Categorie
Video

“Pitbull abbandonati dalle istituzioni”, la denuncia di Stop animal crime

In una sola settimana, personale dell’Ente di denuncia di Stop Animal Crime – neonato ente di denuncia contro le zoomafie – è già stato chiamato ad intervenire su 3 casi diversi geograficamente ma identici nella realtà dei fatti e nel loro esito, legati dallo stesso filo: pitbull legati a catena, orecchie tagliate, feriti e con cucce fatiscenti che, dopo l’intervento delle Autorità preposte, restano lì dov’erano e nelle stesse condizioni! Iniziamo da Giffoni (SA) Poi a S.Felice a Cancello e poi Pontecagnano Pitbull, pastori del caucaso e tapirulan per allenare i cani verosimilmente da usare in combattimenti sono stati rinvenuti in un bosco sopra Giffoni.

Sono stati scoperti da Stop Animal Crime che la mattina dello scorso 14 febbbraio si è rivolta ai carabinieri Forestali per togliere gli animali da quelle drammatiche condizioni, mettendosi a disposizione per il loro affidamento per evitare che finissero in un canile o, peggio, lasciati lì. Ma senza sortire effetto. «I militari hanno ritenuto opportuno affidare gli animali in custodia ai loro maltrattatori, rifiutandosi di affidarli a noi, esperti in attività di denuncia contro i reati zoo criminali – hanno dichiarato i membri dell’associazione – Siamo preoccupati che gli animali, non avendoli portati via dal bosco e lasciati a catena in quelle condizioni, possano sparire o ferirsi gravemente».

Durante il controllo, uno dei presunti proprietari è riuscito a prendere un pitbull e portarselo a casa, fino a quando i carabinieri forestali si sono recati presso l’abitazione per recuperarlo. Poi a San Felice a Cancello (CE), dove in seguito a intervento del nostro Ente sabato scorso veniva eseguito sopralluogo da un veterinario Asl il quale, nonostante le palesi ferite presenti sul collo dell’animale provocate da una catena non idonea (foto 4 e 5), si limitava a rilasciare indicazioni sulla messa a norma e lasciare l’animale ai loro aguzzini. Infine a Pontecagnano, un altro pitbull con orecchie tagliate e visibilmente ferito all’arto anteriore sinistro (video 2), il cui proprietario veniva denunciato dalla Asl ma anche in questo caso l’animale veniva lasciato in quell’inferno, ferito e senza cibo. «Il nostro ufficio legale ha provveduto a denunciare all’Autorità Giudiziaria ogni singolo caso ovvero denunciare i veterinari asl per omissione in atti d’ufficio e procederà a depositare istanza di sgombero per le strutture presumibilmente abusive riscontrate a Giffoni.

Le domande sono le stesse di altre centinaia di casi e poste da migliaia di animalisti d’Italia: Perchè per le Asl il maltrattamento è così difficile da contestare? Perchè i cani maltrattati sono stati affidati in custodia ai loro aguzzini? Perchè non sono stati affidati ad una struttura idonea? Perchè rifiutare la collaborazione di un Ente che gratuitamente si era offerto a prendersi cura degli animali? Di questo passo non cambierà mai nulla in questo Paese a tutela degli animali. I Sindaci non si interessano di avere strutture idonee al ricovero, affrontando la materia in modo superficiale a danno di migliaia di animali, gli organi sanitari prediligono il rilascio di prescrizioni al sequestro/prelievo degli animali e spesso le associazioni locali fanno “protezionismo” ovvero non gradiscono l’invasione di altri enti di tutela animale, organizzandosi in una sorta di spartizione del territorio nella “gestione” dei randagi. Chiederemo un incontro con le Autorità di controllo», hanno poi aggiunto i membri dell’associazione.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Decreto sblocca cantieri: Anci Campania e Comune di Pontecagnano Faiano insieme per la formazione.

 

Anci Campania, IFEL (Istituto Finanza ed Economia Locale) e Comune di Pontecagnano Faiano insieme per la formazione.

Domani, alle ore 9.00, la biblioteca A. Gatto, sita nel Museo Archeologico Nazionale “Etruschi di Frontiera”, ospiterà un corso dal titolo Contratti pubblici e procedure di gara a seguito del nuovo decreto cd. “Sblocca cantieri”.

L’incontro, che si terrà a titolo gratuito e si rivolgerà ai dipendenti comunali ed ai tecnici che operano nel settore, sarà tenuto dal dottor Gianpiero Fortunato.

Dopo le operazioni di accredito dei partecipanti ed i saluti di rito, si discuteranno i seguenti argomenti: le fonti della gara di appalto (bando, disciplinare, lettera di invito, capitolato), indagini di mercato, procedure negoziate sotto soglia, ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione (Mepa), criteri di selezione degli offerenti, criteri di selezione delle offerte.

L’iniziativa rientra in un piano più ampio, che nel mese di febbraio ha coinvolto i Comuni di San Cipriano (Salerno), Afragola e Casalnuovo (Na) e Mondragone (Ce).

Toccherà a Pontecagnano Faiano il compito di concludere il ciclo di incontri.

“Si conferma un onore aprire le porte della propria città ad un’iniziativa che punta a formare e quindi ad aggiornare coloro i quali operano nell’ambito dei contratti pubblici. Ringrazio Anci Campania, che qualche mese fa mi ha inserito nel suo esecutivo con mia grande soddisfazione, ma anche IFEL, per averci permesso di aprirci, in questa imperdibile occasione di approfondimento e di confronto, ad un appuntamento che riconosce il valore dello studio e della continua formazione ed informazione su temi di interesse collettivo. La mia presenza in Anci produce i frutti sperati: dialogo costante con gli altri Comuni e sviluppo per il territorio. Solo varcando i confini territoriali si può crescere ed emanciparsi. Noi lo stiamo fcendo.”, ha chiarito il Sindaco Giuseppe Lanzara

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Pontecagnano Faiano: Impegno morale e civile per contrastare la violenza alle donne

 

L’Ambito Territoriale S4, con il Comune di Pontecagnano Faiano ente capofila, ha attivato il progetto “Va.do”, Il valore delle donne, nell’ambito dell’Avviso Pubblico regionale S.V.O.L.T.E. (Superare la Violenza, con Orientamento, Lavoro, Tirocini, Esperienze formative). Con location presso l’Ufficio di Piano, sarà operativo uno sportello finalizzato all’accoglienza delle donne vittime di violenza e/o che vivono in situazioni a rischio.

L’obiettivo è assicurare, con professionalità qualificate, adeguate forme di ascolto, di assistenza e di accompagnamento attraverso il potenziamento della presa in carico, il rafforzamento della rete dei servizi territoriali, promuovendo, altresì, percorsi di orientamento socio-lavorativo, con la sinergia dei soggetti pubblici e privati cooperatori degli interventi di inclusione all’interno del Piano Sociale di Zona.

Le professionalità messe in campo dispiegheranno la loro attività in forma itinerante, d’intesa con il Servizio Sociale Professionale/Servizi Sociali Comunali, laddove emerge il bisogno. Sono previste, inoltre, azioni di sensibilizzazione, non solo al fine di far emergere le situazioni di violenza, ma anche e soprattutto per promuovere processi culturali che facciano da argine al fenomeno. “E’ un altro tassello del mosaico dei servizi che il Piano Sociale di Zona struttura per accompagnare le persone in difficoltà ed irrobustire il sistema locale dei servizi alla persona”, afferma la Coordinatrice dell’Ufficio di Piano Giovanna Martucciello.

L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pontecagnano Faiano, Paola Manzo, saluta con entusiasmo l’attivazione del progetto: “E’ un segnale di forte vigilanza umana, al fine di spezzare circuiti, talvolta nascosti, di sopraffazione, promuovendo la coscienza dei diritti ed elevando la cultura della qualità della vita”. Per il Sindaco del Comune di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara, “il valore progettuale sta nel messaggio di incoraggiamento e di vicinanza alle donne che soffrono condizioni di isolamento di violenza. Le istituzioni locali, le agenzie culturali, i soggetti della solidarietà sociale sono impegnati a costruire ed ingrandire la rete territoriale di coesione civile, incontrando, ascoltando, accompagnando le persone che subiscono, nella forma più acuta, la lesione della propria dignità. Un impegno morale per introdurre concretamente in un tessuto più umano di vita e di lavoro”.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Pontecagnano Faiano: Riapre la SP 175

“Siamo soddisfatti del risultato: dopo settimane di intenso lavoro, è stata individuata la data del prossimo 25 febbraio per la riapertura della SP 175, all’altezza del ponte sul torrente Asa.

Abbiamo agito nel mero interesse dei cittadini, verificando, con gli esperti, che fosse sempre posta al primo posto la sicurezza di coloro i quali attraverseranno quel tratto viario. Ringrazio sentitamente la Provincia di Salerno, nelle persone del Presidente Michele Strianese e dei tecnici dell’ente, che hanno accolto le nostre preoccupazioni e le nostre proposte; il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno, che ha collaborato fattivamente al progetto; la Stazione dei Carabinieri di Pontecagnano Faiano, con il Comandante Fabio Laurentini; il Corpo di Polizia Municipale di Pontecagnano Faiano, guidato dal Comandante Franco Lancetta. Ognuno ha fatto la sua parte per garantire la ripresa della circolazione in un punto nodale della città”.

Con queste parole il Sindaco di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara ha commentato l’individuazione di una data certa per la riapertura della strada posta in località Magazzeno. Il tratto, come anticipato, sarà riaperto in un unico senso di marcia, fatta eccezione per i mezzi pesanti.

Come preannunciato, il Primo Cittadino questa mattina ha raggiunto Palazzo S. Agostino per incontrare i rappresentanti di Provincia, Carabinieri e Polizia Municipale, al fine di concordare con loro le opportune misure da intraprendere per riconsegnare a residenti e pendolari un’arteria di fondamentale importanza per la zona mare di Pontecagnano Faiano.

Per la riapertura, come d’intesa, è stato previsto un piano straordinario di viabilità e sicurezza. Il costo complessivo degli interventi è di euro 40.000,00, a carico della Provincia di Salerno.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

I Sindaci di Pontecagnano Faiano e San Cipriano Picentino scrivono a De Luca, per acquisto di un casco refrigerante.

I Sindaci di Pontecagnano Faiano e San Cipriano Picentino scrivono a De Luca

Accettato l’invito delle autrici del blog “I volti di Cassandra” per acquisto di un casco refrigerante

Anche i sindaci Giuseppe Lanzara (Pontecagnano Faiano) e Sonia Alfano (San Cipriano Picentino) scrivono al Governatore De Luca accogliendo l’invito da parte di Stefania Maffeo e Lucia Zoccoli, autrici del blog “I volti di Cassandra”. Un altro passo in avanti nella battaglia per sostenere una raccolta fondi per dotare di un casco refrigerante il Day Hospital Oncologico dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, retto dalla dottoressa Clementina Savastano.

Le attiviste del blog, erigendosi a portavoce della rete di enti ed associazioni a supporto di Teresa Giordano, la giovane salernitana che ha fatto della battaglia al cancro, combattuto dopo anni di intense terapie, la sua impresa più grande e la sua sfida più difficile, hanno per prime inviato una missiva al Presidente della Regione Campania, onorevole Vincenzo De Luca, chiedendo, per l’importante acquisto, un aiuto concreto da sommare alla cifra già raccolta ad oggi dalla rete di solidarietà. Grazie all’utilizzo del casco, prodotto dall’azienda Inglese PAXMAN il cui costo si aggira intorno ai 36.000,00 euro (raccolti ad oggi € 20.000,00), le persone affette da cancro potranno dunque usufruire di un trattamento mirato a limitare ai minimi termini la caduta di capelli, preservando la propria integrità fisica e psicologica.

Le attiviste Maffeo e Zoccoli hanno inviato una missiva a tanti altri amministratori per favorire la concreta adesione ad un percorso che mira ad incidere sul benessere psicofisico e preservare la bellezza di quante sono costrette a sottoporsi a trattamenti chemioterapici. L’attenzione all’iniziativa è crescente, come testimoniano le note dei Primi Cittadini Lanzara ed Alfano. Ma è già stata comunicato il sostegno da parte dei Sindaci Alessandro Chiola (Montecorvino Pugliano), Martino D’Onofrio (Montecorvino Rovella), Francesco Morra (Pellezzano), Mimmo Volpe (Bellizzi).

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Politica

Ernesto Sica: Sono e resto della Lega di Salvini La mia militanza è indiscussa

La mia militanza ed il mio impegno per la Lega sono indiscussi, da consigliere provinciale sono presente in tutte le battaglie del partito». Così l’ex sindaco di Pontecagnano Faiano, Ernesto Sica, il cui nome è su una ideale graticola in vista delle prossime regionali.

Il consigliere provinciale che punta ad uno scranno a Palazzo Santa Lucia dunque rivendica la sua appartenenza al Carroccio: «Sono un tesserato, il mio rapporto con il partito è ottimo, vengo da tre campagne elettorali e la mia militanza è indiscussa così come il mio impegno da consigliere provinciale su ogni battaglia del partito». Sica ha le idee chiare anche sul come è possibile contrastare e vincere su Vincenzo De Luca: «Sarà una campagna elettorale dura e difficile, l’avversario è dei peggiori e la coalizione del centrodestra può trovare la sua forza all’interno di liste composte da amministratori radicati sul territorio e dal massimo delle espressioni della società civile».

In merito alla “campagna acquisti” del Carroccio: «Sono felice e saluto con gioia i nuovi innesti del partito, ne vorrei sempre di più e sempre di maggior profilo per il bene di tutti, del partito e del centrodestra». Allontana dunque le voci di una sua vicinanza o riavvicinamento a Forza Italia, amore burrascoso del suo passato politico Sica che tiene a ribadire con forza la sua appartenenza al partito di Salvini: «Sono l’unico consigliere provinciale della Lega sui territori di Salerno che mai prima di me ha avuto un rappresentante del Carroccio e che costantemente è sui territori, tra le comunità per cercare di capirne e rappresentarne al meglio le istanze in tutte le sedi.

Credo che questo sia il nocciolo dell’attività politica, essere vicini alle persone nei loro territori, non farli sentire abbandonati e far diminuire quel distacco troppo spesso percepibile tra istituzioni e cittadini. Per quanto mi riguarda il mio agire è esclusivamente sotto il simbolo del Carroccio.

Fonte Le Cronache del Salernitano

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

A 28 anni dalla scomparsa il ricordo dei Carabinieri Fortunato Arena e Claudio Pezzuto

 

Si è rinnovata anche quest’anno, in occasione della ricorrenza del ventottesimo anniversario dalla tragica scomparsa, la commozione per il ricordo dei Carabinieri Fortunato Arena e Claudio Pezzuto, uccisi a Faiano, nell’adempimento del loro dovere.

Dapprima nella Chiesa di San Benedetto, durante la cerimonia religiosa officiata da Don Roberto Faccenda, che ha rimarcato l’atto eroico, e d’amore, compiuto quasi trent’anni orsono dai giovanissimi agenti, e poi nel luogo in cui avvenne l’efferato omicidio per mano di due malviventi, ovvero Piazza Garibaldi, è stata data testimonianza della memoria e della gratitudine che ancora oggi serbano per le due vittime le Istituzioni e la società civile.

Presenti alla manifestazione erano, questa mattina, il Dottor Francesco Russo, Prefetto di Salerno; il Generale Maurizio Stefanizzi, Comandante della Legione Carabinieri Campania; il Colonnello Gianluca Trombetti, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno; il Tenente Graziano Maddalena, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia; il Maresciallo Fabio Laurentini, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Pontecagnano Faiano.

Significativa, come sempre, la partecipazione delle vedove dei caduti, le Medaglie d’Oro al Valor Militare alla Memoria Tania Pisani Pezzuto, con il figlio Alessio, e Angela Lampasona Arena.

Presidente anche la Medaglia al Valor Civile alla Memoria Martino Zoccola, padre del compianto Daniele.

Dinnanzi ad una rappresentanza di studenti dell’I.C. A. Moscati di Faiano retto dalla Dirigente Raffaela Luciano, che hanno intonato musiche e letto brani dedicati ai Carabinieri scomparsi ed a tutti quelli che ogni giorno esercitano questa missione incuranti del rischio che essa comporta, il Sindaco Giuseppe Lanzara ha ribadito il nitido ricordo di quella sera, che egli visse, nelle vesti di giovane abitante di Faiano, con grande turbamento, sottolineando che “se ciascuno di noi, come ragazzo, come uomo, come educatore, come membro delle Forze dell’Ordine o come Amministratore, farà la propria parte, come fecero i nostri indimenticati Carabinieri caduti nell’esercizio dei loro doveri, la società sarà migliore e non ci saranno alibi. La città di Pontecagnano Faiano non smetta mai, e sono certo non lo farà, di impegnarsi nella lotta alla delinquenza ed alle mafie in difesa della legalità”.

A chiusura della manifestazione, su suggerimento del Generale Maurizio Stefanizzi, la delegazione di alunni ha onorato la stele commemorativa con un saluto alle vittime dell’indimenticabile agguato.

Già ieri i ragazzi dell’I.C. A. Moscati di Faiano e dell’I.C. Pontecagnano Sant’Antonio avevano preso parte ad un convegno sul tema tenutosi al Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II di Via Pompei.

In quella occasione era stata annunciata la volontà dell’Amministrazione Lanzara di coinvolgere ben centottanta alunni in una visita al Museo Storico dell’Arma di Roma, che racchiude documenti, cimeli e memorie dei Carabinieri del nostro Paese.

 

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi

Pontecagnano Faiano: torna il Sindaco baby sitter

 

SINDACO BABY SITTER: SAN VALENTINO IN LOVE FA IL BIS

A Pontecagnano Faiano torna San Valentino in Love, l’iniziativa che celebra l’amore, diverte i bambini e promuove le attività commerciali del territorio.

Dopo il successo dello scorso anno, il Sindaco Giuseppe Lanzara ha confermato la propria disponibilità a vestire i panni di baby sitter ed occuparsi personalmente dei figli delle coppie innamorate per l’intera serata.

Venerdì 14 febbraio, a partire dalle ore 20.00 il Palazzetto dello Sport di S. Antonio si trasformerà in un vero parco giochi dove i piccoli potranno usufruire di gonfiabili, ascoltare letture animate, assistere agli spettacoli di divertentissimi burattini, partecipare a laboratori green e gustare una squisita merenda in attesa del rientro dei propri genitori.

Un’occasione imperdibile per grandi e piccini: da un lato gli adulti potranno godersi una serata spensierata, magari recandosi in uno dei ristoranti, pizzerie, bar, della zona, consacrandosi alla buona cucina, al relax ed all’amore; dall’altro i bimbi avranno l’occasione di trascorrere qualche ora di sano divertimento, sotto il controllo vigile del Primo Cittadino, ma anche di personale specializzato, messo a disposizione dell’ente senza alcun costo per le famiglie.

Previsti, quest’anno, anche operatori specializzati nell’assistenza a bambini speciali e menu costruiti ad hoc per piccoli celiaci. Un modo, questo, garantire un servizio inclusivo, che assicuri pari opportunità per tutti.

“Presentiamo alla cittadinanza la seconda edizione di San Valentino in Love”, ha annunciato il Sindaco Giuseppe Lanzara, “Con un gesto semplice ed emblematico, che enfatizza il valore dell’amore in tutte le sue forme, ritorniamo a comunicare alla città la nostra volontà di essere vicini alle persone in modo concreto, senza delegare ad altri impegni o responsabilità. In un momento storico difficile, in cui tendiamo spesso a lasciarci sopraffare dall’odio, è importante ritrovare il tempo per la condivisione, per l’empatia, per la cura dell’altro, per l’affetto, per l’unione. Se poi a questo aggiungiamo la valorizzazione delle attività commerciali del territorio, raggiungiamo un duplice obiettivo, che ci riempie di orgoglio e ci spinge a fare sempre di più, e meglio, per la nostra comunità. Evviva San Valentino, evviva l’amore, senza barriere e senza confini”.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Le autrici del blog “I volti di Cassandra” scrivono a De Luca.

 

Richiesto un aiuto concreto per il casco refrigerante che aiuta le donne sottoposte a chemioterapia.

Un altro passo in avanti nella battaglia per sostenere una raccolta fondi per dotare di un casco refrigerante il Day Hospital Oncologico dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, retto dalla dottoressa Clementina Savastano. Stefania Maffeo e Lucia Zoccoli, autrici del blog “I volti di Cassandra” hanno inviato una missiva al Presidente della Regione Campania, onorevole Vincenzo De Luca, chiedendo, per l’importante acquisto, un aiuto concreto da sommare alla cifra già raccolta ad oggi dalla rete di enti ed associazioni a supporto di Teresa Giordano. La giovane salernitana che ha fatto della battaglia al cancro, combattuto dopo anni di intense terapie, la sua impresa più grande e la sua sfida più difficile, ha coinvolto una serie di attori di enorme pregio, come Comune di Pontecagnano Faiano, Fondazione Comunità Salernitana, Cna Salerno, Inner Wheel Salerno.

Tante le Pink Box (salvadanai di colore rosa) in giro per la provincia di Salerno negli esercizi commerciali, negli Istituti Scolastici e negli enti, organismi ed attività che hanno già dato la disponibilità per concorrere all’importante donazione al nosocomio salernitano.Un percorso che mira ad incidere sul benessere psicofisico e preservare la bellezza di quante sono costrette a sottoporsi a trattamenti chemioterapici. Grazie all’utilizzo del casco, prodotto dall’azienda Inglese PAXMAN il cui costo si aggira intorno ai 36.000,00 euro (raccolti ad oggi € 20.000,00), le persone affette da cancro potranno dunque usufruire di un trattamento mirato a limitare ai minimi termini la caduta di capelli, preservando la propria integrità fisica e psicologica. L’attenzione all’iniziativa è crescente, con la disponibilità ricevuta da Sonia Alfano, Alessandro Chiola e Mimmo Volpe, rispettivamente sindaci dei comuni di San Cipriano Picentino, Montecorvino Pugliano e Bellizzi.

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Pontecagnano Faiano: Riapertura del ponte sul fiume Asa. Le dichiarazioni del Sindaco Lanzara

di Erika Noschese

«Non potevamo affrontare una stagione estiva con la chiusura del ponte Asa». A parlare così il sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara, intervenuto questa mattina a Palazzo di Città nel corso della presentazione del progetto Dixhuit-Bella sempre. Nei giorni scorsi, infatti, lo stesso primo cittadino ha annunciato la riapertura del ponte Asa, chiuso per i lavori di messa in sicurezza, creando non pochi disagi a cittadini e commercianti della zona che, in più occasioni, hanno chiesto all’amministrazione comunale e al presidente della Provincia Michele Strianese interventi concreti e soluzioni immediate. «Con il ponte Asa siamo a buon punto – ha aggiunto il primo cittadino – Questo è stato un periodo intenso perché ogni momento, ogni ora di queste giornate sono state trascorse dando priorità assoluta al ponte Asa, le attività commerciali, i cittadini che abitano quel territorio perché la sicurezza è al primo posto e va messa prima tra tutte». La Provincia di Salerno dovrà ora fare un investimento di circa 40mila euro per la segnaletica, i semafori e tutto quello che deve essere previsto per garantire la sicurezza. «Nel giro di pochi giorni, quindi, riapriremo il ponte Asa a senso alternato, dimostrando e garantendo – come città di Pontecagnano Faiano vigilanza, viabilità e controllo sulla sicurezza», ha poi aggiunto Lanzara.