Categorie
Attualità

Eboli, un progetto per l’innovazione dell’insegnamento della matematica

La Fondazione “Luigi Gaeta” – Centro Studi Carlo Levi di Eboli ha promosso un progetto triennale rivolto alle scuole di ogni ordine e grado riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali. Il percorso è finalizzato all’innovazione dell’insegnamento della matematica in onore del professore Luigi Gaeta, già stimato docente di matematica nonché convinto meridionalista a cui è intitolata la suddetta Fondazione.

L’iniziativa, promossa e coordinata dal prof. Domenico Cariello, membro del Comitato Scientifico della Fondazione “Luigi Gaeta” di cui è responsabile scuola, si attuerà in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia nell’ambito del ventennale progetto nazionale “Matematica&Realtà” ideato e coordinato dai docenti Anna Salvadori e Primo Brandi che saranno anche i formatori/coordinatori del corso di formazione per i docenti di matematica di 13 Istituti di varie regioni italiane che è iniziato in modalità “blended” il 23 novembre 2021.

L’obiettivo è quello di sviluppare le competenze matematiche degli studenti necessarie alla scoperta delle relazioni tra la matematica con il mondo reale, le capacità di cooperazione e collaborazione per migliorare le capacità di apprendimento attivo e creativo, stimolare l’impegno e la partecipazione degli alunni ad una o più gare nazionali di comprovata efficacia, riconosciute dal Ministero dell’Istruzione e gestite dal DMI dell’Università di Perugia nell’ambito del Progetto M&R. Per l’attuazione del progetto sono previste 3 fasi: FASE 1- Anno di attuazione 2021. Prevede la formazione dei docenti di matematica di 14 Istituti di ogni ordine e grado; FASE 2 – Anno di attuazione 2022. Prevede l’attivazione di “Laboratori di Sperimentazione/Innovazione” curriculari e/o extracurriculari; FASE 3 – Anno di attuazione 2023. Premio nazionale “Luigi Gaeta”.

La Fondazione “ Luigi Gaeta- Centro studi Carlo Levi” promuove la cultura in tutte le sue forme ed espressioni. Le finalità, perseguite sul terreno sociale e nei luoghi di produzione culturale, sono tese a formare ed educare cittadini, attraverso la cultura letteraria, scientifica ed artistica, in tutte le tipologie e modalità espressive; in particolare, promuovendo la diffusione del pensiero e dell’opera di Carlo Levi, che costituisce la primaria ragione di essere. Lo spettro degli interventi comprende dibattiti, mostre, convegni, concorsi e spettacoli. Idealmente, le attività della Fondazione sono dedicate al compianto Luigi Gaeta ed a noti personaggi del mondo socio culturale che, con la loro attività, hanno dato lustro al nostro territorio meridionale, in quanto il nuovo meridionalismo è la filosofia di fondo che ispira in toto l’itinerario delle iniziative.

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, gli alunni dell’Istituto Comprensivo incontrano la Polizia di Stato

di Stefania Maffeo

La Polizia di Stato ha incontrato gli alunni delle classi IV e V dell’ Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano, sedi di Santa Tecla e Capoluogo in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti ed in concomitanza della Festa dei Nonni.

Alla presenza del Dirigente Scolastico, professoressa Maria Rosaria Mirra, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Grazia Dello Stritto e della responsabile di plesso Angela Marino si è svolto il workshop sul tema della sicurezza online nelle scuole elementari sul territorio nazionale. Un argomento di rilevante attualità visto il mondo in cui ci troviamo, sempre più digitale ed informaticamente avanzato.

montecorvino pugliano polizia

Gli Operatori della Polizia Postale hanno consegnato agli alunni un libro realizzato dalla Polizia di Stato “Interland: avventure digitali – in viaggio col nonno alla scoperta del Web”. Il volume, dedicato ai bambini ed alle loro famiglie, ha lo scopo di aiutarli ad affrontare insieme i temi della sicurezza del web. Sono stati trattati vari argomenti dalle community online senza correre rischi connessi al cyberbullismo, dalla violazione della privacy altrui e propria al caricamento di contenuti inappropriati e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé e per gli altri.

montecorvino pugliano polizia

Numerose le domande dei bambini e dei nonni presenti in merito all’argomento, tutti curiosi di portare a casa qualche informazione in più per tutelare tutti in famiglia sul vasto e sconosciuto argomento che ormai è parte integrante della nostra quotidianità. Nel mondo virtuale, però, possono agire i malintenzionati, quindi è utile che le nuove generazioni sappiano sin da subito quali sono le potenzialità della rete, ma anche quali sono i tanti rischi. Adesso, dopo questo breve seminario, gli “adescatori” virtuali dovranno far fronte a nonni più preparati e esperti in materia!

montecorvino pugliano polizia

 

 

 

 

 

 

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano, gli alunni dell’Istituto Comprensivo incontrano Luca Parmitano

di Stefania Maffeo

Un incontro “spaziale” quello a cui hanno partecipato lo scorso 19 Maggio gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria plesso Capoluogo dell’Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano. Unico plesso del  Sud Italia ad essere selezionato all’ evento live on line con la speciale partecipazione del  colonnello LUCA  PARMITANO, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Guidati e supportati dalla dirigente scolastica, professoressa Maria Rosaria Mirra e dalle docenti Laura Sica  per la classe V ed Angela Marino per la classe IV, gli allievi hanno formulato interessanti domande e preso parte al confronto/ dibattito.

Emozionatissimi i piccoli discenti hanno potuto ascoltare le risposte alle loro domande: – Le è mai capitato di essere  deriso per il suo sogno di diventare astronauta? –  Come dobbiamo reagire quando qualcuno ci prende in giro per i nostri sogni? – Avendo visto la partenza di Thomas Pesquet, le viene voglia di tornare nello spazio? – Cosa possiamo fare per salvare il pianeta Terra? – Vorrebbe volare con la Starship ? …Tanti i momenti di riflessione che hanno accompagnato i bambini in questo meraviglioso viaggio spaziale! “Fare quello che si ama , ma soprattutto amare quello che si fa”! Questo uno dei messaggi più incisivi “lanciati” dal Colonnello Parmitano.

montecorvino pugliano luca parmitano

Nel febbraio 2011, Parmitano è stato assegnato come ingegnere di volo alla prima missione di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) sulla Stazione Spaziale Internazionale. Luca è partito a bordo di un lanciatore Soyuz il 28 maggio 2013 dal cosmodromo di Baikonour, Kazakistan.

Luca è partito per la sua seconda missione sulla Stazione Spaziale Internazionale con la navetta russa Soyuz MS-13 il 20 luglio 2019 – nel giorno del cinquantesimo anniversario del primo uomo sulla luna – ed è rientrato a Terra il 6 febbraio 2020. Durante la sua missione di 201 giorni Parmitano ha assunto il ruolo di Comandante della Stazione Spaziale per la Spedizione 61 – diventando il terzo europeo ed il primo italiano in assoluto al comando della Stazione Spaziale Internazionale. Parmitano ha trascorso 366 giorni non-cumulativi nello spazio, ad oggi il tempo più lungo di qualsiasi altro astronauta ESA.

montecorvino pugliano luca parmitano

Categorie
Attualità

CENTRO ISTRUZIONE ADULTI SALERNO, INCONTRO SUI PERICOLI DELLA RETE

di Stefania Maffeo

Mercoledì 24 febbraio ore 15.30 interessante incontro sui rischi della Rete e l’uso responsabile di Internet per i giovani organizzato dal Centro Provinciale Istruzione Adulti di Salerno egregiamente guidato dalla professoressa Maria Montuori.

Un dibattito che vedrà la presenza dell’avvocato Stefania De Martino, da sempre al fianco di donne e giovani ed esperta legale di politiche sociali attive.

L’evento, denominato “Nella rete della Rete”, è destinato agli studenti che vorranno collegarsi nella stanza “nellarete” della piattaforma Google Meet che ospiterà l’incontro.

La Rete sta cambiando gli stili educativi e presenta una serie di rischi per i più giovani che vanno dalla pornografia al cyberbullismo, dall’utilizzo dei dati forniti per fini commerciali all’adescamento on line.

Il Centro Provinciale Istruzione Adulti costituisce il punto di riferimento istituzionale per il coordinamento e la realizzazione di azioni destinate alla popolazione adulta per favorire l’innalzamento dei livelli di istruzione e/o consolidamento delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.

Si possono frequentare corsi di primo livello di istruzione (licenza media e biennio superiori), corsi di lingua italiana (livello A2 per richiedere il permesso di soggiorno e livello B1 per la cittadinanza) e corsi di preparazione per la certificazione informatica Eipass. I percorsi di istruzione di primo livello ed i percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana vengono realizzati dai CPIA, mentre i percorsi di istruzione di secondo livello vengono realizzati dalle istituzioni scolastiche di istruzione tecnica, professionale e artistica. Dispone di cinque sedi (Eboli, Mercato San Severino, Nocera Inferiore, Salerno e Vallo della Lucania) e ci si può iscrivere dai 16 anni in poi.

Tutte le informazioni sull’iniziativa e sull’offerta didattica si possono trovare sul sito www.cpiadisalerno.edu.it/

Categorie
Attualità

Profagri Salerno, delivery di vino e prodotti bio

di Stefania Maffeo

Arrivano a casa le eccellenze del Profagri di Salerno. Parte la campagna evento “Il vino e i freschi bio Profagri a casa tua” su impulso del dirigente scolastico Alessandro Turchi e della responsabile comunicazione Rossella De Vivo. Una vendita speciale con consegna a domicilio in programma da lunedì 22 febbraio a sabato 6 marzo, una sorta di outlet della genuinità.

A centinaia di famiglie salernitane, affezionate clienti della scuola, sarà riservata la possibilità di ricevere a casa prodotti di stagione, i freschi ed il vino, a prezzi molto convenienti. Una occasione da prendere al volo, un last minute che avrà inizio venerdì 19 febbraio quando si apriranno le prenotazioni per partecipare all’evento. Come? Inviando un messaggio whatsapp al numero della struttura vendite on line della scuola 3471370754.

La dotazione minima da prenotare prevede una confezione formata da una cassa di vino di 6 bottiglie (al prezzo speciale di 20 euro anziché 24) Capoclasse il fiano e Pennarossa l’aglianico insieme ad un cestino di ortofrutta bio di stagione (a 5 euro). Valore totale della confezione 25 euro. Naturalmente sarà possibile acquistare anche quantitativi superiori. Il pagamento avverrà a domicilio, alla consegna, gratuita omaggio appunto della scuola. Un delivery a cui il Profagri, scuola azienda di Salerno non poteva che aderire. Tutte le informative sull’iniziativa si possono trovare sul sito www.profagrisalerno.edu.it.

Categorie
Attualità

Profagri Salerno, fornitore ufficiale del delivery Cucina Don Tullio

di Stefania Maffeo

Parte la collaborazione tra Profagri Salerno e Cucina Don Tullio. L’Istituto Agrario retto da Alessandro Turchi fornirà frutta e verdura bio e a km0 per la preparazione dei pasti da delivery alla prima ghost kitchen di Salerno, il delivery di qualità situato nel centro storico di Salerno, nei pressi di Piazza Sedile del Campo, che pone al primo posto la freschezza e la stagionalità delle materie prime, per valorizzare l’importanza del ruolo della cucina nei cambiamenti ambientali. Il laboratorio di gastronomia per la consegna a domicilio di pasti in fascia serale, gestito da una cooperativa Cooperativa Virtuoso di ex alunni dell’omonima scuola alberghiera, pone al primo posto la freschezza e la stagionalità delle materie prime. In questa ottica si inserisce la proficua collaborazione con il Profagri che, con i suoi 18 ettari di terreno coltivati, vigna, oliveti, frutteti e laboratori di trasformazione, è il fiore all’occhiello della produzione agroalimentare del territorio, come scuola azienda. In particolare segue per le sue produzioni la stagionalità dei prodotti rispettando sostenibilità e ritmi biologici della natura, riducendo al minimo l’utilizzo di fertilizzati, favorendo la maturazione naturale di frutta e verdura. Primizie biologiche, quindi, a disposizione del progetto Cucina Don Tullio, un laboratorio gastronomico che offre un servizio di delivery di pasti pronti per coprire un orario (quello serale) che non è particolarmente coperto da altri operatori del settore.

“Il Profagri non è nuovo ad iniziative del genere. In un momento storico di crisi economica per via della pandemia, sostenere un progetto innovativo che fornisce una risposta concreta alle richieste che provengono dal mercato del delivery è per noi motivo di grande orgoglio. Un altro tassello importante con questa collaborazione, si aggiunge alle tante partnership che ci vedono protagonisti nell’ambito della formazione specifica del settore agroalimentare nell’ottica della rete sul territorio” commenta il Dirigente Scolastico Turchi.

In prospettiva futura, non appena la situazione sanitaria lo consentirà Cucina Don Tullio, che adotta una filosofia basata sulla bontà e sulla genuinità dei piatti che vengono preparati con cura artigianale, curerà anche servizi di catering e di banqueting sempre con prodotti targati Profagri. Il logo della Scuola sugella la collaborazione e sarà presente sul menù del ristorante e sul sito stesso di Cucina Don Tullio.

Categorie
Attualità

Profagri Salerno, 9 dicembre ore 18, evento on line per la giornata del suolo

di Stefania Maffeo

Il Profagri, in occasione della giornata mondiale del suolo, mercoledì 9 dicembre alle ore 18.00 organizza un convegno on line rivolto ai propri studenti e professori con Vincenzo Michele Sellitto, agronomo esperto di biotecnologie a livello mondiale. Anche quest’anno l’istituto professionale diretto da Alessandro Turchi celebra il World Soil Day istituito sei anni fa dalla Fao, l’Organizzazione delle Nazione Unite per l’Agricoltura e Alimentazione per accrescere e diffondere la sensibilizzazione ambientale in particolare sull’importanza che il suolo svolge
nelle nostre vite quotidiane.

“Manteniamo il suolo vivo, proteggiamo la biodiversità del suolo” è lo slogan 2020 per focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla necessità di mantenere gli ecosistemi sani e la salute dell’uomo, affrontare le crescenti sfide a favore della biodiversità, incoraggiando i governi, le organizzazioni, le comunità e gli individui di tutto il mondo ad impegnarsi per migliorare la salute del suolo.

All’evento on line dal titolo “La tutela del suolo al centro della strategia Farm to Fork” saranno presenti il Dirigente scolastico, padrone di casa, Raffaella Pergamo, ricercatrice CREA, Vincenzo Michele Sellitto, professore della Faculty di Agriculture, Timisoara, ricercatore e
studioso che terrà una lezione interattiva per studenti e appassionati e per l’occasione presenterà il suo ultimo libro “Microrganismi utili in agricoltura”.

Al Profagri, in coerenza con i percorsi per l’orientamento dedicati agli studenti, la formazione passa anche attraverso momenti di confronto e seminari su focus cosi attuali ed in linea con l’indirizzo di studio attraverso il coinvolgimento attivo di molteplici soggetti, impegnati nella realizzazione di
una comunità orientativa educante. L’evento sarà disponibile sulla pagina facebook Profagri.

 

Categorie
Attualità

Asili e prime elementari, a Salerno si torna in aula dal 9 dicembre

Tornano in aula da mercoledì 9 dicembre a Salerno nidi, scuole dell’infanzia prime elementari. La decisione è stata assunta alla verifica dell’esito dell’attività di monitoraggio condotta dall’Asl (proseguita nelle more dell’ulteriore sospensione dal 24.11 al 7.12 disposta con ordinanza sindacale) e seguita in prima persona dal sindaco e dall’assessore al ramo che ha evidenziato un incoraggiante calo dell’indice di contagio.

“La situazione, grazie alle restrizioni e limitazioni messe in campo, ha avuto un’evoluzione positiva che consente la riapertura in sicurezza delle classi di questo segmento della popolazione scolastica – ha dichiarato il sindaco Vincenzo Napoli – Anche questa, come ogni decisione, è stata assunta dall’Amministrazione Comunale in base a criteri scientifici oggettivi e non a proclami ideologici e propagandistici”. Il primo cittadino ha poi sottolineato che l’attività di verifica e la successiva decisione si sono sviluppate in un clima di grande collaborazione. “Dirigenti scolastici, docenti, famiglie hanno dimostrato grande spirito di collaborazione e senso di responsabilità. Dobbiamo fare gioco di squadra per assicurare la piena ripresa in aula di tutte le attività didattiche anche per le altre classi e cicli di studio. Sarà la nostra priorità assoluta nelle prossime settimane, quando il lavoro continuerà senza sosta – ha poi aggiunto Napoli – Di tutto abbiamo in questo periodo bisogno tranne che di polemiche inutili. Nondimeno riteniamo opportuno fin d’ora ribadire ai polemisti ad intermittenza (che avrebbero comunque criticato l’eventuale decisione contraria di restare chiusi) che anche i non tantissimi giorni che ci separano dalla pausa natalizia possono esser estremamenti proficui sotto il profilo didattico, pedagogico e relazionale per i nostri bambini. Il periodo natalizio vede la comunità scolastica particolarmente impegnata in attività e programmi di socializzazione indispensabili per la sana crescita dei più piccoli, che saranno peraltro così ancora più pronti alla ripresa a pieno regime dopo l’Epifania”.