Categorie
Attualità Eventi

TEATRANDO AL QUADRIPORTICO BILANCIO PIU’ CHE POSITIVO: OLTRE 1500 PRESENZE

SI è abbassato ieri sera (domenica 1 agosto) il sipario sull’edizione 2021, l’undicesima, della rassegna “Teatrando al Quadriportico”, organizzata dall’associazione Planum Montis e della compagnia teatrale ‘E Sceppacentrella, con il patrocinio del Comune di Salerno. Bilancio più che positivo, fa sapere il direttore artistico Giuseppe Giardullo, che al termine della rassegna, che ha preso il via lo scorso 12 luglio, ha così commentato… “Siamo davvero molto soddisfatti. Il pubblico anche per questa edizione ha risposto benissimo.

A causa delle restrizioni covid, potevamo ospitare solo 130 persone a spettacolo. Ebbene abbiamo chiuso contando oltre 1500 presenze in totale. Ogni sera sold out, e questo ovviamente ci ha riempito il cuore di gioia. Voglio ringraziare l’amministrazione comunale per averci dato anche quest’anno il suo appoggio e tutte le compagnie che hanno accettato il nostro invito, oltre ovviamente al pubblico che come sempre non ci lascia mai soli”. Dodici in tutto gli spettacoli che sono stati proposti al pubblico, di questi due quelli offerti dagli allievi della “On Teatro Formazione Creativa” di Salerno, poi ancora, sul palco si sono alternati la compagnia “I Matt…Attori” di Nola, la compagnia “Zerottantuno” di Napoli, la compagnia “La proposta” di Altavilla, la compagnia “Stabile di Bellizzi”, la compagnia “Quelli che… il Teatro” di Napoli, la compagnia “La Quercia” di Salerno, la compagnia “Samarcanda Teatro” di Battipaglia, la compagnia “I gabbiani” di Baronissi, la compagnia “Le voci di dentro” di Salerno e la compagnia “Arcoscenico” di Salerno.

“Gli spettacoli che le compagnie hanno offerto al nostro pubblico – prosegue ancora Giardullo – sono stati molto divertenti e apprezzati da tutti. Gli applausi e i commenti positivi sono la nostra vera vittoria. Sono la spinta che volevamo e che ci porta oggi a dire che siamo pronti a lavorare per la prossima edizione, quella del 2022, sperando di poter ritornare alla piena capienza e ospitare il doppio del pubblico che abbiamo avuto in quest’edizione”

Categorie
Attualità Politica

Uffici comunali chiusi al pubblico, Sarno: “Inaccettabile questa situazione”

Uffici comunali sui rioni collinari chiusi al pubblico. Nonostante l’allentamento delle misure anti covid, i residenti dei rioni collinari si ritrovano a fare i conti con una serie di disservizi relativi alle sedi comunali distaccate. Nello specifico, si tratta del settore anagrafe: a Fuorni, infatti, la sede distaccata del Comune è chiusa al pubblico da diversi mesi mentre a Giovi, ad esempio, è aperto al pubblico un solo giorno a settimana, per poche ore e di pomeriggio.

In queste settimane non sono mancate le segnalazioni al candidato sindaco Michele Sarno che si fa portavoce delle tante richieste dei cittadini salernitani. “È inammissibile che ancora oggi i residenti dei rioni collinari debbano fare i conti con i disservizi comunali – ha dichiarato l’avvocato Michele Sarno – La pandemia avrebbe dovuto, e potuto, agevolare le richieste di tanti salernitani, proprio nel rispetto delle norme anti covid ma nulla di tutto ciò è stato fatto. Basta con questa discriminazione, basta con i cittadini di serie A e di serie B. Gli abitanti dei rioni collinari meritano rispetto e servizi adeguati alle loro richieste”.

Il candidato sindaco si fa portavoce delle tante istanze e porterà avanti la battaglia in tutte le sedi opportune. Con il pensionamento di molti dipendenti comunali nulla è stato fatto per rimediare alla carenza di personale:  “L’amministrazione comunale di Salerno non può attendere il maxi concorso della Regione Campania per l’assunzione di nuovo personale, le difficoltà vanno colmate oggi prima che sia troppo, soprattutto per quei settori strategici, indispensabili all’utenza”, ha poi aggiunto il candidato sindaco.

Categorie
Attualità Eventi

Pontecagnano Faiano, la Vopi premia Ammnistrazione Comunale e Fondazione Picentia

di Stefania Maffeo
La Pubblica Assistenza Vopi, presieduta da Vincenzo Savarese, ha consegnato una targa al sindaco di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara ed a Giuseppe Bisogno, presidente della Fondazione Picentia.
Un plauso a nome dei volontari per l’impegno profuso nel periodo della pandemia di Coronavirus per il supporto alla comunità, fortemente provata, e per aver sempre sostenuto gli organismi che si dedicano alla cura ed alla tutela della popolazione.
La Fondazione Picentia, nell’aprile del 2020, aveva lanciato la raccolta fondi “Sosteniamo i nostri medici” e ha consegnato dispositivi di protezione, oltre che alla Vopi, a Medici di base, Guardia medica e Protezione Civile.
Oltre 20 anni di attività sul territorio per la Vopi, impegnata in Protezione Civile, Soccorso d’Emergenza 118, Assistenza Anziani e Disabili, Tutela Ambientale. Non ultimo l’impegno, giunto al secondo anno consecutivo, nel servizio avvistamento e spegnimento incendi boschivi. Ben 4 le sedi, due a Pontecagnano Faiano, una a Campagna ed una operativa a Bellizzi con parco macchine.

Categorie
Attualità Eventi

CALA IL SIPARIO SULLA XXXIII EDIZIONE DEL PREMIO CHARLOT TRA I CONSENSI DEL PUBBLICO

Sabato 24 luglio, all’Arena del Mare di Salerno, è calato il sipario sulla XXXIII edizione del Premio Charlot. Un’edizione, che mai come quest’anno, ha registrato un eccezionale consenso di pubblico ed ha offerto serate speciali, con artisti incredibili.

Unidici, le serate in programma, più un workshop sulla comicità che ha visto la partecipazione di oltre 20 giovani aspiranti comici ed un dibattito sul lavoro del doppiatore. Quattro le location che hanno ospitato la kermesse, 150 tra artisti, giornalisti, presentatori e ballerini, che hanno calcato il palcoscenico, 40 in tutto i tecnici audio luci che hanno lavorato per la buona riuscita di ogni singolo evento, 30 le persone dello staff che si sono occupati della sistemazione, degli spostamenti, della comunicazione e del botteghino, 10 gli addetti alla sicurezza. Sono questi i numeri di una manifestazione che ogni anno è capace di regalare al suo pubblico momenti di divertimento e spensieratezza. Pubblico che, come detto, anche quest’anno non è mancato, facendo registrare per ben 5 serate (Il concerto dei Neri Per Caso, lo spettacolo del duo Solfrizzi/Stornaiolo, il concerto di Gigi Finizio e gli spettacoli di Arturo Brachetti e Christian De Sica) il sold out (750 posti a sera). Bene anche la serata che ha visto sul palco Gigi e Ros come conduttori della gara dei giovani cabarettisti e la serata del family show della Compagnia dell’Arte.

“Sono davvero molto soddisfatto – commenta Claudio Tortora – di come sia andata quest’edizione del Premio Charlot. Anche quest’anno, siamo riusciti per 11 serate a far dimenticare al pubblico il periodo di certo non bello che stiamo vivendo. Certo non nascondo che non è stato facile mettere su questo programma, viste le regole e le restrizioni. Ma grazie ad una squadra di lavoro molto affiatata e, fatemelo dire, alla grande professionalità di tutti i nostri ospiti, siamo riusciti a garantire a Salerno, un festival in piena sicurezza, ma soprattutto un bel festival. Una manifestazione, che ogni anno regala delle chicche, che solo da noi si possono vedere, come la serata che ha visto sul palco i Neri per Caso insieme con il Coro Pop di Salerno, Stefano Fresi, Eduardo Scarpetta e Flo. Insomma, credo che questa nuova formula, di offrire spettacoli realizzati ad hoc per lo Charlot sia la strada giusta per continuare a far crescere la manifestazione. Ovviamente per fare quel ulteriore salto in avanti, dobbiamo aspettare la fine di questa emergenza sanitaria. Ma sono sicuro che, con la vaccinazione e con il rispetto delle regole, presto vedremo la fine di quest’incubo e torneremo tutti alla vita di prima”.

Categorie
Attualità Ecodistretto Politica

Pontecagnano Faiano, il consigliere Pastore (FI) sul progetto di ripascimento litoranea

Intervista di Stefania Maffeo

Pontecagnano Faiano, il consigliere comunale di minoranza (Forza Italia) Francesco Pastore si fa sentire intervenendo sul progetto di ripascimento della fascia costiera. “E’ un’opera che fu programmata e finanziata dalla giunta regionale di centro – destra con presidente Stefano Caldoro e dall’amministrazione provinciale guidata da Edmondo Cirielli. Dopo 10 anni il sindaco Giuseppe Lanzara torna a parlare di un progetto che la sua parte politica ha contribuito a far ritardare e, soprattutto, valutando la possibilità di localizzare, proprio a ridosso del litorale, un impianto di trattamento dei rifiuti”.

Il Primo Cittadino di Pontecagnano Faiano ha annunciato che a breve inizierà a lavorare una commissione di esperti ed operatori del settore per il rilancio della zona mare.

Questo lo spunto per una intervista esclusiva ai microfoni di 360 Web TV con il consigliere Pastore, con cui sono stati affrontati anche altri temi quali gli interventi prioritari per la Città e la sicurezza in tempo di Covid.

 

 

Categorie
Attualità Politica

TARI l’ennesima farsa del Sindaco Lanzara

Continuano i proclami farsa da parte del sindaco Lanzara, che generano solo false illusioni e malcontento nei, già provati, cittadini di Pontecagnano Faiano.

Questa volta oggetto del malcontento la tassa sui rifiuti (TARI), recapitata negli ultimi giorni a cittadini ed aziende, relativa all’anno 2021. Nonostante, i falsi proclami del Sindaco Lanzara,

Negli ultimi giorni cittadini e aziende si sono visti recapitare l’avviso contenente la bolletta TARI (tassa sui rifiuti) relativa all’annualità 2021.

A seguito di ciò si è diffuso un malcontento crescente in città in relazione agli aumenti della TARI riscontrati dalle aziende rispetto all’annualità precedente.

Per l’ennesima volta, la nostra città ha potuto constatare i falsi proclami diffusi dall’amministrazione comunale, tramite il Sindaco Lanzara, con i quali più volte è stata preannunciata l’adozione in Consiglio Comunale di un provvedimento recante uno sconto del 35% della tassa sui rifiuti.

Il Gruppo Consiliare di Forza Italia Pontecagnano Faiano ha manifestato la propria contrarietà ad una siffatta propaganda attraverso la non partecipazione al Consiglio Comunale del 28 Giugno u.s.

In quella seduta è stato approvato il provvedimento avente ad oggetto la riduzione del 35% della TARI, che nella realtà non si è verificata ma, al contrario, si è concretizzata l’ennesima farsa da parte del Sindaco Lanzara e durante il quale, di conseguenza, è stata perpetrata un’altra presa in giro nei confronti delle aziende di Pontecagnano Faiano.

Categorie
Attualità

Prevenzione cancro all’utero, in prima linea l’ospedale di Battipaglia

di Stefania Maffeo

La lotta contro il cancro all’utero vede il presidio ospedaliero “Santa Maria della Speranza” di Battipaglia in prima linea con l’attivazione dell’indagine  molecolare HPV DNA per rilevare la presenza del papilloma virus su campioni cervico-vaginali.

Unico in tutta la Asl Salerno, finalmente un servizio pubblico (da erogare previo pagamento di ticket – se dovuto) a disposizione di tutti gli altri presidi ospedali, dei consultori, delle utenti ambulatoriali esterne, che potranno così evitare di dover ricorrere a laboratori privati che effettuano il test a costi maggiori.

Fortemente voluto dal direttore dell’Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica, dott. prof. Michele Verrioli, che, con un incessante e sinergico lavoro insieme alla biologa, dottoressa Elena Valiante, ed alla Responsabile del Servizio Economato del nosocomio battipagliese, dottoressa Francesca Caiola, acquistando l’apparecchiatura idonea alla metodica di biologia molecolare, ha realizzato uno straordinario passo avanti nello screening per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero, riducendone la mortalità.

Il Papilloma Virus Umano (HPV) riveste un ruolo cruciale nello sviluppo e nella progressione del carcinoma della cervice uterina. La rilevazione precoce dell’anomalia mediante HPV DNA permette di monitorare con maggiore attenzione la paziente, in modo da intervenire prima che il virus porti ad un tumore manifesto nei casi in cui l’anomalia non si risolvi spontaneamente. Mentre il pap test tradizionale si basa sull’esame microscopico di cellule epiteliali prelevate dalla cervice uterina, la diagnosi molecolare si basa sulla ricerca del DNA, dell’m-RNA o di proteine specifiche virali direttamente in queste cellule.

Con una popolazione che supera il mezzo milione di abitanti ed un tasso di mortalità per patologie tumorali tra i più alti nel Paese, come dimostrano drammaticamente i dati del Registro Tumori, la provincia di Salerno è completamente sprovvista di una struttura sanitaria per screening oncologici di prevenzione, accertamenti, cure e terapie per neoplasie.

Battipaglia potrebbe avere una vera e propria “Torre oncologica”. Il consigliere regionale dei Cinque Stelle, onorevole Michele Cammarano, ha presentato una mozione per impegnare la Regione Campania “ad istituire una Torre Oncologica all’ospedale di Battipaglia, per la diagnosi veloce e per la cura delle patologie tumorali”. Il presidio, infatti, per posizione geografica, rappresenterebbe un ideale punto di riferimento per pazienti della piana del Sele, fino a comprendere le comunità del Cilento e del Vallo di Diano. Alla giunta regionale il deputato pentastellato ha proposto di valutare la possibilità di individuare l’attuale Palazzo Asl, già compreso nel perimetro ospedaliero, come possibile presidio da riadattare a Torre Oncologica. Una soluzione che metterebbe fine ad una migrazione sanitaria verso strutture del Nord ed eviterebbe di costringere tantissimi cittadini a rivolgersi a strutture private, con costi spesso insostenibili.

Categorie
Attualità Eventi

Teatrando al quadriportico rassegna di teatro amatoriale nel quadriportico di Santa Maria delle Grazie

Terza settimana di teatro al Quadriportico di Santa Maria delle Grazie a Salerno. Terza settimana con altri quattro appuntamenti inseriti nel cartellone, della rassegna “Teatrando al Quadriportico”, organizzata dall’associazione Planum Montis e della compagnia teatrale ‘E Sceppacentrella, giunta all’undicesima edizione, tutti ad ingresso gratuito con obbligo di prenotazione.
Il primo appuntamento, di questa settimana è in programma per domani, giovedì 22 luglio, con la compagnia “La proposta” di Altavilla Silentina che proporrà “Amorosi Omicidi”, commedia esilarante scritta e diretta da Alfredo Crisci e con la partecipazione di Umberto Anaclerico.

L’intera ossatura di questo spettacolo frizzante, scoppiettante, dinamico ed esilarante dal titolo “Amorosi omicidi” è costituita da un meccanismo ben oleato che si regge su ritmi altissimi che rendono sincroni le azioni con le parole dei tre protagonisti. Fagocitati da questo meccanismo, questi ultimi si troveranno a doversi muovere allo stesso ritmo dei dialoghi fulminanti e paradossali rendendosi comicamente irrazionali, tristemente maldestri ed improbabili esecutori di omicidi rischiando a loro volta di subirli. La fanno da padrona scene spassosissime, gag a tutto spiano con vago richiamo al teatro dell’assurdo strizzando anche l’occhio alla commedia all’ italiana. La storia prende spunto da uno sbilenco triangolo amoroso tra Michele, Maddalena e Giacomo e si svolge interamente nella stessa camera dell’ hotel Duomo a Napoli.
Si prosegue poi Venerdì 23 luglio di scena la compagnia “Stabile di Bellizzi” con lo spettacolo dal titolo “Avanspettacolo”, scritto e diretto da Antonio e Maria Sannino.
Sabato 24 luglio sarà la volta della compagnia “Quelli che… il Teatro” di Napoli saranno invece i protagonisti dello spettacolo “A.A.A. Avviato ristorante cedesi”, commedia scritta e diretta da Marco Lanzuise.

Ed infine domenica 25 luglio la compagnia “La Quercia” di Salerno, presenta “Giulietto e Romea” di Gino Cogliandro per la regia di Anna Aurelio e Fabrizio Avallone.
La rassegna proseguirà fino al prossimo primo agosto.
Come detto, tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, ma con obbligo di prenotazione, per ogni singolo spettacolo, chiamando al numero 3477645601. L’ingresso al quadriportico per ogni appuntamento sarà consentito dalle ore 20,15. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.

Categorie
Attualità Eventi

Premio Charlot, speciale solidarietà: premiato il pizzaiolo salernitano Attilio Cannizzaro

Napoli, in un fantasioso periodo storico che si aggira intorno al 700, secolo più secolo meno, un simpatico cuoco squattrinato si troverà a vivere un’avventura straordinaria con il suo fidato amico Pulcinella. Insieme come don Chisciotte e Sancio Panza si muoveranno per la città cercando di salvare la popolazione dalla fame. Incontreranno re e regine, personaggi della tradizione e soprattutto il popolo, che soffre la fame ma che si rallegra per una bella canzone. Acqua, farina, pomodoro, mozzarella e tanta magia, saranno i veri protagonisti di questo spettacolo da vivere con tutta la famiglia. E’ questa la trama dello spettacolo che domani sera, all’Arena del Mare di Salerno, nell’ambito della 33esima edizione del Premio Charlot, allieterà il pubblico. Uno spettacolo per le famiglie, dove a divertirsi questa volta non saranno solamente gli adulti ma anche e soprattutto i più piccoli.

Prima della messa in scena del Family show” ci sarà la consegna del Premio Charlot Solidarietà, che è stato assegnato ad una coppia (fratello e sorella) che hanno deciso di trasferirsi a Lovere, piccolo centro del bergamasco per aprire una pizzeria, si tratta di Attilio e Delia Cannizzaro. Una decisione coraggiosa, visto il periodo di certo non facile, ma ragionata dopo aver abbassato definitivamente la serranda della sua pizzeria, in via Salvatore Calenda. Pizzaiolo da oltre 10 anni, Attilio, dopo aver lavorato in giro per l’Italia e l’Europa, passando per Perugia, Roma, Londra, Monaco, Costiera Cilentana e Salerno, ha deciso, dunque, di dare una svolta alla sua vita, con il trasferimento a Lovere.

La sua pizzeria, aperta in società con la sorella Delia, medico neurochirurgo, è stata tra le prime ad aderire al progetto dell’Istituto Pascale che, con la sua pizza Pascalina, che ha visto il coinvolgimento della direzione scientifica del Pascale, guidata dal dottor Paolo Delrio, per permettere alla ricerca nella lotta contro il tumore di proseguire speditamente. Mangiando una “Pascalina“, acquista nella sua pizzeria, un euro verrà devoluto alla ricerca condotta, proprio dall’istituto Pascale che, ogni anno, pubblicherà i report sui risultati conseguiti. Ed ancora sarà consegnato un Premio Charlot Speciale Doppiatore ad Emanuela Pagotto una delle doppiatrici più celebri della sua Generazione, voce di molti personaggi di serie animate giapponesi, tra cui Jessie in Pokémon, Nami in One Piece, Bulma in Dragon Ball, Sakura Haruno in Naruto e Twilight Sparkle in My Little Pony – L’amicizia è magica. Salerno, 21 luglio 2021

Categorie
Attualità Eventi

Premio Charlot, domani il ritorno a Salerno di Toti e Tata

Mariano Grillo, napoletano doc, vince la 33esima edizione del Premio Charlot. A deciderlo il pubblico salernitano che ieri sera ha assistito, come sempre numeroso, alla seconda serata della terza tranche della kermesse dedicata al grande vagabando. Secondo posto in classica per un altro partenopeo, Francesco D’Agostino, mentre si piazza terzo in classica il cagliaritano Francesco Porcu. A lui la giuria di qualità assegna il premio della critica.

E mentre cala il sipario sulla seconda serata dello Charlot, si prosegue a lavorare per la serata di domani 20 luglio, (ingresso gratuito con obbligo di prenotazione) quando alle ore 21,15, sul palco dell’Arena del Mare di Salerno saliranno Emilio Solfrizzi ed Antonio Stornaiolo, (a loro sarà assegnato il Premio Charlot Teatro) due bravissimi attori, stimati ed amati da critica e pubblico. Conosciuti dal pubblico salernitano, soprattutto per aver vestito negli anni 90 i panni di Toti e Tata, raggiunto una notevole popolarità in Puglia, Basilicata e Campania. Il grande successo ottenuto sulle reti locali Telebari, Telenorba, Teledue e Telecolore, è dovuto alla loro satira irriverente, in gran parte legata alla collaborazione con l’autore e regista Gennaro Nunziante. Tra le interpretazioni più apprezzate del duo non possiamo non ricordare il poeta Mino Pausa ed il Duo Novembre; ed ancora Kiavik l’improbabile emulo di Superman; Mazza e Panella, con il presentatore di finte televendite Mazza (Stornaiolo) e il suo aiutante Ciro Ciuffino (Solfrizzi); il giornalista Lino Linguetta; il cantante neomelodico barese Piero Scamarcio, supportato dallo “Scippatore d’emozioni”: in questa veste, i due pubblicano nel 1993 un Lp di cover parodistico-demenziali dal titolo Ricover, la coppia di Mormoni e gli Oesàis (parodia molfettese del famoso gruppo degli Oasis).

“Tutto il mondo è un palcoscenico” è il titolo dello spettacolo che il duo, presenterà al pubblico del Premio Charlot, dove sono stati ospiti, lo ricordiamo nel 1996, per poi tornarci ancora Stornaiolo come presentatore di diverse edizioni e Solfrizzi premiato per il teatro durante la XIX edizione. Il titolo trae spunto da una commedia di Shakespeare e indaga con ironia e leggerezza, ma anche con la capacità di divagazione che appartiene ai due attori, le scene e le controscene del nostro quotidiano. Torna, dunque, la comicità della coppia artistica più amata dai pugliesi, ma anche dai salernitani che non hanno mai dimenticato le avventure di Toti e Tata, ed ora grazie al Premio Charlot, potranno rivederli nuovamente insieme e riapplaudirli in una serata dove l’unica parola d’ordine sarà: ridere.

Ma non è tutto la serata di domani sera, vedrà anche la presenza di altri tre ospiti. Primo tra tutti l’attore romano, amatissimo dal pubblico che ha potuto ammirarlo sia al cinema, che in televisione che in teatro, Maurizio Mattioli (Premio Charlot Grandi Protagonisti). Ed ancora il giornalista del Corriere del Mezzogiorno Gabriele Bojano (Premio Charlot Libri) che salirà sul palcoscenico dell’Arena per presentare al pubblico i suoi “Favolosi 60”, ultima fatica letteraria. Ed infine Peppe Di Napoli (Menzione speciale), titolare di una pescheria a Napoli, che negli ultimi mesi ha conquistato i social (sono oltre un milione i followers che lo seguono) con le sue dirette nelle quali insegna come cucinare piatti perfetti a base di pesce.
Gli appuntamenti del Premio Charlot proseguono poi il 21 luglio con il concerto di Gigi Finizio.
Il 22 luglio (ore 21,15) è la volta dello Charlot Monello, serata dedicata ai più piccoli e non solo, con la Compagnia dell’Arte che presenta «La magica storia della pizza».
Il crescendo finale vede il 23 luglio (ore 21.15) Arturo Brachetti, il più grande trasformista al mondo, sarà in scena con il suo «Pierino, il lupo e l’altro» accompagnato da un’orchestra di 30 elementi.
Ultimo appuntamento il 24 luglio (ore 21,15) protagonista Christian De Sica e la sua orchestra in «Una serata tra amici»,
L’ingresso per assistere alla serata è gratuito previa prenotazione su GO2.it
Info Line Whatsapp 3274934684