Categorie
Attualità

Lions International Capaccio Paestum, raccolta fondi per l’acquisto di un casco refrigerante

di Stefania Maffeo

Il Lions club Capaccio Paestum, presieduto dal Dott. Vincenzo Mallamaci, organizza, per venerdì 23 febbraio alle ore 19.00, in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e la Community Oltre lo Specchio il Service “Collateral beauty” una raccolta fondi per il progetto “Pink Box” finalizzato all’acquisto di un casco refrigerante contro l’alopecia delle donne sottoposte a chemioterapia per il DH Oncologico dell’ Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno.

Il casco refrigerante è uno speciale dispositivo che, applicato sulla testa del paziente, abbassa la temperatura del cuoio capelluto creando una vasocostrizione che impedisce ai bulbi capilliferi di cadere. L’iniziativa, che si terrà presso casa Juppiter, in via Castello di Piegolelle 2, a Salerno, si aprirà una un convegno moderato proprio dal dottor Mallamaci, al quale parteciperanno il dottor Paolo Gattola, Past Governatore Lions, Antonella Lamberti, referente della Lilt di Capaccio Paestum, Teresa Giordano, fondatrice della community Oltre lo Specchio promotrice del progetto “Pink Box”, la dottoressa Clementina Savastano, Direttore Oncologia U.O.S.D. Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, il dottor Giuseppe Pistolese, Presidente della Lilt di Salerno, la dottoressa Emilia Forte, Psicongologa e l’avvocato Angelo Paladino, Presidente della V Circoscrizione Lions.

lions capaccio paestum

“E’ nostro compito come Lions aiutare le nostre Comunità per costruire un Mondo migliore, attraverso Services che lascino un segno tangibile del nostro impegno concreto”  ha dichiarato il Presidente Mallamaci. A seguire con un contributo di €35, grazie alla disponibilità dei gestori del ristorante Mauro Vicinanza e Remigia Pastore, si parteciperà alla cena il cui ricavato sarà devoluto per la causa. Per tutti coloro che vogliono aiutare all’acquisto del casco refrigerante contro l’alopecia delle donne sottoposte a chemioterapia, partecipando alla cena, è possibile prenotarsi telefonando ai numeri 334 64 388 878 oppure 331 49 51 201 entro il 20 Febbraio.

 

 

 

 

Categorie
Attualità

IIS Glorioso, a Giffoni Valle Piana il nuovo indirizzo turistico

di Stefania Maffeo
L’IIS Gian Camillo Glorioso arricchisce la propria offerta formativa con l’attivazione, per l’anno scolastico 2024/2025, dell’indirizzo Turistico ordinario e di un percorso di Il livello Sistema Istruzione Adulti (SIA), come da Delibera di Giunta Regione Campania n. 11/2024. Frutto della sinergia proattiva tra l’Amministrazione Comunale di Giffoni Valle Piana, presieduta da Antonio Giuliano, gli stakeholders del territorio e la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Teresa Sorrentino, il progetto formativo vuole fornire competenze specifiche nel settore turistico, per lo svolgimento di ruoli chiave nell’industria dell’ospitalità, orientando gli studenti verso una crescita professionale specializzata. Al termine del periodo di formazione potranno effettuare una doppia scelta: entrare direttamente nel mondo del lavoro come guida turistica, operatore turistico, operatore in agenzia, animatore turistico; oppure proseguire gli studi attraverso una laurea in “Scienze del Turismo” (con indirizzo manageriale, economico o per i beni culturali) o un corso post diploma in “Business del Turismo” presso un ITS Academy (Restaurant Business Management, Hospitality Management, Tourism 4.0).
Il piano didattico quinquennale, specifico ed articolato, prevede lo studio, oltre che di italiano, matematica, scienze, storia, anche delle lingue straniere, di geografia turistica, diritto e legislazione turistica, arte, comunicazione del territorio, economia aziendale, informatica. Alla fine degli studi, il neodiplomato dell’istituto tecnico turistico saprà come definire e progettare una campagna pubblicitaria di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico di un territorio; sarà in grado di analizzare quelli che sono i punti di forza e le specificità di un territorio, sulla base dei quali definire delle strategie di sviluppo turistico efficaci; potrà gestire prodotti e servizi turistici; sarà in grado di collaborare nella gestione di un’azienda turistica per tutto ciò che concerne l’aspetto amministrativo, commerciale e contabile, ampliando lo spettro di possibilità lavorative a livello internazionale grazie alle conoscenze linguistiche acquisite.
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Gian Camillo Glorioso” è composto dal Liceo Scientifico, di ordinamento e con progettazione sportiva, dal Liceo delle Scienze Umane, dal Liceo Linguistico, dall’Istituto Tecnico Economico e dall’Istituto Professionale. Collocato nel comprensorio dei monti Picentini, l’Istituto è dislocato nei centri di Montecorvino Rovella, per la sede dei Licei, e di Giffoni Valle Piana, per la sede dell’Istituto Tecnico e dell’Istituto Professionale. Il 10 febbraio 2024 è il termine ultimo per le iscrizioni agli indirizzi già attivi, fatta eccezione per i due nuovi corsi serale ed ordinamentale turistico che sono aperte fino al nuovo anno.
indirizzo turistico
“Una grande opportunità per il futuro dei giovani del territorio che possono iscriversi all’Istituto “G.C. Glorioso” che continua ad impegnarsi nel miglioramento continuo della propria offerta formativa, nelle nuove strategie di orientamento e, soprattutto, nel costante monitoraggio e della valutazione di impatto dell’efficacia delle scelte intraprese. Orientare per formare, formare per orientare. L’orientamento, infatti, è un’attività permanente che la Scuola deve mettere in atto attraverso un sistema strutturato e coordinato di interventi che guidi Io studente in maniera sempre più personalizzata, aiutandolo ad elaborare il proprio progetto di vita e professionale, in maniera critica ed autoconsapevole” afferma la Dirigente Teresa Sorrentino, che conclude citando Henry Ford “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo”.
Categorie
Attualità

Medicina Salerno, le sfide del nuovo direttore del Dipartimento

di Stefania Maffeo

Medicina Salerno. Ricerca, didattica, terza missione: questi gli obiettivi del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno con il nuovo direttore, il prof. Annibale Alessandro Puca.
“Il dipartimento di Medicina a Salerno è nato circa 12 anni grazie allo sforzo dell’allora rettore Raimondo Pasquino. Da allora siamo cresciuti molto grazie anche al lavoro dei precedenti direttori di dipartimento Mario Capunzo e Carmine Vecchione. Insieme al Corso di Laurea in Medicina, abbiamo quello in Odontoiatria ed altri corsi di laurea triennali, l’ultimo è quello in Tecniche di laboratorio biomedico”. Presenta così il Dipartimento di Medicina che dirige da circa un mese il professore Puca, partendo dall’ ampia offerta didattica. “Questo dipartimento”, continua Puca, “è molto forte per la ricerca. Abbiamo eccellenze nel campo che poi servono per avere anche un’ottima didattica, perché i buoni docenti sono coloro che fanno ricerca e trasferiscono il loro modo di pensare alla pratica clinica”.

Un aspetto a cui tiene molto il nuovo direttore di Medicina a Salerno che va di pari passo con un altro importante ramo dell’attività dipartimentale: “Abbiamo inoltre un’ottima interazione con l’Azienda Ospedaliera di Salerno con la quale c‘ è una complicità per la formazione sia degli studenti per i tirocini che per gli specializzandi. E, a tal proposito, voglio ricordare che abbiamo attivato 20 scuole di specializzazione per dare così la possibilità agli iscritti di proseguire il loro percorso formativo”. Il Dipartimento di Medicina Salerno non trascura la necessità di aprirsi al territorio grazie alla terza missione. E’ lo stesso Puca che sottolinea l’importanza di divulgare il messaggio della ricerca e dell’informazione medica a coloro che non sono del campo. “Questo ci è richiesto ed è sicuramente uno degli aspetti che dobbiamo soddisfare. Le sfide sono molteplici, ma sicuramente ci riusciremo. Oggi ci stiamo anche attrezzando con i simulatori, tecnologie all’avanguardia, che potranno utilizzare gli studenti e gli specializzandi. Siamo un team, non lavoro da solo, ma ho intorno a me tutti i docenti che mi aiutano”.

Categorie
Attualità

Lions International, nuovo club a Capaccio Paestum

di Stefania Maffeo

Un nuovo Lions club nascerà a Capaccio Paestum quando 42 Soci Fondatori riceveranno ufficialmente la Carta Costitutiva in occasione di uno speciale evento che si terrà presso Royal Paestum Hotel alle ore 18 il 28 Gennaio 2024. Durante la cerimonia, il Governatore del Distretto 108 YA Dott. Pasquale Bruscino consegnerà la Charter ai soci del nuovo club Capaccio Paestum -Magna Graecia che sarà presieduto dal Dott. Vincenzo Mallamaci, cardiologo di fama. Già pronto un fitto programma di intervento a favore della comunità.

lions capaccio paestum

Il Lions Clubs International è la più grande organizzazione di club di servizio al mondo (circa 1,5 milioni di soci in oltre 50.000 club prestano servizio in oltre 200 Paesi ed aree geografiche del Mondo che si dedicano al servizio delle loro comunità dal 1917 – www.lionsclubs.org). La Missione è quella di mettere in grado i Lions Clubs, i volontari ed i partner di migliorare la salute ed il benessere, di rafforzare le comunità e di sostenere i bisognosi attraverso servizi umanitari e contributi che hanno un impatto sulle vite a livello globale ed incoraggiano la pace e la comprensione internazionale.

lions capaccio paestum

Per ulteriori informazioni o per partecipare al Lions Club Capaccio Paestum – Magna Graecia si prega di contattare il Segretario Dott. Vincenzo Cioffoletti al numero 334 6438878.

Categorie
Attualità

FLASHDANCE, IL MUSICAL 20/21 GENNAIO 2024 AL PALAPARTENOPE DI NAPOLI

di Stefania Maffeo

Palapartenope e Compagnia d’Oriente presentano, su licenza di Theatrical Rights Worldwide la versione italiana del musical “FLASHDANCE”. Uno spettacolo straordinario in programma per sabato 20 gennaio alle ore 21.00 e domenica 21 gennaio alle ore 17.00 al Teatro Palapartenope di Napoli per la regia ed adattamento di FABIO BUSIELLO. La Compagnia d’Oriente produce musical nazionali ed internazionali dal vivo di grandissimo successo dal 2003. Coreografie ricercate ed acrobatiche, vocalità intriganti e cast d’eccezione ne costituiscono i punti di forza.

Ben 26 performer con coreografie di ENZO PAOLO TURCHI, assistente STEFANIA IANNOTTA, e la partecipazione straordinaria di CARMEN RUSSO, una band dal vivo diretta dal Maestro ANDREA PALAZZO renderanno davvero straordinaria la visione di questo show. Nel cast gli attori ALEX BELLI nel ruolo di Nick e TERESA DEL VECCHIO nel ruolo di Hanna. Direzione di produzione affidata a MICHELE BORRELLI, direzione musicale GENNARO VITALE, direttore d’orchestra PAOLO TERMINI, aiuto regia WALTER LIPPA.

Un allestimento teatrale inedito tratto dalla memorabile pellicola del 1983 dal titolo omonimo. Flashdance, un vero punto di riferimento della cinematografia anni Ottanta, è entrato nella memoria collettiva mondiale. In scena la storia di Alex Owens, una ragazza che insegue il sogno della sua vita, entrare nella prestigiosa Accademia di Danza di Pittsburgh riscattandosi così da un passato difficile. Le sue giornate si dividono tra il lavoro come operaia saldatrice di giorno e come ballerina in un locale notturno, mostrandosi a tutti come una giovane donna indipendente e forte che combatte e lavora in un mondo di uomini. Alex scoprirà anche l’amore ed imparerà che per sognare in grande si deve credere in sé stessi e non avere paura delle sfide. “What a feeling”, “Maniac”, “Manhunt”, “Gloria” e “I Love Rock and Roll” sono solo alcune delle hit intramontabili della colonna sonora che guideranno lo spettatore in un susseguirsi di coreografie coinvolgenti, commozione e sentimenti: emozione pura!

Abbiamo incontrato il regista Fabio Busiello: “Flashdance è stato, per me, una grande sfida. Abbiamo messo in scena uno spettacolo pieno di numeri danzati e cantati, musica meravigliosa e luci sorprendenti, ma, soprattutto, l’adattamento di una gran bella storia. Flashdance è la storia di un sogno, quello che può cambiare la vita, ma per il quale si ha paura di non essere all’altezza. Flashdance racconta di grandi amori, di passioni, di perdono. È un invito ad essere coraggiosi.  Flashdance è davvero una storia universale, che si addentra nei rapporti interpersonali, nell’arduo percorso individuale di realizzazione e persino nelle dinamiche sociali. Il nostro musical, insieme alla nostalgia di un tempo che fu, riserverà un intrattenimento adrenalinico ed energetico, sarà uno spettacolo frizzante, a tratti davvero esaltante, ma, allo stesso tempo, offrirà degli spunti di riflessione”.

 

 

 

Categorie
Attualità

Liceo Da Procida di Salerno, nuovo look

di Stefania Maffeo

Il Liceo Scientifico “Giovanni Da Procida” di Salerno cambia look con la realizzazione di nuovi ambienti per l’apprendimento e l’attivazione di laboratori didattici. Lo storico Istituto di Salerno è interessato da importanti opere di adeguamento antincendio per la messa in sicurezza dell’intero edificio scolastico, da interventi strutturali per il rinnovo integrale delle due palestre presso la Sede Centrale di via G. De Falco e dal completamento dei lavori dei servizi igienici, oltre ad altre azioni di capillare ristrutturazione che riguarderanno anche la sede Succursale di Via Urbano II.

liceo da procida salerno

Vivissima la soddisfazione della Dirigente, prof.ssa Anna Laura Giannantonio, e dell’intera comunità educante che intravedono la possibilità di incrementare ulteriormente le attività sportive del Liceo, già da tempo qualificate ed apprezzate dall’utenza scolastica, ma di certo limitate dalle carenti dotazioni delle palestre. L’opera di “restyling” dell’edificio (articolato in due plessi), consentirà, inoltre, come sottolineato dalla Dirigente, anche l’implementazione e la realizzazione di ambienti di apprendimento innovativi, orientativi ed inclusivi, con l’attivazione di laboratori didattici e CLASSI DIGITALI 4.0 A FRUIZIONE COLLETTIVA, nell’ambito delle azioni PNRR – Missione 4: Istruzione e Ricerca: Next generation classroom e labs.

“Il valore aggiunto degli interventi strutturali consiste proprio nel dotare l’Istituto di nuovi spazi più accoglienti, moderni e funzionali per il personale scolastico e per gli studenti, convogliando nuove energie e risorse per una didattica davvero all’avanguardia” afferma la Dirigente del Da Procida.

Tempi brevi inoltre per i lavori: si prevedono nel complesso sei mesi, ma le palestre dovrebbero essere ultimate entro la fine dell’anno scolastico in corso. Per quanto attiene le nuove dotazioni tecnologiche sono già stati implementati due laboratori.

Categorie
Attualità

Bellizzi, grande successo del Premio Calliope

di Stefania Maffeo

Ben 350 poesie e 30 vincitori. Sono questi i numeri della XXIV edizione del Premio di poesia per ragazzi Calliope, organizzato dal Comune di Bellizzi e dal Forum delle Culture e delle Pari Opportunità, da un idea del gruppo culturale ARP-Radio Diffusione Bellizzi.

La partecipazione al premio era riservata agli alunni delle classi quinte  delle scuole primarie ed a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo grado dei Comuni di Battipaglia, Bellizzi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella e Pontecagnano Faiano. Unica la sezione: poesia in lingua italiana a tema libero. Le liriche premiate sono state riunite in una pubblicazione.

Questi gli studenti autori delle poesie vincitrici: per la Scuola Secondaria Primo Grado “Gaurico” di Bellizzi Chiara Angrisani, Lucia Botta, Maria Lucia Caiazzo, Giuseppe Pio Castiglia, Rolando D’Alessio, Elisa Di Carlo, Chiara Farabella, Filippo Foglia, Nicolò Morrone, Iris Quaranta, Lucia Rossomando, Ludovica Stellaccio; per la Scuola primaria “Gianni Rodari” di Bellizzi Adelaide Cavallaro, Roberto Contesimo, Arianna Copersito, Alessia Cucci, Mario De Chiara, Manuel Del Sorbo, Ginevra Di Chiara, Luca Fortino, Jacopo Morrone, Ilaria Nappi, Sofia Trotta, Melissa Zitto; per la Scuola secondaria di primo grado “Montecorvino Pugliano” Davide Barberi, Emanuele Bertone, Ilaria Del Giorno, Penelope Ferrara; per la Scuola Secondaria di primo grado “Daniele Zoccola” di Pontecagnano Faiano Laura Marino, Maria Wade.

Presenti alla premiazione il sindaco di Bellizzi Domenico Volpe, l’Assessore alla Cultura Antonella Capaldo ed il Presidente del Forum delle Culture Francesco Nicolino.

Anche per l’edizione 2023, dedicata a Leonardo da Vinci, si conferma l’importante spirito dell’iniziativa di contribuire, attraverso cultura ed arte, al miglioramento della propria società.

 

Categorie
Attualità

Battipaglia, importante riconoscimento per la psicologa Bianco

di Stefania Maffeo

Riconoscimento per la dottoressa battipagliese Filomena Bianco, nominata Coordinatrice di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale. La psicologa, Preside Facoltà Psicologia e Responsabile Segreteria Senato Accademico Università ISFOA, nonché Segretaria Internazionale e punta di diamante nell’Associazione Internazionale onlus “E Ti porto in Africa” ha ottenuto la nomina da parte del Vice Presidente Salvatore Sardisco, controfirmata dal presidente Nicolò Mannino. L’Istituzione promuove una cultura di contrasto all’indifferenza, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del loro destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.

battipaglia psicologa bianco

La dottoressa Bianco, da tempo impegnata in delicate missioni umanitarie in Africa, è stata promotrice dell’apertura di una Ambasciata del Parlamento della Legalità anche in Costa d’Avorio. La cerimonia di consegna della nomina è avvenuta in occasione della presentazione del libro “Il Mio Nome è Amore”, nella struttura scolastica dell’Euroform di Modica, dinanzi a tantissimi giovani, docenti ed autorità tra cui il vice prefetto della Provincia Regionale di Ragusa Tommaso Mondello e la Senatrice della Repubblica Tiziana Drago.

battipaglia psicologa bianco

Categorie
Attualità

Carceri Salerno ed Eboli, arriva “L’ALTrA Cucina… per un Pranzo d’Amore”

di Stefania Maffeo

Mercoledì 20 dicembre 2023 l’Associazione Prison Fellowship Italia onlus, in collaborazione con il Rinnovamento nello Spirito Santo, Fondazione Alleanza del RnS e il Ministero della Giustizia, si appresta a festeggiare, in un modo speciale, la X Edizione dell’evento “L’ALTrA Cucina… per un Pranzo d’Amore”.  In contemporanea in 29 carceri italiani si condividerà, con oltre 4000 detenuti e detenute, un gesto d’amore nel segno della solidarietà. Un Pranzo di Natale “regale” perché a realizzarlo con le loro brigate saranno, ancora una volta, chef stellati e cuochi dell’alta cucina, es a servirlo, con generosità e partecipazione, volti noti del mondo dello spettacolo, dello sport, dell’arte e del giornalismo. A dare un sapore speciale a questo Pranzo di Natale, gli ospiti seduti a tavola: unicamente i detenuti e (dove consentito) le loro famiglie.

Per questa X Edizione hanno confermato la loro adesione all’evento di Natale i seguenti carceri: Salerno (sez. femminile), Eboli (SA), Roma Rebibbia (sez. femminile), Milano Opera, Torino, Alessandria, Aosta, Napoli Secondigliano, Nisida minorile (NA), Aversa (CE), Avellino sez. (maschile e femminile), Ariano Irpino (AV), Bologna (sez. maschile e femminile), Castelfranco Emilia (MO), Parma, Firenze minorile, Massa, Teramo (sez. femminile), Pesaro, Castrovillari (CS), Palmi (RC), Paola (CS), Vibo Valentia, Cagliari minorile, Lanusei (NU), Palermo, Benevento minorile.

carceri natale

Chef stellati, maestri di cucina, osti o cuochi dell’alta cucina del Belpaese: sono moltissimi coloro che hanno accettato di mettere a disposizione la loro arte culinaria e le loro competenze per compiacere migliaia di palati: ad Eboli ci sarà Marco Rispo (Le Trabe – Capaccio Paestum) ed a Salerno Ciro Del Luongo.  Ad imbandire le tavole di Natale di 29 carceri, 1200 volontari e, a servire le portate (oltre 12.000 piatti), decine di artisti. Tra questi: Giovanni Caccamo, Antonio Mezzancella, Marco Giallini, Edoardo Bennato, Gian Luigi Nuzzi, Luca Sepe, Raimondo Todaro, Alda D’Eusanio, Rossella Brescia, Ilaria Grillini, Luca Abete, Stefano Masciarelli. Canteranno al carcere di Eboli Claudia Cappabianca e Matteo Volpe, presente anche Luca Landi, attore campano con la sua compagnia che coinvolgerà con uno spettacolo teatrale le famiglie dei detenuti. Al carcere di Salerno invece sarà presente MonnaElisa.

carceri natale

Ormai da dieci anni, questo evento straordinario conferma che il bene sprigiona il bene, guarendo molte ferite dell’anima e favorendo l’integrazione tra il “mondo fuori” ed il carcere, come ha asserito anche il presidente di PFIt, Marcella Reni: «Dieci anni di Pranzi con i detenuti. Dieci anni di “alta cucina”, dieci anni di “altra cucina”, con chef stellati, nomi illustri della gastronomia italiana. _ Solo per fare qualche nome: Heinz Beck, Cristina Bowerman, Matteo Baronetto, Perbellini, Apreda… Potrei citarne tantissimi, ma rischierei di dimenticarne qualcuno. Da dieci anni stiamo con i detenuti, con diverse iniziative ed in particolar modo a Natale perché l’errore è errore, il reato commesso rimane reato, ma la dignità dell’uomo rimane inviolabile. E con questi pranzi, dove i “primi” servono gli ultimi, noi vogliamo sottolineare questa grande dignità che nessuno può togliere. Questa vicinanza, queste dieci edizioni di “alta cucina”, che è anche “altra cucina” per l’obiettivo d’amore che persegue, serve anche a noi. Serve a tutti noi per ritrovare quello spirito di bene che deve caratterizzare il nostro Natale».

Categorie
Attualità

Salerno, kermesse sul Medioevo dal 13 al 15 dicembre

di Stefania Maffeo

“Medioevo, la luce nascosta” è un evento organizzato dalla Compagnia dei Poeti Erranti a Salerno dal 13 al 15 dicembre 2023, in collaborazione con l’associazione Artisti e Mercanti del Conte Ruggero.  Dai seminari avvincenti sulle donne del Medioevo ai concerti magici a lume di candela, l’atmosfera di epoche dimenticate prenderà vita in un viaggio unico nel cuore della storia e della cultura medievale.

salerno medioevo

Il programma comprende un’ampia varietà di attività culturali. Start mercoledì 13 dicembre alle ore 11.00, presso Salone del Genovesi, con “Mulieres salernitanae: storie di donne e di conquista”, seminario a cura di Antonietta Del Grosso, con la conduzione di Simona Genta ed Ivano Mozzillo. A seguire, alle ore 19.00, presso la Chiesa del Sacro Cuore, “In dulci jubilo: melodie in voce”, concerto del Coro del Liceo Alfano I coordinato e seguito da Maria Arcuri, Marta Pignataro e Rosa Spinelli.

Giovedì 14 dicembre tappa al Museo Archeologico Provinciale alle ore 11.00 con “Misticismo e religione: Santa Caterina e la papessa Giovanna”, seminario a cura di Maria Salvati, con la conduzione di Simona Genta ed Ivano Mozzillo. In serata, alle ore 19.30, presso la Chiesa del Sacro Cuore, “L’Armonia delle sfere: suggestioni sonore del mondo antico”, concerto per chitarra a lume di candela con Marco Di Matteo.

Venerdì 15 dicembre, sempre al Museo Archeologico Provinciale, alle ore 11.00, via San Benedetto, “Viaggio nel medioevo: trasformazioni linguistiche e socio-economiche in secoli tutt’altro che bui”, seminario a cura di Clotilde Baccari Cioffi ed Ivano Mozzillo, con la conduzione di Simona Genta. Conclusione, alle ore 19.30, presso la Chiesa del Sacro Cuore, con “Il mandolino nascosto”, concerto a lume di candela a cura di Alessia Di Maio e Guido Pagliano.

Un’imperdibile occasione per tutti gli appassionati di storia, cultura e musica questa iniziativa che si propone di trasportare Salerno indietro nel tempo, illuminando le pagine nascoste del Medioevo.