Categorie
Video

IlluminiAMO Salerno, grande successo per l’iniziativa dello speaker radiofonico Pippo Pelo

Fiat lux a Salerno con l’accensione delle luminarie il giorno dell’Immacolata. L’iniziativa IlluminiAMO Salerno, targata Pippo Pelo di Radio Kiss, nel tardo pomeriggio di ieri ha dato il via ad una staffetta di balconi accessi che ha travolto l’intera città e non solo. Immagini di splendide luci provenienti da ogni parte d’Italia ed anche da oltre oceano.
A partire dalle 19, esattamente con il countdown tipico di Capodanno, tutti gli oltre 14.000 iscritti all’omonimo gruppo pubblico su Facebook hanno fatto a gara a collegarsi (https://www.facebook.com/groups/424097825651092) per mostrare il proprio balcone, ma anche il condominio o il quartiere, le attività commerciali. Persone di tutte le età live da ogni zona di Salerno, nessuna esclusa, che ha trasformato quell’accensione comune in un unico grande abbraccio. Un momento molto commuovente e toccante, segnato da tanti video muti in cui ha parlato la luce, come la lunga diretta silenziosa della signora Carmelina dal COVID Center Da Procida ha acceso la ghirlanda che Pippo le aveva fatto consegnare qualche giorno fa, o i collegamenti dei salernitani all’estero. Per tutti un appuntamento estremamente significativo: è stato un modo per esorcizzare il momento difficile, sorridere alla speranza o alla semplice ed incontrastata bellezza del Natale.

Visibilmente commosso Pippo Pelo, da sempre amante del Natale, ideatore e direttore artistico del Christmas Market che si è svolto per molti anni a Pontecagnano Faiano. “Grazie per tutte le emozioni che mi avete regalato e per il passaparola che si è creato così velocemente che è stato difficile da contenere, un tam tam impressionante anche tra chi non è social. Grazie alle aziende che ci hanno sostenuto e dato la possibilità di rendere IlluminiAMO anche un’iniziativa solidale, grazie ad OPEN che ci ha aiutato a raccogliere fondi per l’Ospedale di Salerno, grazie alla squadra delle mie ambasciatrici che hanno coinvolto intere famiglie ad accendere i propri balconi”.

Il gruppo Facebook è testimone vivo della partecipazione attiva di tutti (con idee, suggerimenti e consigli di ogni tipo): una bacheca diventata un luogo dove chi non parlava da tempo ha trovato la forza di farlo, una chiamata a raccolta di persone desiderose di tornare a sorridere alla vita come la mamma di quel ragazzo morto a 16 anni nel 2018, che ha deciso di riaddobbare il balcone dopo due anni di buio profondo grazie all’energia contagiosa di tutti. Una vera e propria grande famiglia. Correlate una serie di iniziative di solidarietà come quella per sostenere le attività di Open Oncologia Pediatrica. 

Per me è stato un esperimento” – conclude Pippo Pelo – che mi ha letteralmente travolto e riempito di gioia. Mi ha fatto notare che nella mia città c’è grande voglia di partecipazione, cosa che probabilmente non avviene da tempo. L’unico rammarico è il silenzio totale dell’amministrazione comunale che, a differenza di tante città italiane, non ha minimamente addobbato Salerno, neppure davanti le chiese. Peccato non abbia aderito neppure ad IlluminiAMO Salerno accendendo anche solo la facciata di Palazzo Guerra…ma è ancora in tempo. Noi non ci spegniamo fino alla Befana».

L’iniziativa ha avuto l’unico scopo di dare “LUCE” alla città che più di ogni altra è diventata popolare in Italia e nel mondo per essere, nel periodo natalizio, il luogo magico delle “Luci D’artista”. Ha rappresentato un motivo di speranza e di fiducia con cui guardare al futuro di Salerno e del mondo intero in uno dei periodi più bui degli ultimi decenni in vista delle festività natalizie. Perchè no, Salerno potrebbe candidarsi come città più’ illuminata del mondo.
Categorie
Attualità

Profagri Salerno, 9 dicembre ore 18, evento on line per la giornata del suolo

di Stefania Maffeo

Il Profagri, in occasione della giornata mondiale del suolo, mercoledì 9 dicembre alle ore 18.00 organizza un convegno on line rivolto ai propri studenti e professori con Vincenzo Michele Sellitto, agronomo esperto di biotecnologie a livello mondiale. Anche quest’anno l’istituto professionale diretto da Alessandro Turchi celebra il World Soil Day istituito sei anni fa dalla Fao, l’Organizzazione delle Nazione Unite per l’Agricoltura e Alimentazione per accrescere e diffondere la sensibilizzazione ambientale in particolare sull’importanza che il suolo svolge
nelle nostre vite quotidiane.

“Manteniamo il suolo vivo, proteggiamo la biodiversità del suolo” è lo slogan 2020 per focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla necessità di mantenere gli ecosistemi sani e la salute dell’uomo, affrontare le crescenti sfide a favore della biodiversità, incoraggiando i governi, le organizzazioni, le comunità e gli individui di tutto il mondo ad impegnarsi per migliorare la salute del suolo.

All’evento on line dal titolo “La tutela del suolo al centro della strategia Farm to Fork” saranno presenti il Dirigente scolastico, padrone di casa, Raffaella Pergamo, ricercatrice CREA, Vincenzo Michele Sellitto, professore della Faculty di Agriculture, Timisoara, ricercatore e
studioso che terrà una lezione interattiva per studenti e appassionati e per l’occasione presenterà il suo ultimo libro “Microrganismi utili in agricoltura”.

Al Profagri, in coerenza con i percorsi per l’orientamento dedicati agli studenti, la formazione passa anche attraverso momenti di confronto e seminari su focus cosi attuali ed in linea con l’indirizzo di studio attraverso il coinvolgimento attivo di molteplici soggetti, impegnati nella realizzazione di
una comunità orientativa educante. L’evento sarà disponibile sulla pagina facebook Profagri.

 

Categorie
Attualità

Asili e prime elementari, a Salerno si torna in aula dal 9 dicembre

Tornano in aula da mercoledì 9 dicembre a Salerno nidi, scuole dell’infanzia prime elementari. La decisione è stata assunta alla verifica dell’esito dell’attività di monitoraggio condotta dall’Asl (proseguita nelle more dell’ulteriore sospensione dal 24.11 al 7.12 disposta con ordinanza sindacale) e seguita in prima persona dal sindaco e dall’assessore al ramo che ha evidenziato un incoraggiante calo dell’indice di contagio.

“La situazione, grazie alle restrizioni e limitazioni messe in campo, ha avuto un’evoluzione positiva che consente la riapertura in sicurezza delle classi di questo segmento della popolazione scolastica – ha dichiarato il sindaco Vincenzo Napoli – Anche questa, come ogni decisione, è stata assunta dall’Amministrazione Comunale in base a criteri scientifici oggettivi e non a proclami ideologici e propagandistici”. Il primo cittadino ha poi sottolineato che l’attività di verifica e la successiva decisione si sono sviluppate in un clima di grande collaborazione. “Dirigenti scolastici, docenti, famiglie hanno dimostrato grande spirito di collaborazione e senso di responsabilità. Dobbiamo fare gioco di squadra per assicurare la piena ripresa in aula di tutte le attività didattiche anche per le altre classi e cicli di studio. Sarà la nostra priorità assoluta nelle prossime settimane, quando il lavoro continuerà senza sosta – ha poi aggiunto Napoli – Di tutto abbiamo in questo periodo bisogno tranne che di polemiche inutili. Nondimeno riteniamo opportuno fin d’ora ribadire ai polemisti ad intermittenza (che avrebbero comunque criticato l’eventuale decisione contraria di restare chiusi) che anche i non tantissimi giorni che ci separano dalla pausa natalizia possono esser estremamenti proficui sotto il profilo didattico, pedagogico e relazionale per i nostri bambini. Il periodo natalizio vede la comunità scolastica particolarmente impegnata in attività e programmi di socializzazione indispensabili per la sana crescita dei più piccoli, che saranno peraltro così ancora più pronti alla ripresa a pieno regime dopo l’Epifania”.

Categorie
Attualità Eventi

“La musica non va in quarantena”, il messaggio del salernitano Piervito Grisù: a dicembre il nuovo singolo

“La musica non va in quarantena”. E’ questo il messaggio del cantautore picentino Piervito Grisù che, a metà dicembre, lancerà il nuovo singolo, dal titolo “Cuchirichi”, espressione dialettale che significa “Con chi dico io”. Il brano è stato prodotto ed arrangiato da Max Dale(Sound Club Studio) e sarà distribuito da “La Pecora Nera Eventi”. “Questa canzone è un piccolo rimedio per esorcizzare questo periodo buio che stiamo vivendo e per regalare un attimo di spensieratezza a chi loascolterà”, ha dichiarato Piervito Grisù. Infatti il video, che sarà caricato sulla pagina YouTube dell’artista salernitano, conosciuto a livello nazionale e internazionale, è un esperimento di socialità, è l’esempio di come la musica può accorciare le distanze e regolare belle emozioni nei momenti peggiori. “L’uscita di questo singolo per me è anche il miglior modo per festeggiare i miei 25 anni di attività musicale – ha poi aggiunto Piervito – Infatti sono felice dei risultati ottenuti in questi anni, dei tanti concerti che ho tenuto in tutta Italia e anche all’estero, delle varie colonne sonore che ho creato per vari film e docufilm tra cui il pluripremiato “Biutiful Cauntri”, delle tante collaborazioni con miei colleghi, giuste per citarne qualcuna: Sud Sound System, 99 Posse, Enzo Avitabile e di aver condiviso il palco con J-ax, James Senese, Enzo  Gragnaniello, Eugenio Bennato e con la leggenda del Reggae Internazionale Anthony Johnson. Sono felice per questo nuovo progetto, mi sono divertito a realizzarlo e aspettiamo che questo brutto periodo passi presto affinché tutti possiamo ritornare alla normalità e io ritorno a casa mia, sul palco. Quindi posso assicurarvi che la musica non va in quarantena”.

Categorie
Attualità

Il comparto riabilitativo e sociosanitario privato accreditato in ginocchio, istituito un proprio gruppo di crisi

Le Associazioni maggiormente rappresentative del comparto riabilitativo che rappresenta la quasi totalità dei Centri di riabilitazione ambulatori, semiconvitti e centri diurni, delle Rsa (residenze sanitarie assistenziali) per anziani e disabili, delle SUAP, SIR ed Hospice e dei Presidi ambulatoriali di FKT, denunciano la grave situazione emergenziale che si è venuta a creare con la recrudescenza del contagio da Covid-19. Le scriventi associazioni, pertanto, hanno costituito un gruppo di crisi composto da esperti del settore al fine di creare una fattiva collaborazione con l’Unità di Crisi regionale e con i dirigenti della direzione generale della salute e del coordinamento del sistema sanitario regionale. I Centri di riabilitazione con posti letto, le RSA per anziani e disabili vivono situazioni a dir poco drammatiche per cercare di limitare al massimo la diffusione del contagio all’interno dei reparti. Il personale, decimato dai contagi e dalle defezioni dei sanitari e parasanitari dovute alle chiamate dei bandi di concorso delle strutture pubbliche, effettua turni massacranti per sopperire a questa vitale carenza. Inoltre le strutture residenziali accreditate lamentano la difficoltà a reperire i necessari DPI (soprattutto guanti e tute monouso di contenimento) e, laddove si riesca a reperirli,  i costi risultano essere esorbitanti. I Centri di riabilitazione a carattere ambulatoriale, i Presidi ambulatoriali di fisioterapia ed ancor di più i semiconvitti e Centri Diurni in regime di semi-residenzialità registrano quotidiane interruzioni del servizio a causa dei continui screening preventivi dei propri operatori e delle necessarie sanificazioni degli ambienti e le inevitabili assenze degli assistiti per contagi specie in ambito familiare. Il tutto ha determinato una situazione non più sostenibile anche dal punto di vista finanziario. Nonostante le ripetute richieste di incontro  effettuate nelle settimane scorse rimaste inevase, con spirito fattivo e propositivo che il momento emergenziale esige, è stata nuovamente formulata richiesta di audizione in Regione, per poter presentare il quadro aggiornato delle criticità che i Centri di Riabilitazione e le RSA stanno affrontando anche sulla base dei dati forniti dai propri Associati per tramite di specifica scheda report.  “Auspichiamo che la Regione e l’Unità di crisi tengano in considerazione ed apprezzino questo nostro ulteriore sforzo organizzativo poiché il privato accreditato, in ogni sua forma assistenziale, è la naturale propaggine del sistema sanitario pubblico regionale. Nel caso poi della riabilitazione e dell’assistenza sociosanitaria, il settore accreditato privato è addirittura integralmente sostitutivo, erogando livelli essenziali di assistenza che la sanità pubblica non eroga”, hanno dichiarato i presidenti Accardo, Del Genio, Gambardella, Mastroberardino, Parisi, Pizza, Papa.

Categorie
Attualità

Emergenza Covid, il sindaco Napoli dispone la chiusura del lungomare e del centro storico

Il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli ha chiesto al Prefetto la convocazione di un tavolo per l’ordine e la sicurezza. Questo pomeriggio, alle ore 17.30, si terrà l’incontro da remoto, per discutere e concordare le azioni da mettere in campo per garantire il rispetto di quanto previsto per il contenimento della pandemia, ovvero l’uso della mascherina, il distanziamento e la sicurezza nelle zone perimetrate e chiuse quali la villa Comunale e il lungomare nonché per il controllo e il rispetto del divieto di circolazione se non per motivi di salute, lavoro e comprovata necessità dopo le ore 22.

A tal proposito il sindaco ha disposto per ogni sabato e domenica a partire da dopodomani e fino al 3 dicembre, la chiusura del Lungomare cittadino (con annessa spiaggia di Santa Teresa) e della Villa Comunale.

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, nuovo commissario cittadino Fratelli d’Italia

di Stefania Maffeo

E’ Giuseppe Corrado il nuovo commissario per il partito di Giorgia Meloni a Pontecagnano Faiano.

La nomina arriva dal portavoce provinciale di Fratelli d’Italia Giuseppe Fabbricatore che ha provveduto ad ufficializzare il nuovo incarico al giovane Corrado con l’obiettivo di riorganizzare il partito e  rilanciare l’attività politica sul territorio. Giuseppe Corrado, laureato in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Salerno, si appassiona presto alla politica iscrivendosi, nel 2006, ad Azione Giovani, movimento giovanile di Alleanza Nazionale ricoprendo diversi incarichi provinciali all’interno dell’Ateneo in rappresentanza della Destra salernitana. Con la costituzione del Popolo della Libertà, diventa dirigente provinciale di Giovane Italia Salerno, movimento giovanile del partito unico di centrodestra per lo sviluppo delle attività sul territorio. Nel 2017, insieme ad altri amici, fonda a Pontecagnano Faiano l’associazione politico-culturale “Movimento Libero”: alle elezioni amministrative del 2018, è primo dei non eletti nell’omonima lista civica.

“Ritorno con particolare emozione nel partito ritrovando vecchi fratelli e nuovi amici per condividere insieme questo nuovo percorso – commenta il neo commissario Giuseppe Corrado – Ho accettato con entusiasmo la richiesta di iscritti e simpatizzanti che hanno indicato la mia persona come commissario cittadino di Fratelli d’Italia. Sono consapevole che la strada è lunga e che il momento storico che stiamo vivendo impone responsabilità ed unità tra le forze politiche per superare la crisi, ma è anche opportuno sin da subito ridisegnare un progetto serio in grado di fronteggiare l’attuale sistema di potere senza appiattirsi sulle posizioni di chi vorrebbe governare senza il pungolo democratico dell’opposizione”. “Ringrazio per l’attestato di stima ricevuto il coordinatore provinciale Peppe Fabbricatore  – aggiunge Corrado – il presidente del circolo cittadino Antonio Anastasio e tutti i simpatizzanti senza dimenticare il movimento giovanile Gioventù Nazionale. Ad Antonio Ansalone il mio ringraziamento per il lavoro svolto in questi mesi sul territorio. Il partito di Giorgia Meloni cresce in provincia di Salerno e sicuro crescerà anche a Pontecagnano Faiano dove non faremo mancare il nostro contributo a favore dell’intera città”.

Soddisfatto anche il presidente Antonio Anastasio: “Rivolgo un caloroso plauso all’assemblea del partito per aver indicato Giuseppe Corrado nuovo commissario cittadino, nel segno di una nuova organizzazione del nostro movimento per riunire attorno al progetto di Fratelli d’Italia le migliori anime del territorio. Corrado è un giovane capace ed ha già dimostrato attaccamento alla sua comunità e testimonianza di spessore politico. In qualità di presidente – continua Anastasio – mi rivolgo in particolare ai giovani e alle persone libere di starci vicino perché Fratelli d’Italia è e sarà sempre al fianco delle istanze dei nostri cittadini. Ringrazio il coordinatore provinciale Peppe Fabbricatore, i nostri leader Edmondo Cirielli e Antonio Iannone e il neo eletto consigliere regionale Nunzio Carpentieri per la vicinanza nelle attività del nostro movimento nella città di Pontecagnano Faiano”.

 

 

Categorie
Video

Medici senza Frontiere chiude domani la 25esima edizione di linea d’ombra con “la febbre di Gennaro”

Ottava ed ultima giornata domani (sabato 31 ottobre 2020) per Linea d’Ombra Festival. Questa 25esima edizione ha già assunto un valore fortemente simbolico rappresentando di fatto uno spartiacque tra ciò che è stato fatto negli ultimi cinque lustri e ciò che il festival è diventato. Due giorni di programmazione in presenza e poi la scelta forzata e necessaria di far traslocare in rete tutti e 100 i film in corso. Il digitale ha dettato le nuove regole, ha scandito i tempi e creato nuove opportunità. A chiudere il ciclo di proiezioni dei film fuori concorso è “La Febbre di Gennaro” di Daniele Cini con Gennaro Giudetti, disponibile in piattaforma fino a domani. In questo lavoro si racconta la storia di Gennaro, operatore umanitario da dieci anni impegnato tra Medio Oriente, Colombia, navi umanitarie e di recente con Medici Senza Frontiere nella lotta all’Ebola e contro il Covid, in Italia e in Yemen. In collegamento con la Sala Pasolini ci saranno il regista e il protagonista, volontario per l’ONG Sea Watch. L’evento è realizzato in collaborazione con Medici Senza Frontiere. Domani è il giorno dei film vincitori. Cinque sono state le sezioni in concorso (Passaggi d’Europa per i lungometraggi, CortoEuropa per i cortometraggi, LineaDoc per i documentari, VedoAnimato per i cortometraggi di animazione e VedoVerticale); otto sono le giurie che in questi giorni hanno visionato e giudicato i lavori giunti da ben 40 paesi diversi. L’appuntamento per conoscere chi andrà ad aggiungersi al palmarès è alle ore 17, sempre sulla piattaforma www.lineadombrafestival.video. Durante la cerimonia saranno assegnati il Premio Nexsoft al miglior lungometraggio per la sezione Passaggi d’Europa ed il Premio Banca Campania Centro al miglior cortometraggio sezione CortoEuropa. Alle 18.30 ci sarà l’incontro con i protagonisti del film “La febbre di Gennaro”: in Sala Pasolini saranno presenti Gennaro Giudetti, il protagonista, e Bianca Barone di Medici Senza Frontiere; in collegamento il regista Daniele Cini. Alle 20 ospite della sezione Incontri sarà Pivio, all’anagrafe Roberto Pischiutta, musicista, compositore ed editore che si è sempre contraddistinto per il suo essere fuori dallo spartito; la sua è una vita vissuta tra musica, cinema e ingegneria. Tra i suoi ultimi lavori ci sono le musiche scritte a quattro mani con Aldo De Scalzi per il film “Non odiare” di Mauro Mancini, in proiezione oggi (venerdì 30 ottobre). Alle 21.30 si chiuderà questa 25esima edizione con le “note di cinema” firmate da Roberto Angelini, la steel guitar più ricercata d’Italia ma che è anche un artista che scrive, produce, fa tv, modella plastilina e gestisce sushi bar, diversificando ma non disperdendo il talento che da 15 anni lo accompagna anche sotto i riflettori. Ama talmente il cinema da averlo seminato in tutta la sua carriera: da “Gattomatto”, colonna sonora del film “Scusa ma ti voglio sposare” a brani come “Fino a qui tutto bene” e “Benicio Del Toro”.  Il tema che ha fatto da traccia a tutti gli incontri a “distanza”, in una Sala Pasolini vuota, è stato quello della Crisi. Ogni ospite l’ha declinato secondo il proprio vissuto professionale e personale con l’immancabile riferimento al momento storico. Con Diego De Silva e Camilla Baresani il confronto a più voci, moderato dalla giornalista Giovanna Di Giorgio, ha passato in rassegna i segnali d’allarme della crisi di coppia. Partendo dal concetto di genitorialità letta con gli occhi del tempo, la coppia è stata analizzata in ogni suo cambiamento, con tanto di riferimento anche ad aneddoti personali. La serata è stata arricchita dalla musica di Paolo Sessa (chitarra), Alessandro De Marino (macchine e sax midi) e Antonella Manzo (flauto traverso). A margine dell’incontro Diego De Silva parlando del festival ha sottolineato che è “la prima e forse più importante occasione di un laboratorio annuale che ha consentito a moltissimi nomi, che poi si sono affermati nel panorama nazionale e internazionale, di avere una vetrina culturale. Il festival ha radunato la città intorno ad un evento in cui soprattutto le persone giovani hanno un’occasione di stimolo e di confronto. Credo che la vera funzione di un festival sia questa sostanzialmente: raccogliere le migliori energie creative e intellettuali del mondo giovanile. Per quel che riguarda noi che più giovani non siamo avere anche un’opportunità di essere spettatori dei cambiamenti del tempo e di una città che sicuramente, rispetto a quando io sono stato ragazzo, ha fatto dei bei passi in avanti”. La XXV edizione di Linea d’Ombra Festival è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival. L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Campania “L.R. 30/2016 Piano Cinema 2020” e del Comune di Salerno e con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Partner dell’evento Nexsoft e Banca Campania Centro. Sponsor sostenitore La Doria. La direzione artistica è firmata da Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo.

,