Categorie
Attualità

Unisa, si discute di libertà d’espressione e monopoli dell’informazione

Il prossimo 2 dicembre, alle ore 12:30, l’Aula 3 dell’edificio B1 del campus dell’Università degli Studi di Salerno ospiterà un incontro dal titolo “Libertà di espressione nell’era della monopolizzazione dell’informazione”, evento organizzato dall’ASG – Associazione Studenti Giurisprudenza. L’iniziativa si aprirà con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, il Prof. Vincenzo Loia, e di altri rappresentanti di spicco del Dipartimento di Scienze Giuridiche: il Prof. Francesco Fasolino, Direttore del Dipartimento; il Prof. Giuseppe D’Angelo, Presidente del Consiglio Didattico di Giurisprudenza; e Federica Manfredini, Consigliera Didattica.

Seguiranno gli interventi di relatori esperti quali la Prof.ssa Federica Lazzarelli, titolare dell’insegnamento di Diritto Civile; il Prof. Giorgio Giannone Codiglione, esperto in diritto comparato e protezione dei dati personali; la Dott.ssa Vincenza Conte, assegnista di ricerca e docente di Istituzioni di Diritto Privato e la Dott.ssa Stefania Maffeo, giornalista e direttrice del periodico Il Ponte Nuovo. A moderare il dibattito sarà Federica Cristiana Pace, socia dell’ASG.

unisa asg

L’Associazione Studenti Giurisprudenza è una realtà attiva presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno e nel 2024 ha celebrato il suo decimo anniversario, consolidando la propria missione di supporto e rappresentanza degli studenti. Presieduta da Rossella Sabrina Castagno, ha come vice presidente Carlotta Jannone, Giuseppe Landolfi come tesoriere, Clelia Portanova come segretaria, Federica Manfredini e Lorenza Ognibene come consigliere.

L’ASG si distingue per l’impegno a favore della collaborazione e condivisione tra studenti, promuovendo valori come la solidarietà, il confronto critico e stimolante non solo su tematiche accademiche, ma anche su argomenti di vita quotidiana. Il motto “studentiXglistudenti” riassume la visione dell’associazione, che si fonda su un approccio orizzontale e privo di gerarchie, volto a fornire supporto concreto a chiunque ne abbia bisogno.

unisa asg

L’incontro del 2 dicembre si inserisce in una lunga serie di attività promosse dall’ASG, mirate non solo ad arricchire il percorso accademico degli studenti, ma anche a creare momenti di riflessione su temi di grande attualità. La libertà di espressione e le sfide poste dai monopoli dell’informazione rappresentano questioni centrali per la società contemporanea, che coinvolgono aspetti etici, giuridici e sociali. Un’occasione, quindi, per studenti e partecipanti di confrontarsi con esperti del settore, arricchendo la propria visione critica e stimolando riflessioni sui diritti fondamentali in un mondo sempre più globalizzato e connesso. L’ASG dimostra ancora una volta di essere un punto di riferimento per gli studenti di giurisprudenza, non solo nel loro percorso accademico, ma anche come promotrice di eventi che lasciano un segno nel dibattito culturale universitario.

 

Categorie
Attualità

Università, al Dipartimento di Medicina di Baronissi presentazione di casi studio

di Stefania Maffeo

Appuntamento il prossimo 18 giugno alle ore 9.30 con la Terza Missione al Dipartimento di Medicina Chirurgia ed Odontoiatria dell’Università degli Studi di Salerno al Campus di Baronissi per la valorizzazione delle conoscenze. La Terza Missione promuove le attività di didattica (Prima Missione) e di Ricerca (Seconda Missione). Il  Dipmed ritiene  strategica l’attività di valorizzazione  dei risultati ottenuti  in didattica e ricerca perché solo condividendoli con la società civile ed il territorio  questi hanno un  reale valore. Ecco perché acquista particolare importanza un incontro come quello in programma denominato  “Terza Missione Valorizzazione delle Conoscenze”.

Il messaggio è chiaro: ricerca clinica e di base a servizio della crescita economica e del benessere sociale e del territorio. A dargli sostanza i vertici dell’ateneo, Rettore e Prorettore, rispettivamente i professori Vincenzo Loia e Carmine Vecchione, il Presidente di Unioncamere Andrea Prete, l’assessore regionale alla ricerca, innovazione e  start-up Valeria Fascione ed il delegato del rettore alla Terza Missione e valorizzazione della Ricerca Tiziano Zarra. Ricco il programma che sarà introdotto  dal Direttore del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria Annibale Alessandro Puca: “Questa giornata sarà improntata sulla necessità di condividere quelli che sono i nostri sforzi nello sviluppare la divulgazione di ciò che facciamo. Presenteremo dei casi studio di come i nostri docenti siano riusciti a trasferire alcune loro attività sul territorio, vi daremo l’opportunità di ascoltare le esperienza di alcuni studenti che si sono laureati con noi e che hanno conseguito importanti obiettivi post laurea ed infine vi faremo visitare i nostri laboratori interfacciandoci  con le industrie che sono  il target finale per quanto riguarda uno degli aspetti della terza missione e cioè traslare la nostra ricerca nella produzione”.

Mondo accademico, politico, economico e componente studentesca per  sviluppare una ricca agenda di interventi che presenteranno globalmente gli obiettivi della Terza Missione. Subito dopo i saluti del direttore del Dipmed a relazionare i delegati terza missione sociale e trasferimento tecnologico Viviana Izzo e Gianluigi  Franci. Casi studio affidati alle professoresse Giulia Savarese, Carolina Ciacci ed al professore Massimo Amato. Focus specifici su casi di studio di public engagement, empowerment sociale e trasferimento tecnologico effettuati nel quadrienno 2020-2024, imprenditoria studentesca pre e post laurea, interconnessioni con il tessuto imprenditoriale della Regione Campania e non solo. Una full immersion nella necessità- opportunità di implementazione di connessioni tra università e territorio che proseguirà anche nel pomeriggio con visite guidate presso le facilities del dipartimento che includono i Laboratori di Ricerca Biomedica e Traslazionale, il centro di ricerca Genomica per la Salute CRGS ed il Laboratorio di Ricerca Sperimentale LAMeTA, visite guidate per le quali è necessaria la prenotazione che potrà essere effettuata attraverso il QRCode presente sulla locandina in foto.