suoni della musica napoletana e il ritmo urban.

«Lavorare con un artista talentuoso come Raffaello per me è motivo di vanto, oltre che di crescita professionale, e spero che questa esperienza possa rappresentare solo l’inizio di una serie di future collaborazioni. È stato un lavoro impegnativo ed ambizioso, fatto di incontri e paralleli, tesi a creare qualcosa di importante, una storia di contrasto e unione, tra due mondi: Rap e musica neomelodica. L’idea di mixare due generi musicali così diversi nasce dalla volontà di mettere le generazioni a confronto così da poter vivere, soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria, in piena comprensione e serenità». Ha spiegato Francesco Key B. Il remix di “Bambola – la nostra storia” si preannuncia già come una probabile hit estiva e si prepara a spopolare in questa calda stagione anomala, senza grandi eventi di musica live. Il videoclip (https://www.youtube.com/watch?v=-aVhMJj17HQ&feature=youtu.be) che accompagna il brano, realizzato daFerdinando Esposito, si ispira liberamente al tema della canzone, che rappresenta una dedica alla donna amata. La produzione è di Michela Marigliano, manager ormai già nota nel mondo degli artisti emergenti della Campania, e diLucia Vatieri, astro nascente del management musicale; il beatmake, invece, vede la firma di Drewtrax.

{“subsource”:”done_button”,”uid”:”F23B15E0-BCE3-43ED-A370-58A74B7D0390_1591195273970″,”source”:”other”,”origin”:”gallery”,”source_sid”:”F23B15E0-BCE3-43ED-A370-58A74B7D0390_1591195273983″}
  • Tag Francesco Bauleo, Francesco Key B, Musica, raffaello

Categorie
Attualità Over the Music

Intervista al rapper Juchoo Playa. Dal forte legame con il territorio al futuro senza barriere

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 28 Maggio 2020
  • Nessun commento su Intervista al rapper Juchoo Playa. Dal forte legame con il territorio al futuro senza barriere
juchoo playa pontecagnano

di Stefania Maffeo

“Challenge Accepted” non è solo il titolo del primo brano, ma uno stimolo per andare avanti e guardare con coraggio al futuro. Così Filippo Petta, in arte Juchoo Playa, giovane artista salernitano, ha lanciato la sua prima creazione musicale ispirandosi alla cultura rap statunitense, dopo una esperienza recente in viaggio tra le due coste americane. Emozioni e vissuti, ascoltando fin da piccolo idoli come The Notorious B.I.G., Eminem e Mobb Deep, che lo hanno portato ad intraprendere un percorso totalmente diverso, surclassando ogni canone del Rap-Game.

Il nome Juchoo è un acronimo (anche se non lo riporta puntato) e sta per just underrated choices over obstacles, perché è solo facendo scelte sottovalutate “che possiamo dare l’effetto sorpresa a chiunque sia pronto a puntarci il dito contro”. Protagonista a settembre 2019 del lancio del primo singolo con tanto di primi fans al seguito e con un proprio merchandising personalizzato dedicato a Campo Sportivo, rione storico di Pontecagnano Faiano, lì dove Filippo è nato e cresciuto e ha cominciato a muovere i primi passi da artista indipendente.

 “La musica rappresenta una forma di espressione per tanti giovani che hanno difficoltà ad esprimersi o a chiedere aiuto, grazie a lei ho iniziato questo viaggio che condivido con chi mi segue da sempre e mi apprezza per le mie canzoni” racconta Juchoo Playa.

Una sfida nella sfida che ha portato Filippo a lavorare al primo EP, “Juchoo’s Life” uscito il 16 febbraio 2020 su You Tube (sold out dopo 4 giorni le 50 copie e subito in ristampa) e promosso nelle scuole della provincia con incontri tematici dedicati all’arte in generale ed alla musica come strumento di aggregazione sociale. Un breve, ma intenso “tour” che ha fatto conoscere Juchoo a tanti giovani appassionati di rap e non solo, prima che la pandemia di Coronavirus costringesse tutti alla quarantena. Altro singolo  pubblicato in seguito all’E. P. è stato “Arò Tien i Mula”. Tanti i progetti in cantiere per il futuro, nuove collaborazioni tra Roma e Napoli aspettano Juchoo pronto a lanciare un altro album top secret.

Ecco l’intervista.

 

  • Tag campo sportivo, ep, filippo petta, juchoo playa, Musica, Pontecagnano Faiano, Rap, Rapper, Salerno

Categorie
A casa di Attualità

“A casa di…”. Musica, eventi e creatività giovanile a Pontecagnano Faiano

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 27 Maggio 2020
  • Nessun commento su “A casa di…”. Musica, eventi e creatività giovanile a Pontecagnano Faiano
eventi musica pontecagnano

di Stefania Maffeo

Nuovo appuntamento con “A casa di…”. nuovo format di approfondimento in diretta live Facebook e You Tube. Ai tempi di distanziamento sociale un’iniziativa periodica per un riavvicinamento social. In questa puntata un incontro a più voci per parlare di musica, di eventi, di normalità e futuro. Se ne discute con l’organizzatore della rassegna “Canto per te” Genni Criscuolo, con il sassofonista Luciano Finella (Canta che ti passa) e con il duo di intrattenimento social I Vai semb Mare’ & Ciciullo (Francesco e Fabio Maresca).

Ecco l’intervista.

https://www.facebook.com/WebTv360/videos/3198325100391683/

  • Tag cabaret, cantare, canto, CoronaVirus, covid19, Eventi, fotografo, genni criscuolo, I Vai semb Mare' & Ciciullo, luciano finella, Musica, Sanremo, sassofonista, sassofono

Categorie
Attualità

“Sogni e Incubi” il nuovo singolo dei “Segni Distintivi”

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 14 Aprile 2020
  • Nessun commento su “Sogni e Incubi” il nuovo singolo dei “Segni Distintivi”

Una città deserta, come altre dieci, cento, mille. Un bambino che colora uno striscione, come altri dieci, cento, mille bambini. Il silenzio che la fa da padrone. Le immagini surreali di un’Italia ferma, immobile, ferita, dove il “tempo ha rallentato il tempo aumentando le distanze e le domande”. Tutto questo è raccontato in “Sogni e Incubi” il nuovo singolo dei “Segni Distintivi”, il duo di poliziotti cantautori composto dal salernitano Angelo Forni e dal romano Fabio Sgrò, prodotto e distribuito dall’etichetta discografica Bit&Sound Music, in uscita mondiale oggi su tutte le piattaforme digitali. Un brano, accompagnato dal video su You Tube, nel quale i due “cantautori in divisa”, con la loro band, hanno voluto raccontare questo periodo storico, questa guerra invisibile, che tutti stiamo vivendo. Un inno alla speranza che non deve morire, alla voglia di farcela e di riuscire a tornare “liberi di cantarci in faccia sogni e incubi, su una spiaggia, uniti in piazza, senza eserciti e barriere”.

“Il brano è nato una mattina, era presto molto presto. Ero uscito di casa per andare a lavoro a Napoli – racconta Angelo Forni – ho visto la mia città, così vuota, senza quei soliti rumori che ogni giorno mi accompagnavano lungo il percorso. Durante il viaggio verso l’ufficio, su un pullman praticamente vuoto, ho buttato giù i versi, poi li ho inviati a Fabio, che appena ha finito il suo turno di servizio a Milano è corso a casa per metterci su la musica, ed inviare tutto a Tino Coppola, il nostro produttore, che ha subito sposato la nostra idea. E così in una settima circa di lavoro, rimanendo ognuno a casa propria, siamo riusciti a montare un video, coinvolgendo anche la nostra band”.

“Come ho sempre detto noi raccontiamo storie – aggiunge Fabio Sgrò – e questa è un’altra di quelle storie che ci siamo sentiti di raccontare, alla nostra maniera. Ora speriamo solo che tutto finisca al più presto e che quella normalità che tanto manca ad ognuno di noi torni. Così potremmo finalmente rivederci, e magari ricominciare da dove ci eravamo fermati”.

  • Tag angelo forni, fabio sgrò, Musica, segni distintivi

Paginazione degli articoli

← Articoli più recenti 1 2 3 4 Articoli meno recenti →

Articoli recenti

  • Pontecagnano Faiano, sabato 10 maggio presentazione del libro di Enzo Landolfi 8 Maggio 2025
  • Battipaglia, al Centro San Luca successo per l’evento INSIDE ”AUT” 3 Aprile 2025
  • Sguardi sull’Homo Curans: dal convegno alla comunità, un nuovo modello di benessere condiviso 2 Aprile 2025
  • Osservatorio sulla violenza economica, i dati 26 Marzo 2025
  • Lions in festa a Pontecagnano Faiano per celebrare il servizio alla comunità 21 Marzo 2025

Commenti recenti

  • Volpe Wanda su Fratelli d’Italia Pontecagnano Faiano: Presenta progetto sicurezza
  • Fabio Trapanese su Premio Internazionale alla Ricerca Scientifica Scuola Medica Salernitana al Dott. Ersilio Trapanese
  • Volpe Wanda su Premio Internazionale alla Ricerca Scientifica Scuola Medica Salernitana al Dott. Ersilio Trapanese

ARCHIVI ARTICOLI

Categorie

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Pagine

  • Bacheca Video
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Privacy Policy

I POST PIU’ LETTI

  • battipaglia centro san luca autismoBattipaglia, al Centro San Luca successo per l’evento INSIDE ”AUT”
  • risata convegnoSguardi sull’Homo Curans: dal convegno alla comunità, un nuovo modello di benessere condiviso

© 2025 360 Web TV

Privacy Policy

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok