Salta al contenuto
360 Web TV
La Web Tv del Territorio per il Territorio
  • Home
  • Chi siamo
  • Bacheca Video
  • Categorie Video
    • Attualità
    • L’intervista
    • Dillo a Noi
    • A casa di
    • In giro per la città
    • Giungla Urbana
    • Politica
    • Medicina
    • Contest Music Magazine
    • Sport
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Bacheca Video
  • Categorie Video
    • Attualità
    • L’intervista
    • Dillo a Noi
    • A casa di
    • In giro per la città
    • Giungla Urbana
    • Politica
    • Medicina
    • Contest Music Magazine
    • Sport
    • Eventi
  • Contatti

Tag: cultura

Categorie
Attualità

Avellino, in mostra la storia della Scuola Medica Salernitana

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 28 Novembre 2023
  • Nessun commento su Avellino, in mostra la storia della Scuola Medica Salernitana
scuola medica salernitana

di Stefania Maffeo

Prende il via, a cura di Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e Fondazione Scuola Medica Salernitana, l’interessante progetto espositivo denominato “La Via Longobarda dei Due Principati – La lunga storia della Schola Salerni – Una tradizione millenaria tra memoria e valorizzazione”. Il convegno di presentazione si terrà mercoledì 29 novembre 2023 alle ore 16.30 presso l’Ex Carcere Borbonico di Avellino, sede della mostra e percorso multimediale, aperti fino al prossimo 13 dicembre.

L’incontro, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Avellino e della Fondazione Scuola Medica Salernitana, sarà moderato dal giornalista Gianni Festa. Interverranno Raffaella Bonaudo, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle province di Salerno e Avellino, Rizieri Buonopane (Presidente Provincia di Avellino), Francesco Alfieri (Presidente Provincia di Salerno), Gianluca Festa (Sindaco di Avellino), Vincenzo Napoli (Sindaco di Salerno), Francesco Sellitto (Presidente OMCeO di Avellino), Giovanni D’Angelo (Presidente OMCeO di Salerno), Fernando Chiumiento (Presidente Centro Studi Eutopia OMCeO Salerno), Raffaele Iandolo (Presidente CAO Nazionale), Gaetano Ciancio (Presidente CAO Salerno). Il progetto sarà introdotto da Enrico Indelli (Presidente CdA Fondazione Scuola Medica Salernitana), Ermanno Guerra (consulente del sindaco di Salerno alla cultura) ed Antonia Willburger (Consigliere Comune di Salerno – già Assessore alla Cultura), presentato da Alessandro Ferrara Presidente ATS (Assessore al Turismo, Eventi, Innovazione ed Attività Produttive del Comune di Salerno). Conclusioni affidate a Clemente Mastella (Sindaco di Benevento).

scuola medica salernitana

A seguire, alle ore 18, sarà inaugurato il progetto espositivo realizzato dalla Fondazione Scuola Medica Salernitana e dall’Ordine dei Medici di Salerno con il Centro Studi Eutopia, a cura di Vittoria Bonani (già Responsabile del Servizio Biblioteche della Provincia di Salerno), Giuseppe Lauriello (Primario Emerito. Presidente Associazione Culturale Adorea Salerno), Paola Capone (Archivio Storico della Botanica Salernitana), Concetta D’Ambrosio (Consigliere OMCeO Salerno), Giuseppe Ferrantino (Cultore della Storia della Scuola Medica Salernitana). Pannelli nei quali viene rappresentato e raccontato tutto il percorso della Scuola Medica Salernitana, dalla sua fondazione fino agli ultimi cenni storici rinvenuti. Un viaggio nella tradizione millenaria tra memoria e valorizzazione, che porterà i visitatori a conoscere la storia della medicina e del pensiero medico, nell’ambito della Schola Salerni. Un percorso che cattura, racchiude e rende vivo, anche dopo secoli, l’enorme patrimonio di idee, trattati, innovazioni e scoperte, che costituiscono la testimonianza dell’ars medica salernitana. Taglio del nastro della mostra sulla storia della Scuola Medica Salernitana. Il percorso narrativo, che viene proposto attraverso la proiezione di alcuni video contenenti la storia, i protagonisti, le tematiche e i testi della Scuola Medica Salernitana, argomenti complessi resi accessibili da una narrazione piana, ma rigorosa, sostenuta da miniature animate, è stato allestito a cura della Soprintendenza, settore demoetnoantropologico e beni immateriali, responsabile Rosa Maria Vitola.

scuola medica salernitana

La mostra ed il percorso multimediale saranno visitabili gratuitamente dal 29 novembre al 13 dicembre 2023, dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 18,00. Aperture straordinarie sabato 2 dicembre dalle 18,00 alle 21,00 e domenica 3 dicembre dalle 10,00 alle 13,00.

  • Tag avellino, cultura, esposizione, Eventi, ex carcere borbonico, mostra, Salerno, Scuola Medica Salernitana, soprintendenza abap

Categorie
Attualità

Salerno, Myricae Cultura dialoga con la Città Creativa

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 8 Novembre 2023
  • Nessun commento su Salerno, Myricae Cultura dialoga con la Città Creativa
myricae cultura salerno città creativa

di Stefania Maffeo

Dall’ 11 al 24 novembre al Museo Città Creativa di Ogliara, diretta da Angelo Sirico, mostra, incontri e laboratori a cura dell’Associazione “Myricae Cultura” presieduta da Cinzia Gaudiano con il patrocinio del Comune di Salerno. L’evento  “Myricae Cultura dialoga con la Città Creativa” sarà inaugurato alle ore 16 del prossimo sabato 11 novembre con “La casa della parola” – Poeti e poesie di Casa della poesia; due laboratori, uno di modellato su mattonelle di argilla della Fornace De Martino a cura di Rosalba Fatigati ed un altro di gioielli Raku a cura di Angela Cialeo ed una mostra di opere ceramiche, pittoriche e fotografiche a cura di 18 associate: Laura Bruno, Rita Cafaro, Concetta Carleo, Angela Cialeo, Filomena Daraio, Angela De Rosa, Daniela De Vita (Odile), Concetta Di Cecca, Rosalba Fatigati, Rita Francese, Anna Maria Gammaldi, Cinzia Gaudiano, Anna Giordano, Ida Mainenti, Laura Marmai, Andreina Milione, Paola Scocozza, Letizia Speranza. 

Sabato 18 novembre l’evento prosegue a cura del CTG Comitato Provinciale Salerno APS con l’illustrazione del Progetto “Irna Città Ospitale” con pannelli espositivi e la Camminata “Cittadini attivi per le vie di Rufoli” dalle ore 9:30 alle 12:30 nell’ambito del Progetto “Polo culturale Rufoli – Innovo e lavoro”.

Venerdì 24 novembre l’evento si conclude con la consegna dei manufatti realizzati all’inaugurazione ed i laboratori di ceramica Raku a cura di Rita Cafaro, Sasaska e Matteo Salsano.

myricae cultura salerno città creativa

  • Tag cinzia gaudiano, cultura, Eventi, laboratori, mostra, mostre, museo città creativa, myricae cultura, ogliara, rosalba fatigati, Salerno

Categorie
Attualità

Vietri sul Mare, Enzo De Caro ospite il 14 ottobre

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 10 Ottobre 2023
  • Nessun commento su Vietri sul Mare, Enzo De Caro ospite il 14 ottobre
vietri sul mare

di Stefania Maffeo

Vietri sul Mare, sabato 14 ottobre 2023, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città, con inizio alle ore 10.00, partirà la Rassegna “Quello che le donne… Dicono! ”, organizzata dall’Amministrazione Comunale nell’ambito delle manifestazioni culturali “Vietri Cultura”. ‘iniziativa con la direzione artistica di Luigi Avallone, è incentrata sulle produzioni letterarie e creative al femminile, soprattutto nel territorio, con il patrocinio dell’Associazione Giornalisti Cava dè Tirreni e Costa d’Amalfi “LUCIO BARONE” e della Proloco di Vietri sul Mare. Ad inaugurarla, il libro “Lorenzo – Vetri taglienti a Vietri sul mare” (Area Blu Edizioni), scritto a quattro mani da Franco Bruno Vitolo e da Lolita D’Arienzo, l’ex ballerina vietrese e residente a Cava de’ Tirreni, che, pur se da circa trent’anni immobilizzata dalla SLA e costretta a comunicare solo attraverso il battito delle ciglia, è rimasta aperta alla vita esterna, promuovendo iniziative di vario tipo e scrivendo ben sei libri.

 

vietri sul mare

La manifestazione, presentata da Antonio Di Giovanni, coordinatore della rassegna, sarà impreziosita dalla partecipazione di Enzo De Caro, il popolare attore “ex Smorfia” e protagonista di Fiction TV, che da tempo è in amichevoli rapporti con Lola. Interverranno poi il sindaco Giovanni De Simone, Francesco Romanelli, Presidente dell’Associazione Giornalisti di Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, Niccolò Farina, in rappresentanza della casa Editrice Area Blu, Vittorio Tenneriello, figlio di Lolita, Franco Bruno Vitolo, coautore del libro. La partecipazione di Lola, sia pure non diretta in sala, sarà realizzata nei limiti dei supporti tecnologici a disposizione. Letture dei testi a cura di Angela Vitaliano, Maria Rosaria D’Alfonso e Lucia Criscuolo. Questa manifestazione aderisce alla campagna di sensibilizzazione nazionale contro la violenza sulle donne e di genere “Posto Occupato” promossa da Concetta Lambiase.

 

vietri sul mare

“Lorenzo – Vetri taglienti a Vietri sul mare” è un romanzo giallo-rosa ambientato a Vietri, incentrato su due nuclei narrativi convergenti. Il primo è basato sulle indagini relative alla misteriosa aggressione subita da un giovane sulla spiaggia di fronte agli scogli dei Due Fratelli. L’altro è la storia d’amore di Lorenzo, giovane avvocato con la passione dell’investigazione pericolosa, e Milù, un’infermiera conosciuta nell’Ospedale dove lui è stato ricoverato per effetto del suo vizietto. Le due storie si intrecciano attraverso una serie di momenti anche drammatici, intensi e carichi di emozioni e problematiche. A far da cornice attiva, Vietri e le sue bellezze, che vengono esaltate non solo nelle parole del racconto, ma anche attraverso un’appendice di immagini fotografiche dei luoghi in cui si svolge la vicenda. Tra i personaggi, un ruolo importante è stato riservato alla stessa Lola ed alla sua famiglia, con riferimenti ad eventi e situazioni realmente vissute.
Nel complesso, quindi, un mix di fantasia e realtà, raccontato in stile fiction televisiva, con un crescendo di vivacità e azione. Una “fiction in salsa vietrese”, come la definiscono gli stessi autori.

  • Tag antonio di giovanni, area blu, costiera amalfitana, cultura, enzo de caro, Eventi, evento, fiction, Giovanni de Simone, Libro, rassegna, Vietri sul mare

Categorie
Attualità

Pontecagnano Faiano, i Lego per disegnare la città del futuro

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 20 Ottobre 2021
  • Nessun commento su Pontecagnano Faiano, i Lego per disegnare la città del futuro
laboratorio lego pontecagnano

di Stefania Maffeo

Un laboratorio creativo con i Lego curato dall’Associazione Avalon, in collaborazione con Salerno Games, nell’ambito del progetto Narrative Urbane promosso dal Comune di Pontecagnano Faiano realizzato per promuovere la cultura ed ruolo centrale delle biblioteche sul territorio.

I quattro incontri di gioco intelligente e socialità si svolgono nella Biblioteca Comunale “Alfonso Gatto” presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera”. I bambini, con la supervisione dei facilitatori, danno libero sfogo alla fantasia costruendo, mattoncino su mattoncino, e raccontando la propria città dei sogni con stazioni spaziali, immense spiagge, giardini e tanto colore.

L’Associazione Avalon sta lavorando alla  creazione di un’Accademia delle arti visive, con particolare attenzione alla scuola del fumetto. Di recente il sodalizio ha avviato il riconoscimento come Università Popolare per consentire l’organizzazione di corsi professionalizzanti per i giovani.

Affidate all’Assessore alla Cultura Adele Triggiano ed al presidente di Avalon Michele D’Elia i dettagli dell’interessante iniziativa.

 

 

 

 

  • Tag associazione avalon, biblioteche, comune pontecagnano faiano, cultura, labopratori, laboratorio creativo, lego, museo archeologico pontecagnano

Categorie
Attualità

PONTECAGNANO FAIANO, PREVENZIONE E CULTURA PER IL BENESSERE DELLE DONNE

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 11 Ottobre 2021
  • Nessun commento su PONTECAGNANO FAIANO, PREVENZIONE E CULTURA PER IL BENESSERE DELLE DONNE
pontecagnano faiano prevenzione donne

di Stefania Maffeo

Appuntamento in rosa domenica 17 ottobre alle ore 11.00 presso Mondadori Bookstore Pontecagnano Faiano sita in via Marconi con la presentazione di un percorso di prevenzione e benessere rivolto a tutte le donne della Città.

Partecipano all’iniziativa la chirurga Paola Della Rocca e la radiologa Roberta Buonocore esperta in ecografia mammaria, entrambe in servizio presso l’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, mettendo a disposizione la loro competenza professionale, in modo gratuito, per l’organizzazione di un calendario di appuntamenti dedicati alla prevenzione del cancro al seno.

Interverranno anche gli psicologi Letizia Sandolo e Marco Landolfi che aiuteranno ad affrontare le paure per vivere meglio. La farmacista Maria Robertazzi si dedicherà alla medicina integrata, importante tassello per un corpo sano.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con le associazioni Donne fuori dal comune, Ombra, Paesaggi Narranti, Centro Commerciale Naturale Pontecagnano C’Entro e con Farmacia Robertazzi e Libreria Mondadori, dove è possibile trovare una serie di testi scritti da donne che hanno sconfitto o combattono il cancro.

pontecagnano faiano prevenzione donne

Questo il calendario degli appuntamenti gratuiti che si terranno dal 26 al 30 ottobre in via Marconi N. 8, mentre le prenotazioni partiranno da lunedì 18 presso la farmacia Robertazzi:

  • Dott. ssa Letizia Sandolo: giorni 26 e 28 ore 9.00/13.00
  • Dott. Marco Landolfi: giorni 26 e 29 ore 14.30; giorno 30 dopo le 17.30
  • Dott. sse Paola Della Rocca- Roberta Buonocore: giorni 27 e 29 ore 9.00/13.00

La prevenzione è l’arma più potente contro il cancro eppure è così difficile farla. Bisogna aspettare mesi, soprattutto dopo l’emergenza causata dalla pandemia da Covid19, prima di accedere ad una struttura pubblica a meno che non ci si rechi in uno studio privato. Una soluzione potrebbe essere una funzionale ed efficiente sanità di prossimità. Da Pontecagnano Faiano parte un messaggio forte e chiaro: che la prevenzione va fatta, sempre. Tra le battaglie già sostenute dal sodalizio quella per l’aggiornamento del Registro tumori della provincia di Salerno, fermo al palo da tempo, strumento necessario per conoscere la curva epidemiologica e lanciare screening mirati.

  • Tag benessere, benessere donna, cancro al seno, cultura, Donne, I volti di Cassandra, mondadori, Oncologia, Pontecagnano Faiano, Prevenzione

Categorie
Attualità Dillo a Noi L'intervista

Donne e cultura, i progetti del blog I volti di Cassandra

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 12 Aprile 2021
  • Nessun commento su Donne e cultura, i progetti del blog I volti di Cassandra
lucia zoccoli pontecagnano faiano
  • Tag 1522, 360 Web Tv, blog i volti di cassandra, centro antiviolenza, comune, Covid-19, cultura, Donne, Lucia Zoccoli, maria robertazzi, piano di zona s4, Picentini, Pontecagnano Faiano, sindaco, Stefania Maffeo, violenza sulle donne

Categorie
Attualità Eventi

Mondadori Bookstore apre a Pontecagnano Faiano

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 9 Aprile 2021
  • Nessun commento su Mondadori Bookstore apre a Pontecagnano Faiano

Cultura ed idee innovative con l’apertura a Pontecagnano Faiano della libreria Mondadori in via Marconi, circondata dal verde dei giardini di Piazza Sabbato.

Nasce con l’obiettivo di creare un ponte di cultura e parole attraverso i libri, laboratori per adulti e bambini, presentazioni di autori locali.

Un luogo in cui t sarà possibile trovare tutte le novità editoriali, un ricco settore di libri interattivi per la prima infanzia, un reparto scolastica e cartoleria.

Un progetto fresco e giovane.

A gestire la libreria ci saranno due librarie appassionate, Manuela Di Domenico e Raffaella Rega.

Una splendida avventura in questo periodo tragico per il commercio.

Uno spiraglio di luce che solo la diffusione della cultura è in grado di dare.

  • Tag cultura, Giovanni Morra, libri, Manuela Di Domenico, Mondadori Bookstore, Pontecagnano Faiano, Raffaella Rega

Categorie
Attualità

Salerno in versi Summer, la kermesse dal 31 luglio al 2 agosto

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 15 Luglio 2020
  • Nessun commento su Salerno in versi Summer, la kermesse dal 31 luglio al 2 agosto
salerno poesia

di Stefania Maffeo

“Salerno in versi Summer”, a cura della Compagnia dei Poeti Erranti, è un evento culturale, artistico e sociale dedicato alla promozione letteraria, attoriale e musicale in un progetto di arricchimento e valorizzazione del territorio salernitano. 

Start venerdì 31 luglio alle ore 11.00 presso l’atrio della Pinacoteca Provinciale di Salerno con il laboratorio di metrica a cura di Ivano Mozzillo denominato “La poesia e i suoi strumenti”. Nel corso dei tre incontri (anche sabato 1 e domenica 2 agosto stesso orario ad un costo di € 10,00), moderati da Simona Genta, si farà chiarezza sugli strumenti che servono alla costruzione del verso per realizzare, tramite il dialogo aperto con tutti i partecipanti, un consapevole approccio all’intero universo della poesia, che è il frutto maturo di una personale ispirazione e non può essere insegnata, ma perfezionata negli aspetti tecnici sì. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: storia della metrica e poesia italiana; metrica e prosodia; il verso; figure metriche; la rima; forme tradizionali di poesia. 

Il pomeriggio del 31 luglio, alle ore 18.30, presso la Sala San Tommaso del Duomo di Salerno imperdibile la mostra con foto, documenti, reperti originali ed un’intervista inedita rilasciata nel 1954 alla tv cubana (in occasione dell’assegnazione del Premio Nobel alla Letteratura per il libro “Il vecchio e il mare”) renderà visibili importanti testimonianze della vita dello scrittore Ernest Hemingway approfondite dalla conferenza dell’architetto Renaldo Fasanaro. A seguire, alle ore 19.30, ulteriore conferenza a cura di Fasanaro su Giovanna D’Arco, “Jeanne – L’ultima Chevalier”. Nell’incontro, coordinato da Simona Genta, si approfondirà l’eroina nazionale francese venerata come Santa dalla Chiesa Cattolica, nota come “pulzella di Orléans”.

Sabato 1 agosto, alle ore 21.00, lo spettacolo teatrale e musicale “Briganti e brigantesse. Tra mito e leggenda” in collaborazione con l’Associazione “Ballando per le strade-Salerno” e “Picarielli Piccola compagnia di musica popolare”. L’evento, presentato dalla giornalista e speaker radiofonica Rossella Graziuso, si basa sui testi di Ivano Mozzillo e Simona Genta e vede la partecipazione dell’attore e doppiatore Gianpaolo Caprino.

Domenica 2 agosto, alle ore 18.30, presso l’atrio della Pinacoteca Provinciale, Instant Poetry, concorso di poesia a partecipazione libera: versi composti con tecniche di improvvisazione sulla base di parole chiave estratte a sorte. I testi saranno valutati da una giuria di esperti, composta dai presidenti Pina Marsico ed Alberto Mirabella, che decreterà tre vincitori.

 

 

  • Tag briganti, compagnia dei poeti erranti, cultura, musica popolare, poesia, Salerno, simona genta, versi

Categorie
Attualità

Pontecagnano, Museo Archeologico “a fumetti” per coinvolgere i bambini in estate

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 26 Giugno 2020
  • Nessun commento su Pontecagnano, Museo Archeologico “a fumetti” per coinvolgere i bambini in estate
museo archeologico pontecagnano

di Stefania Maffeo

Prende il via oggi una bella iniziativa organizzata dal Museo Archeologico di Pontecagnano, egregiamente diretto da Gina Tomay. #vignettedamuseo è la campagna social del #MAP che terrà compagnia ai bambini tutta l’estate. Le scene raffigurate sui reperti del Museo diventeranno simpatici fumetti che i bambini potranno divertirsi a scrivere attenendosi alla scena raffigurata oppure lasciando libero spazio alla fantasia. I più piccoli, oltre ad inserire le frasi nelle nuvolette, potranno colorare e decorare le vignette. I fumetti realizzati vanno poi inseriti sotto il post della pagina Facebook dove si trovano le vignette proposte nei commenti o nei messaggi. Saranno così pubblicati sui canali social del Map.

Si parte oggi con un’anfora a figure nere sulla quale sono raffigurati Eracle, il cinghiale di Erimanto ed Euristeo con a destra la dea Atena e a sinistra Iolao, nipote di Eracle che partecipò a molte delle sue fatiche (fine VI sec. a.C.). Nella mitologia greca il cinghiale di Erimanto era un poderoso e ferocissimo cinghiale che viveva sul monte Erimànto nel Peloponneso e terrorizzava tutta la regione devastando campi e villaggi. Secondo il racconto, Eracle, durante la quarta delle dodici fatiche, riuscì eroicamente a catturarlo vivo per portarlo poi a Euristeo – re di Micene – , il quale, per la paura, si nascose in un grande contenitore interrato.

  • Tag bambini, colorare, colori, cultura, disegni, fumetti, gina tomay, map, museo, museo archeologico nazionale, Pontecagnano Faiano, Salerno, social, storia

Categorie
Attualità

San Giovanni a Piro riparte dal Cilento in Tour

  • Autore articolo Di webtv360
  • Data dell'articolo 23 Maggio 2020
  • Nessun commento su San Giovanni a Piro riparte dal Cilento in Tour

Il Comune di San Giovanni a Piro riparte dal Cilento in Tour. A lavorare al progetto, fin nei minimi dettagli, l’assessore all’Ambiente e Turismo Pasquale Sorrentino secondo cui ambiente e cultura costituiscono un binomio inscindibile e necessario ad una ripartenza in cui il concetto di spazio assume un valore prezioso.
Il Cilento è terra di spazi immensi, di luoghi dell’anima e di bellezza diffusa.
Per dare un significato concreto alla proposta “culturale”, sia in termini di sicurezza che di
fattibilità, l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Ferdinando Palazzo promuove CilentoinTour, da una idea del direttore del polo museale Franco Maldonato. Un educational tour in programma per oggi, con con escursione in bus (Curcio Autolinee) per una visita guidata al Cenobio Basiliano di San Giovanni a Piro, ai “luoghi di Ortega” a Bosco e alla Mostra permanente sul Paleolitico a Scario (in sicurezza secondo le linee guida per la riapertura di Musei, Archivi e Biblioteche), a cura del Polo Museale del Comune di San Giovanni a Piro. Una proposta indirizzata a Giornalisti, Blogger, Social Media Manager, Operatori turistici (tour operator, agenzie e imprenditori) e Studenti . Il tutto ripreso da un videomaker per un prodotto digitale che, oltre ai prestigiosi contenuti artistici, definisca un metodo che possa essere parte di una offerta turistica di qualità. Un format antico ma anche innovativo, nato al tempo del coronavirus.  Per costruire percorsi di “bellezza” da vivere e condividere.

Ma cos’è il CilentoinTour?

CILENTOinTOUR-1 (1) CILENTOinTOUR-1 (1)

Ascolta le parole dell’assessore Pasquale Sorrentino:

 

 

  • Tag Ambiente, cilento in tour, cultura, pasquale Sorrentino, san giovanni a piro

Paginazione degli articoli

← Articoli più recenti 1 2 3 Articoli meno recenti →

Articoli recenti

  • “DiVento”: i Gioielli-Scultura di Angela Gentile in mostra a Salerno 24 Giugno 2025
  • Capaccio Paestum unita contro l’abuso infantile 20 Giugno 2025
  • “Sicurezza nei Porti”, se ne discute a Salerno 19 Giugno 2025
  • Boxe e natura, percorso educativo sul monte Tubenna 11 Giugno 2025
  • Endoscopia digestiva, eccellenza medica all’ospedale Fucito 6 Giugno 2025

Commenti recenti

  • Stefania Maffeo su “La Cucina Campana”, portale per le eccellenze enogastronomiche
  • Michele su “La Cucina Campana”, portale per le eccellenze enogastronomiche
  • Volpe Wanda su Fratelli d’Italia Pontecagnano Faiano: Presenta progetto sicurezza
  • Fabio Trapanese su Premio Internazionale alla Ricerca Scientifica Scuola Medica Salernitana al Dott. Ersilio Trapanese
  • Volpe Wanda su Premio Internazionale alla Ricerca Scientifica Scuola Medica Salernitana al Dott. Ersilio Trapanese

ARCHIVI ARTICOLI

Categorie

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Pagine

  • Bacheca Video
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Privacy Policy

I POST PIU’ LETTI

  • gioielli mostra Salerno“DiVento”: i Gioielli-Scultura di Angela Gentile in mostra a Salerno
  • abusi minori capaccio paestumCapaccio Paestum unita contro l’abuso infantile

© 2025 360 Web TV

Privacy Policy

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok