Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, presentazione del progetto “Cucire per volare”

di Stefania Maffeo

Domenica 6 febbraio alle ore 10.30 presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano la presentazione di “Cucire per volare”, raccolta fondi per sostenere il progetto di una sartoria creativa per le detenute del carcere di Salerno “Antonio Caputo”. Si accede al Museo con greenpass rafforzato, mascherina e nel rispetto della normativa Anti – Covid.

L’iniziativa, in collaborazione con il Ministero della Cultura ed il Museo Archeologico Nazionale Pontecagnano “Etruschi di Frontiera”, parte dall’esperienza della docente di arte tessile Roberta Mastrogiovanni immediatamente sposata dal blog “I Volti di Cassandra” di Lucia Zoccoli e Stefania Maffeo (moderatrice dell’incontro) e da circa una settantina di artisti con l’associazione Artéclaté, che hanno realizzato opere d’arte raffiguranti una farfalla per finanziare il progetto. Le opere sono esposte presso Intimo Maria Giannattasio e Mondadori Bookstore Pontecagnano Faiano, mentre le box disegnate da Anita Santimone per raccogliere fondi sono ospiti in numerosi esercizi commerciali della Città.

 

 

sartoria detenute salerno

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione della Comunità Salernitana e le associazioni Legambiente, Ombra, Paesaggi Narranti, Centro Commerciale Naturale Pontecagnano C’Entro e Manden.

L’evento inizierà con i saluti istituzionali della Direttrice del Museo Ilaria Menale, del Sindaco di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara e dell’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Salerno Paola De Roberto per poi proseguire con il racconto nei dettagli della rete che si è immediatamente attivata per sostenere una sartoria per le detenute. Ne parleranno Lucia Zoccoli, Roberta Mastrogiovanni, Daniela Sibilio, Antonia Autuori e Grazia Biondi.

Conclusioni affidate a Rita Romano, direttrice dell’istituto penitenziario di Salerno a cui è destinato il progetto, che ha subito considerato il laboratorio di cucito come una concreta opportunità per far ritrovare alle donne con percorsi accidentati un interesse che sa di riscatto.

Cresciute, consapevoli e con una nuova abilità manuale. Si può “volare” oltre le mura del carcere ed avere la possibilità di scoprire la dignità di un’arte che un giorno potrebbe trasformarsi in lavoro.

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, si attiva la rete per sostenere una sartoria per detenute

di Stefania Maffeo

“Cucire per volare”: al via la raccolta fondi per sostenere il progetto di una sartoria creativa per le detenute del carcere di Salerno “Antonio Caputo”. Una nuova opportunità per le detenute, un modo per scoprire le loro abilità e per ritrovare un interesse che sa di riscatto. 

Un’iniziativa della docente di arte tessile Roberta Mastrogiovanni immediatamente sposata dal blog “I Volti di Cassandra” di Lucia Zoccoli e Stefania Maffeo, in collaborazione con una fattiva rete di associazioni e di imprenditori che si sono subito attivati per trovare tessuti, piccoli accessori, macchinari e per collocare delle “scatole” per raccogliere fondi nelle attività commerciali di Pontecagnano Faiano.

In particolare gli artisti dell’associazione Artéclaté realizzeranno delle opere d’arte raffiguranti una farfalla, simbolo di questo progetto, perché queste donne possano, attraverso una fase di evoluzione, trasformarsi da crisalidi in meravigliose farfalle.  Cresciute, consapevoli e con una nuova abilità manuale. Si può “volare” oltre le mura del carcere ed avere la possibilità di scoprire la dignità di un’arte che un giorno potrebbe trasformarsi in lavoro.

sartoria detenute salerno

“Un’immediata intesa quella con Roberta Mastrogiovanni”. A dirlo Lucia Zoccoli: “Il suo progetto è in linea con il nostro impegno a favore dei diritti negati. Siamo consapevoli che il sistema carcerario non agevola il recupero di coloro che devono scontare una pena. L’umanità, il rispetto, l’amore per le regole di convivenza ed il recupero alla vita civile di tanti uomini e donne richiede impegno e lavoro da parte di chi crede che tutti meritano una seconda occasione”. 

sartoria detenute salerno

sartoria detenute salerno

Roberta Mastrogiovanni ha già tenuto con sei detenute un progetto di arte sartoriale creativa, che l’ha molto toccata dal punto di vista emotivo. “Tutto è partito dall’incontro con la capo area delle educatrici della struttura circondariale di Salerno che ha apprezzato sia il mio modo di insegnare che i miei lavori, proponendomi un piccolo progetto. Entusiasta, ho accettato subito la sua proposta. Il lato più complesso di questa esperienza, iniziata nell’ottobre scorso, è stato quello di riuscire ad instaurare un rapporto di fiducia con le detenute e le agenti del carcere. Oggi mi accolgono con affetto e sono contente di trascorrere del tempo con me”.

Da qui è partito il laboratorio tessile creativo destinato a creare borse e accessori realizzati con pezzi di scarto come: tessuti, cerniere, nastri, ecc. I lavori finora sono stati venduti nei mercatini parrocchiali. Forte è l’impegno per ripetere questo progetto rendendolo di più ampio respiro con la creazione di una collezione che possa rientrare nella vetrina web del Ministero della Giustizia. Pertanto la volontaria salernitana ha creato una raccolta fondi sulla piattaforma Gofoundme.com. 

 

 

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, le iniziative per la Giornata della Donna

di Stefania Maffeo

“Fuori dal silenzio. Oltre l’8 marzo”: questa la denominazione del gruppo di iniziative che si svolgerà a Pontecagnano Faiano dal 1 al 14 marzo 2021 in occasione della Giornata della Donna. Ad organizzarle le associazioni Artéclaté, Donne fuori dal Comune, Paesaggi Narranti,  Blog I Volti di Cassandra, Centro Commerciale Naturale Pontecagnano Centro, Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano, Museo Archeologico, con il patrocinio del Comune di Pontecagnano Faiano. 

L’idea fondante del progetto si basa sulla volontà di uscire dal silenzio dei rapporti umani che rischia di spegnere le emozioni più profonde.
Ogni step di questo evento ha un forte valore simbolico e diversi i momenti in cui è articolato, a partire da una suggestiva installazione artistica “Tree Therapy” in Via Europa, realizzata dai giovani migranti, ospitati dallo Sprar di Pontecagnano. Una serie di alberi con pennellate di colore! Nastri arancioni, neri, bianchi, rossi, rosa in ricordo dei dolori, delle sofferenze, delle offese subite dalle donne. Qua e là, se si osserva con attenzione, fa capolino un nastro verde, come la speranza, perché le donne non smettono mai di credere di poter migliorare il mondo. In questo periodo di pandemia sono aumentati i casi di violenza domestica, ci sono problemi nel garantire il prosieguo delle cure ospedaliere, il 56% del lavoro perso appartiene alle donnesono stati azzerati tutti i momenti di incontro e di confronto pubblici. Sono le donne a portare sulle spalle il carico di un lavoro legato all’assistenza agli anziani, l’educazione dei figli, la DAD, lo smart working.

Fuori dal silenzio è impegnata per l’arte ormai ferma da troppo tempo con T-shirt d’Autore- Galleria d’arte diffusa. Sono state realizzate delle t-shirt d’autore come simbolo della fuga dagli spazi chiusi. Arte da indossare per portare in giro un messaggio legato alla cultura del bello. Il ricavato sarà utilizzato per la realizzazione di un catalogo digitale che conterrà le t-shirt d’artista, i luoghi della galleria diffusa, gli scatti dei fotografi esposti al Museo Archeologico nella collettiva “IN & OUT” ammirabili on line a causa della chiusura del luogo di cultura per zona arancione. Una esposizione di foto relative al periodo del lockdown: condividerle offre l’occasione di poterle osservare con distacco. È come raccontare una storia già vissuta, avendo la possibilità di uscire dal silenzio.
Negli esercizi commerciali che espongono le T-shirt d’Autore si troveranno i “Desiderata”, fantasiosi contenitori per consegnare suggerimenti, proposte, idee, proteste, segnalazioni, sogni, poesie…Una modalità per dialogare in tutta  sicurezza con l’amministrazione comunale e le diverse associazioni. Tutto quello che le donne non dicono e non hanno opportunità di chiedere. I desiderata saranno pubblicati in un catalogo digitale con le immagini salienti dell’intero evento.

L’obiettivo di fondo degli eventi in programma è quello di fare rete con le altre donne, con le associazioni, con le artiste e con i commercianti. È importante abbattere stereotipi e barriere sociali, sentirsi libere di poter esprimere idee ed opinioni, di denunciare le violenze subite, di credere nei propri sogni sempre, non solo l’8 marzo.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Pontecagnano, Uomini che Amano le Donne: Mostra d’arte in vetrina

Oggi otto marzo , in occasione della Festa Internazionale della Donna, ha preso il via il nuovo progetto imprenditoriale dei commercianti di Pontecagnano. Grazie all’appoggio culturale della Dottoressa Daniela Sibilio – responsabile di Artéclaté – e del supporto organizzativo della Presidentessa dell’associazione “Donne fuori dal comune” Gabriella Vernieri,  arte e sociale si mescoleranno, creando un evento nell’evento..

Otto giorni dedicati alla donna in tutte le sue declinazioni con una mostra intitolata “Uomini che amano le donne” e che potrà essere visibile nelle vetrine delle attività commerciali cittadine.

Il 9 marzo alle ore 18,00 presso piazza Risorgimento, appuntamento con gli artisti che racconteranno le loro opere.

“Declinazioni femminili – le donne si raccontano” è il titolo del convegno che si svolgerà il 10 marzo alle ore 10,00 presso il Museo Archeologico Nazionale Etruschi di Frontiera.

Per tutta la durata dell’evento sarà possibile usufruire di sconti presso i punti di ristoro che hanno aderito all’iniziativa, distribuiti nelle principali vie della città.

Una città che accoglie e raccoglie sfide; forte nel rinascere e mettersi in discussione ogni giorno, proprio come la Donna dell’otto marzo e per sempre.