Categorie
Attualità

Coronavirus, tutti negativi i 309 tamponi effettuati a Montecorvino Pugliano

di Stefania Maffeo

Tutti negativi i 309 tamponi effettuati nel comune di Montecorvino Pugliano. Ad annunciarlo in un post sulla sua pagina Facebook il sindaco Cav. Alessandro Chiola. I tamponi rinofaringei erano stati effettuati domenica 3 maggio scorso nell’ambito di uno screening di massa gratuito realizzato in sinergia con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Avevano preso parte all’iniziativa presso il PalaSiani cittadini appartenenti, per lo più, a categorie quali Dipendenti comunali; Agenti di Polizia Locale; Operatori ecologici; Volontari di Protezione Civile; Volontari del 118 e della Croce Rossa; Operatori sanitari residenti; Farmacisti; Soggetti che sono stati a contatto con persone risultate positive al Covid-19; Soggetti con sintomatologie, medici e personale in servizio presso ambulatori medici; Ospiti case di riposo, case famiglia e RSA ivi compresi gli operatori sanitari; Personale in servizio presso distributori di carburanti; Dipendenti di uffici bancari e postali; Autisti di servizi pubblici locali e privati; Attività commerciali autorizzate all’apertura come da codici ATECO indicati nei DPCM e nelle Ordinanza Regionali (titolari e dipendenti di supermercati e negozi).

“Con immenso piacere comunico che i 309 tamponi effettuati dall’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno nella giornata di domenica 3 maggio sono risultati TUTTI NEGATIVI al Covid-19. In questa fase 2 manteniamo lo spirito di disciplina, prudenza e responsabilità della fase 1ha dichiarato visibilmente gioioso il Primo Cittadino Chiola. Ora è più chiaro e rassicurante il quadro sulla situazione epidemiologica nel centro picentino.

Categorie
Attualità

Coronavirus, a Montecorvino Pugliano giornata di screening gratuito

di Stefania Maffeo

Il Comune di Montecorvino Pugliano, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha organizzato una giornata di screening gratuito per il Covid19 con tamponi rinofaringei per avere un quadro chiaro sulla situazione epidemiologica nel territorio, il tutto con la supervisione scientifica del Dottor Roberto Verrioli, Dirigente Medico Malattie Infettive presso Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno.
“Questo importante monitoraggio arriva a poche ore dalla riapertura, almeno in parte, delle attività economiche e non è escluso che nei prossimi mesi possa interessare tutta la popolazione di Montecorvino Pugliano. Un doveroso ringraziamento al direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, nella persona del dottor Antonio Limone, nonché al dottor Michele Falvella, per aver accolto le mie istanze. Non posso non sottolineare l’egregio lavoro svolto in tempi record dagli impiegati comunali, dagli assessori, dai consiglieri comunali e dai volontari di protezione civile. Dobbiamo aspettare fino a martedì per i risultati che mi auguro siano tutti negativi spiega il Sindaco Cav. Alessandro Chiola.
Hanno preso parte allo screening presso il PalaSiani circa 320 cittadini rientranti nelle seguenti categorie: Dipendenti comunali; Agenti di Polizia Locale; Operatori ecologici; Volontari di Protezione Civile; Volontari del 118 e della Croce Rossa; Operatori sanitari residenti; Farmacisti; Soggetti che sono stati a contatto con persone risultate positive al Covid-19; Soggetti con sintomatologie, medici e personale in servizio presso ambulatori medici; Ospiti case di riposo, case famiglia e RSA ivi compresi gli operatori sanitari; Personale in servizio presso distributori di carburanti; Dipendenti di uffici bancari e postali; Autisti di servizi pubblici locali e privati; Attività commerciali autorizzate all’apertura come da codici ATECO indicati nei DPCM e nelle Ordinanza Regionali (titolari e dipendenti di supermercati e negozi).

Il test viene effettuato sulle secrezioni prelevate con il tampone naso-faringeo, cioè andando a toccare in profondità la gola e le cavità nasali con un bastoncino cotonato. Il materiale biologico prelevato viene inviato nel laboratorio analisi, dove, attraverso una tecnica chiamata “reazione a catena della polimerasi” (PCR), viene rilevata o meno la presenza di un patogeno, come appunto il coronavirus.

 

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano: Il Sindaco Chiola in visita ad una casa di riposo per anziani

di Stefania Maffeo

Una giornata di sole che inizia con la visita del Sindaco, Cav. Alessandro Chiola, alla casa di riposo per anziani Sica di Montecorvino Pugliano. Un gesto importante e significativo che testimonia il rispetto e la vicinanza dell’Amministrazione Comunale a tutti i nonni, anzi ai nonni di tutti, una fascia d’età patrimonio sociale e fondamentale di ogni comunità.

“In ogni anziano si nasconde una parte importante delle nostre storie. Ho sempre mantenuto un riserbo verso le case di cura, un misto tra rispetto della dignità e dolcezza umana, ma, tenendo dentro di me l’emozione, ho deciso di essere presente presso “quella” casa di riposo per anziani che fa parte del mio quotidiano perché adiacente la sede comunale. Ho sempre amato nelle persone anziane la semplicità che hanno, che ricorda quella dei bambini unitamente alla loro esperienza di vita, un qualcosa che vale più di mille enciclopedie messe insieme. Ringrazio personalmente per il grande lavoro svolto e la disponibilità i Dottori Roberto Verrioli e Nicola Trotta che hanno effettuato i test rapidi per il Covid19 agli ospiti della casa di riposo Sica, fortunatamente tutti con esito negativo. Questa volta non ho potuto abbracciare tutti i nostri nonni, ma solo fargli sentire che non sono soli. Trascorso questo periodo tornerò nuovamente e lo farò! . Così si è espresso il Primo Cittadino Alessandro Chiola, sempre in prima linea in questo periodo complesso di emergenza legata alla pandemia di coronavirus.

 

 

Categorie
Attualità

Montecorvino Pugliano: Il Sindaco Chiola annuncia l’acquisto di 50 “Rapid Test Cassette”

di Stefania Maffeo

Montecorvino Pugliano avrà i suoi kit rapidi da Covid19”. L’annuncio arriva direttamente dal Sindaco Alessandro Chiola. In un video pubblicato sui propri canali social, il primo cittadino ha confermato l’acquisto di 50 “Rapid Test Cassette” dopo un incontro con il dottor Nicola Trotta, responsabile del centro che effettuerà lo screening.La fornitura arriva a Montecorvino Pugliano grazie alla collaborazione con il locale polo medico “Vitruvio Medic Center”.

Il “rapid test” è di facile utilizzo, bastano poche gocce di sangue e il riscontro visivo arriva dopo pochi minuti consentendo ai medici di conoscere subito la presenza del Covid 19 nel paziente da avviare successivamente a tampone definitivo. Si tratta di un prodotto attendibile e sicuro che è stato iscritto al registro del ministero della Salute.  Il test, effettuato in armonia con il vigente protocollo sanitario nazionale e regionale, verrà fatto a quei cittadini che presentano i sintomi del Coronavirus, a cui l’Asl non ha ancora provveduto ad effettuarlo. L’esame avverrà dopo il parere favorevole del medico di base che rimane punto naturale di raccordo per tutte le operazioni di controllo.

“Attualmente per fortuna sul territorio di Montecorvino Pugliano non sono presenti cittadini positivi al Covid-19” – spiega il Sindaco Alessandro Chiola. “Attraverso questo test rapido vogliamo tranquillizzare tutte quelle persone che sono in attesa di sottoporsi al tampone, ma che non hanno ancora ricevuto riscontro da parte degli organi sanitari. L’esame potrà essere eseguito solo e soltanto dopo il via libera da parte dell’Asl Salerno e non potrà essere effettuato da tutta la popolazione. Si tratta di un controllo di prevenzione e contenimento della pandemia. Un importante passo avanti che supporta sul territorio le misure di prevenzione alla lotta alla diffusione del Covid19” conclude il Primo Cittadino Chiola.

 

 

 

Categorie
Attualità

Coronavirus, primo caso a Montecorvino Pugliano: il paziente contagiato all’ospedale di Eboli

Primo caso di Coronavirus a Montecorvino Pugliano. A comunicarlo alla cittadinanza nella mattinata di oggi il sindaco Alessandro Chiola. L’uomo sarebbe stato contagiato durante il ricovero presso l’ospedale di Eboli lo scorso 5 marzo, a causa di un problema cardiaco che ha poi determinato il trasferimento al Ruggi di Aragona di Salerno il 10 marzo scorso. I successivi eventi che hanno determinato la attivazione dei protocolli sanitari -Covid-19 – sono scaturiti da episodi febbrili, con tosse, apparsi a poche ore dall’intervento di bypass cardiaco avvenuto il 12 marzo.L’esito del tampone effettuato il 13 e giunto il 15 marzo, ha dato esito esito positivo.Il paziente ha avuto contatti significativi solo con parte dei familiari che sono stati immediatamente posti in quarantena.

Non risultano ulteriori contatti per i quali si sia resa necessaria medesima procedura. “Il paziente ad oggi registra un netto miglioramento sia dal punto di vista cardiologico che generale e a lui va tutto l’affetto della comunità di Montecorvino pugliano e il mio personale abbraccio e incoraggiamento.Ci uniamo ai familiari con l’auspicio di poterci presto ritrovare. Il fenomeno pertanto al momento appare circoscritto e sotto controllo – ha dichiarato il sindaco Chiola – Non dobbiamo meravigliarci di quanto accade ne avere atteggiamenti diversi dal costante rispetto delle regole che il governo e la regione hanno indicato. Stiamo a casa e anche “se da lontano” sentiamoci parte di una comunità che insieme lotta spera è uscirà presto da questo momento difficile”.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Prefetto, Sindaci e forze dell’ordine: Un summit per parlare di sicurezza

 

Il Prefetto di Salerno Francesco Russo, i Sindaci di Acerno, Bellizzi, Battipaglia, Castiglione dei Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Olevano sul Tusciano , San Mango e San Cipriano Picentino, ed i massimi esponenti di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e di Stato  a confronto per parlare di ordine e sicurezza pubblica.

Questa mattina, nella sede di Piazza Giovanni Amendola, ha avuto luogo un summit incentrato sull’esame delle problematiche afferenti i casi che, negli ultimi mesi, hanno minato la tranquillità dei cittadini.

All’ordine del giorno la proposta del Prefetto di Salerno di condividere un Protocollo d’Intesa sottoscritto da tutte le parti coinvolte e finalizzato alla prevenzione ed al contrasto di episodi di illegalità.

Molte le possibili soluzioni discusse durante l’incontro.

Fra queste, l’installazione di innovativi sistemi di videosorveglianza posizionati sulle vie d’uscita dei Picentini e della Piana del Sele. Ancora, la messa in atto di azioni mirate in virtù dell’avvicendarsi della stagione estiva, come l’attuazione di controlli eseguiti ad hoc sulla fascia costiera e nelle aree sensibili, con la programmazione di sgomberi di campi rom ed altri alloggi occupati abusivamente. Significativo anche il riferimento agli Accordi di Vicinato, basati sul concetto di sicurezza partecipata e, dunque, sul ruolo strategico dei gruppi WhatsApp tesi a fare da collante fra cittadini e corpi di Polizia. Importante, infine, l’individuazione e la richiesta di fondi economici per consentire il potenziamento di risorse umani e materiali da mettere a disposizione dei vari Enti.

A margine della tavola rotonda, così si sono espressi i Sindaci.

La Sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese, ha dichiarato:Ringrazio il Prefetto per il tavolo tenuto stamattina, sentire il sostegno dello Stato ci permette di operare in maniera serena sul nostro territorio. È stata istituzionalizzata una conferenza permanente per la sicurezza sul territorio in un clima di coesione e di collaborazione anche con i paesi vicini. Oltre al coinvolgimento della Regione Campania per implementare i fondi sia per i sistemi di videosorveglianza sia per l’acquisto di strumentazioni e auto, oltre al finanziamento di progetti che favoriranno i servizi della polizia municipale. Battipaglia sosterrà l’azione della Prefettura ringraziando ancora una volta dell’azione di concreto aiuto e sostegno che riceviamo sulle tematiche per noi amministratori di fondamentale importanza”.

Giuseppe Lanzara, Primo Cittadino di Pontecagnano Faiano, ha commentato: “Mattinata fruttuosa, all’insegna di due parole chiave: sicurezza e collaborazione. Alla presenza del Prefetto, delle Forze dell’Ordine e degli altri Sindaci del comprensorio, sono stati discussi punti nodali, da cui partire per il raggiungimento di più alti livelli di sicurezza nei nostri territori. Grazie alla sottoscrizione del Protocollo, che verrà firmato nei prossimi giorni, e grazie all’impegno dei singoli Comuni, il progetto di rivedere libere e vivibili le nostre strade e le nostre case trova finalmente compimento. Ringrazio chi ha promosso e chi ha partecipato a questa iniziativa, ma anche i Carabinieri e gli agenti della Polizia Locale che stanno portando avanti, lungo le strade più insidiose della nostra Città, una serie di operazioni di controllo incessante e mirato”.

Il Sindaco di San Cipriano Picentino, Sonia Alfano, ha asserito: “L’incontro di oggi in Prefettura con tutti i sindaci Picentini con il Prefetto ed i rappresentanti delle forze dell’ordine, è stato un incontro molto proficuo volto a dare risposte ad un territorio che necessita di risposte in tema di sicurezza. L’obiettivo di arrivare, attraverso la collaborazione tra i comuni, le polizie municipali, le forze dell’ordine, ad una maggiore sicurezza del territorio si sta realizzando attraverso anche l’ampliamento della videosorveglianza che toccherà le vie d’accesso/d’uscita di San Cipriano. L’incontro di oggi è stato un ottimo punto di partenza che porterà alla firma definitiva della convenzione per la promozione dei livelli ottimali di sicurezza nei Picentini e quindi anche il mio territorio”.

 Il Primo Cittadino di Bellizzi Mimmo Volpe ha chiosato: “Si è trattato di una importante iniziativa del Prefetto sul coordinamento per il Protocollo d’Intesa tra la Polizia Municipale dei Comuni e l’utilizzo del sistema di videosorveglianza. Questo per continuare a prevenire i furti sui nostri territori. Il Protocollo prevede un’unica cabina di regia con la Compagnia dei Carabinieri di Battipaglia. Il Protocollo di Vicinato, unico per ampiezza territoriale, sarà una sinergia tra i territori. In tempo reale saranno scambiate notizie e gruppi operativi. Per i nostri concittadini più sicurezza e più vigilanza”.

Queste le parole del Sindaco di Montecorvino Rovella, Martino D’Onofrio: “Con gli amministratori del territorio e le forze dell’ordine abbiamo messo in campo una sinergia importante che si pone l’obiettivo di affrontare le problematiche legate alla sicurezza in modo concreto e fattivo. L’impegno mio e dell’amministrazione che ho l’onore di rappresentare sarà sempre rivolto al confronto ed alla collaborazione con gli altri enti al fine di rendere il territorio più sicuro”.

Il Sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano, ha affermato: “Sono particolarmente soddisfatto dell’esito dell’incontro avuto questa mattina con il Prefetto di Salerno Russo. Con gli altri Sindaci abbiamo rappresentato al Prefetto i problemi e le criticità del nostro territorio. L’incontro è stato particolarmente utile per trovare le soluzioni migliori per ripristinare la sicurezza, violata nelle scorse settimane. Il Protocollo d’Intesa siglato permetterà di avere un controllo capillare del territorio oltre che utilizzare strumenti fondamentali per contrastare la criminalità. Nel nostro Comune già un anno fa parlavamo ad esempio del progetto di videosorveglianza. Personalmente fui uno dei fautori dell’incontro tenutosi nella sede della Comunità Montana. Il Comune di Giffoni Valle Piana sotto quest’aspetto è all’avanguardia, avendo provveduto a stanziare importanti somme per l’installazione di un sistema di videosorveglianza che permettesse di controllare le porte d’accesso alla nostra Città. Per garantire maggiore controllo sul territorio stiamo lavorando in sinergia con la locale caserma dei carabinieri. Inoltre, sempre nell’ottica della sicurezza, a breve partirà il bando di concorso per l’assunzione di quattro unità che andranno ad implementare il corpo di Polizia Locale. Trasmettere tranquillità ai cittadini è la missione primaria per qualsiasi Sindaco, collaborando costantemente con le Istituzioni”.

Il Sindaco di Montecorvino Pugliano, Alessandro Chiola, ha aggiunto: “Ho sempre ribadito che la sicurezza non ha confine. Un discorso, quello di associare i corpi di polizia locale iniziato con il sindaco di Bellizzi, Mimmo Volpe, e che ora vede il coinvolgimento di tanti colleghi e questo non può che farci piacere. Con questa iniziativa faremo da apripista per altri comuni e territori. Un progetto unico che nasce nei Picentini e di questo dobbiamo essere fieri. Grazie al Prefetto, alle forze dell’ordine e a tutti i colleghi che hanno creduto in questo progetto”.

Francesco Munno, Sindaco di Giffoni Sei Casali, ha dichiarato: “Da quando mi sono insediato, cioè dal giugno 2017, ho avuto modo di incontrare il Prefetto di Salerno per ben tre volte, tutte positive e fruttuose. Come primo cittadino di Giffoni Sei Casali ho avanzato diverse richieste, tra cui il potenziamento delle forze dell’ordine sul territorio. Inoltre ho evidenziato la necessità non più procrastinabile della posa in opera della fibra ottica sull’intero territorio comunale, che consentirebbe di visionare in tempo reale le immagini registrate dalle telecamere presenti in paese, contribuendo ad agevolare il lavoro sia della locale caserma dei Carabinieri che del corpo di Polizia Municipale. Altra questione spinosa che sta a cuore a diversi cittadini e proprietari terrieri è senz’altro il contenimento del fenomeno del pascolo abusivo e degli animali vaganti che ho nuovamente rappresentato al Prefetto Russo”.

Il Sindaco di San Mango Piemonte Francesco Di Giacomo, ha concluso: “Massima collaborazione per questa iniziativa che ha coinvolto anche la Prefettura e i massimi vertici delle forze dell’ordine; San Mango è pronta a fare la propria parte per garantire la sicurezza dei cittadini in coordinamento con tutti i sindaci del comprensorio”.

Per il Comune di Olevano Sul Tusciano era presenta il Vice Sindaco Carmine Calore, mentre per il Comune di Acerno ha partecipato all’incontro il Consigliere Sara Cerrone.

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi

Le autrici del blog “I volti di Cassandra” scrivono a De Luca.

 

Richiesto un aiuto concreto per il casco refrigerante che aiuta le donne sottoposte a chemioterapia.

Un altro passo in avanti nella battaglia per sostenere una raccolta fondi per dotare di un casco refrigerante il Day Hospital Oncologico dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, retto dalla dottoressa Clementina Savastano. Stefania Maffeo e Lucia Zoccoli, autrici del blog “I volti di Cassandra” hanno inviato una missiva al Presidente della Regione Campania, onorevole Vincenzo De Luca, chiedendo, per l’importante acquisto, un aiuto concreto da sommare alla cifra già raccolta ad oggi dalla rete di enti ed associazioni a supporto di Teresa Giordano. La giovane salernitana che ha fatto della battaglia al cancro, combattuto dopo anni di intense terapie, la sua impresa più grande e la sua sfida più difficile, ha coinvolto una serie di attori di enorme pregio, come Comune di Pontecagnano Faiano, Fondazione Comunità Salernitana, Cna Salerno, Inner Wheel Salerno.

Tante le Pink Box (salvadanai di colore rosa) in giro per la provincia di Salerno negli esercizi commerciali, negli Istituti Scolastici e negli enti, organismi ed attività che hanno già dato la disponibilità per concorrere all’importante donazione al nosocomio salernitano.Un percorso che mira ad incidere sul benessere psicofisico e preservare la bellezza di quante sono costrette a sottoporsi a trattamenti chemioterapici. Grazie all’utilizzo del casco, prodotto dall’azienda Inglese PAXMAN il cui costo si aggira intorno ai 36.000,00 euro (raccolti ad oggi € 20.000,00), le persone affette da cancro potranno dunque usufruire di un trattamento mirato a limitare ai minimi termini la caduta di capelli, preservando la propria integrità fisica e psicologica. L’attenzione all’iniziativa è crescente, con la disponibilità ricevuta da Sonia Alfano, Alessandro Chiola e Mimmo Volpe, rispettivamente sindaci dei comuni di San Cipriano Picentino, Montecorvino Pugliano e Bellizzi.

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Medicina

Da Pontecagnano Faiano una rete di solidarietà per acquistare un casco refrigerante per aiutare le donne in chemioterapia

 

Articolo di Stefania Maffeo

Interviste di Erika Noschese

Su forte impulso della scrivente e di Lucia Zoccoli, autrici del blog “I volti di Cassandra”, una fitta rete di donne ed uomini delle imprese, delle associazioni, del mondo della medicina e della società civile, con il raccordo del Comune di Pontecagnano Faiano, guidato da Giuseppe Lanzara, è scesa in campo per sostenere una raccolta fondi per l’acquisto di un casco refrigerante da donare al Day Hospital Oncologico dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, retto dalla dottoressa Clementina Savastano intervenuta alla conferenza stampa di presentazione. Un percorso che mira ad incidere sul benessere psicofisico e preservare la bellezza di quante sono costrette a sottoporsi a trattamenti chemioterapici. Grazie all’utilizzo del casco, prodotto dall’azienda Inglese PAXMAN il cui costo si aggira intorno ai 36.000,00 euro, le persone affette da cancro potranno dunque usufruire di un trattamento mirato a limitare ai minimi termini la caduta di capelli, preservando la propria integrità fisica e psicologica.

Il progetto, che trova la sua massima espressione nel volto di Teresa Giordano, giovane salernitana che ha fatto della battaglia al cancro, combattuto dopo anni di intense terapie, la sua impresa più grande e la sua sfida più difficile, coinvolge una serie di attori di enorme pregio. Presenti all’incontro, infatti, Antonia Autuori, Presidente della Fondazione Comunità Salernitana; Lucio Ronca, Presidente del Cna Salerno; Prosperina Gallotti Trani, in rappresentanza dell‘Inner Wheel Salerno; Rossella Graziuso, speaker di Radio Castelluccio. L’iniziativa è stata già colta e rilanciata da Sonia Alfano, Alessandro Chiola e Mimmo Volpe, rispettivamente sindaci dei comuni di San Cipriano Picentino, Montecorvino Pugliano e Bellizzi.

Ma come agisce il Paxman Scalp Cooling system? In parole semplici, il casco raffredda il cuoio capelluto a circa 4° centigradi, facendo restringere i vasi ed impedendo che i farmaci chemioterapici raggiungano le cellule dei bulbi piliferi e determino la caduta dei capelli. Medicinali come gli alchilanti e le antracicline (tra i più comuni chemioterapici) colpiscono infatti le cellule che si replicano velocemente, come quelle ‘impazzite’ del cancro, ma non fanno distinzioni con quelle sane dei capelli, che sono tra le più veloci dell’organismo.

Pontecagnano Faiano Solidale continuerà, nei prossimi giorni, con la consegna dei Pink Box (salvadanai di colore rosa) negli esercizi commerciali, negli Istituti Scolastici ed in tutti quanti gli enti, gli organismi e le attività vorranno concorrere all’importante donazione al nosocomio salernitano. In programma per sabato 14 marzo 2020 presso il Teatro San Paolo di Pontecagnano Faiano uno spettacolo tutto al femminile “Il matrimonio mancato”, un’ulteriore occasione per rafforzare la rete dell’importante causa.

Sarà, inoltre, inviata a breve una richiesta a nome del Sindaco Lanzara e di tutti i Sindaci del comprensorio al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca affinché contribuisca materialmente al progetto destinando una cifra significativa all’acquisto del casco, da sommare a quella già raccolta ad oggi dalla rete di enti ed associazioni a supporto di Teresa Giordano.

 

 

Categorie
Attualità Contest Music Magazine Dillo a Noi Eventi

Montecorvino Pugliano: Grande successo per lo start della terza edizione “Festa in piazza”

Grande successo per lo start della terza edizione “Festa in piazza” a Montercorvino Pugliano con l’apertura del noto rapper Ntò.

Ieri 24 Agosto 2019 è partita la terza edizione di “Piazza in Festa” che si svolge in due giorni 24/25, uno degli appuntamenti clou di fine estate del Comune di Montecorvino Pugliano retto dal Sindaco Cav. Alessandro Chiola, fortemente voluto dall’Assessorato alla Cultura guidato da Grazia Dello Stritto. Iniziative come queste puntano alla valorizzazione del territorio attraverso momenti di aggregazione positiva, come illustrato anche dall’assessore ai microfoni di 360 Web TV.

Per la terza edizione di “Piazza in festa” a Bivio Pratole, Piazza Giovanni Paolo II, il 24 Agosto si è esibito in un Dj Set Ntò, il quale anche lui ai nostri microfoni si dice entusiasta, vede queste iniziative molto positive, anzi per lui si dovrebbero creare eventi simili ancora di più, vista la portata di giovani che questi eventi riescono ad attirare.

Il rapper italiano di fama nazionale salito sul palco ha entusiasmato tutti ed infuocato gli animi delle persone presenti accorse per assistere al suo concerto. Il 25 invece è la volta del noto cabarettista Ciro Giustiniano, protagonista in molte puntate del programma successo MADE IN SUD.

Inoltre non mancherà la sfilata di moda delle ladies a cura di Prestige Boutique, un angolo legato alla gastronomia con il tipico cuzzetiello napoletano con polpette e tanto altro.
In collaborazione con l’associazione Muoviti ed il Comune di Montecorvino Pugliano, questo evento è arrivato alla sua terza edizione. Si dicono soddisfatti gli organizzatori che già pensano ad una quarta edizione ancora più esilarante che mai. Quindi non ci resta che attendere e nel frattempo goderci l’ultimo spettacolo in programma di questa sera, mentre aspettiamo le prossime news.

 

 

Categorie
Attualità Dillo a Noi Eventi Un caffè con ...

Montecorvino Pugliano, le nuove iniziative dell’Assessorato alla Cultura

“Piazza in Festa” (24/25 agosto) e Uno sguardo ad Oriente (7 settembre): questi gli appuntamenti clou di fine estate del Comune di Montecorvino Pugliano retto dal Sindaco Cav. Alessandro Chiola, fortemente voluti dall’Assessorato alla Cultura guidato da Grazia Dello Stritto ai microfoni della giornalista Stefania Maffeo nella nuova puntata de “Un caffè con…” presso Lia Bacco Magia Cafè di Bivio Pratole. 

Iniziative che puntano alla valorizzazione del territorio attraverso momenti di aggregazione positiva, come illustrato anche dalle altre ospiti, Adriana Carfagno e Roberta Bolettieri, rispettivamente socio e presidente dell’Accademia Internazionale La Crisalide.


Per la terza edizione di “Piazza in festa” a Bivio Pratole, Piazza Giovanni Paolo II, il 24 Agosto si esibirà Dj Set Ntò, rapper italiano di fama nazionale, ed il 25 sarà la volta del noto cabarettista Ciro Giustiniani. Inoltre non mancherà la sfilata di moda delle ladies a cura di Prestige Boutique, un angolo legato alla gastronomia con il tipico cuzzetiello napoletano con polpette e tanto altro.
Il 7 settembre prima edizione di “Uno sguardo ad Oriente”, evento per la diffusione culturale ed artistica del benessere, quale identità e massima espressione dei popoli. Un’intera giornata in cui saranno riunite le innumerevoli realtà del territorio, sviluppando un progetto di condivisione ed olismo nel Vecchio Convento di Pugliano con uno stage di danza classica indiana al termine del quale verrà consegnato un attestato di partecipazione, riconosciuto da Coni e CSEN. 
Il tutto con un occhio rivolto all’inizio della scuola, da sempre una priorità dell’Assessore Dello Stritto.