Categorie
Attualità Eventi

CIAO CIAO SCUOLA!

 

Laboratorio Sociale.

Grazie per aver accettato il nostro invito!

Abbiamo organizzato una serata per incontrare i genitori, i bambini ed i ragazzi che ci hanno dato la possibilità di giungere fin qui, al terzo anno di attività.

Grazie per la fiducia che ci date, in tutte le attività che poniamo in essere: dall’assistenza socio educativa scolastica, alle attività pomeridiane di doposcuola, dal potenziamento cognitivo ai laboratori educativi fino al campus estivo (che partirà a breve).

Grazie ai dipendenti e ai collaboratori del Piano Sociale di Zona, guidati dall’avvocato Tommaso Maioriello: con i loro sforzi e l’impegno di tutti si tiene attiva la rete dei servizi sociali e del welfare, utile alla crescita armonica dei minori.

Grazie all’amministrazione della Città di Pontecagnano Faiano, capofila dell’Ambito S4, rappresentata dalla Consigliera delegata alle Politiche Sociali, Gerarda Sica, per le belle parole che ci ha riservato.

GRAZIE ai nostri educatori, che con professionalità ed impegno affiancano i bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita e di integrazione all’interno del gruppo classe.

GRAZIE, soprattutto, ai bambini ed ai ragazzi!

Li ringraziamo perché ogni giorno arricchiscono il nostro cuore.

Li ringraziamo per i sorrisi che ci regalano e per la fiducia che ripongono in noi: da parte nostra il massimo impegno a non deluderli!

Categorie
Attualità L'esperto risponde Medicina

Le mappe di un dolore senza parole

“Volevo vivere ma non facevo altro che morire. Durante la seconda media cominciai a tagliarmi. Non mi tagliavo spesso… solo quando non riuscivo a controllarmi. La terza media fu un disastro e cominciai a tagliarmi sulle gambe, sempre, ogni giorno. Era l’unico modo per far sparire il dolore che mi logorava dentro” (tratto da un video su youtube).

 

L’autolesionismo è una mappa fisica di un dolore interiore che non si è capaci di gestire.

Sempre più ragazzi usano tagli (cutting) o bruciature (burning) o lividi ed escoriazioni per trovare sollievo da un dolore psichico, da una sofferenza emotiva che appare insostenibile.

Con il comportamento autolesionista  l’attenzione  passa dal dolore mentale al dolore fisico e col farsi male la persona ha l’illusione di avere ripreso il controllo su se stessa, di avere scaricato la tensione e trovato un sollievo.  Il dolore provocato da tagli ripetuti favorisce la produzione di endorfine, che svolgono una funzione anestetizzante.

Diretta conseguenza di tali gesti ripetuti è la dipendenza da essi e la ricerca di sensazioni sempre più forti. Uscirne, dunque, non è così semplice.

Il dolore fisico copre quello emotivo , almeno temporaneamente, rinchiudendo il ragazzo in un circolo vizioso che lo rende sempre più incapace di dare voce al suo dolore e trovare metodi più funzionali per alleviarlo.

L’autolesionismo non ha come fine primario quello di attirare l’attenzione, né il suicidio.

Molti ragazzi che ho ascoltato dicono che lo fanno per “sentirsi vivi”, altri perché “la rabbia era così forte che non c’era altro modo di uscire dal dolore”, oppure“Mi ferisco quando sto male, quando il mondo mi rifiuta, quando mi sento brutta…” .

 Se la lesione è vissuta come anestetico per contrastare la propria sofferenza, la ferita che diventa  cicatrice rappresenta un trofeo di una lunga battaglia contro se stessi .

Una delle considerazioni ricorrenti è simile a quella fatta da pazienti con DCA(disturbi del comportamento alimentare) : “mi sento almeno padrona/e del mio corpo”.

Attorno a questo comportamento c’è un atteggiamento simile a quello presente attorno alle dipendenze(specie quelle alimentari): Nessuno sa nulla, Nessuno si è mai accorto di nulla, Nessuno sospetta!

Nell’autolesionismo,spesso, è indispensabile l’aiuto di un esperto al fine di trovare  strategie più mature e sane per il riconoscimento e la gestione delle emozioni, un aiuto per imparare a dare voce alle proprie emozioni in una modalità adulta e funzionale.

Se sei un genitore e ti accorgi che tuo figlio pratica l’autolesionismo non aspettare a rivolgerti ad uno psicologo. Essere giudicante, usare minacce e rabbia spesso peggiora la situazione e tuo figlio/a mentirà e si chiuderà sempre di più. Prova a farlo sentire compreso ed accolto nel suo disagio, nel suo dolore.

Se sei un ragazzo, trova un adulto con cui parlarne. Se non vuoi parlarne con i tuoi genitori cerca qualcuno di fidato(adulto) o rivolgiti agli sportelli di ascolto che sono spesso attivi nelle scuole secondarie.

Tagliarti e farti male probabilmente è l’unico modo che hai per sentirti meglio, ma esistono altri modi e potrai trovarli assieme ad uno psicologo o psicoterapeuta con il quale strutturerai strategie di Coping e Regolazione Emotiva per affrontare e superare il disagio e la sofferenza che stai provando.

Dottoressa Elena Fattorusso

Psicologa/Psicoterapeuta sistemico-relazionale

Categorie
Attualità

Salerno, ritorna il Corteo Storico di Santa Rita

di Stefania Maffeo

Domenica 22 maggio 2022, in occasione della festività di Santa Rita, ritorna a Salerno il Corteo Storico in suo onore organizzato dall’omonimo Comitato animato da Salvatore Petruzzo e Gianfranco Pisani.

Una vera è propria Cascia in miniatura nel quartiere San Giovanniello del centro storico della Città, dove sorge un’edicola votiva dedicata alla santa degli impossibili, situata dove cadde la prima bomba del Secondo Conflitto Mondiale.

La devozione ritorna ad essere partecipazione. Una manifestazione popolare giunta alla sua quattordicesima edizione fortemente voluta dal Comitato storico Santa Rita Salerno che da decenni si prende cura del decoro dell’edicola votiva.

santa rita corteo salerno

Quadri viventi della vita della Santa per rivivere colori, profumi, suoni ed atmosfere del tempo di Rita. Ben oltre 300 figuranti in abito medievale che sfilano al ritmo della musica di gruppi di sbandieratori, tamburini e musici medievali.

Un appuntamento da non perdere dalle ore 18.00 alle ore 21.00. A fine iniziativa si sarà la Supplica e la distribuite come da tradizione delle rose, simbolo della Santa.

Categorie
Attualità

Casa di Cura Cobellis, a Vallo della Lucania screening del melanoma

di Stefania Maffeo

Nuovi servizi presso la Casa di Cura Cobellis di Vallo della Lucania con tre giornate dedicate allo screening del melanoma. Sarà possibile effettuare visite dermatologiche gratuite con dermatoscopia il 21 maggio presso la Casa di Cura, al Centro Radiologico IRAD di Sala Consilina il 28 maggio ed al Centro Radiologico CESAT di Salerno il 4 giugno.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Clinica Dermatologica dell’Università Vanvitelli di Napoli, nella persona del suo direttore, il prof. Giuseppe Argenziano che, insieme ai suoi collaboratori, specialisti dermatologi, presso la sede di Vallo della Lucania, effettuerà le visite totalmente gratuite per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione delle neoplasie cutanee sempre più diffuse.

Ad annunciare la campagna di screening dal motto “La prevenzione salva la vita” è il dott. Antonio Santoriello, responsabile della Breast Unit senologica della Cobellis e forte sostenitore degli screening, quale arma vincente contro ogni cancro: “Anche nel caso specifico dei tumori cutanei la prevenzione è fondamentale: con adeguate consulenze dermatologiche, con un esame molto semplice e rapido come la dermatoscopia si può giungere ad una diagnosi molto precoce e quindi al trattamento delle lesioni neoplastiche o potenzialmente neoplastiche che permettono la guarigione di tutti gli effetti”.

Il professor Argenziano invita i cittadini alla partecipazione, in particolare gli over 50, la fascia d’età considerata più a rischio. “I tumori cutanei sono una sorta di ’emergenza sanitaria’ perché sono quelli più frequenti. Il melanoma, che è il più aggressivo, ha un’incidenza di 30 casi ogni 100mila abitanti ed in Campania ci sono 1500/2000 casi possibili ogni anno, mentre il basalioma, che è meno grave, incide 10 volte in più arrivando a circa 20mila casi l’anno. Grazie alla diagnosi precoce si possono evitare le terribili conseguenze. Basta porre attenzione alla variazione di qualsiasi lesione cutanea ed una semplice visita specialistica total body” sottolinea Argenziano.

Oltre all’ importante attività di prevenzione, la Cobellis offre il proprio know how tecnologico, professionale ed organizzativo per un adeguato trattamento, secondo le linee guida standard, per tutti i tumori cutanei e soprattutto del melanoma, sempre nell’ambito di una collaborazione stretta nei GOM con l’Università Vanvitelli di Napoli.

Questi i riferimenti per effettuare le prenotazioni agli Openday di prevenzione: per le consulenze dermatologiche del 21 maggio alla Cobellis di Vallo della Lucania allo 0974 75888, per il 28 maggio al Centro Radiologico IRAD di Sala Consilina allo 0975 24058 e per quelle del 4 giugno al Centro radiologico CESAT di Salerno allo 089 335890.

Categorie
Attualità

Salerno, pittura al femminile a Palazzo Genovese

di Stefania Maffeo

Sabato 16 aprile alle ore 18.30 inaugurazione della mostra di pittura ed arte contemporanea femminile presso lo storico Palazzo Genovese di Largo Campo a Salerno in programmazione fino al 25 aprile.

Le artiste promotrici dell’iniziativa che espongono le loro opere sono Enza Bonavita, Giulia Del Pizzo, Lina De Santis ed Inna Lukyanytsya. Puntano il focus sulla storia e l’evoluzione delle donne nel campo artistico in Italia e nel mondo dal Cinquecento ai giorni nostri, soffermandosi, in particolare, sulle vicende delle pittrici salernitane del passato, il tutto con supporti fotografici e documenti estrapolati dai testi di storia dell’arte.

Parteciperanno alla mostra anche Anna Vivone, Ferdinando Bove, Anna De Rosa e @flmgioielli.

Enza Bonavita, artista lucana, partecipa con i suoi dipinti ad olio, acrilico e matite a numerose esposizioni. A Salerno frequenta l’Associazione “La Tavolozza” confrontandosi con numerosi altri colleghi.

Giulia Del Pizzo apprende dai maestri Sabetta la tecnica della pittura ad olio, ma poi continua da autodidatta utilizzando svariate tecniche come acrilico, acquarello, grafite, carboncino, matite colorate ed acquarellabili. Espone in diverse mostre collettive.

Lina De Santis considera ogni forma d’arte come fonte di vita ed emozioni. Caratterista teatrale, si dedica a fotografia e pittura, le sue opere manifestano una ricerca empirica cromatica di forme paesaggistiche oniriche. Partecipa a numerose esposizioni collettive.

Inna Lukyanytsya, ingegnere chimico ucraino e laureata in economia aziendale a Salerno, ha realizzato oltre 150 dipinti su diverse tematiche. Ha esposto in numerosi paesi sia con mostre personali che collettive.

 

 

Categorie
Attualità

Oliveto Citra, un docufilm per dire no alla violenza sulle donne

di Stefania Maffeo

Importante momento di riflessione sulla violenza di genere presso l’Auditorium provinciale di Oliveto Citra in programma per sabato 9 aprile alle ore 19.00 con la proiezione del docufilm “Parlano le donne”, per la regia di Roberto Orazi, organizzato da Rosaria Gaeta dell’Associazione To Zion e da Grazia Biondi, presidente dell’Associazione Manden. L’iniziativa si inserisce si inserisce all’interno del progetto “Coscienze in Ascolto”. Quattro donne vittime di violenza raccontano a quattro studenti e studentesse le loro storie di sopravvivenza e di rinascita.

Il docufilm, andato in onda su Rai3, prodotto da Anele per Rai Documentari  in collaborazione con Videa Next Station, è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. E’ stato scritto dal regista e da Gloria Giorgianni (ideatrice con Flavia Barra) con la collaborazione di Tore Sansonetti, produttore esecutivo Lorenzo Taboga.

Dopo la proiezione ci sarà un dibattito tra il regista ed il pubblico presente in sala. Interverranno Emanuela Sica, Alessia Napoletano, Dario Maria Panizzolo, Paolo Massimo Pastore e le rappresentanti delle due associazioni organizzatrici. L’incontro mira a promuovere un percorso di sensibilizzazione, soprattutto in ambito scolastico, attraverso incontri A.M.A (auto mutuo aiuto).

“Non possiamo navigare nel buio e voltarci dall’altra parte. Dobbiamo dare speranza alle nuove generazioni affinché abbraccino il concetto di libertà. Per essere donne libere bisogna essere prima di tutto donne indipendenti” afferma Grazia Biondi, da più di dieci anni attivista a sostegno delle donne. “La pandemia ha esasperato molte situazioni di disagio tra le mura domestiche. Oggi, quindi, più che mai è importante ascoltare le nostre coscienze. Ci vogliono esempi concreti, storie che testimoniano la rinascita delle vittime. Basta silenzio. Azione, concreta”.

Categorie
Attualità

MSC CROCIERE PROTAGONISTA ALLA 25°EDIZIONE DELLA BMT

La città partenopea riveste un ruolo strategico nei piani della Compagnia e quest’anno darà il benvenuto a MSC Seaview, MSC Opera e MSC Virtuosa.

Nel 2023 arriverà la nuova ammiraglia MSC World Europa.

In questo momento appare particolarmente significativo il 25° anniversario della BMT, Borsa Mediterranea Turismo, la manifestazione b2b unica nel settore e nel panorama fieristico nazionale. La BMT 2022 rappresenta un importante appuntamento di lavoro per confrontarsi e fare il punto della situazione in questo delicato momento che il turismo sta vivendo. Il confronto con gli agenti di viaggio è da sempre un momento fondamentale per creare sinergie e trovare nuove idee, nuovi stimoli e confrontarsi in un’ottica costruttiva per una ripresa a tutti gli effetti.

MSC Crociere conferma l’operatività di tutte le 19 navi della flotta che effettueranno ben 450 crociere per 274 destinazioni in tutto il mondo e con 15 porti di imbarco solo in Italia.

“MSC Crociere sarà in grado di offrire un numero più vasto di itinerari in tutti i mercati in cui operiamo, iniziando dal Mediterraneo che per tutta l’estate vedrà ben 11 navi solcare i suoi mari alle quali nel finale della stagione se ne aggiungeranno altre 4. L’Italia sarà quindi protagonista, grazie a ben 15 porti di imbarco in 9 regioni differenti, offrendo la possibilità a ogni ospite di scegliere l’itinerario più vicino a casa”, ha dichiarato Leonardo Massa Managing Director di MSC Crociere.

Le città toccate saranno: Genova, La Spezia, Olbia, Civitavecchia, Napoli, Siracusa, Palermo, Messina, Taranto, Brindisi, Bari, Ancona, Venezia/Marghera, Monfalcone, Trieste.

Tra le mete principali c’è anche Napoli, che sarà l’homeport di MSC Seaview e MSC Opera durante tutta la stagione, dando la possibilità ai passeggeri di vivere diversi itinerari nel Mediterraneo Occidentale.

“Napoli occupa un posto speciale nella storia e nella strategia presente e futura di MSC Crociere. La prossima stagione estiva vedrà arrivare in città MSC Seaview e MSC Opera, che effettueranno 59 scali movimentando complessivamente oltre 185mila passeggeri che potranno partecipare ad escursioni in completa libertà in alcune delle più belle località del Mediterraneo. Inoltre, MSC Virtuosa farà il suo debutto proprio a Napoli il prossimo 13 aprile per poi tornare in inverno, mentre per l’estate 2023 la città partenopea sarà home port di MSC World Europa”, ha dichiarato Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere.

A partire da aprile 2022, MSC Seaview offrirà la parte migliore del Mediterraneo occidentale, salpando da Napoli ogni lunedì alla scoperta delle iconiche città portuali di Messina, La Valletta (Malta), Barcellona, Marsiglia e Genova.

MSC Opera, partirà invece da Napoli ogni sabato e raggiungerà Genova e Palermo, Marsiglia, Barcellona e il nuovo porto d’imbarco di La Goulette (Tunisia).

Agli itinerari offerti nella stagione estiva, si aggiungeranno le tappe previste nel periodo invernale da MSC Virtuosa, che farà scalo a Napoli oltre a fare tappa a Genova, La Spezia/Firenze, Palma di Maiorca e Barcellona e Marsiglia.

Ma non è finita qui. Dopo aver trascorso la sua stagione inaugurale nel Golfo Arabico, MSC World Europa sarà posizionata nel Mediterraneo Occidentale e avrà come homeport la città di Napoli, offrendo crociere di 7 notti alla scoperta del Mediterraneo più classico con scali a Genova, Barcellona, Marsiglia, Messina e La Valletta.  MSC World Europa, attualmente in costruzione, è la nave più moderna e green della flotta oltre ad essere la prima alimentata da gas naturale liquefatto (GNL), il combustibile fossile più pulito attualmente disponibile per le grandi navi da crociera.

L’impiego di questo combustibile è un tassello fondamentale per raggiungere l’obiettivo di MSC Crociere di arrivare a zero emissioni nette entro il 2050

Categorie
Attualità Politica

Bisogno esce allo scoperto, pronto alla campagna elettorale

Ora più che mai la città di Pontecagnano Faiano ha bisogno di un progetto alternativo che possa ridisegnare l’orizzonte futuro e fornire una nuova prospettiva ai cittadini, che hanno bisogno di ritrovare dei punti fermi in una Città che per troppo tempo ha vissuto in balia di altrui decisioni e di una politica poco propensa a ragionare sul lungo periodo.

È finito il tempo dell’attesa, è arrivato il momento della concretezza, della competenza, della passione.

È arrivato il momento di riprenderci il nostro futuro, ripartendo da due parole chiave che per troppo tempo abbiamo tenuto nascoste: identità e appartenenza.

La nostra Città ha bisogno di una ritrovata passione civica, in cui ognuno con orgoglio può sentirsi parte attiva dei processi decisionali che riguardano la Comunità, in cui tutti coloro che hanno scelto di creare qui la propria famiglia, di viverci, lavorare e divertirsi, si chiedano non solo “cosa può fare per noi la Città”, ma anche “cosa possiamo fare noi per la nostra Comunità”.

Il nostro percorso inizia proprio da qui, una lunga strada che guarda avanti, verso una Città proiettata al futuro ma senza dimenticare chi siamo, la nostra identità, il nostro vissuto, la nostra esperienza.

Una città ambiziosa, votata all’innovazione e creata a misura di cittadino, dove investire in progetti concreti di rigenerazione urbana, potenziando le infrastrutture e i trasporti, che non abbia paura di spingersi oltre e diventare parte attiva e volano dello sviluppo territoriale, riscoprendo la sua vocazione e valorizzando le tante eccellenze della nostra terra.

Una Città Pubblica, capace di rispondere alle sfide del presente senza aver paura della partecipazione attiva, del confronto e del dialogo fra le parti. Una città che sia capace di riscoprire la propria identità profonda partendo dall’attenzione nei confronti degli spazi pubblici e dei quartieri che la compongono, da riscoprire e valorizzare.

E quindi partiamo da qui, da una nostra idea che diventerà idea di tutti, con un solo scopo, quello di realizzare una Pontecagnano Faiano più bella, accessibile e funzionale, per tutti.

Insieme si può fare.

#ambiziosa

Categorie
Attualità Eventi

Salerno città da gustare con “Chocoland, la terra dei golosi”

Salerno città da gustare grazie a “Chocoland, la terra dei golosi”. Maestri del cioccolato e pasticcieri italiani si ritroveranno nel capoluogo di provincia per “sfidarsi” a suon di cioccolato, in ogni sua forma e di ogni tipo. Sicuramente non mancheranno dolci siciliani, ciambelle, dolci della tradizione napoletana croccante, liquirizia calabra e il cioccolato di Modica tra le prelibatezze previste, sono solo alcuni esempi di ciò che si potrà gustare. Ma non è tutto. Sono infatti previsti showcooking che man mano saranno svelati. Da non perdere l’appuntamento con il maestro Vanacore: giovedì 17 e venerdì 18 marzo, il maestro pasticcere terrà, dalle 10 alle 13, piccole ma importanti nozioni sul cioccolato, l’Abc per chi vuole destreggiarsi in questo settore tanto particolare quanto goloso, sia per le scuole sia per i visitatori, spiegando come nasce la tavoletta di cioccolato a partire dal favo di cacao. La prima edizione della golosa manifestazione è in programma dal 17 al 20 marzo, presso il molo Manfredi della stazione Marittima. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Salerno, grazie all’impegno dell’assessore alle Attività Produttive e Turismo, Alessandro Ferrara in collaborazione con la stazione Marittima. A diversi giorni dall’inizio della manifestazione sono già tanti i bus turistici previsti a Salerno, nel villaggio di Chocoland durante i quattro giorni. Ospite d’eccezione Lino D’Angiò, in diretta TV durante le giornate di giovedì e domenica. Spazio anche ai bambini con attività organizzate dalla società di animazione Nientedimeno di Salerno e il teatrino dei burattini di Mario Ferraioli. I turisti avranno la possibilità di avere pacchetti turistici ad hoc, oltre a godere di una serie di iniziative a loro dedicate per far conoscere le bellezze della città di Salerno.

Categorie
Attualità L'intervista

Agropoli, il primo candidato Sindaco è Massimo La Porta

Per le elezioni amministrative di Agropoli c’è il primo candidato a Sindaco.

E’ Massimo La Porta, dimissionario Presidente del Consiglio in quota Agropoli Oltre dell’attuale giunta Coppola.

Il centro-sinistra che governa la Città sembra optare per le primarie per decidere il candidato alla massima carica.

Le motivazioni della scelta di La Porta affidate ai microfoni della giornalista Stefania Maffeo.