Categorie
Attualità

Salerno, parchi e giardini chiusi fino al 3 dicembre

Parchi, ville e giardini comunali chiusi fino al prossimo 3 dicembre. E’ questo, in sintesi, il contenuto dell’ordinanza sindacale firmata questa mattina dal sindaco Vincenzo Napoli. Resta libero accesso agli esercizi commerciali, delimitando i percorsi con apposite attrezzature e quant’altro per inibire l’ingresso e l’uso delle predette strutture.

Categorie
Attualità

Federmep, Ranieri: “Ordinanza improvvisa e immotivata che rischia di infliggere il colpo di grazia a un settore già in crisi”

di Erika Noschese

“Un’ordinanza improvvisa e immotivata che rischia di infliggere il colpo di grazia a un settore, come quello delle cerimonie e degli eventi privati, già messo in ginocchio da mesi di chiusura”. Parla così Serena Ranieri, presidente di Federmep, la prima associazione di categoria nazionale che rappresenta tutti i professionisti e le aziende del settore relatvo al wedding ed eventi privati. La nuova ordinanza del governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, di fatti, colpisce ancora una volta uno dei settori più in crisi, anche a causa dell’emergenza Coronavirus, quello dei matrimoni e degli eventi privati. Si parla, infatti, di oltre 10mila imprese nella sola regione Campania direttamente o indirettamente coinvolte. “C’è la prova provata del nesso tra matrimoni, battesimi e altre cerimonie e l’aumento dei casi? Se è così il presidente De Luca dia una risposta comprovata da dati, e noi ci adegueremo, visto che la salute della comunità è la priorità. Ma se, come crediamo, non sono i nostri eventi ad aver provocato l’aumento di casi di Covid revochi l’ordinanza e ne predisponga una nuova e più puntuale – ha dichiarato Serena Ranieri – A meno che non voglia passare alla storia come il presidente di Regione che ha firmato la chiusura di tantissime aziende che hanno resistito per mesi e che hanno ripreso a lavorare nel rispetto delle misure di sicurezza. *Da mesi chiediamo sostegni mirati, oggi ancor di più governo e regione devono intervenire per salvare migliaia di posti di lavoro”.
Categorie
Attualità

Nuova ordinanza del governatore De Luca, in Campania si blocca la movida

Nuova ordinanza del governatore Vincenzo De Luca per fronteggiare l’emergenza Covid in Campania. Con decorrenza immediata e fino al 7 ottobre 2020, salvo ulteriori modifiche in conseguenza dell’andamento della situazione epidemiologica quotidianamente rilevata: l’esercizio e la fruizione delle attività connesse a Cinema, Teatri e Spettacoli dal vivo, Ristorazione e Bar, Wedding e Cerimonie, sono subordinati alla       stretta osservanza dei protocolli; lo svolgimento di feste e di ricevimenti è consentito esclusivamente nel rispetto del limite massimo di n. 20 partecipanti per ciascun evento e nell’osservanza delle ulteriori misure previste dai protocolli; a tutti gli esercizi commerciali (ivi compresi bar, chioschi, pizzerie, ristoranti, pub, vinerie, supermercati),dalle ore 22,00 è fatto divieto di vendita con asporto di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nonché di tenere in funzione distributori automatici. Resta consentita la somministrazione al banco, nel rispetto del distanziamento obbligatorio, nonché ai tavoli, purché nel rispetto dei Protocolli vigenti. Agli esercizi che non possano garantire dette misure è fatto obbligo di chiusura alle ore 22,00; dalle ore 22,00 alle ore 06, 00 è fatto divieto di consumo di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, ivi comprese le ville e i parchi comunali, nonché nelle aree prospicienti bar ed altri locali pubblici; resta sospesa l’attività di sagre e fiere e, in generale, ogni attività o evento il cui svolgimento o fruizione non si svolga in forma statica e con postazioni fisse; è fatto divieto di salire a bordo dei mezzi di trasporto ai passeggeri che non indossino la mascherina. Eventuali passeggeri sprovvisti di mascherina devono, in ogni caso, essere sanzionati in conformità a quanto previsto ed essere invitati a scendere immediatamente e comunque appena possibile dal mezzo, al fine di evitare ogni ulteriore rischio connesso alla permanenza a bordo in assenza di dispositivi di protezione. In caso di rifiuto, deve essere disposto il blocco del bus o del treno e richiesto l’intervento delle Forze dell’ordine. Per quanto non previsto dal presente provvedimento, restano confermate e prorogate fino al 7 ottobre 2020 le disposizioni di cui all’Ordinanza n.72 del 24 settembre 2020, pubblicata sul BURC in pari data. Restano altresì confermate le disposizioni di cui alle Ordinanze n.73 del 25 settembre 2020 e n.74 del 27 settembre 2020, pubblicate sul BURC nella data di adozione. Si rammenta che ai sensi delle ordinanze, è fatto obbligo, tra l’altro:  di rilevare la temperatura corporea dei dipendenti ed utenti degli uffici pubblici ed aperti al pubblico e di impedire l’ingresso, contattando il Dipartimento di prevenzione della Asl competente, laddove venga rilevata una temperatura superiore a 37,5 °C;    per i gestori di ristoranti ed altri esercizi analoghi  della identificazione di almeno un soggetto per tavolo o per gruppo di avventori, della rilevazione e conservazione dei dati di idoneo documento di identità al fine di metterla a disposizione dell’Autorità Sanitaria, ove richiesto;  di indossare la mascherina nei luoghi all’aperto, durante l’intero arco della giornata, a prescindere dalla distanza interpersonale, fatte salve le previsioni degli specifici protocolli di settore vigenti (ad esempio per le attività di ristorazione, bar, sport all’aperto), approvati o prorogati con le ordinanze o riportati in allegato al DPCM 7 settembre 2020. L’obbligo rimane escluso per i bambini al di sotto dei sei anni,  per i portatori di patologie incompatibili con l’uso della mascherina  e durante l’esercizio in forma individuale di attività motoria e/o sportiva;  ai titolari di esercizi commerciali, pubblici o aperti al pubblico, anche in deroga ai protocolli  allegati alle ordinanze di effettuare la misurazione della temperatura corporea all’ingresso dei locali di esercizio,  e di assicurare la presenza di dispenser di gel e/o soluzioni igienizzanti, subordinando l’accesso ai locali al chiuso alla previa igienizzazione delle mani e al riscontro di temperatura inferiore a 37,5 °C. E’ fatta raccomandazione a tutti i  soggetti appartenenti alle categorie fragili di non esporsi a rischi sanitari collegati ad eventi o situazioni climatiche e ad adottare una linea di massima prudenza nelle relazioni interpersonali.

E’ fatta raccomandazione alle Forze dell’Ordine di assicurare i necessari controlli sull’osservanza del presente provvedimento.
Categorie
Attualità

Maltempo, slitta ancora la ripresa della scuola a Salerno ed altri comuni della provincia

di Stefania Maffeo

L’ostacolo meteo fa posticipare il ritorno in classe nei comuni di Salerno, Baronissi, Capaccio Paestum, Castel San Giorgio, Castiglione del Genovesi, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Montecorvino Pugliano (anche martedì 29 settembre), Montecorvino Rovella, Nocera Inferiore e Superiore, Pagani, Pellezzano, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno e Sarno.

Fino alle 6 di domani mattina (28 settembre) la Protezione Civile parla di allerta meteo arancione che diventerà gialla nel proseguire delle ore e, proprio, nella fascia oraria di ingresso a scuola (scaglionato per evitare assembramenti) sono previste precipitazioni abbondanti.

Legittime le preoccupazioni di genitori, personale scolastico ed amministratori locali circa la questione di ricominciare con avversa situazione meteo dopo 7 mesi di stop. Da valutare in che modo ci si è attrezzati sui bus di linea e soprattutto nella fase di ingresso e uscita degli alunni dalle scuole in presenza di condizioni meteo sfavorevoli come quelle previste per domani non conciliabili con le regole del distanziamento.

Pregressa l’ordinanza del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli per il plesso Carlo Alberto Alemagna dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” a Torrione con apertura martedì 29 settembre in quanto interessata dai danni causati dalla tromba d’aria di venerdì scorso. Dopo la riunione del Centro Operativo Comunale è prevalso l’orientamento prudenziale di chiudere le scuole domani lunedì 28 settembre per verifiche tecniche concernenti la stabilità dei versanti, la tenuta degli impianti, le strade, ecc..

La situazione meteo è in continuazione evoluzione e, pertanto, non si escludono eventuali ulteriori provvedimenti che saranno assunti nella giornata di domani, all’esito della riunione del Coc già convocata alle ore 12.30. Resta confermata, altresì, la chiusura di parchi, ville e giardini comunali, impianti sportivi e cimitero.

 

 

Categorie
Attualità

Riaprono sale gioco, slot, discoteche. Sì alla ripresa dei cinema e dei teatri

Il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 56 del 12/06/2020 che contiene ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. L’ordinanza, in sintesi, prevede: riapertura sale gioco, sale bingo, sale scommesse;  riapertura discoteche per ascolto musica, consumazioni al bar e ristorazione. Ancora escluso il ballo; aggiornamento linee guida per gli spettacoli al chiuso e all’aperto (oltre mille spettatori all’aperto, oltre 200 al chiuso compatibilmente con la capienza delle sale). Viene dato mandato alle Aziende Sanitarie, fermo restando il divieto di assembramento, di regolamentare in sicurezza l’accesso nei reparti di familiari, accompagnatori e visitatori. Si conferma l’uso obbligatorio delle mascherine anche all’aperto fino al 21 giugno 2020.

Scarica qui l’ordinanza: http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-56-12-06-2020.pdf?fbclid=IwAR1GePRjCDsrP-awvNT5dqaV9MFQOoQ1-ryRf_UHhCDByg7CO97V7fi_FIk

Protocollo operativo per la omogenea ed efficace gestione logistica dei casi positivi, dei casi sospetti e dei cd. contatti stretti rilevati sul territorio regionale e relativi a soggetti non aventi residenza o domicilio sul territorio regionale: http://www.regione.campania.it/assets/documents/allegato-1-gestione-casi-ordinanza-54-2020.pdf?fbclid=IwAR13rb-_UzOR8tvERHde2NpraBkRKCofqJjdqZFqWtPNH9bmIgi5XXY7nTs

PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-DIFFUSIONE SARS-COV-2 CINEMA, TEATRI E SPETTACOLI DAL VIVO: http://www.regione.campania.it/assets/documents/allegato-3-protocollo-regione-campania-cinema-teatri-spettacoli-dal-vivo.pdf?fbclid=IwAR13l_VJJ1BjgNv2Ir1-SIFG4YzzdiwGCA3GUv56TjPFlrMyN6q6xR0uUQ4

PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-DIFFUSIONE SARS-COV-2 ATTIVITÀ RICREATIVE DI BALNEAZIONE E IN SPIAGGIA: http://www.regione.campania.it/assets/documents/allegato-4-aggiornamento-spiagge-libere.pdf?fbclid=IwAR3K0iViUqgz8LhHaW8Jf_BmIz1HxPjzGrwoWRHVYDBU9pHxLZm_M4O9frY

PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-DIFFUSIONE SARS-COV-2 SALE SLOT, SALE GIOCHI, SALE BINGO: http://www.regione.campania.it/assets/documents/allegato-2-protocollo-regione-campania-sale-slot-bingo-scommesse.pdf?fbclid=IwAR2oUD1_JVTAzoCxcqaeYVG8V_2PZPrMeVrr8SMs9-9tfPMegNgjLzkd-fM

Categorie
Attualità

Covid-19, da domani riaprono pizzerie e ristoranti

Pizzerie e ristoranti pronti ad accogliere i clienti all’interno dei loro locali. Con l’Unità di Crisi è stata decisa da domani la riapertura di ristoranti e pizzerie senza limiti di orario. L’orario di chiusura di pub, bar e locali della movida resta fissato inderogabilmente alle ore 23. Da venerdì invece riapriranno le aree mercatali non più soltanto per i generi alimentari. Si dà mandato alle amministrazioni comunali di predisporre i previsti dispositivi di sicurezza nei mercati stessi. Sempre da venerdì, riprenderanno le attività delle autoscuole. Gli orari fissati per i locali pubblici saranno soggetti a periodica valutazione in relazione alla situazione epidemiologica e al rispetto delle misure di sicurezza. Proseguiranno nei prossimi giorni gli incontri con le categorie interessate per condividere tutte le misure.
Si ricorda che sono vietati eventi e party in sale da ballo e discoteche, all’aperto o al chiuso, che possono costituire pericolo di contagio.

Ecco l’ordinanza firmata da De Luca: http://www.regione.campania.it/assets/documents/ordinanza-n-49-20-05-2020.pdf

Disposizioni per autoscuole, centri di istruzione automobilistica, scuole nautiche e studi di consulenza automobilistica: http://www.regione.campania.it/assets/documents/all-1-protocollo-autoscuole.pdf

Protocollo di sicurezza anti-diffusione SARS-CoV-2 nelle attività di commercio al dettaglio su aree pubbliche (mercati, fiere e mercatini degli hobbisti): http://www.regione.campania.it/assets/documents/all-2-protocollo-mercati-fiere.pdf

Categorie
Attualità

Limitazioni alle consegne ed ai contributi regionali, Dante Santoro: “Una presa in giro, porteranno alla distruzione economica”

Il Consigliere Comunale e Provinciale Dante Santoro torna sul tema delle limitazioni alle consegne dei cibi a domicilio, con l’imposizione di orari e condizioni insostenibili, ed anche sui contributi regionali inaccessibili per la gran parte delle microimprese: ” L’assenza di contributi veri per la gran parte delle microimprese campane e il divieto di consegne, con la finta apertura in questa coda di aprile, rischiano di essere concausa della distruzione economica di migliaia di attività economiche campane. E’ stato deludente il segnale del governatore dato con questa ordinanza per le consegne a domicilio con orari che suonano più come un dispetto che una vera apertura, dalle 16 alle 22 per esempio per chi consegna cibi. Era più onesto ribadisse di volere essere l’unica regione che non dà questa possibilità a migliaia di imprenditori, fa riflettere però che tutte le altre regioni hanno concesso questa possibilità, anche quelle che arriveranno prima della nostra a zero casi, senza nessuna ecatombe anzi. Spero che il governatore si accorga del grande autogol che sta facendo e cambi atteggiamento nei confronti del mondo delle microimprese campane. Sono preoccupato perchè gli imprenditori sono al limite della sopportazione, loro sono la spina dorsale del nostro tessuto economico e sociale e se saltano loro salta tutto. Sarò al loro fianco per far sentire le loro ragioni alle Istituzioni locali, al governo centrale e regionale. Urgono interventi concreti, le parole non riempiono la pancia e se la politica continua così a breve tanta gente non avrà di come vivere.”

Ufficio Stampa Consigliere Dante Santoro
Categorie
Attualità

Giffoni Valle Piana, attività commerciali chiuse il 25 aprile e il 1 maggio

Il sindaco Antonio Giuliano ha emesso l’Ordinanza Sindacale n.20 in cui si dispone la chiusura di tutte le attività commerciali di generi alimentari e beni di prima necessità per le giornate di sabato 25 aprile e venerdì 1 maggio. Resteranno aperte solo le farmacie, le parafarmacie e le edicole per l’esclusiva vendita di quotidiani. Con riferimento all’obbligo di osservanza della chiusura festiva per le attività di rivendite di tabacchi, si precisa che possono restare in funzione e i distributori automatici posti all’esterno delle attività.

“Si tratta di una misura di contenimento necessaria, ripetuta dopo la straordinaria risposta avuta da tutti i concittadini nelle giornate di Pasqua e Lunedì dell’Angelo – ha dichiarato il sindaco Antonio Giuliano -. Una decisione importante ma doverosa per evitare pericolosi assembramenti e bloccare gli spostamenti ingiustificati sull’intero territorio comunale. Bisogna scovare possibili furbetti volenterosi di mettere a repentaglio non solo la loro salute ma quella di tutta la comunità. Basterebbe infatti una minima disattenzione per vanificare i sacrifici fatti fino ad ora”.

Categorie
Attualità

Divieto di spostamento durante le festività pasquali, le raccomandazioni di De Luca

Non un’ordinanza bensì una semplice nota di raccomandazioni quella che ha inviato, questa mattina, il governatore della Campania Vincenzo De Luca a tutti i sindaci della regione. Con l’avvicinarsi delle festività pasquali, infatti, si sprecano gli appelli a restare a casa, come prevede il dpcm firmato da Conte. “In particolare, si ricorda è che vietato qualsiasi spostamento non motivato dall’autocertificazione e si invitano le forze dell’ordine a rafforzare i controlli per il rispetto delle ordinanze con particolare riferimento alle disposizioni previste per chi rientra da fuori regione”, ha spiegato il presidente di Palazzo Santa Lucia.

La nota integrale: http://www.regione.campania.it/assets/documents/raccomandazione-urgente-rientri-9-aprile-data-1.pdf?fbclid=IwAR2mNV0PPWtF58iKit6oRkMvzBkX6Fq4u6qD0IeapVq3p36V9DjARXPIadE

Categorie
Attualità

Covid, controlli serrati per Pasqua e Pasquetta

 

Ancora un caso di Covid19 a Pontecagnano Faiano. Lo ha comunicato il sindaco Giuseppe Lanzara spiegando che si tratta di una donna anziana, allettata per altri problemi di salute ma la positività al Coronavirus almeno per ora non sembra aver aggravato la situazione. In totale sono dunque 13 le persone contagiate a Pontecagnano Faiano; quest’ultimo caso è riconducibile ad uno dei precedenti individuati. “La mappatura funziona e le misure di prevenzione adottate dalle famiglie dei contagiati sono una buona speranza per il futuro”, ha dichiarato il primo cittadino sottolineando che numerose sono le persone in quarantena, monitorati quotidianamente dalle forze dell’ordine. “Dobbiamo evitare di rilassarci e attenzionare al massimo, ognuno di noi deve fare la propria parte”, ha aggiunto il sindaco.

Firmata dunque l’ordinanza che rafforza le restrizioni già presenti e impone ai cittadini di restare a casa. Uscire solo per necessità impellenti, per acquistare generi di prima necessità e limitare le uscite il più possibile. La polizia municipale sarà in campo – così come i carabinieri – nei giorni di Pasqua e Pasquetta. “Controlleremo tutti, giardino per giardino e quartiere per quartiere”, ha detto ancora il primo cittadino. Per quanto riguarda gli animali da compagnia, possono essere portati fuori ma solo a 200 metri dal portone di casa. Inoltre, si potrà uscire di casa solo muniti di guanti e mascherine, già da domani mattina.