Categorie
Attualità Dillo a Noi Medicina

Ambulanza del futuro: VO.P.I. presenta la nuova PURE HEALTH

La flotta di ambulanze della VO.P.I. si arricchisce  con la  nuova PURE HEALTH la prima ambulanza antibatterica del mondo.

la prima ambulanza antibatterica del mondo, preludio a una serie di innovazioni strategiche che nei prossimi anni rivoluzioneranno non solo i veicoli di soccorso e gli ambienti ospedalieri, ma l’intero sistema del trasporto pubblico.

Pure-Health permette di creare ambienti igienicamente sicuri che garantiscano una protezione continua agli operatori e ai pazienti che salgono in ambulanza.

Pure-Health è costituito da rivestimenti e pavimentazioni in PVC, resina e vetroresina con una miscela speciale di biossido di Titanio, una molecola che grazie all’azione della luce del sole o di una lampada UV ad ampio spettro è in grado di eliminare più del 99% di virus, batteri e muffe presenti nell’ambiente in cui viene utilizzato.

VO.P.I. #SEMPREinPrimaLinea con i nostri veicoli al tuo servizio.

 

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Cataratta e Femtolaser, il CMM Diagnostica tra i poli innovativi d’eccellenza

A Cava de’ Tirreni un centro all’avanguardia nell’utilizzo della nuova tecnologia

Nuove frontiere per la chirurgia della cataratta anche in provincia di Salerno con la tecnologia Femtolaser. La conferma nel corso di un interessante convegno presso il Cmm Diagnostica di Cava de’ Tirreni, che figura tra le strutture italiane all’avanguardia nell’utilizzo della nuova tecnologia. A discuterne il direttore sanitario del centro metelliano Rossella Lamberti, il chirurgo oculista Luigi Conti, responsabile Cmm, il direttore commerciale Matteo Ursino e gli ingegneri Christian Ricci e Francesco Capalbo della Johnson Vision, l’amministratore della Ellegi Medical Optics Luigi Buono. Non solo confronto, ma anche chirurgia live con un’esperienza di sala operatoria eseguita con l’ultima evoluzione dell’intervento della cataratta e condivisa nel corso dell’importante appuntamento.

Il Femtolaser o laser a Femtosecondi è un laser chirurgo per uso oftalmico prodotto dalla Johnson & Johnson in grado di produrre piccolissime resezioni corneali. Viene denominato “femto” perché la durata dell’impulso è dell’ordine dei femtosecondi.

«Con orgoglio – le parole del direttore Rossella Lamberti – possiamo affermare che il nostro centro, fondato da mio padre Pasquale Lamberti e attivo da oltre venti anni, è sempre più all’avanguardia e polo di eccellenza grazie al contributo di medici professionisti altamente qualificati, che operano nel campo della diagnostica per immagini, chirurgia estetica e oculistica, e grazie all’uso di apparecchiature altamente tecnologiche. Al Cmm, infatti, la tecnologia è al servizio del medico per il bene del paziente. Un concetto condiviso col dottor Luigi Buono che ci consente di portare avanti questo nuovo progetto insieme alla Ellegi Medical Optics e alla Johnson Vision».

Soddisfazione ribadita dal chirurgo oculista del Cmm Luigi Conti per il quale «ci troviamo di fronte a una vera e propria chirurgia robotica della cataratta, un valore sicuramente aggiunto per i medici e per i pazienti in quanto trattasi di tecnologia più efficace che garantisce precisione e ripetitività non raggiungibili dalla mano umana così come più sicurezza, comfort e tranquillità».

Il direttore commerciale della Johnson Vision Matteo Ursino ha, quindi, testimoniato l’impegno dell’azienda nell’ambito della chirurgia oculistica «all’insegna di una tradizione volta alla risoluzione delle problematiche delle persone per un miglioramento complessivo della qualità della vita attraverso una ricerca intensa e uno sforzo costante».

L’ingegnere Christian Ricci si è, dunque, soffermato su un sostegno da parte di Johnson Vision ai centri privati «a 360 gradi con una programmazione fortemente incentrata sull’informazione tecnologica e sulla formazione periodica del personale medico e del paziente anche con l’ausilio di materiale digitale».

A fargli eco l’ingegnere Francesco Capalbo che parla di «pazienti molto più informati, di una positiva condivisione delle esperienze, di strutture private sempre meglio organizzate e di una percezione di qualità e sicurezza decisamente maggiori».

“In un momento storico importante per la ricerca e le vicende oculistiche nel nostro Paese – ha concluso l’amministratore della Ellegi Medical Optics Luigi Buono – puntiamo su una macchina dal contenuto tecnologico davvero elevato per aumentare il tasso qualitativo delle prestazioni. In tal senso differenziamo la qualità dell’offerta al paziente e riusciamo sempre più ad abbinare alle capacità strumentali l’efficienza dei prodotti”.

Categorie
Attualità Dillo a Noi I casi di buona sanità Medicina

Ospedale di Salerno, tecniche di chirurgia mininvasiva all’avanguardia in Chirurgia d’Urgenza

I casi di Buona Sanità. Una serie di appuntamenti con cicli di interviste a cura della giornalista Stefania Maffeo per diffondere informazioni utili sull’assistenza ed i servizi sanitari di qualità riscontrati presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona di Salerno per valorizzare le esperienze positive e favorirne la conoscenza, anche in termini di umanizzazione. Un’occasione per informare i cittadini sulle novità nei campi di indagine medica, sulle attrezzature e le modalità interventistiche all’avanguardia che caratterizzano il nosocomio salernitano.

Iniziamo dall’Unità Operativa Complessa di Chirurgia d’Urgenza ed Urgenze Differite, diretta dal dottor Mariano Fortunato Armellino. Le principali tipologie di attività comprendono chirurgia oncologica addominale, dell’apparato gastrointestinale, trauma center

e follow up dei pazienti operati in urgenza. Un reparto che funge da esempio: disciplina, professionalità e competenza garantiscono al paziente cure adeguate ed una degenza meno greve. Ci si accorge da subito dell’ordine che regna incontrastato, di come tutto funzioni nel rispetto di una oculata pianificazione degli incarichi e delle risorse lungo i corridoi del reparto. Il personale medico e paramedico, nel rispetto delle reciproche turnazioni, accudisce solerte i pazienti, senza sosta, con puntualità e garbo provvedono alle cure mediche senza mancare di umanità anche nei casi più estremi. Il costante e puntuale restyling degli ambienti, la razionalizzazione degli spazi, la dotazione di macchinari e nuove attrezzature, dimostrano che qui nulla è lasciato al caso.

In rappresentanza dell’equipe medica intervista alla dottoressa Elisa Palladino, Dirigente Medico di Chirurgia Generale ed oncologica, reduce da un Master Europeo in Chirurgia Oncologica a Lione.

di Stefania Maffeo

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi L'intervista Medicina

Premio DORSO alla Fondazione Teresa & Luigi De Beaumont Bonelli

Martedì 11 giugno, si è svolto il consiglio di amministrazione della fondazione Teresa & Luigi De Beaumont Bonelli, onlus per la ricerca sul cancro.

Presenti il Professor Giulio Tarro ( presidente fondazione ) e cinque membri del consiglio: Prof. Luigi Colangelo, Avv. Giovanni Fausto Piscitelli, Dott. Ersilio Trapanese, Dott. Commercialista Elpidio De Franchis e la Dott.ssa Maria Giuseppa Gargano.

Durante l’incontro si è parlato, anche, della recente assegnazione del premio Dorso alla fondazione. Esso sarà consegnato il prossimo 20 giugno presso il Senato della Repubblica alla presenza del presidente Sergio Mattarella.

di Tina Galano

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Grande successo per la seconda edizione di “Salva la tua pelle”

Grande successo per la seconda edizione di “Salva la tua pelle”, una campagna di prevenzione per il melanoma con uno screening dei nei organizzata dalla farmacia Ammirati di Pontecagnano in collaborazione con Studio Derma della dottoressa Elisabetta Fulgione, docente della Scuola internazionale di Medicina Estetica, Oncologia dermatologica e Tricologia medica.

Svolge la sua attività professionale presso la Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Napoli) e presso gli studi in Salerno ed Eboli, Napoli e Milano.

Una iniziativa fortemente voluta dalla farmacista cosmetologa Rita Valentina Ammirati che dal 2009 si attiva per affrontare l’importante tematica anche negli istituti scolastici.

Il melanoma cutaneo è un tumore che deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti, alcune delle cellule che formano la pelle.

Colpisce soprattutto attorno ai 45-50 anni, anche se l’età media alla diagnosi si è abbassata negli ultimi decenni.

In Italia si registrano ogni anno circa 6.000 nuovi casi con percentuali quasi identiche tra uomini e donne e con un’incidenza in costante crescita.

Il principale fattore di rischio è l’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta del sole che può danneggiare il DNA delle cellule della pelle ed innescare la trasformazione tumorale.

Anche le lampade ed i lettini solari sono sorgenti di raggi ultravioletti e devono quindi essere utilizzati con estrema attenzione.

Altri fattori di rischio noti sono l’insufficienza del sistema immunitario ed alcune malattie ereditarie. Il rischio aumenta anche nelle persone con lentiggini o nei, in quelle con occhi, capelli e pelle chiara, che hanno un parente stretto colpito da questo tumore o che hanno avuto un precedente melanoma cutaneo.

La Farmacia Ammirati nasce nel 1977 e negli anni è diventata un vero e proprio “centro di salute” volto a soddisfare le esigenze di tutti i suoi pazienti.

di Stefania Maffeo

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi L'intervista Medicina

Le giornate mediche città Cava de’ Tirreni: una realtà sempre più importante.

Stilare nuovi protocolli volti a migliorare il servizio sanitario, attraverso l’incontro e il confronto tra esperti e specialisti di diversi ambiti. Questo l’obiettivo delle “Giornate mediche città di Cava de’ Tirreni”, svoltesi presso l’Holiday Inn della città metelliana nei giorni 23 maggio, 7 e 8 giugno scorsi. Per il 2019 l’evento  – ideato e fondato dal compianto Pasquale Lamberti, venuto a mancare lo scorso anno – ha tagliato il traguardo delle undici edizioni.

Oculistica, ortopedia, pneumologia, coagulazione, terapia del diabete e del cuore, gastroenterologia: questi gli ambiti dei quali si è discusso nel corso della tre giorni e che ha visto la partecipazione di numerosi medici e professionisti del settore.

360 Web Tv ha raccolto le dichiarazioni del dottor Ersilio Trapanese, del dottor Luigi Conti e della dottoressa Rossella Lamberti, presidente dell’associazione operatori sanitari Cava – Vietri “Pasquale Lamberti”.

di Tina Galano

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Nomina di Magister al Dott. Prof. Ersilio Trapanese

Nel corso delle XX giornate della Scuola medica salernita, è stata assegnata la nomina di MAGISTER dell’ominima scuola al Dott. Prof. Ersilio Trapanese.

I Premi e le nomine  sano state  conferite l’11 maggio al Centro Congressi dell’Hotel Baia di Vietri sul mare dal presidente dell’Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana Pio Vicinanza. La manifestazione ha visto anche il contributo del presidente della CNA di Salerno Lucio Ronca .

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Premio Dorso: La Targa del Presidente della Repubblica alla Fondazione per la ricerca sul cancro “De Beaumont-Bonelli” presieduta dal Prof. Giulio Tarro

Al Senato il 20 giugno la cerimonia di consegna del riconoscimento

La targa destinata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella alla 40.ma edizione del Premio Internazionale “Guido Dorso”, è stata assegnata per il 2019, alla Fondazione per la ricerca sul cancro “De Beaumont-Bonelli” presieduta dal prof. Giulio Tarro, scienziato di fama internazionale candidato al premio Nobel per la Medicina.

Il riconoscimento è destinato annualmente dall’Associazione promotrice del premio omonimo, ad una istituzione economica, scientifica, culturale che opera nel Mezzogiorno.

Il conferimento della Targa del Capo dello Stato insieme agli altri riconoscimenti avrà luogo nel corso della cerimonia di consegna della 40.ma edizione dei Premi Dorso, in programma il prossimo 20 giugno, al Senato della Repubblica che, dal 2000, patrocina l’iniziativa unitamente al CNR e all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

La commissione giudicatrice è composta da Andrea Amatucci, presidente del comitato scientifico dell’associazione Dorso; Massimo Inguscio, presidente del CNR; Gaetano Manfredi, rettore dell’Università di Napoli “Federico II” e presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane e Nicola Squitieri, presidente dell’associazione Dorso.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista Medicina

Voice Charisma: la nostra personalità attraverso l’uso della voce.

La Dottoressa Eliana Lamberti, specialista in psicoterapia presso il CMM diagnostica, ai microfoni di 360 Web TV. Tanti gli argomenti declinati: dal metodo “Voice Charisma” fino al delicato e sconosciuto mondo della pedofilia al femminile.

Problematica affrontata nel suo ultimo lavoro editoriale dal titolo “Pedofilia rosa: il crollo dell’ultimo tabù” ( Magi Edizioni Scientifiche ), scritto a quattro mani con la Dottoressa Loredana Petrone. Eliana Lamberti si racconta a “L’intervista” di Tina Galano.